Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tombolo (Italia)

Coordinate:45°38′49″N 11°49′41″E45°38′49″N,11°49′41″E (Tombolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Tombolo
comune
Tombolo – Stemma
Tombolo – Veduta
Tombolo – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoLuca Frasson (lista civicaValore Domani) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°38′49″N 11°49′41″E45°38′49″N,11°49′41″E (Tombolo)
Altitudine42 m s.l.m.
Superficie11,02km²
Abitanti8 155[1] (31-7-2025)
Densità740,02 ab./km²
FrazioniOnara
Comuni confinantiCittadella,Galliera Veneta,San Giorgio in Bosco,San Martino di Lupari,Villa del Conte
Altre informazioni
Cod. postale35019
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028091
Cod. catastaleL199
TargaPD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 431GG[3]
Nome abitantitombolani
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tombolo
Tombolo
Tombolo – Mappa
Tombolo – Mappa
Posizione del comune di Tombolo all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tombolo (Tonboło inveneto) è uncomune italiano di 8 155 abitanti[1] dellaprovincia di Padova inVeneto, situato a nord del capoluogo e della provincia.

Mentre la parrocchia, la cui chiesa è stata progettata daFrancesco Maria Preti, del capoluogo fa parte delladiocesi di Treviso, la frazioneOnara dipende dalladiocesi di Padova.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza di una piccola altura o dislivello nel terreno dovuto ad un tumulo funerario e quindi tomba, di probabileetà venetica atipologia Kurganindoeuropea.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 1967.[4]

«Dicielo, all'albero nodrito su una montagnola movente dalla punta, il tutto al

naturale; il tronco attraversato da una lista d'argento, caricata del mottoArs Atque Commercium in lettere nere, lapidari maiuscole. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
NominativoPartito / CoalizionePeriodoElezione
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
Ippolito PontarolloDemocrazia Cristiana1946-19601946
1951
1956
Walter AndrettaDemocrazia Cristiana1960-19641960
Giacomo PontarolloDemocrazia Cristiana1964-19701964
Silvio TombolanDemocrazia Cristiana1970-19761970
1975
Cesare PasinatoDemocrazia Cristiana1976-1990(1975)
1980
1985
Angelo AndrettaDemocrazia Cristiana1990-19911990
Francesco FrassonDemocrazia Cristiana1991-1995(1990)
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Angelo BernoCentro-destra1995-20041995
1999
Franco ZorzoLega Nord -LV2004-20142004
2009
Cristian AndrettaL.c.Valore Domani2014-20242014
2019
Luca FrassonL.c.Valore Domani2024-in carica2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Tombolo, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 25 giugno 2023.
  5. ^abStatuto del Comune di Tombolo (PDF), Art. 3Stemma e gonfalone del Comune.URL consultato il 25 giugno 2023(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2023).
  6. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tombolo_(Italia)&oldid=146246149"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp