Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tony Woodcock (rugbista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tony Woodcock
Woodcock saluta i tifosi dopo la vittoria nellaCoppa del Mondo di rugby 2011
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza185cm
Peso118kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2015
Carriera
Attività provinciale
2000-15  North Harbour54 (10)
Attività infranchise
2002-12  Blues113 (45)
2013  Highlanders12 (5)
2014-15  Blues24 (5)
Attività da giocatore internazionale
2002-15Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda118 (50)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011
Vincitore Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tony Woodcock, all'anagrafeAnthony Dale Woodcock (Helensville,27 gennaio1981), è un exrugbista a 15neozelandese, già per 15 stagionipilone deiBlues inSuper Rugby e bi-campione del mondo nel2011 e nel2015 con gliAll Blacks.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nelNational Provincial Championship nel 2000[1] e, nel 2002, debuttò in prima squadra neiBlues, lafranchise diAuckland inSuper Rugby.Quello stesso anno disputò anche il suo primotest match con gliAll Blacks, aCardiff contro ilGalles.

Passarono due anni prima di disputare il successivo incontro internazionale, nel 2004, ma da quel momento Woodcock divenne titolare fisso della Nazionale.Prese parte allaCoppa del Mondo di rugby 2007 (eliminazione ai quarti) e a quella del2011, alla cui vittoria contribuì con la meta marcata in finale contro laFrancia, l'unica per la sua squadra[2].

Alla fine della stagione diSuper Rugby 2012 Woodcock decise di lasciare i Blues dopo 10 anni e firmò un contratto con gliHighlanders,franchise diDunedin[1], ma dopo ilSuper Rugby 2013 fu di nuovo ad Auckland[3]; nel 2015 dichiarò finita la sua esperienza professionistica con i Blues[4] lasciando presumere un suo ritiro definitivo dopo laCoppa del Mondo di rugby 2015.

Convocato tra i 31 prescelti a tale manifestazione, si lesionò unmuscolo della coscia durante l'incontro conTonga nella fase a gironi[5] chiudendo con tale infortunio, di fatto, la sua carriera agonistica che lo vide, comunque, laurearsi campione del mondo per la seconda volta consecutiva.Il 31 dicembre 2015 ricevette, per i suoi contributi alla disciplina, l'onorificenza di membro dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda[6].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Membro dell’Ordine al merito della Nuova Zelanda - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo al rugby»
— 31 dicembre 2015[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Tony Woodcock to join Highlanders, inStuff, 9 settembre 2012.URL consultato il 28 novembre 2012.
  2. ^(EN)Rugby World Cup final: Fear of failure gives All Blacks will to win, inThe Guardian, 23 ottobre 2011.URL consultato il 28 novembre 2012.
  3. ^(EN)Rugby: Woodcock returning to Blues, inThe New Zealand Herald, 17 ottobre 2013.URL consultato il 5 novembre 2015.
  4. ^(EN)Veteran All Blacks give up the Blues, inRadio New Zealand, 13 giugno 2015.URL consultato il 5 novembre 2015(archiviato il 5 novembre 2015).
  5. ^(EN)All Blacks prop Tony Woodcock ruled out of Rugby World Cup with injury, inThe Observer, 10 ottobre 2015.URL consultato il 5 novembre 2015.
  6. ^ab(EN) Wynne Gray,All Blacks earn another salute, inThe New Zealand Herald, 31 dicembre 2015.URL consultato il 13 gennaio 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiCollins · Hayman · Hore · Jack · Lauaki · Masoe · McCaw · Mealamu · Oliver · Robinson · Somerville · R. So’oialo · Thorne · Tialata · A. Williams · Woodcock
Tre quartiCarter · Ellis · Evans · Howlett · Kelleher · B. Leonard · MacDonald · Mauger · McAlister · Muliaina · J. Rokocoko · Sivivatu · C. Smith · Toeava
C.T.Graham Henry
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2011
AvantiAfoa · Boric · Flynn · B. Franks · O. Franks · Hore · Kaino · McCaw · Mealamu · Read · Thomson · Thorn · Vito · Whitelock · A. Williams · Woodcock
Tre quartiCarter · Cowan · Cruden · Dagg · Donald · Ellis · Gear · Guildford · Jane · Kahui · Muliaina · Nonu · Slade · C. Smith · Toeava · Weepu · S.B. Williams
C.T.Graham Henry
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiCane · Coles · Crockett · Faumuina · B. Franks · O. Franks · Kaino · McCaw · Mealamu · Messam · Moody · Read · Retallick · Romano · Taylor · Vito · Whitelock · Woodcock
Tre quartiBarrett · Carter · Fekitoa · Kerr-Barlow · Milner-Skudder · Naholo · Nonu · Perenara · J. Savea · Slade · A. Smith · B. Smith · C. Smith · S.B. Williams
C.T.Steve Hansen
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tony_Woodcock_(rugbista)&oldid=142013345"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp