Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tony Smith (cestista 1968)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tony Smith
Smith (in canotta rossa) alBasket Rimini
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso84kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
Wauwatosa East High School
1986-1990  Marquette G. Eagles114 (1.687)
Squadre di club
1990-1995  L.A. Lakers316 (1.824)
1995-1996  Phoenix Suns34 (189)
1996  Miami Heat25 (109)
1996-1997  Charlotte Hornets69 (346)
1997  Saski Baskonia8 (76)
1997-1998  Milwaukee Bucks7 (19)
1999-2000  Londrina
2000-2001  Rockford Lightning19
2001  Atlanta Hawks6 (17)
2001  Basket Rimini5 (73)
2001  Guaiqueríes
2001  San Lázaro
2002  Phoenix Eclipse
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Charles Anton Smith, dettoTony (Wauwatosa,14 giugno1968), è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inEuropa e inAmerica Latina.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del debutto da professionista, Smith cresce prima nella Wauwatosa East High School (che nel 2007 ritirò la sua maglia nº 34[1]) e successivamente presso laMarquette University.

ILos Angeles Lakers lo scelgono al secondo giro deldraft NBA 1990 con la 51ª scelta complessiva. Veste la canotta gialloviola per cinque stagioni, durante le quali gioca in media 15,5 minuti a partita, realizza 5,8 punti e distribuisce 1,8 assist.

In vista dell'annata 1995-96 approda da free agent aiPhoenix Suns, con cui disputa 34 partite viaggiando a una media di 5,6 punti in 15,5 minuti di gioco. Nel febbraio 1996, durante l'ultimo giorno di mercato, viene girato aiMiami Heat in cambio diTerrence Rencher[2]. Termina la stagione con la franchigia della Florida, poi rimane svincolato.

Per il 1996-97 firma con iCharlotte Hornets[3]. Qui parte talvolta titolare, visto che inizia dal primo minuto in 39 delle 69 partite da lui disputate quell'anno. Il suo utilizzo è di 18,7 minuti a gara, con 5 punti e 2,2 assist di media.

Nell'estate del 1997 vola in Europa per la sua prima parentesi fuori dai confini nazionali, iniziando la stagione 1997-98 con la maglia delTau Vitoria del tecnicoSergio Scariolo[4], ma dopo otto partite a 9,5 punti di media viene tagliato in favore diElmer Bennett[5]. Tra il dicembre 1997 e il gennaio 1998 torna in NBA per giocare sette partite con iMilwaukee Bucks.

Nel 1999 si accasa ai brasiliani del Londrina Apuel Sercomtel, salvo poi tornare in patria aiRockford Lightning (nel campionatoCBA). Tra il gennaio e il febbraio del 2001 vive la ultima sua parentesi in NBA (lega in cui complessivamente è sceso in campo in 457 occasioni) giocando sei match con gliAtlanta Hawks.

Nel marzo del 2001 approda nel campionato italiano con l'ingaggio da parte delBasket Rimini, squadra in lotta per non retrocedere, dove è chiamato a sostituire il tagliatoTony Dumas[6]. Tuttavia, Smith scende in campo in cinque partite e poi torna negli Stati Uniti per imprecisati motivi inderogabili[7][8]. Dopo aver fatto tappa inVenezuela aiGuaiqueríes de Margarita e nellaRepubblica Dominicana al San Lázaro, conclude la sua carriera aiPhoenix Eclipse, franchigia della legaABA.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1986-1987  Marquette G. Eagles292424,953,433,375,33,32,11,40,48,0
1987-1988  Marquette G. Eagles28-31,952,336,873,94,52,91,90,613,1
1988-1989  Marquette G. Eagles282833,755,666,773,03,95,61,60,414,2
1989-1990  Marquette G. Eagles29-39,049,541,485,64,75,81,80,623,8
Carriera1145232,452,143,078,54,14,11,70,514,8

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1990-1991  L.A. Lakers64110,944,10,070,21,12,10,40,23,7
1991-1992  L.A. Lakers63013,039,90,065,31,21,70,60,14,4
1992-1993  L.A. Lakers55913,748,418,275,61,61,10,90,16,0
1993-1994  L.A. Lakers733122,244,132,071,42,72,00,80,28,8
1994-1995  L.A. Lakers61416,842,735,269,81,81,70,80,15,6
1995-1996  Phoenix Suns34215,540,532,564,91,62,50,60,15,6
  Miami Heat25116,445,533,344,41,62,70,60,24,4
1996-1997  Charlotte Hornets693918,740,932,364,41,42,20,70,35,0
1997-1998  Milwaukee Bucks7011,433,30,075,01,01,40,70,32,7
2000-2001  Atlanta Hawks6013,034,80,050,00,51,71,20,02,8
Carriera4578716,043,130,769,01,61,90,70,25,5

Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1991  L.A. Lakers705,746,2-66,70,40,30,10,02,0
1992  L.A. Lakers4010,030,00,050,00,51,31,00,01,8
1993  L.A. Lakers5014,652,050,066,71,60,40,20,26,8
1995  L.A. Lakers604,523,130,00,00,50,50,00,01,5
1996  Miami Heat3020,347,440,0-1,32,71,30,07,3
1997  Charlotte Hornets204,50,00,050,00,51,00,50,00,5
Carriera2709,342,033,355,60,80,80,40,03,2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Tosa East gives Harris, Smith high honor, injsonline.com, 12 febbraio 2007(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2007).
  2. ^(EN)Meet the new Heat: Miami's trades bring 5 players, inchicagotribune.com, 23 febbraio 1996.
  3. ^(EN)Ex-Laker Smith Joins Hornets, inlatimes.com, 21 ottobre 1996.
  4. ^l' Ordine Olimpico a Oscar Schmidt, ingazzetta.it, 21 luglio 1997.
  5. ^(ES)El Baskonia prolonga su conexión NBA, inelcorreo.com, 18 febbraio 2014.
  6. ^Tony Smith, Rimini punta sul vice-Magic, ingazzetta.it, 3 marzo 2001.
  7. ^Vip, la fuga di Smith[collegamento interrotto], inquotidiano.net.URL consultato il 28 luglio 2009.
  8. ^Vip, quante meteore, intelebasket.iol.it, 10 maggio 2001.URL consultato il 28 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2001).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Draft NBA 1990
Primo giroDerrick ColemanGary PaytonChris JacksonDennis ScottKendall GillFelton SpencerLionel SimmonsBo KimbleWillie BurtonRumeal RobinsonTyrone HillAlec KesslerLoy VaughtTravis MaysDave JamersonTerry MillsJerrod MustafDuane CauswellDee BrownGerald GlassJayson WilliamsTate GeorgeAnthony BonnerDwayne SchintziusAlaa AbdelnabyLance BlanksElden Campbell
Secondo giroLes JepsenToni KukočCarl HerreraNegele KnightBrian OliverWalter PalmerKevin PritchardGreg FosterTrevor WilsonA.J. EnglishJud BuechlerSteve SchefflerBimbo ColesSteve BardoMarcus LibertyTony MassenburgSteve HensonAntonio DavisKenny WilliamsDerek StrongCedric CeballosPhil HendersonMiloš BabićTony SmithStefano RusconiAbdul Shamsid-DeenSean Higgins
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tony_Smith_(cestista_1968)&oldid=145480465"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp