Torneo delle Regioni | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Cadenza | annuale |
Apertura | primavera |
Partecipanti | 20 |
Formula | girone all'italiana, fase ad eliminazione diretta |
Sito Internet | sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1959 |
Numero edizioni | 61 (al 2025) |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlTorneo delle Regioni è una competizione organizzata dallaLega Nazionale Dilettanti e riservata a rappresentative giovanili regionali dicalcio ecalcio a 5. La competizione prevede 4 categorie — juniores, allievi, giovanissimi e femminile — per ciascuna delle due discipline.
La competizione venne ideata sul finire deglianni Cinquanta.[1] La prima edizione, disputata dal 22 al 31 gennaio 1959 (cui potevano partecipare i calciatori dilettanti nati dal 01.01.1933 in poi), fu intitolata a Giuseppe Zanetti e riunì aRoma diciotto rappresentative del campionato diPromozione, al tempo il massimo torneo dilettantistico; la finale, disputatasi allostadio Flaminio, vide la vittoria delLazio.[1] Il torneo sarebbe servito per visionare giocatori selezionabili perle olimpiadi di Roma 1960 (in realtà poi sono stati selezionati giovani giocatori diSerie A comeGianni Rivera eGiovanni Trapattoni classificati come "studenti").
(Il Piccolo del 25 gennaio 1959)
Altre edizioni sono state intitolate a Ottorino Barassi, primo presidente dellaLega Nazionale Dilettanti, ad Artemio Franchi, storico presidente dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio, e ad Antonio Sbardella.[1]
Nel corso dei decenni, il torneo ha cambiato più volte formula e si è strutturato su diverse categorie: dal1965 è stata aggiunta la categoria allievi, dal 1990 la categoria femminile e dal1994 la categoria giovanissimi. Inoltre, a partire dal1985 la competizione si è aperta alcalcio a 5. Anche il limite d'età è stato progressivamente abbassato passando dai 23 anni delle prime edizioni all'attuale limite di 18 anni per la categoria juniores, la principale del torneo.[1]
In quattro occasioni — nel1969 (venne svolto il solo torneo allievi),1974 (a causa dellaausterity[2]), nel2020 e nel 2021 (a causa dellapandemia del coronavirus[3]) — la competizione non si è svolta mentre la 46ª edizione si è svolta con una formula biennale per conformità allaCoppa delle Regioni UEFA; successivamente il torneo è ritornato ad essere annuale ed è stato istituito uno spareggio, tra le vincenti nel biennio, per stabilire la rappresentativa che parteciperà alla competizione europea.[1]
Di seguito l'albo d'oro del torneo, suddiviso per categoria e aggiornato al Torneo delle Regioni 2025:[4]
Regione | Totale | Calcio | Calcio a 5 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Juniores | Allievi | Giovanissimi | Femminile | Juniores | Allievi | Giovanissimi | Femminile | ||
![]() | 43 | 8 | 11 | 5 | 7 | 5 | 1 | 2 | 4 |
![]() | 38 | 8 | 6 | 3 | 2 | 9 | 6 | 2 | 2 |
![]() | 31 | 5 | 8 | 3 | 12 | 3 | - | - | - |
![]() | 21 | 12 | 3 | 1 | 3 | 2 | - | - | - |
![]() | 20 | 2 | 6 | 1 | 1 | 8 | - | 2 | - |
![]() | 18 | 6 | 3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 |
![]() | 15 | 5 | 4 | 1 | - | 1 | - | - | 4 |
![]() | 12 | 3 | 4 | 2 | - | 2 | 1 | - | - |
![]() | 11 | 2 | 3 | 2 | 1 | - | - | 2 | |
![]() | 8 | 5 | - | 3 | - | - | - | - | - |
![]() | 6 | 1 | 2 | - | 1 | - | - | 3 | - |
![]() | 5 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 2 |
![]() | 5 | 1 | - | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
![]() | 5 | - | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - |
![]() | 4 | 1 | - | 1 | - | 2 | - | - | - |
![]() | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - |