Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tomáš Ujfaluši

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tomáš Ujfaluši
Tomáš Ujfaluši con la maglia delGalatasaray
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Altezza183cm
Peso78kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2 dicembre 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Sigma Olomouc
Squadre di club1
1996-2000  Sigma Olomouc100 (4)
2000-2004  Amburgo105 (3)
2004-2008  Fiorentina123 (2)
2008-2011  Atlético Madrid92 (0)
2011-2013  Galatasaray41 (1)
2013  Sparta Praga0 (0)
Nazionale
1997Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-205 (0)
1997-2000Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca U-2126 (1)
1998Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca B3 (0)
2000Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca olimpica3 (0)
2001-2009Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca78 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Tomáš Ujfaluši (Rýmařov,24 marzo1978) è undirigente sportivo ed excalciatorececo, di ruolodifensore.

È il 9º miglior calciatore ceco del decennio 2000-2010 secondo la rivista cecaLidové noviny.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore centrale, poteva essere schierato anche cometerzino destro. Buon difensore dotato di buon fisico e capace di dare buona sicurezza al reparto arretrato, uso dei piedi discreto, specialista nei palloni aerei, alternava interventi irruenti a contrasti eleganti.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi in Repubblica Ceca e Amburgo

[modifica |modifica wikitesto]

Ujfaluši, di origine ungherese (Tamás Újfalusi inungherese), si appassiona alcalcio all'età di 4 anni. Comincia a giocare nelTJ Rymarov, la squadra della sua città. All'età di 18 anni viene ingaggiato dalSK Sigma Olomouc. Diventa titolare inamovibile della squadra ceca (82 presenze e 3 gol) e a gennaio2001 riceve un'offerta dallaGermania.Il Sigma Olomouc riceve 50 milioni dicorone (pari a circa 2 milioni dieuro) dall'Amburgo, dove si trasferisce Ujfaluši. Diventa quasi subito un simbolo della compagine tedesca. Le ottime prestazioni del difensore ceco sono interrotte da un infortunio al ginocchio, dopo il quale il giocatore si riprende perfettamente.

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 luglio2004 Ujfaluši realizza un suo sogno d'infanzia quando viene acquistato da una squadra partecipante al campionato italiano[2], laFiorentina, che dopo averlo notato agli Europei paga il suo cartellino tra i sei e i sette milioni di euro[3]. La prima stagione in viola è difficile: molti cambi di allenatore e la squadra che si salva all'ultima giornata, inoltre Tomáš subisce un grave infortunio che lo tiene lontano dai campi per tre mesi. Nella stagione2005-2006 tutto cambia. Il nuovo misterCesare Prandelli, soddisfatto della coppia centraleDainelli-Gamberini, decide di dirottare Ujfaluši sulla fascia destra. MisterPrandelli continua a schierarlo in quel ruolo anche nelle stagioni successive.È stato il vice capitano della squadra gigliata. SoprannominatoUfo dalla tifoseria viola.[4]

Atlético Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine della stagione 2007-2008 non rinnova il contratto con la Fiorentina e rimane quindi svincolato.[5] Il1º luglio2008 diventa ufficialmente un giocatore dell'Atletico Madrid.[6] Nelle stagioni con la squadra spagnola indossa la maglia numero 17. In campionato non raccoglie successi, che invece arrivano in Europa con la vittoria dell'UEFA Europa League 2010 e dellaSupercoppa Europea 2010[7] rispettivamente controFulham eInter. Il6 gennaio2009 segna il suo primo gol con icolchoneros, realizzando il gol della bandiera inCoppa del Re, durante gli ottavi, contro ilBarcellona. Con il club madrileno esordisce anche inChampions League, dopo la fase di preliminari, infatti è nel girone D e gioca la prima in trasferta nella vittoria per 0-3 contro ilPSV Eindhoven.

Galatasaray e Sparta Praga

[modifica |modifica wikitesto]

Il20 giugno2011, dopo tre anni di permanenza nel club madrileno, viene presentato alla stampa turca dalGalatasaray.[8] Il calciatore si lega al club diIstanbul con un contratto biennale con un ingaggio da due milioni di euro annui. Esordisce in maglia giallorossa nel settembre successivo in trasferta contro ilBasaksehir (sconfitta per 2-0). Nella prima stagione vince però, subito ilCampionato turco e si qualifica con la squadra allaChampions League 2012-2013. Raggiunge i Quarti di finale della massima competizione europea, uscendo sconfitto solo nel doppio confronto contro ilReal Madrid.[9] Nella stessa stagione bissa la vittoria del campionato.L'8 agosto2013, firma un contratto annuale con loSparta Praga.[10]Nell'arco della sua permanenza disputa solo 2 partite di coppa, senza mai esordire nel campionato ceco 2013-2014. Il2 dicembre2013 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato tramite un messaggio sul proprio profilo Twitter ufficiale.[11]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Ujfaluši (sulla sinistra) in azione con la divisa dellaNazionale ceca

Con laRepubblica Ceca Under-21 ha raggiunto il 2º posto agliEuropei 2000 Under-21, perdendo la finale per 2-1 contro l'Italia.

Ha esordito con la maglia dellaRepubblica Ceca maggiore nel 2001 nella partita pareggiata 1-1 contro laMacedonia. Da allora è stato quasi sempre convocato divenendo un elemento importantissimo della Nazionale tanto da divenirne il capitano. Ha partecipato e raggiunto la Semifinale degliEuropei 2004, persa poi contro laGrecia dopo i tempi supplementari.

È al 9º posto come presenze nella nazionale ceca.

A seguito della sconfitta casalinga contro laSlovacchia del 1º aprile 2009, costata l'esonero del commissario tecnicoPetr Rada e il quarto posto nelgirone 3 di qualificazione perSudafrica 2010, i media cechi hanno polemizzato sul rendimento del giocatore e della Nazionale. Le critiche si sono accentuate dopo che la stampa ha pubblicato alcune foto scandalistiche in cui Ujfalusi e alcuni suoi compagni -Baroš,Kováč,Fenin,Matějovský eSvěrkoš - nonostante la sconfitta festeggiavano in compagnia di prostitute[12]. Il difensore a seguito di questa situazione l'8 aprile 2009, in un comunicato, ha deciso di non rispondere più alle chiamate della propria nazionale[12][13].

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il19 dicembre2013 diventa direttore sportivo delGalatasaray, squadra in cui aveva militato qualche anno prima.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe europeeAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997Rep. Ceca (bandiera)Sigma Olomouc1L181CC--------181
1997-19981L112CC--------112
1998-19991L281CC--CU40---321
1999-20001L290CC--CU30---320
2000-gen. 20011L140CC--Int30---140
Totale Sigma Olomouc1004--100--1104
gen.-giu. 2001Germania (bandiera)AmburgoBL190CG-----CdL--190
2001-2002BL291CG10------301
2002-2003BL312CG30------342
2003-2004BL260CG30CU20CdL20330
Totale Amburgo10537020201162
2004-2005Italia (bandiera)FiorentinaA280CI40------320
2005-2006A361CI50------411
2006-2007A311CI20------331
2007-2008A280CI20CU130---430
Totale Fiorentina1232130130--1492
2008-2009Spagna (bandiera)Atlético MadridPD330CR11UCL7[14]0---411
2009-2010PD270CR91UCL+UEL6[14]+80---501
2010-2011PD320CR50UEL40SU10420
Totale Atlético Madrid920152250101332
2011-2012Turchia (bandiera)GalatasaraySL33+6[15]1TK10------401
2012-2013SL20TK00UCL00ST0020
Totale Galatasaray35+611000--421
2013-2014Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga1L00CC20UEL00---20
Totale carriera455+6103825003055212

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Rep. Ceca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-2-2001SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
24-3-2001BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-6-2001CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
10-11-2001BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 30’ 30’
13-2-2002NicosiaCiproCipro (bandiera)3 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaTorneo di Cipro 2002 -Finale-
27-3-2002CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
17-4-2002GianninaGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
21-8-2002OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole-
6-9-2002PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)5 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole2Ammonizione al 79’ 79’
12-10-2002ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2004-
16-10-2002TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2004-
20-11-2002TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 3Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Uscita al 16’ 16’
12-2-2003Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
29-3-2003RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2004-
2-4-2003PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 0Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 2004-
30-4-2003TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
11-6-2003OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)5 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Euro 2004-Ammonizione al 53’ 53’
6-9-2003MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2004-
10-9-2003PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2004-Ammonizione al 36’ 36’
12-11-2003TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)5 – 1Canada (bandiera)CanadaAmichevole-
31-3-2004DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
28-4-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
2-6-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
6-6-2004TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera)EstoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-6-2004AveiroRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaEuro 2004 - 1º turno-
19-6-2004AveiroPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-
27-6-2004PortoDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2004 - Quarti-Ammonizione
1-7-2004PortoRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1dtsGrecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - Semifinale-
8-9-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2006-
13-10-2004ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-
30-3-2005Andorra La VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 4Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
4-6-2005LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)8 – 1Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006-
8-6-2005TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)6 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005GöteborgSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ammonizione al 89’ 89’
2-9-2005ConstanţaRomaniaRomania (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
7-9-2005OlomoucRep. CecaRep. Ceca (bandiera)4 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 14’ 14’
12-10-2005HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
16-11-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006SmirneTurchiaTurchia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
26-5-2006InnsbruckRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-
3-6-2006PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoAmichevole-
12-6-2006GelsenkirchenStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006ColoniaGhanaGhana (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaMondiali 2006 - 1º turno- 65’
16-8-2006Uherské HradištěRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-
2-9-2006TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2008-
6-9-2006BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
7-10-2006LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 2008-
11-10-2006DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
15-11-2006PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-cap.
7-2-2007BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
24-3-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera)GermaniaQual. Euro 2008-Uscita al 84’ 84’
28-3-2007LiberecRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2008-
2-6-2007CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
22-8-2007ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-
8-9-2007SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
12-9-2007PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2008-Ammonizione al 45’ 45’
17-10-2007Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2008-
6-2-2008LarnacaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
26-3-2008HerningDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.
27-5-2008PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-cap.Uscita al 75’ 75’
30-5-2008PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
7-6-2008BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno-cap.
11-6-2008GinevraRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2008 - 1º turno-cap.
15-6-2008GinevraRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 3Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2008 - 1º turno-cap.Ammonizione al 90+4’ 90+4’
20-8-2008LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.
10-9-2008BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-cap.Ammonizione al 61’ 61’
11-10-2008ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-cap.
15-10-2008TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Mondiali 2010-cap.
19-11-2008SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-cap.
11-2-2009CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-cap.
28-3-2009MariborSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2010-cap.Ammonizione al 87’ 87’
TotalePresenze78Reti2

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Amburgo:2003
Galatasaray:2011-2012,2012-2013

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Madrid:2009-2010
Atlético Madrid:2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz, susportreport.lidovky.cz.URL consultato il 6 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  2. ^Ujfalusi: "Realizzato un sogno. È stata una scelta del cuore"[collegamento interrotto], Fiorentina.it, 31 luglio 2004
  3. ^Ujfalusi è Viola, oggi l'ufficialità: la scheda del ceco[collegamento interrotto], Fiorentina.it, 31 luglio 2004
  4. ^Dal Pupone al Tractor: la Serie A dei soprannomi, inNomix, 18 ottobre 2006.URL consultato il 16 novembre 2019.
  5. ^Eurosport,Ujfalusi lascia Firenze, suit.eurosport.com, 20 maggio 2008.URL consultato il 16 novembre 2019.
  6. ^(EN) www.eyefootball.com,Atletico Madrid sign Ujfalusi, sueyefootball.com, 21 maggio 2008.URL consultato il 16 novembre 2019.
  7. ^Uefa.it,2010: vittoria all'esordio per l'Atlético.URL consultato il 16 novembre 2019.
  8. ^ Stefano Migheli,Calciomercato Atletico Madrid / Ujfalusi al Galatasaray, sucalciomercatoweb.it, 19 giugno 2011.URL consultato il 5 luglio 2019.
  9. ^ Aldo Cangemi,Galatasaray-Real Madrid 3-2, ma in semifinale ci va Mourinho, sugazzetta.it,Gazzetta, 9 aprile 2013.URL consultato il 4 gennaio 2015.
  10. ^Ujfalusi torna a casa, va a Sparta Praga, sugazzetta.it,Gazzetta, 8 agosto 2013.URL consultato il 15 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2019).
  11. ^Sparta Praga, UFFICIALE: si ritira Ujfalusi, sucalciomercato.com, 2 dicembre 2013.URL consultato il 28 agosto 2013.
  12. ^ab gasport,Foto compromettenti. Ujfalusi lascia la nazionale, inLa Gazzetta dello Sport, 08 aprile 09.URL consultato l'8-04-09.
  13. ^Czechs in turmoil as coach sacked, inBBC Sport, 08 aprile 09.URL consultato l'8 aprile 2009.
  14. ^ab2 presenze nel Terzo turno preliminare
  15. ^Play-off

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 ceca ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 Chvalovský · 2 Lu. Došek · 3 Petrouš · 4 Grygera · 5 Lengyel · 6 Týce · 7 Sionko · 8 Ujfaluši · 9 Jankulovski · 10 T. Došek · 11 Baroš · 12 Polák · 13 Jarošík · 14 Brabec · 15 Jarolím · 16 Drobný · 17 Li. Došek · 18 Šimák · 19 Heinz · 20 Bureš · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica ceca ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Chvalovský · 2 Lu. Došek · 3 Petrouš · 4 Kováč · 5 Lengyel · 6 Týce · 7 Sionko · 8 Ujfaluši · 9 Jankulovski · 10 Kučera · 11 Baroš · 12 Polák · 13 Brabec · 14 Li. Došek · 15 Vozábal · 16 Šimák · 17 Heinz · 18 Drobný · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Čech · 2 Grygera · 3 Mareš · 4 Galásek · 5 Bolf · 6 Jankulovski · 7 Šmicer · 8 Poborský · 9 Koller · 10 Rosický · 11 Nedvěd · 12 Lokvenc · 13 Jiránek · 14 Vachoušek · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Hübschman · 18 Heinz · 19 Týce · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Kinský · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Čech · 2 Grygera · 3 Mareš · 4 Galásek · 5 Kováč · 6 Jankulovski · 7 Sionko · 8 Poborský · 9 Koller · 10 Rosický · 11 Nedvěd · 12 Lokvenc · 13 Jiránek · 14 Jarolím · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Štajner · 18 Heinz · 19 Polák · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Kinský · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
V · D · M
Nazionale ceca ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Čech · 2 Grygera · 3 Polák · 4 Galásek · 5 Kováč · 6 Jankulovski · 7 Sionko · 8 Fenin · 9 Koller · 10 Svěrkoš · 11 Vlček · 12 Pospěch · 13 Kadlec · 14 Jarolím · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Matějovský · 18 Sivok · 19 Skácel · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Zítka · CT: BrücknerRep. Ceca (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN85692429 ·ISNI(EN0000 0000 5851 1760
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tomáš_Ujfaluši&oldid=144219527"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp