| Torneo Roberto Gomes Pedrosa | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Paese | |
| Organizzatore | FFD ora FERJ eFPF (1967) /CBD dal 1968 al 1970. |
| Cadenza | annuale |
| Partecipanti | 15/17 |
| Storia | |
| Fondazione | 1967 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlTorneo Roberto Gomes Pedrosa (inportogheseTorneio Roberto Gomes Pedrosa), noto anche comeRobertão e dalla seconda edizione comeTaça de Prata (initalianoCoppa d'Argento), era una competizionecalcisticabrasiliana svoltasi dal1967 al1970.
È stato il più importante torneo calcistico dell'epoca inBrasile, paragonabile come rilevanza all'attualeBrasileirão, ed è l'antenato delcampionato di calcio brasiliano.Nel dicembre del2010 laCBF ha deciso di riconoscere i vincitori di questo torneo come campioni del Brasile.[1][2][3]
Ufficialmente un primo torneo con questo nome vide la luce nel 1954, quando ilTorneo Rio-San Paolo, che contrapponeva squadre delcampionato carioca e delcampionato paulista venne ribattezzatoTorneio Roberto Gomes Pedrosa, in onore delportiereRoberto Gomes Pedrosa, giocatore delSan Paolo e dellaNazionale brasiliana, che morì in quell'anno mentre stava ricoprendo la carica dipresidente della FPF. Questo torneo non è mai stato considerato nazionale, dal momento che nelle sue prime edizioni accoglieva rappresentanti di due soli stati, ma per l'importanza delle squadre partecipanti le vincenti venivano spesso considerate campioni nazionali non ufficiali.
Nel 1967 le federazioni degli stati Paulista e Carioca decisero di espandere il torneo alle altre maggiori squadre brasiliane:International eGrêmio (provenienti dallostato del Rio Grande do Sul),Cruzeiro eAtlético Mineiro (provenienti dallostato di Minas Gerais) eFerroviário (proveniente dallostato di Paraná). Il nuovo torneo, vista la provenienza delle squadre, fu chiamato permanentemente Torneo Roberto Gomes Pedrosa (oRobertão), iniziando a rivestire un'importanza nazionale.
Per i primi due anni di vita della competizione, questa fu organizzata parallelamente allaTaça Brasil, ragion per cui nel 2010 la federazione nazionale ha deciso di riconoscere i vincitori di entrambe le competizioni come campioni nazionali, mentre nel 1969 e nel 1970, in seguito alla cessazione della Taça Brasil, questo fu l'unico torneo a decretare i campioni nazionali.
In seguito alla vittoria da parte della nazionale brasiliana nelMondiale 1970 la federazione riorganizzò la struttura calcistica nazionale in un campionato unico, dismettendo ilRobertão.
Il Torneo Roberto Gomes Pedrosa si disputava in due fasi.
Nella prima fase tutte le squadre (15 nella prima edizione, 17 nelle altre), divise in due gruppi (di 7 e 8 squadre nella prima edizione, 8 e 9 dalla seconda), sfidavano in partita di sola andata tutte le altre squadre partecipanti al torneo, senza distinzione di gruppo.
Alla seconda fase accedevano le squadre prima e seconda classificata di entrambi i gruppi.La seconda fase era composta da gare di solo andata tra le quattro qualificate.
Vinceva il torneo la squadra che otteneva più punti nelle tre partite della seconda fase.
| Anno | Classifica | Capocannoniere | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Vincitore | Secondo | Giocatore | Squadra | Reti | |||
| 1967 dettagli | Palmeiras | Internacional | César Maluco Ademar Pantera | 15 | |||
| 1968 dettagli | Santos | Internacional | Toninho Guerreiro | 18 | |||
| 1969 dettagli | Palmeiras | Cruzeiro | Edu | 14 | |||
| 1970 dettagli | Fluminense | Palmeiras | Tostão | 12 | |||
| Squadra | Città | Titoli |
|---|---|---|
| San Paolo | 2 | |
| Santos | 1 | |
| Rio de Janeiro | 1 |
| Stato | Titoli | Squadre |
|---|---|---|
| 3 | Palmeiras(2),Santos(1) | |
| 1 | Fluminense(1) |