Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anton Polster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daToni Polster)
Anton Polster
Polster al Colonia negli anni 1990.
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza187cm
Peso81kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera2000- giocatore
Carriera
Giovanili
1973-1982  Austria Vienna
Squadre di club1
1982  Simmering13 (8)
1982-1987  Austria Vienna147 (119)
1987-1988  Torino27 (9)[1]
1988-1991  Siviglia102 (55)
1991-1992  CD Logroñés38 (14)
1992-1993  Rayo Vallecano31 (14)
1993-1998  Colonia151 (79)
1998-2000  Borussia M'gladbach38 (15)
2000  Salisburgo12 (2)
Nazionale
1983Austria (bandiera)Austria U-20? (?)
1982-2000Austria (bandiera)Austria95 (44)
Carriera da allenatore
2010-2011  LASK Juniors
2011-2013  Viktoria Vienna
2013  Admira Wacker M.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Anton Polster, dettoToni (Vienna,10 marzo1964), è uncantante,allenatore di calcio ed excalciatoreaustriaco, di ruoloattaccante, frontman degliAchtung Liebe.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro dal calcio giocato, diventò il cantante del gruppo pop austriaco degliAchtung Liebe[2].

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante capace di coniugare potenza ed eleganza,[3], dotato altresì di una tecnica sopraffina, è stato uno dei migliori realizzatori austriaci del dopoguerra, riscuotendo successo non solo in patria ma anche all'estero. Viene considerato prototipo dell'attaccante moderno[3].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Polster al Torino nella stagione 1987-1988

Figlio d'arte, iniziò la sua carriera all'Austria Vienna nellastagione 1981-1982, anche se a novembre fu mandato in prestito in seconda divisione alSimmering per fare esperienza. Tornato alla casa madre esordì in1. Division nel 1982, a 18 anni, realizzando 11 reti. Il suo bottino di reti crebbe progressivamente di anno in anno, fino a raggiungere la cifra di 39 nel1986-1987: è la seconda prestazione di sempre per il campionato austriaco dopo le 41 marcature diHans Krankl del 1977-1978. Con la squadra della capitale austriaca Polster vinse tre titoli nazionali e unaCoppa d'Austria, realizzando 95 reti e laureandosi tre volte il capocannoniere del campionato, oltre a risultare il miglior marcatore nellecompetizioni europee; conquistò anche laScarpa d'oro 1987 dopo essere giunto terzo l'anno precedente.

Con queste premesse, nell'estate del 1987 Polster venne prelevato dalTorino diLuigi Radice, anche se in realtà la società avrebbe voluto acquistareMark Hughes dalBarcellona[4]. Venne comunque subito soprannominato "Golster"[4], e già dopo due giornate divenne capocannoniere[4] grazie al gol realizzato nella prima giornata nella sconfitta contro l'Avellino[5] e soprattutto una tripletta allaSampdoria[6]; la vena realizzativa calò tuttavia nel girone di ritorno, e alla fine i gol incampionato furono 9. I granata conclusero comunque lastagione arrivando a disputare la finale dellaCoppa Italia, nella quale vennero tuttavia sconfitti dalla Sampdoria. Riuscirono però a battere laJuventus in semifinale, anche se i bianconeri ebbero poi la meglio aicalci di rigore nello spareggio valido per l'accesso allaCoppa UEFA: entrambe le squadre avevano infatti terminato laSerie A al sesto posto.

Dopo un solo anno si trasferì quindi inSpagna tra le file delSiviglia: partì un po' in sordina, ma poi esplose nellastagione 1989-1990, mettendo a segno 33 gol, tuttavia il titolo diPichichi andò aHugo Sánchez che ne realizzò 38. Dopo tre anni si trasferì prima alCD Logroñés, poi alRayo Vallecano; con entrambe le squadre realizzò 14 gol nella Liga.

Nel 1993 andò invece inGermania, alColonia, rimanendovi per 5 stagioni. Qui si confermò uno dei migliori realizzatori dellaBundesliga, sfiorando di una rete il titolo di capocannonierenel 1996-1997, che venne vinto daUlf Kirsten. Nel 1998 passò quindi alBorussia M'gladbach, dove rimase per qualche mese anche dopo la retrocessione in seconda divisione nonostante le sue 11 reti. A gennaio 2000 tornò infine in patria, alSalisburgo, dove chiuse la carriera ormai trentacinquenne.

Nel 1997 fu nominatosportivo austriaco dell'anno, l'unico calciatore a riuscirvi dal 1955 e solo il quarto in 61 anni.

Complessivamente, in 19 stagioni da professionista ha giocato 559 partite di campionato e segnato 315 reti, di cui 539 gare e 303 gol in prima serie. In Austria ha giocato 159 partite e realizzato 121 gol, in Spagna un totale di 171 partite e 83 gol, in Germania, in Bundesliga, 182 presenze e 90 reti. In tre occasioni ha segnato più di 30 reti in campionato e in altre due più di 20, ha segnato sempre almeno 6 reti e in ben 15 occasioni è andato oltre le 10.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Polster esordì nell'Austria il 17 novembre1982, a 18 anni, segnando subito una rete contro laTurchia. Dopo questa gara tornò tuttavia a vestire la maglia bianca solo dal1984, diventando poi titolare fisso fino al1998. Con la nazionale alpina partecipò, coi gradi di capitano, aItalia 1990 e aFrancia 1998, segnando un gol nella partita d'esordio dell'ultima manifestazione, che si giocò contro ilCamerun; in entrambe le occasioni l'avventura si concluse però al primo turno. Disputò infine la partita d'addio al calcio il 1º settembre2000 contro l'Iran, fissando a 95 presenze la seconda prestazione di sempre dietro adAndreas Herzog. I suoi 44 gol lo rendono invece il miglior bomber di sempre dell'Austria.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Horvath,Lederer, l'allenatore Polster e Heu, lo staff tecnico dell'Admira Wacker Mödling nel 2013.

Dopo aver lasciato il calcio giocato, Polster non è passato subito alla carriera di allenatore, ma è divenuto prima direttore marketing al Borussia Mönchengladbach, dal 2001 al 2004, e poi general manager all'Austria Vienna, dal 2004 al 2005.

Nel gennaio del 2010 è stato ingaggiato dalLASK Linz come allenatore della seconda squadra, inRegionalliga[7]. Chiude la stagione vincendo il campionato, ma non gli viene rinnovato il contratto e si accasa al Wiener Viktoria, formazione che guida alla promozione inWiener Stadtliga, vincendo il campionato di Oberliga 2011-2012. Nella medesima stagione conquista laWFV-Cup, battendo in finale le riserve delWiener Sportklub per 2-1.

Nel 2012-2013, il Viktoria raggiunge gli ottavi di finale diÖFB-Cup, unica squadra dei campionati regionali a riuscirvi. A fine stagione viene scelto dalla dirigenza dell'Admira Wacker Mödling come nuovo allenatore della squadra[8].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
mar. -giu.1982Austria (bandiera)Simmering2D[9]128CA??----13+8+
1982-1983Austria (bandiera)Austria ViennaBL2611CA23CdC85--3619
1983-1984BL2313CA810CU81--3924
1984-1985BL2924CA69CC63--4136
1985-1986BL3433CA44CC44--4041
1986-1987BL3439CA44CC43SCA114449
Totale Austria Wien1461202430301611201167
1987-1988Italia (bandiera)TorinoA27+1[10]9+0[10]CI125-----4014
1988-1989Spagna (bandiera)SivigliaPD329CR20-----349
1989-1990PD3533CR20-----3733
1990-1991PD3513CR41CU41---4315
Totale Siviglia102558141--11457
1991-1992Spagna (bandiera)CD LogroñésPD3814CR88-----4622
1992-1993Spagna (bandiera)Rayo VallecanoPD3114CR30------3414
1993-1994Germania (bandiera)ColoniaBL2517CG12------2619
1994-1995BL3217CG52------3719
1995-1996BL2811CG10Int43---3314
1996-1997BL3221CG10-----3321
1997-1998BL3313CG10Int52---3915
Totale Colonia150799495--16888
1998-1999Germania (bandiera)Borussia M'gladbachBL3111CG43------3514
giu. -dic.1999ZL74CG10------84
Totale Borussia M'gladbach381553----4318
gen. -giu.2000Austria (bandiera)Austria Salisburgo[11]BL122CA43----165
2000-2001Germania (bandiera)SV Weiden 1914/75KL10--------10
Totale carriera557+1316+073+54+422221675+393+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Austria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-11-1982ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole1
12-9-1984CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
26-9-1984BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1986-
14-11-1984ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
17-4-1985ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1986-
1-5-1985RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1986-
7-5-1985GrazAustriaAustria (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 19861
20-11-1985SaragozzaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
26-3-1986UdineItaliaItalia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
14-5-1986StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
27-8-1986InnsbruckAustriaAustria (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole1
10-9-1986BucarestRomaniaRomania (bandiera)4 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1988-
15-10-1986GrazAustriaAustria (bandiera)3 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 19881
29-10-1986ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 1Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole2
25-3-1987Banja LukaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)4 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
1-4-1987ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 19881
29-4-1987TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 19881
18-8-1987San GalloSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
14-10-1987SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1988-
18-11-1987ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1988-
27-4-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
3-8-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
31-8-1988LinzAustriaAustria (bandiera)0 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
20-9-1988PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)4 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
19-10-1988KievUcrainaUcraina (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1990-
2-11-1988ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 19901
25-3-1989ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
20-5-1989LipsiaGermania EstGermania Est (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 19901
14-6-1989ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)0 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1990-
6-9-1989ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
25-10-1989IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)3 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1990-
15-11-1989ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstQual. Mondiali 19903
28-3-1990MalagaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole1cap.
11-4-1990SalisburgoAustriaAustria (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
3-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-cap.
30-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-cap.
9-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaMondiali 1990 - 1º turno-cap.
15-6-1990FirenzeAustriaAustria (bandiera)0 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaMondiali 1990 - 1º turno-cap.
19-6-1990FirenzeAustriaAustria (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 1990 - 1º turno-cap.
12-9-1990LandskronaFær ØerFær Øer (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1992-
31-10-1990BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)4 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1992-cap.
14-11-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 1992-
17-4-1991ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-cap.
1-5-1991StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)6 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-cap.
25-3-1992BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
14-4-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole1
29-4-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Galles (bandiera)GallesAmichevole-
27-5-1992SittardPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
2-9-1992LinzAustriaAustria (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1
14-10-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-cap.
28-10-1992ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 2Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 19941
18-11-1992NorimbergaGermaniaGermania (bandiera)0 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
10-3-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-cap.
27-3-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 1994-
14-4-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 19941
13-5-1993TurkuFinlandiaFinlandia (bandiera)3 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
13-10-1993SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)4 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-
27-10-1993Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1994-
10-11-1993ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1994-
23-3-1994LinzAustriaAustria (bandiera)1 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
20-4-1994ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-
17-5-1994KatowicePoloniaPolonia (bandiera)3 – 4Austria (bandiera)AustriaAmichevole-cap.
2-6-1994ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 5Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1cap.
7-9-1994EschenLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 4Austria (bandiera)AustriaAmichevole3cap.
12-10-1994ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole1cap.
13-11-1994LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1996-cap.
29-3-1995SalisburgoAustriaAustria (bandiera)5 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole2cap.
26-4-1995SalisburgoAustriaAustria (bandiera)7 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinAmichevole2cap.
11-6-1995DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole2cap.
16-8-1995RigaLettoniaLettonia (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole1cap.
6-9-1995ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 1996-cap.
11-10-1995ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1996-cap.
15-11-1995BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)5 – 3Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 1996-cap.
27-3-1996ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-cap.
24-4-1996BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole1cap.
29-5-1996SalisburgoAustriaAustria (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.
31-8-1996ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 1998-cap.
9-10-1996StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1998-cap.
9-11-1996ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Mondiali 19981cap.
18-3-1997LinzAustriaAustria (bandiera)0 – 2Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-cap.
2-4-1997GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1998-cap.
30-4-1997ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 1998-cap.
8-6-1997RigaLettoniaLettonia (bandiera)1 – 3Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 19981cap.
20-8-1997TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 3Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 19983cap.
6-9-1997ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1998-cap.
10-9-1997MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 1Austria (bandiera)AustriaQual. Mondiali 1998-cap.
11-10-1997ViennaAustriaAustria (bandiera)4 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 19982cap.
25-3-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
22-4-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 3Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
27-5-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 1Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole-cap.
2-6-1998ViennaAustriaAustria (bandiera)6 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinAmichevole2cap.
11-6-1998TolosaCamerunCamerun (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaMondiali 1998 - 1º turno1cap.
17-6-1998Saint-ÉtienneAustriaAustria (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - 1º turno-cap.
23-6-1998Saint-DenisItaliaItalia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera)AustriaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
1-9-2000ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 1Iran (bandiera)IranAmichevole-cap.
TotalePresenze(5º posto)95Reti(2º posto)44

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
1983-1984,1984-1985,1985-1986
1985-1986

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1986-1987(39 gol)
  • Capocannoniere del campionato austriaco: 3
1984-1985,1985-1986,1986-1987
1986, 1997
1997

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
LASK Linz Amateure:2010-2011
Wiener Viktoria: 2011-2012
Wiener Viktoria: 2011-2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^28 (9) se si considera lo spareggio per l'accesso allaCoppa UEFA 1988-1989 disputato il 23 maggio 1988 contro laJuventus.
  2. ^Ricordate Toni Polster? Ora canta in un gruppo pop, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2008.URL consultato il 1º gennaio 2014.
  3. ^abCalcio 2000 -I favolosi - tutti i campioni degli anni '80 e '90, vol. 5.
  4. ^abcIL TORINO RIDE CON POLSTER, inla Repubblica, 22 settembre 1987.
  5. ^Serie A 1987/1988 » 1. Giornata » Avellino - Torino 2:1, incalcio.it.URL consultato il 16 luglio 2021.
  6. ^Serie A 1987/1988 » 2. Giornata » Torino - Sampdoria 4:1, incalcio.it.URL consultato il 15 luglio 2021.
  7. ^Toni Polster Berater & Cheftrainer 2. Mannschaft, sulask.at, 3 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
  8. ^(DE)Toni Polster übernimmt das Trainer-Kommando bei Admira!, suadmirawacker.at, 17 giugno 2013.URL consultato il 1º gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  9. ^Il nome dal 2018 è2. Liga (Austria)
  10. ^abSpareggio per l'accesso allaCoppa UEFA 1988-1989.
  11. ^All'epoca era anche noto comeSV Wüstenrot Salzburg

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 austriaca ·Campionato mondiale di calcio Under-20 1983
1 Wohlfahrt · 2 Cvetko · 3 Frind · 4 Kleinbichler · 5 Stumpfl · 6 Tatar · 7 Ogris · 8 Weinrich · 9 Polster · 10 Haizinger · 11 Marko · 12 Gort · 13 Rieder · 14 Hrstic · 15 Strobl · 16 Gabriel · 17 Obexer · 18 Walcher · CT: HitzelAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Lindenberger · 2 Aigner · 3 Pecl · 4 Pfeffer · 5 Schöttel · 6 Zsak · 7 Russ · 8 Artner · 9 Polster · 10 Linzmaier · 11 Hörtnagl · 12 Baur · 13 Ogris · 14 Rodax · 15 Keglevits · 16 Reisinger · 17 Pfeifenberger · 18 Streiter · 19 Glatzmeyer · 20 Herzog · 21 Konsel · 22 Konrad · CT: HickersbergerAustria (bandiera)
V · D · M
Nazionale austriaca ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Konsel · 2 Schopp · 3 Schöttel · 4 Pfeffer · 5 Feiersinger · 6 Kogler · 7 Haas · 8 Pfeifenberger · 9 Vastić · 10 Herzog · 11 Amerhauser · 12 Hiden · 13 Cerny · 14 Reinmayr · 15 Wetl · 16 Wohlfahrt · 17 Mählich · 18 Stöger · 19 Polster · 20 Heraf · 21 Knaller · 22 Kühbauer · CT: ProhaskaAustria (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaFußball-Bundesliga (Austria) - Cronologia
1. KlasseAustria (bandiera)Schwarz(1912) ·Austria (bandiera)Kuthan,Austria (bandiera)Neumann,Austria (bandiera)Studnicka(1913) ·Austria (bandiera)Neumann(1914) ·Austria (bandiera)Deutsch(1915) ·Austria (bandiera)Kuthan(1916) ·Austria (bandiera)Bauer,Austria (bandiera)Neubauer(1917) ·Austria (bandiera)Bauer(1918) ·Austria (bandiera)Uridil(1919) ·Austria (bandiera)Uridil,Austria (bandiera)Winkler(1920) ·Austria (bandiera)Uridil(1921) ·Austria (bandiera)Kuthan(1922) ·Austria (bandiera)Swatosch(1923) ·Austria (bandiera)Wieser(1924)
I. LigaAustria (bandiera)Wieser(1925,1926) ·Austria (bandiera)Schall(1927,1928,1929) ·Austria (bandiera)Weselik(1930) ·Austria (bandiera)Schall(1931,1932) ·Austria (bandiera)Binder(1933) ·Austria (bandiera)Bican(1934) ·Austria (bandiera)Kaburek(1935) ·Austria (bandiera)Hahnemann(1936)
Nationalliga
Gauliga XVIIGermania (bandiera)Binder(1939,1940,1941) ·Germania (bandiera)Jelinek,Germania (bandiera)Reitermaier(1942) ·Germania (bandiera)Kerbach(1943) ·Germania (bandiera)Decker(1944) ·(1945)
1. KlasseAustria (bandiera)Stojaspal(1946,1947,1948) ·Austria (bandiera)Habitzl(1949)
Staatsliga (A)Austria (bandiera)Decker(1950) ·Austria (bandiera)Dienst(1951) ·Austria (bandiera)Stojaspal(1952) ·Austria (bandiera)Dienst,Austria (bandiera)Stojaspal(1953) ·Austria (bandiera)Dienst(1954) ·Austria (bandiera)Brousek(1955) ·Austria (bandiera)Buzek(1956) ·Austria (bandiera)Dienst(1957) ·Austria (bandiera)Horak(1958) ·Austria (bandiera)Hof(1959) ·Austria (bandiera)Cejka(1960) ·Austria (bandiera)Nemec(1961,1962) ·Austria (bandiera)Hof(1963) ·Austria (bandiera)Nemec(1964) ·Germania Ovest (bandiera)Gayer(1965)
NationalligaAustria (bandiera)Buzek(1966) ·Austria (bandiera)Starek(1967) ·Danimarca (bandiera)Bjerregard(1968) ·Austria (bandiera)Köglberger(1969) ·Austria (bandiera)Kaltenbrunner(1970) ·Austria (bandiera)Kreuz(1971) ·Austria (bandiera)Riedl(1972) ·Germania Ovest (bandiera)Breuer(1973) ·Austria (bandiera)Krankl(1974)
Bundesliga
1. DivisionAustria (bandiera)Pirkner(1976) ·Austria (bandiera)Krankl(1977,1978) ·Austria (bandiera)Schachner(1979,1980) ·Austria (bandiera)Jurtin(1981) ·Jugoslavia (bandiera)Bakota(1982) ·Austria (bandiera)Krankl(1983) ·Ungheria (bandiera)Nyilasi(1984) ·Austria (bandiera)Polster(1985,1986,1987) ·Jugoslavia (bandiera)Stojadinović(1988) ·Austria (bandiera)Pacult(1989) ·Austria (bandiera)Rodax(1990) ·Cecoslovacchia (bandiera)Daněk(1991) ·Austria (bandiera)Westerthaler(1992)
BundesligaCecoslovacchia (bandiera)Daněk(1993) ·Croazia (bandiera)Jurčević,Austria (bandiera)Pfeifenberger(1994) ·Senegal (bandiera)Sané(1995) ·Austria (bandiera)Vastić(1996) ·Rep. Ceca (bandiera)Wagner(1997) ·Norvegia (bandiera)Frigård(1998) ·Austria (bandiera)Glieder(1999) ·Austria (bandiera)Vastić(2000) ·Polonia (bandiera)Gilewicz(2001) ·Austria (bandiera)Brunmayr(2002) ·Belgio (bandiera)Lawarée(2003) ·Austria (bandiera)Kollmann(2004) ·Austria (bandiera)Mayrleb(2005) ·Austria (bandiera)Kuljić,Austria (bandiera)Linz(2006) ·Germania (bandiera)Zickler(2007,2008) ·Austria (bandiera)Janko(2009) ·Germania (bandiera)Hofmann(2010) ·Austria (bandiera)Linz(2011) ·Austria (bandiera)Jantscher,Austria (bandiera)Maierhofer(2012) ·Austria (bandiera)Hosiner(2013) ·Spagna (bandiera)Soriano(2014,2015,2016) ·Nigeria (bandiera)Kayode(2017) ·Israele (bandiera)Dabour(2018,2019) ·Israele (bandiera)Weissman(2020) ·Zambia (bandiera)Daka(2021) ·Germania (bandiera)Adeyemi(2022) ·Austria (bandiera)Burgstaller(2023)
V · D · M
Scarpa d'oro - Cronologia
Premio assegnato da
France Football
Portogallo (bandiera)Eusébio(1968) ·Bulgaria (bandiera)Žekov(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1970) ·Jugoslavia (bandiera)Skoblar(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1972) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1973) ·Argentina (bandiera)Yazalde(1974) ·Romania (bandiera)Georgescu(1975) ·Cipro (bandiera)Kaïafas(1976) ·Romania (bandiera)Georgescu(1977) ·Austria (bandiera)Krankl(1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1980) ·Bulgaria (bandiera)Slavkov(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1983) ·Galles (bandiera)Rush(1984) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1985) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1986) ·Austria (bandiera)Polster(1987) ·Turchia (bandiera)Çolak(1988) ·Romania (bandiera)Mateuț(1989) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov,Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Jugoslavia (bandiera)Pančev(1991)
Premio assegnato da
ESM (concoefficiente)
Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Brasile (bandiera)Jardel(1999) ·Inghilterra (bandiera)Phillips(2000) ·Svezia (bandiera)Larsson(2001) ·Brasile (bandiera)Jardel(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Francia (bandiera)Henry(2004) ·Francia (bandiera)Henry,Uruguay (bandiera)Forlán(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo,Uruguay (bandiera)Suárez(2014) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2021,2022) ·Norvegia (bandiera)Haaland(2023) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN210397388 ·ISNI(EN0000 0001 4096 2886 ·GND(DE120466384
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anton_Polster&oldid=147157022"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp