Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Torcitura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento processi industriali è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Latorcitura è una lavorazione che viene praticata nella produzione deifilati. È una fase fondamentale dellafilatura, conferisce coesione e resistenza al filo grazie alla torsione[1].

Per trasformare una massa di fibre in un filato l'operazione indispensabile è la torcitura[2].Ilfilato è il prodotto derivato dall'unione di una grande quantità di fibre tessili che, generalmente, presenta caratteristiche di sofficità a differenza delfilo che è sottile, di lunghezza teoricamente illimitata, formato da una o più bave diseta o difibre sintetiche o artificiali.

Ma anche quando la materia di partenza è ilfilo continuo (ad esempio per le fibre naturali quali la seta) è indispensabile passare dalla fase di torcitura perché la torsione conferisce una maggiore coesione. Aumenta così la resistenza del filo e viene impedita la separazione delle bavelle.

La torcitura si realizza imprimendo una torsione al filo di seta (oppure artificiale o sintetico) per permettere di ottenere tessuti con caratteristiche diverse.

In Europa la prima diffusione deifilatoi dove realizzare tale operazione risale al tredicesimo secolo, quando compaiono i torcitori circolari che venivano chiamati anche “mulini da seta”.

Z o S

[modifica |modifica wikitesto]
Torsione del filato a Z e a S

Il verso di rotazione delle macchine può essere in senso orario o antiorario.

Per tradizione il prodotto si denomina come:

  • filato: torsione a “z”
  • torto: torsione a “s”.

Ritorcitura

[modifica |modifica wikitesto]

Per ottenere la stabilizzazione dei filati, una maggioretitolazione o aumentarne la resistenza, due o più capi vengono accoppiati e sottoposti ad una nuova torsione, operazione chiamata ritorcitura obinatura. Si sono poi introdotte nuove tecniche come latesturizzazione e la falsa-torsione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Torcitura in Vocabolario – Treccani
  2. ^Copia archiviata (PDF), surelisys.it.URL consultato il 31 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torcitura&oldid=137274540"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp