Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tommaso Tittoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tommaso Tittoni

Presidente del Senato del Regno
Durata mandato1º dicembre1919 –
21 gennaio1929
PredecessoreAdeodato Bonasi
SuccessoreLuigi Federzoni

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Durata mandato16 marzo1905 –
28 marzo1905
MonarcaVittorio Emanuele III
PredecessoreGiovanni Giolitti
SuccessoreAlessandro Fortis

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXVI, XVII, XVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
Destra storica
CircoscrizioneRoma (XVI, XVII legislatura), Civitavecchia (XVIII, XIX legislatura)
CollegioIII (XVI, XVII legislatura)
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturadallaXXI (nomina 25 novembre 1902)
Gruppo
parlamentare
Destra storica
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDestra storica

Tommaso Tittoni (Roma,16 novembre1855Roma,7 febbraio1931[N 1][1]) è stato undiplomatico epoliticoitaliano. FuPresidente delSenato del Regno dal 1919 al 1929. È il Presidente del Consiglio con il mandato più breve di tutta la storia dell'Italia unita.

Inizi della carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Roma, durante ilperiodo risorgimentale, daVincenzo, patriota che prese parte ad alcune azioni contro loStato Pontificio e nel 1860 fu costretto a fuggire con la famiglia inCampania; tornato nella Capitale solo dieci anni dopo, sarebbe stato il primo Tittoni a diventare deputato e senatore delRegno d'Italia.

Tommaso Tittoni studiò legge e dopo lalaurea ingiurisprudenza entrò in politica con il gruppo liberal-conservatore. Fu eletto allaCamera dei deputati dal 1886 nella XVI legislatura e lo restò per quattro legislature fino al 1897[2].

Dal 1898 al 1903 fu Prefetto, prima aPerugia (15 maggio 1898 - 1º settembre 1900), e poi aNapoli (1º settembre 1900 - 3 novembre 1903).

Fu poi nominato senatore da reVittorio Emanuele III di Savoia il 25 novembre 1902.

La politica estera (1903-1920)

[modifica |modifica wikitesto]

FuMinistro degli esteri dal 1903 al 1905 e fu brevemente Presidente del Consiglio dei ministri per soli dodici giorni, dal 16 al 28 marzo 1905: ilsuo governo fu il più breve della storia dell'Italia unita. Da marzo al dicembre 1905 fu ministro dell'interno nelgoverno Fortis I[3].

Ambasciatore Italiano aLondra (dal febbraio al maggio 1906), quell'anno tornò alla carica di Ministro degli esteri nelGoverno Giolitti III e come tale, nel 1908, si dovette confrontare con la difficile situazione creata dallacrisi bosniaca. Tale evento diplomatico fu di così grande rilevanza da essere considerato, di fatto, la fine della Triplice Alleanza, in quanto l'Austria-Ungheria rifiutò di concedere all'Italia quei compensi territoriali che erano stati concordati nell'accordo del 1891, in caso di espansione austriaca nei Balcani.

La crisi bosniaca

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Crisi bosniaca (1908-1909).

Il 6 ottobre 1908 l'Imperatore d'Austria-UngheriaFrancesco Giuseppe diede all'Europa l'annuncio dell'annessione nei suoi territori dellaBosnia ed Erzegovina, provincia formalmente ottomana ma che l'Austria amministrava grazie altrattato di Berlino dal 1878. L'opinione pubblica italiana, interpretando a favore dell'Italia l'articolo 7 della Triplice Alleanza, reclamò al Ministro degli Esteri Tittoni l'ottenimento di compensi territoriali o di altro tipo da parte dell'Austria.

Tittoni, che aveva avuto colloqui con il Ministro degli esteri austriacoAehrenthal sull'argomento dellaBosnia, apparve subito in difficoltà a contenere le proteste. Tanto più che il 6 ottobre, in un discorso aCarate Brianza, il ministro italiano aveva chiesto la fiducia del popolo sulla questione balcanica. Quando però fu chiaro che l'Austria non aveva intenzione di concedere nulla, la campagna di stampa contro di lui fu durissima. Per convincere il governo di Vienna a cedere, Tittoni contattò più volte l'ambasciatore austriaco aRoma, Heinrich von Lützow, pregandolo di considerare, per il bene delle due nazioni, la necessità di un compenso per l'Italia; ma la proposta del ministro italiano di aprire un'università italiana aTrieste (allora austriaca) fu immediatamente respinta.

L'11 ottobre fece supplicare Aehrenthal affinché usasse «tutta la sua influenza perché il tema della conoscenza preventiva e dell'approvazione dell'annessione da parte dell'Italia non venisse trattato in alcun modo né da parte dei circoli dirigenti né da parte della stampa» austriaca. Due giorni dopo ripartiva alla carica con Lützow sul tema dei compensi: se nonTrieste, l'università italiana poteva sorgere aTrento, più fedele all'imperatore asburgico. L'ambasciatore comunicò la proposta ad Aehrenthal che prese tempo.[4]

Già dall'8 ottobre, sulla possibilità di una conferenza internazionale, Tittoni aveva cambiato idea: troppo tardi si era reso conto che la soluzione migliore sarebbe stata non un incontro a tre fra Austria,Germania e Italia, come aveva inizialmente proposto, ma una conferenza allargata a tutti i Paesi che parteciparono alCongresso di Berlino. Per ammansire l'opinione pubblica propose come sede dell'incontro l'Italia. Alle prime perplessità del Cancelliere tedescoBülow, il quale dichiarò che l'Austria non era d'accordo, Tittoni affermò che in caso di rifiuto dell'Austria, laGran Bretagna (che invece accettava la conferenza) avrebbe mandato unultimatum all'Austria, ritirato l'ambasciatore e mandato una squadra navale nell'Adriatico. In questa situazione lui si sarebbe dimesso e l'Italia, per non trovarsi in una crisi grave con laGran Bretagna, avrebbe dovuto abbandonare laTriplice alleanza.

L'ambasciatore Lützow riferendo ciò ad Aehrenthal, osservò: «A quanto pare la fedeltà dell'Italia all'alleanza non giunge fino a sopportare tale contegno dell'Inghilterra»[5] e il Ministro degli Esteri austriaco rimase sulla sua posizione rifiutando la minaccia italiana di lasciare l'alleanza. Ritiratosi anche sul punto della conferenza, il Ministro degli Esteri italiano, il 26 ottobre, tornò sulla questione dei compensi, chiedendo, questa volta un piccolo ritocco del confine austro-italiano di modo da far rientrare le “rovine diAquileia” in Italia. Questa volta il rifiuto di Aehrenthal fu così deciso che il ministro austriaco rimproverò al suo ambasciatore di aver anche solo «consentito una conversazione sulla proposta di una rettifica di frontiera ad Aquileia».[6]

Così fu che Tittoni dovette presentarsi, nel dicembre 1908, in Parlamento senza avere ottenuto né i compensi, né assicurazioni sulla conferenza internazionale. Egli tuttavia si difese con abilità e riuscì a non subire conseguenze dalla Crisi bosniaca, dimostrando che la politica seguita dall'Italia con l'Austria era l'unica percorribile date le circostanze.

A Parigi

[modifica |modifica wikitesto]
Tommaso Tittoni alla Conferenza degli Alleati il 27-28 marzo 1916

Lasciata nel dicembre 1909 la Farnesina, ricoprì, ancora, la carica di Ambasciatore aParigi, dall'aprile 1910 al novembre 1916. Fu poi per la terza volta Ministro degli esteri nel GovernoNitti dal 23 giugno 1919 al dicembre dello stesso anno, e fu anche Capo della Delegazione Italiana allaConferenza di Pace di Parigi fino alle dimissioni del Governo il 21 maggio 1920.

Accordo Tittoni-Venizelos

[modifica |modifica wikitesto]

Da Ministro degli Esteri nel GovernoNitti, il 29 luglio 1919 concluse l'accordo segreto Venizelos-Tittoni con il governo greco diEleutherios Venizelos, in modo da poter coordinare il comportamento greco alla Conferenza di pace di Parigi sulla questione albanese e contenere le ambizioni dellaSerbia.

Con l'istituzione delregno dei Serbi, Croati e Sloveni, l'Italia si vedeva nuovamente minacciata nell'Adriatico, così la sicurezza in quel mare divenne il leitmotiv del comportamento italiano alla Conferenza di pace e negli anni immediatamente successivi: Roma non poteva tollerare, dopo aver eliminato il pericolo austriaco, di ritrovarsi con un'altra minaccia alle sue coste. Gli slavi infatti si erano ingranditi notevolmente, mentre il Governo italiano aveva stimato che al massimo il loro allargamento si sarebbe limitato alMontenegro.

Per contrastare gli jugoslavi, che godevano dell'appoggio del presidente statunitenseWoodrow Wilson, Tittoni concluse l'accordo con i Greci: laGrecia avrebbe appoggiato le richieste italiane di un mandato inAlbania[7] e dell'annessione diValona, mentre l'Italia avrebbe acconsentito a rettifiche territoriali nel nord dell'Epiro e appoggiato laGrecia per l'annessione di territori già facenti parte dell'Impero ottomano (Epiro, Macedonia, Tracia meridionale). Inoltre, l'Italia s'impegnava a cedere progressivamente alla Grecia le isole delDodecaneso, che aveva strappato alla Turchia nel 1912.

L'accordo era evidentemente sbilanciato a sfavore dell'Italia, in quanto l'Albania era stata riconosciuta come Stato indipendente sin dal 1912, e non aveva partecipato alla prima guerra mondiale; di conseguenza, la limitazione della sua sovranità, da parte dell'Italia, produceva un altro caso di violazione del principio di nazionalità, nel settore balcanico, scoprendo ulteriormente il fianco alle critiche concernenti un presunto imperialismo italiano. LaGrecia, al contrario, si garantiva l'appoggio per l'annessione di territori già facenti parte dello sconfitto Impero Ottomano, parte dei quali conquistati proprio grazie al sacrificio dell'esercito italiano.

Il mese successivo, i greci resero pubblico l'accordo. Le conseguenze furono disastrose per l'Italia, che fu costretta a fronteggiare una rivolta anti-italiana aValona, mentre il Governo filo-italiano nell'Albania del Sud, con sede aDurazzo, veniva rovesciato; nel frattempo, aTirana si installava un Governo ostile all'Italia. L'espansione della rivolta diValona, che vedeva la guarnigione italiana assediata, portòCarlo Sforza, Ministro degli esteri nel successivoGoverno Giolitti V a denunciare l'Accordo Tittoni-Venizelos e a concludere un trattato di amicizia con gli albanesi (2 agosto 1920); il trattato sancì l'abbandono diValona, pur mantenendo l'isolotto diSaseno, a garanzia del controllo militare italiano sulle due sponde del canale diOtranto[8].

Nel fascismo

[modifica |modifica wikitesto]
Il discorso inaugurale dell'Accademia d'Italia tenuto da Tommaso Tittoni

Dal 1º dicembre 1919 al 21 gennaio 1929 fuPresidente delSenato.

Dopo laMarcia su Roma, Tittoni appoggiòMussolini. Alla Marcia su Roma partecipò anche Attilio Pozzi, suo nipote (Tittoni era fratello di sua madre), che nel 1944 sarà podestà diMontopoli di Sabina (comune fino al 1929 inprovincia di Perugia, poi incluso nellaprovincia di Rieti istituita in quell'anno).

Socio dell'Accademia dei Lincei, fu scelto come il primo Presidente dell'"Accademia d'Italia" (28 ottobre 1929 - 16 settembre 1930), la più importante istituzione culturale dell'Italia fascista. Fra il 1928 e il settembre 1930, in virtù dei suoi incarichi, fece parte delGran consiglio del fascismo in qualità di componente di diritto. L'8 aprile 1923 fu nominato Cavaliere dell'Annunziata dal reVittorio Emanuele III di Savoia.

Fu membro dellaMassoneria[9].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 aprile 1923
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 aprile 1923
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 aprile 1923

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Impero di Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
— 18 gennaio 1908
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 luglio 1926

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Manziana secondo alcune fonti; cfr.Tommaso Tittoni, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 13 luglio 2019.
    «(Roma 1855 - Manziana 1931)»
    Modifica su Wikidata

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Francesco Tommasini,TITTONI, Tommaso, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 13 luglio 2019.
    «nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931»
  2. ^Scheda sito Camera dei Deputati
  3. ^Incarichi di governo
  4. ^Albertini,Le origini della guerra del 1914, Milano, 1942, Vol. I, pp. 246, 247, 248.
  5. ^Albertini,Le origini della guerra del 1914, Milano, 1942, Vol. I, pp. 245, 246, 249, 250.
  6. ^Albertini,Le origini della guerra del 1914, Milano, 1942, Vol. I, p. 254.
  7. ^I mandati erano una forma di amministrazione fiduciaria, che veniva accordata alle potenze vincitrici per veicolare l'indipendenza dei popoli delle ex colonie tedesche e dei territori arabi dell'ex Impero Ottomano.
  8. ^Carlo Sforza,L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Mondadori, Roma, 1945, pagg. 91-92
  9. ^Secondo il "Repertorio" trasmesso a Mussolini nel 1929 (ACS, Segreteria Particolare del Duce, 346/R, b. 51), citato da Aldo A. Mola,Storia della Massoneria in Italia, Bompiani/Giunti, Firenze-Milano, 2018, p. 344.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Albertini,Le origini della guerra del 1914, Fratelli Bocca, Milano, 1942-1943, 3 volumi.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente del Senato del RegnoSuccessore
Adeodato Bonasi1º dicembre1919 - 7 aprile1921
11 giugno1921 - 25 gennaio1924
24 maggio1924 - 21 gennaio1929
Luigi Federzoni
V · D · M
Presidenti del Senato italiano
Senato SubalpinoGaspare Coller (1848) ·Giuseppe Manno (1848-1855) ·Cesare Alfieri di Sostegno (1855-1861)
Senato del RegnoRuggero Settimo (1861-1863) ·Federigo Sclopis di Salerano (1863-1864) ·Giuseppe Manno (1864-1865) ·Gabrio Casati (1865-1870) ·Vincenzo Fardella di Torrearsa (1870-1874) ·Luigi des Ambrois de Nevache (1874) ·Giuseppe Pasolini (1874-1876) ·Sebastiano Tecchio (1876-1884) ·Giacomo Durando (1884-1887) ·Domenico Farini (1887-1898) ·Giuseppe Saracco (1898-1904) ·Tancredi Canonico (1904-1908) ·Giuseppe Manfredi (1908-1918) ·Adeodato Bonasi (1918-1919) ·Tommaso Tittoni (1919-1929) ·Luigi Federzoni (1929-1939) ·Giacomo Suardo (1939-1943) ·Paolo Thaon di Revel (1943-1944) ·Pietro Tomasi della Torretta (1944-1946)
Senato della RepubblicaIvanoe Bonomi (1948-1951) ·Enrico De Nicola (1951-1952) ·Giuseppe Paratore (1952-1953) ·Meuccio Ruini (1953) ·Cesare Merzagora (1953-1967) ·Ennio Zelioli-Lanzini (1967-1968) ·Amintore Fanfani (1968-1973) ·Giovanni Spagnolli (1973-1976) ·Amintore Fanfani (1976-1982) ·Tommaso Morlino (1982-1983) ·Vittorino Colombo (1983) ·Francesco Cossiga (1983-1985) ·Amintore Fanfani (1985-1987) ·Giovanni Malagodi (1987) ·Giovanni Spadolini (1987-1994) ·Carlo Scognamiglio Pasini (1994-1996) ·Nicola Mancino (1996-2001) ·Marcello Pera (2001-2006) ·Franco Marini (2006-2008) ·Renato Schifani (2008-2013) ·Pietro Grasso (2013-2018) ·Maria Elisabetta Alberti Casellati (2018-2022) ·Ignazio La Russa (dal 2022)

PredecessorePresidente del Consiglio dei ministri del Regno d'ItaliaSuccessore
Giovanni Giolittimarzo1905 - marzo1905Alessandro Fortis
V · D · M
Italia (bandiera)Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Camillo Benso, conte di Cavour (1861-1861) ·Bettino Ricasoli (1861-1862) ·Urbano Rattazzi (1862-1862) ·Luigi Carlo Farini (1862-1863) ·Marco Minghetti (1863-1864) ·Alfonso La Marmora (1864-1866) ·Bettino Ricasoli (1866-1867) ·Urbano Rattazzi (1867-1867) ·Luigi Federico Menabrea (1867-1869) ·Giovanni Lanza (1869-1873) ·Marco Minghetti (1873-1876) ·Agostino Depretis (1876-1878) ·Benedetto Cairoli (1878-1878) ·Agostino Depretis (1878-1879) ·Benedetto Cairoli (1879-1881) ·Agostino Depretis (1881-1887) ·Francesco Crispi (1887-1891) ·Antonio Starabba, marchese di Rudinì (1891-1892) ·Giovanni Giolitti (1892-1893) ·Francesco Crispi (1893-1896) ·Antonio Starabba, marchese di Rudinì (1896-1898) ·Luigi Pelloux (1898-1900) ·Giuseppe Saracco (1900-1901) ·Giuseppe Zanardelli (1901-1903) ·Giovanni Giolitti (1903-1905) ·Tommaso Tittoni (1905-1905) ·Alessandro Fortis (1905-1906) ·Sidney Sonnino (1906-1906) ·Giovanni Giolitti (1906-1909) ·Sidney Sonnino (1909-1910) ·Luigi Luzzatti (1910-1911) ·Giovanni Giolitti (1911-1914) ·Antonio Salandra (1914-1916) ·Paolo Boselli (1916-1917) ·Vittorio Emanuele Orlando (1917-1919) ·Francesco Saverio Nitti (1919-1920) ·Giovanni Giolitti (1920-1921) ·Ivanoe Bonomi (1921-1922) ·Luigi Facta (1922-1922) ·Benito Mussolini (1922-1943) ·Pietro Badoglio (1943-1944) ·Ivanoe Bonomi (1944-1945) ·Ferruccio Parri (1945-1945) ·Alcide De Gasperi (1945-1946)

PredecessoreMinistro degli Esteri delRegno d'ItaliaSuccessore
Enrico Morin3 settembre1903 - 28 marzo1905Alessandro FortisI
Francesco Guicciardini29 maggio1906 - 10 dicembre1909Francesco GuicciardiniII
Sidney Sonnino23 giugno1919 - 26 giugno1919Francesco Saverio Nitti (ad interim)III

PredecessoreMinistro degli Interni delRegno d'ItaliaSuccessore
Giovanni Giolitti12 marzo1905 - 24 dicembre1905Alessandro Fortis

PredecessoreAmbasciatore italiano nel Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Successore
Alberto Pansa1906Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano

PredecessoreAmbasciatore italiano in FranciaFrancia (bandiera)Successore
Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano1910 -1916Giuseppe Salvago Raggi

PredecessorePresidente dellaReale Accademia d'ItaliaSuccessore
nessuno1929 -1930Guglielmo Marconi
Controllo di autoritàVIAF(EN95297299 ·ISNI(EN0000 0001 2144 2439 ·SBNRAVV064625 ·BAV495/267242 ·LCCN(ENn88253976 ·GND(DE124988431 ·BNF(FRcb15806893q(data) ·J9U(EN, HE987007278696705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tommaso_Tittoni&oldid=143065342"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp