Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tony Bennett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTony Bennett (disambigua).
Tony Bennett
Tony Bennett nel 2002
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMusica leggera
Jazz
Swing
Easy listening
Big band
Periodo di attività musicale1949 – 2021
Strumentovoce
EtichettaColumbia,MGM,Verve,Legacy
Album pubblicati103
Opere audiovisiveGrammy Award20 volte vincitore ai Grammy awards
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tony Bennett, pseudonimo diAnthony Dominick Benedetto (New York,3 agosto1926New York,21 luglio2023[1]), è stato uncantantestatunitense, considerato uno dei grandicrooner americani insieme aDean Martin,Frank Sinatra ePerry Como.

Bennett vanta una carriera di oltre settanta anni ed è vincitore, tra gli altri, di 20Grammy Awards (di cui uno alla carriera nel 2001) e di 2Emmy Awards. Con oltre 100 album all'attivo, è stato nominato NEA Jazz Master ed è entrato a far parte delKennedy Center Honors.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Anthony Benedetto era uno dei tre figli di John Benedetto e di Anna Suraci. Suo padre era un negoziante che nel 1906 era emigrato negli Stati Uniti daPodàrgoni, oggi nel comune diReggio Calabria; sua madre era una sarta che era nata negli Stati Uniti subito dopo l'emigrazione dei suoi genitori, anch'essi reggini, avvenuta nel 1899.

Iniziò a studiare canto all'età di dieci anni, nellacittà natale, alla High School of Industrial Arts. Si esibì giovanissimo all'inaugurazione di uno dei ponti sospesi di New York e occasionalmente anche in diversi ristoranti delQueens.

Nel 1944, durante laseconda guerra mondiale, Bennett, ormai maggiorenne, si arruolò nell'esercito prestando servizio nella63ª divisione di fanteria e si ritrovò inGermania, dove partecipò alla liberazione deicampi di concentramento di Kaufering nei pressi diLandsberg am Lech.Ritornato negli Stati Uniti nel 1946, riprese a esibirsi nelle tavole calde dellaGrande Mela, dove lavorò anche come cameriere; intanto studiòbel canto, cosa che gli sarà utilissima nel resto della sua carriera. Nel 1949 una nota interpreteJazz e attrice a Broadway,Pearl Bailey, lo invitò a cantare in apertura di una sua esibizione alGreenwich Village. Allo spettacolo intervenne anche il comicoBob Hope, che consigliò all'ancora Anthony Benedetto di cambiare il suo nome in Tony Bennett.

Professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1950 firmò il suo primo ingaggio discografico con laColumbia Records, che stava per lasciar scadere il contratto conFrank Sinatra. La prima raccomandazione che gli venne fatta dai produttori fu appunto di cercare di non imitarlo.

Il suo primo successo commerciale fuBecause of You, prodotta daMitch Miller con un arrangiamento orchestrale diPercy Faith: ottenne un altissimo gradimento neijuke box e rimase al primo posto nella classificaBillboard Hot 100 per otto settimane nel 1951, vendendo più di un milione di copie. Sulla scia arrivaronoCold, Cold Heart conPercy Faith che raggiunse la prima posizione nella Billboard Hot 100 per sei settimane sempre nel 1951 eBlue Velvet.

Ormai divenuta star di prima grandezza, Bennett soddisfò la moltitudine di fans accorsi a New York, al Paramount Theatre, con sette spettacoli al giorno, dalle 10:30 del mattino alle 3 di notte.

Tony Bennett (a destra) neglianni '50

Dopo altri successi comeRags to Riches eIn the Middle of an Island, a partire dal 1955 la sua carriera musicale subì una svolta, dovuta sia alla nascita delRock sia alla sua passione per la musicajazz.Realizzò un ottimo album comeThe Beat of My Heart nel quale si avvalse della collaborazione di musicisti comeHerbie Mann eNat Adderley; la sonorità era profondamente cambiata rispetto ai lavori precedenti, basti pensare all'utilizzo delle percussioni nello stile diArt Blakey. Il progetto ottenne un buon consenso sia di critica sia di pubblico.

In seguito ebbe l'onore di lavorare con laCount Basie Orchestra, con la quale pubblicò due album nel biennio 1958-1959. Riuscì nell'impresa, analogamente aFrank Sinatra, di costruirsi la fama di cantante di qualità, dividendosi con disinvoltura tra lamusica leggera e iljazz.

Nel 1956 si esibì in televisione nelTony Bennett Show, in onda d'estate, facendo staffetta con ilPerry Como Show.

Nella prima metà deglianni sessanta Bennett intensificò i concerti, tra i quali spicca quello allaCarnegie Hall del 1962. Nello stesso anno incise la canzone che probabilmente più di ogni altra lo rappresenta:I Left My Heart in San Francisco, che gli valse ben dueGrammy Awards. Nonostante i numerosi impegni, si occupò anche di temi sociali, schierandosi contro il regime dell'apartheid inSudafrica.

Gli anni settanta ed ottanta e la tossicodipendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel frattempo l'attività divenne ancora più frenetica: cantò conLena Horne eBarbra Streisand, si separò artisticamente dalla Columbia e approdò allaMGM, dove inspiegabilmente non sembrava essere molto considerato. Nel 1975 e nel 1976, in collaborazione con il grande pianistajazzBill Evans, realizzò due album, ilTony Bennett/Bill Evans album eTogether Again. Alla fine deglianni settanta si esibì solo aLas Vegas, e incominciò ad avere problemi didipendenza dalla droga, culminati nel 1979, quando rischiò la vita per un'overdose dicocaina, dalla quale, però, si riprese anche grazie all'aiuto dei figli. Danny, il maggiore, per aiutare il padre decise di prendere il controllo delle sue spese, di allontanarlo da Las Vegas e di trasferirlo a New York. Danny organizzò per Bennett piccole apparizioni in spettacoli tv affinché anche il pubblico più giovane avesse la possibilità di ascoltare la sua musica. Nel dicembre 1979 Bennett apparve in perfetta forma come ospite d'onore alla cerimonia per i quarant'anni di carriera diFrank Sinatra, esibendosi in alcune delle sue canzoni più celebri.

Durante glianni ottanta si tolse l'etichetta di cantante dei casinò. Si riunì con vecchi collaboratori e siglò un nuovo contratto con laColumbia Records, pubblicando un nuovo album dopo più di dieci anni,The Art of Excellence, nel 1986.

La rinascita, gli anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]
Tony Bennett nel 2001

All'inizio deglianni novanta, gli eccessi della disco, dellanew wave e delpunk rock favorirono un ritorno alle canzoni classiche americane e ai loro interpreti, tra i quali lo stesso Bennett. Il figlio Danny gli fece damanager e lo accompagnò come direttore d'orchestra nei numerosi show televisivi nei quali il padre apparve come guest-star, come ilDavid Letterman Show, ilLate night with Conan O'Brien, diversi spettacoli diMTV e un episodio del cartone animatoI Simpson. Nel 1990 uscìAstoria: Portrait of the Artist, nel 1992Perfectly Frank, dove cantò i più grandi successi diThe Voice e nel 1993 omaggiòFred Astaire conSteppin' Out, che gli valse l'ennesimo Grammy.

Intanto si avvicinò a nuovi stili e duettò con numerosi cantanti e gruppi, come iRed Hot Chili Peppers,Elvis Costello ePlácido Domingo. Moltiplicò i concerti e nel 1998 pubblicò un'autobiografia,The Good Life: The Autobiography of Tony Bennett. Nel 1997 venne iscritto nellaHall of Fame degli interpreti jazz e nel 2001 gli fu consegnato ilGrammy Award alla carriera.

Nello stesso anno fondò laFrank Sinatra School of the Arts, un liceo pubblico dedicato all'insegnamento delle arti dello spettacolo, inaugurato nel 2001, voluta dallo stesso Sinatra ma che non poté vedere realizzato perché morì nel 1998. Bennett volle esaudire il desiderio del collega, ricambiandolo di un elogio ricevuto durante un'intervista (1965) alla rivistaLife nella qualeSinatra affermò di considerare Tony Bennett il più grande cantante dello show business e di restarne incantato ogni volta che lo guardava esibirsi.

Gli anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
Tony Bennett nel2013 alla Blaisdell Concert Hall,Honolulu,Hawaii

Nell'agosto 2006 compì 80 anni e, come nell'occasione del compleanno di Sinatra, tutto il mondo dello spettacolo gli rese omaggio. In cambio lui apparve in molte cerimonie e show televisivi. Duettò conChristina Aguilera alSaturday Night Live e pubblicò l'albumDuets: An American Classic (2006) che vinse due Grammy Awards eDuets II (2011) dove cantò, tra gli altri, conAretha Franklin,Amy Winehouse,Lady Gaga,Paul McCartney,Barbra Streisand,Stevie Wonder,Judy Garland,Michael Bublé,Elton John,Elvis Costello,Céline Dion. Il regista Rob Marshall realizzò per l'occasione un documentario su di lui,Tony Bennett: An American Classic, in onda sullaNBC.

Il 28 luglio 2012 si esibì in concerto conGiorgia alLucca Summer Festival; al concerto, trasmesso in diretta daRai Radio 2, partecipò anche Antonia, la figlia di Bennett.

Bennett impersonò sé stesso nel film conJim CarreyUna settimana da Dio, inTerapia e pallottole conRobert De Niro eBilly Crystal e nella serie TV Blue Bloods (Stag.2-Ep.1) con Tom Selleck

Tony Bennett conLady Gaga durante il loroCheek to Cheek Tour nel 2015

Il 29 luglio 2014 venne distribuita la cover del singoloAnything Goes, diCole Porter, in duetto conLady Gaga che anticipò l'album jazz di collaborazioni tra i due artisti,Cheek to Cheek, uscito a settembre. L'album raggiunse il primo posto dellaBillboard 200, e la seconda posizione della classifica ufficiale italianaFIMI.Per la seconda volta Tony Bennett (che a 88 anni era l'artista più anziano ad aver ottenuto un primo posto) fu in vetta alla classifica degliStati Uniti con un disco al debutto;Cheek to Cheek vinse anche unGrammy Award come "Best Traditional Pop Vocal Album". Il 25 settembre 2015 pubblicò un album di canzoni composte daJerome Kern, con Bill Charlap al piano, chiamatoThe Silver Lining: The Songs of Jerome Kern.

I 90 anni e la malattia di Alzheimer

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 agosto 2016 Tony Bennett compì 90 anni e l'evento venne celebrato con una festa a cui presero parte vari cantanti e attori, tra cuiLady Gaga,Stevie Wonder,John Travolta eBruce Willis. Il successivo 19 agosto, di fronte al Fairmont Hotel di San Francisco, Bennett partecipò all'inaugurazione di una statua alta otto metri che lo raffigura, accolto da un coro che cantòI Left My Heart in San Francisco, motivo che Bennett aveva cantato per la prima volta nell'albergo nel 1961.

Nel novembre 2016 Bennett annunciò anche l'uscita di un album live celebrativo dei suoi 90 anni, dal titoloTony Bennett Celebrates 90, che vide la partecipazione di numerosi cantanti tra cuiMichael Bublé, Lady Gaga,Diana Krall,k.d. lang,Andrea Bocelli,Rufus Wainwright,Leslie Odom Jr., Stevie Wonder.[3] L'album vinse un Grammy Award nella categoria "miglior album vocale pop tradizionale".

Nel 2021 venne rivelato che al cantante qualche anno prima era stata diagnosticata lamalattia di Alzheimer.[4] Congiuntamente, vennero annunciati anche un nuovo album jazz in collaborazione con Lady Gaga e due serate di concerti alRadio City Music Hall diNew York, denominateOne Last Time: An Evening with Tony Bennett and Lady Gaga, che saranno le ultime esibizioni dal vivo del cantante.[5] Il figlio e manager di Bennett, Danny, verso la metà di agosto annunciò il ritiro del padre dalle scene.[6] Il 1 ottobre 2021 uscì il suo 103º ed ultimo album in studio intitolatoLove for Sale, inciso insieme a Lady Gaga.

È deceduto il 21 luglio 2023 a 96 anni nella sua abitazione aNew York a causa di un malore.[7]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1952 sposò aManhattan Patricia Beech, giovane jazzista dell'Ohio conosciuta dopo una serata in cui si era esibito in un locale diCleveland. Dall'unione nacquero due figli: il primogenito D'Andrea (detto Danny) nel 1954 e Daegal (detto Dae) l'anno successivo.

Il matrimonio con la Beech si concluse con il divorzio nel 1971, dopo una grave crisi coniugale. Nello stesso anno, Bennett sposò l'attriceSandra Grant, dalla quale avrà due figlie: Joanna (nata nel 1970) e Antonia (nata nel 1974).

Divorziò dalla seconda moglie nel 2007 e, nello stesso anno, passò a nuove nozze con Susan Crow, di quarant'anni più giovane.[8]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Tony Bennett.

Opere letterarie

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 4 dicembre 2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Tony Bennett, Master Pop Vocalist, Dies at 96, suVariety.URL consultato il 21 luglio 2023.
  2. ^ Gayle Osterberg, Sheryl Cannady,Tony Bennett Honored in Star-Studded Gershwin Prize Tribute, suloc.gov, Library of Congress, 15 novembre 2017.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  3. ^(EN) Mara Siegler, Post Wires,Tony Bennett has the coolest 90th birthday party ever, suPage Six, 4 agosto 2016.URL consultato il 17 novembre 2016.
  4. ^ Barbara Visentin,Tony Bennett rivela di avere l’Alzheimer: «La vita è un dono anche così», suCorriere della Sera, 2 gennaio 2021.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  5. ^Tony Bennett sul palco per "un'ultima volta" insieme a Lady Gaga, sula Repubblica, 20 luglio 2021.URL consultato il 27 luglio 2021.
  6. ^Il leggendario crooner Tony Bennett si ritira dalle scene, suFidelityNews, 14 agosto 2021.URL consultato il 12 settembre 2021.
  7. ^(EN)Tony Bennett: Legendary singer dies aged 96, suBBC, 21 luglio 2023.URL consultato il 21 luglio 2023.
  8. ^(EN) Jaqueline Weiss,Who Is Tony Bennett's Wife? All About Susan Benedetto, suPeople.URL consultato il 21 luglio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
V · D · M
Vincitori delPremio Gershwin
Paul Simon (2007) ·Stevie Wonder (2009) ·Paul McCartney (2010) ·Burt Bacharach eHal David (2012) ·Carole King (2013) ·Billy Joel (2014) ·Willie Nelson (2015) ·Smokey Robinson (2016) ·Tony Bennett (2017)
Controllo di autoritàVIAF(EN84563171 ·ISNI(EN0000 0001 1476 2370 ·SBNLO1V428321 ·Europeanaagent/base/148034 ·ULAN(EN500197639 ·LCCN(ENn85006632 ·GND(DE119508044 ·BNE(ESXX874880(data) ·BNF(FRcb138913644(data) ·J9U(EN, HE987007569069405171 · CONOR.SI(SL15794019
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tony_Bennett&oldid=147310506"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp