| Tony Smith | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 191cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2002 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Charles Anton Smith, dettoTony (Wauwatosa,14 giugno1968), è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inEuropa e inAmerica Latina.
Prima del debutto da professionista, Smith cresce prima nella Wauwatosa East High School (che nel 2007 ritirò la sua maglia nº 34[1]) e successivamente presso laMarquette University.
ILos Angeles Lakers lo scelgono al secondo giro deldraft NBA 1990 con la 51ª scelta complessiva. Veste la canotta gialloviola per cinque stagioni, durante le quali gioca in media 15,5 minuti a partita, realizza 5,8 punti e distribuisce 1,8 assist.
In vista dell'annata 1995-96 approda da free agent aiPhoenix Suns, con cui disputa 34 partite viaggiando a una media di 5,6 punti in 15,5 minuti di gioco. Nel febbraio 1996, durante l'ultimo giorno di mercato, viene girato aiMiami Heat in cambio diTerrence Rencher[2]. Termina la stagione con la franchigia della Florida, poi rimane svincolato.
Per il 1996-97 firma con iCharlotte Hornets[3]. Qui parte talvolta titolare, visto che inizia dal primo minuto in 39 delle 69 partite da lui disputate quell'anno. Il suo utilizzo è di 18,7 minuti a gara, con 5 punti e 2,2 assist di media.
Nell'estate del 1997 vola in Europa per la sua prima parentesi fuori dai confini nazionali, iniziando la stagione 1997-98 con la maglia delTau Vitoria del tecnicoSergio Scariolo[4], ma dopo otto partite a 9,5 punti di media viene tagliato in favore diElmer Bennett[5]. Tra il dicembre 1997 e il gennaio 1998 torna in NBA per giocare sette partite con iMilwaukee Bucks.
Nel 1999 si accasa ai brasiliani del Londrina Apuel Sercomtel, salvo poi tornare in patria aiRockford Lightning (nel campionatoCBA). Tra il gennaio e il febbraio del 2001 vive la ultima sua parentesi in NBA (lega in cui complessivamente è sceso in campo in 457 occasioni) giocando sei match con gliAtlanta Hawks.
Nel marzo del 2001 approda nel campionato italiano con l'ingaggio da parte delBasket Rimini, squadra in lotta per non retrocedere, dove è chiamato a sostituire il tagliatoTony Dumas[6]. Tuttavia, Smith scende in campo in cinque partite e poi torna negli Stati Uniti per imprecisati motivi inderogabili[7][8]. Dopo aver fatto tappa inVenezuela aiGuaiqueríes de Margarita e nellaRepubblica Dominicana al San Lázaro, conclude la sua carriera aiPhoenix Eclipse, franchigia della legaABA.
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1986-1987 | 29 | 24 | 24,9 | 53,4 | 33,3 | 75,3 | 3,3 | 2,1 | 1,4 | 0,4 | 8,0 | |
| 1987-1988 | 28 | - | 31,9 | 52,3 | 36,8 | 73,9 | 4,5 | 2,9 | 1,9 | 0,6 | 13,1 | |
| 1988-1989 | 28 | 28 | 33,7 | 55,6 | 66,7 | 73,0 | 3,9 | 5,6 | 1,6 | 0,4 | 14,2 | |
| 1989-1990 | 29 | - | 39,0 | 49,5 | 41,4 | 85,6 | 4,7 | 5,8 | 1,8 | 0,6 | 23,8 | |
| Carriera | 114 | 52 | 32,4 | 52,1 | 43,0 | 78,5 | 4,1 | 4,1 | 1,7 | 0,5 | 14,8 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1990-1991 | 64 | 1 | 10,9 | 44,1 | 0,0 | 70,2 | 1,1 | 2,1 | 0,4 | 0,2 | 3,7 | |
| 1991-1992 | 63 | 0 | 13,0 | 39,9 | 0,0 | 65,3 | 1,2 | 1,7 | 0,6 | 0,1 | 4,4 | |
| 1992-1993 | 55 | 9 | 13,7 | 48,4 | 18,2 | 75,6 | 1,6 | 1,1 | 0,9 | 0,1 | 6,0 | |
| 1993-1994 | 73 | 31 | 22,2 | 44,1 | 32,0 | 71,4 | 2,7 | 2,0 | 0,8 | 0,2 | 8,8 | |
| 1994-1995 | 61 | 4 | 16,8 | 42,7 | 35,2 | 69,8 | 1,8 | 1,7 | 0,8 | 0,1 | 5,6 | |
| 1995-1996 | 34 | 2 | 15,5 | 40,5 | 32,5 | 64,9 | 1,6 | 2,5 | 0,6 | 0,1 | 5,6 | |
| 25 | 1 | 16,4 | 45,5 | 33,3 | 44,4 | 1,6 | 2,7 | 0,6 | 0,2 | 4,4 | ||
| 1996-1997 | 69 | 39 | 18,7 | 40,9 | 32,3 | 64,4 | 1,4 | 2,2 | 0,7 | 0,3 | 5,0 | |
| 1997-1998 | 7 | 0 | 11,4 | 33,3 | 0,0 | 75,0 | 1,0 | 1,4 | 0,7 | 0,3 | 2,7 | |
| 2000-2001 | 6 | 0 | 13,0 | 34,8 | 0,0 | 50,0 | 0,5 | 1,7 | 1,2 | 0,0 | 2,8 | |
| Carriera | 457 | 87 | 16,0 | 43,1 | 30,7 | 69,0 | 1,6 | 1,9 | 0,7 | 0,2 | 5,5 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1991 | 7 | 0 | 5,7 | 46,2 | - | 66,7 | 0,4 | 0,3 | 0,1 | 0,0 | 2,0 | |
| 1992 | 4 | 0 | 10,0 | 30,0 | 0,0 | 50,0 | 0,5 | 1,3 | 1,0 | 0,0 | 1,8 | |
| 1993 | 5 | 0 | 14,6 | 52,0 | 50,0 | 66,7 | 1,6 | 0,4 | 0,2 | 0,2 | 6,8 | |
| 1995 | 6 | 0 | 4,5 | 23,1 | 30,0 | 0,0 | 0,5 | 0,5 | 0,0 | 0,0 | 1,5 | |
| 1996 | 3 | 0 | 20,3 | 47,4 | 40,0 | - | 1,3 | 2,7 | 1,3 | 0,0 | 7,3 | |
| 1997 | 2 | 0 | 4,5 | 0,0 | 0,0 | 50,0 | 0,5 | 1,0 | 0,5 | 0,0 | 0,5 | |
| Carriera | 27 | 0 | 9,3 | 42,0 | 33,3 | 55,6 | 0,8 | 0,8 | 0,4 | 0,0 | 3,2 | |