Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tolomeo XIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tolomeo XIII
(Tolomeo Teo Filopatore)
Signore d'Egitto
In carica51 a.C. – 27 marzo47 a.C.
(con e in opposizione aCleopatra)
PredecessoreTolomeo XII
SuccessoreCleopatra eTolomeo XIV
Nome completoΠτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ
Ptolemàios Theòs Philopàtōr
Nascita62/61 a.C.
Morte27 marzo47 a.C.
DinastiaTolomei
PadreTolomeo XII
Madreignota
ConsorteCleopatra VII

Tolomeo Teo Filopàtore (ingreco antico:Πτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ?,Ptolemàios Theòs Philopàtōr;62/61 a.C.27 marzo47 a.C.), chiamato nella storiografia modernaTolomeo XIII, è stato unfaraoneegizio appartenente alperiodo tolemaico e uno degli ultimi membri dell'omonima dinastia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dinastia tolemaica.
Testa diTolomeo XIIAulete, padre di Tolomeo XIII (Museo del Louvre,Parigi)

Tolomeo XIII era figlio delfaraoneTolomeo XIIAulete e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore diBerenice IV, unica figlia legittima del sovrano avuta daCleopatra V Trifena, diCleopatra e diArsinoe IV e maggiore diTolomeo XIV. Apparteneva all'antica famiglia deiTolomei (o Lagidi) ed era quindi discendente deldiadocoTolomeo I Sotere, fondatore della dinastia e amico d'infanzia diAlessandro Magno; discendeva, inoltre, attraverso la sua antenataCleopatra I, che sposòTolomeo V Epifane, anche daSeleuco I Nicatore, un altro diadoco, potendo così vantare nobili origini greco-macedoni. Era imparentato conTolomeo di Cipro eCleopatra Berenice, fratellastri del padre, conTolomeo IX SotereLatiro, suo nonno, conTolomeo X Alessandro,Cleopatra Trifena,Cleopatra IV,Cleopatra Selene eTolomeo XI suoi prozii e zii, e, grazie a diversi matrimoni dinastici, anche con molti membri delladinastia seleucide.

Infanzia e giovinezza (62/61-51 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]

Tolomeo XIII nacque tra il62 e il61 a.C.[N 1] e negli anni immediatamente successivi nacque il suo omonimo fratellastro minore,Tolomeo XIV. Nel58 a.C. il padreTolomeo XIIAulete fu cacciato dall'Egitto e il trono fu preso dalla sorellastra maggiore di Tolomeo XIII,Berenice IV, che lo mantenne fino al55 a.C., quando fu sconfitta e fatta uccidere dal padre, aiutato dal corpo militare romano deiGabiniani.[1] Tolomeo XII fu quindi restaurato sul trono e nel52 a.C. tutti i suoi figli rimasti ricevettero l'appellativo di "nuovi dei" e "fratelli amanti" (Θεοι Νεοι Φιλαδελφοι, Theoi Neoi Philadelphoi) e la maggiore,Cleopatra, fu associata al trono; l'Aulete regnò fino alla propria morte, avvenuta nella primavera del51 a.C.[2]

Regno e morte (51-47 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]

Tolomeo XIII diventò quindi all'età di dieci anni co-regnante al fianco della sorella maggiore Cleopatra, che però lo escluse per un primo periodo da qualunque attività governativa; non fu celebrato nemmeno il tradizionale matrimonio dinastico tra i due, che molto probabilmente non ebbe luogo nemmeno in seguito.[3] A metà del50 a.C. una carestia colpì l'Egitto e diede modo ai nemici di Cleopatra di minare il suo potere adAlessandria; la regina fu costretta a lasciare la capitale e si rifugiò dapprima inTebaide e poi inSiria insieme alla sorellaArsinoe IV, dove iniziò a radunare un esercito.[4] Fu in questo contesto che arrivò in Egitto il generale romanoGneo Pompeo Magno, impegnato in unaguerra civile controGaio Giulio Cesare, in fuga dopo la sconfitta subita nellabattaglia di Farsalo (9 agosto48 a.C.); i consiglieri di Tolomeo, specialmentePotino, decisero di far uccidere Pompeo, nella speranza di guadagnare l'appoggio del rivale Cesare.[5]

Quando Cesare arrivò in Egitto non fu in realtà compiaciuto dell'uccisione perpetrata ai danni di un cittadino romano, ma comunque decise di rimanere ad Alessandria per sistemare la contesa tra i fratelli in qualità diconsole, forte del testamento di Tolomeo XII che affidava al popolo romano la custodia sui propri figli.[6] Cleopatra tornò quindi ad Alessandria e nel mese di novembre del 48 a.C. fu proclamata nuovamente co-regnante insieme a Tolomeo, che forse sposò in quell'occasione; ad Arsinoe e aTolomeo minore fu invece consegnato il regno di Cipro.[7]

Cleopatra riuscì a guadagnarsi il favore di Cesare e divenne sua amante e Tolomeo, ancora determinato a deporre la sorella, si alleò con Arsinoe e scatenò unaguerra civile; i due organizzarono infatti insieme un esercito, che nel mese di dicembre si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra: la battaglia che ne conseguì causò molti danni agli edifici della città, compresa laBiblioteca di Alessandria.[8] L'arrivo di rinforzi daPergamo offrì la vittoria a Cesare e Cleopatra: Arsinoe e Tolomeo furono costretti a lasciare la città e, poco dopo, il 27 marzo del47 a.C. (13 gennaio nelcalendario giuliano), Tolomeo fu sconfitto nellabattaglia del Nilo, durante la quale morì annegato nel tentativo di attraversare il fiume. Cleopatra, rimasta così unica sovrana dell'Egitto, nominò co-reggente il fratello più giovane, Tolomeo XIV.[9]

Tolomeo XIII nell'eredità storica culturale

[modifica |modifica wikitesto]

NellaDivina Commedia diDante Alighieri, precisamente alcanto XXXIII dell'Inferno, appare una zona delCocito chiamata "Tolomea", in cui sono puniti i traditori degli ospiti: il nome di questa zona può derivare proprio da Tolomeo XIII, che fece assassinare un suo ospite,Pompeo (l'altra ipotesi è che venga daTolomeo di Gerico).[10]

Tolomeo appare anche in diverse opere artistiche e di intrattenimento (opera, teatro, cinema, televisione) riguardanti la celeberrima sorellastraCleopatra, tra le quali ricordiamo:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Tolomeo VIIITolomeo V 
 
Cleopatra I 
Tolomeo IX 
Cleopatra IIITolomeo VI 
 
Cleopatra II 
Tolomeo XII 
Tolomeo VIIITolomeo V 
 
Cleopatra I 
Cleopatra Selene 
Cleopatra IIITolomeo VI 
 
Cleopatra II 
Tolomeo XIII 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Secondo la testimonianza diAppiano, Tolomeo aveva 13 anni alla morte diPompeo Magno, avvenuta il 28 settembre del48 a.C. (secondo ilcalendario romano, il 23 luglio secondoquello giuliano) (AppianoBell. civ., II, 84; cfr. discussione alla nota 4 inPtolemy XIII, suinstonebrewer.com.).

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Strabone, XVII, 11;Mayer Burstein 2007, p. 13.
  2. ^Mayer Burstein 2007, p. 14.
  3. ^Strabone, XVII, 11;Hölbl 2001, p. 231;Mayer Burstein 2007, pp. 14-16.
  4. ^Strabone, XVII, 11;Mayer Burstein 2007, pp. 16-17.
  5. ^Cassio Dione, XLII, 3-4;Cesare,De Bello Civili, III, 103-104;Mayer Burstein 2007, pp. 17-18.
  6. ^Cassio Dione, XLII, 8-9;Cesare,De Bello Civili, III, 106-107.
  7. ^Cassio Dione, XLII, 34-35;Mayer Burstein 2007, p. 18.
  8. ^Cassio Dione, XLII, 38-40;Cesare,De Bello Civili, III, 111;De Bello Alexandrino, 1-25.
  9. ^Cassio Dione, XLII, 41-43;De Bello Alexandrino, 26-32.
  10. ^Tolomea, sutreccani.it.URL consultato il 6 febbraio 2020.
  11. ^Cleopatra: Full Cast & Crew, suimdb.com.URL consultato il 6 gennaio 2020.
  12. ^Roma: Full Cast & Crew, suimdb.com.URL consultato il 6 gennaio 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSignore dell'Alto e del Basso EgittoSuccessore
5551 a.C.
Tolomeo XII
5147 a.C.
conCleopatra
4744 a.C.
Tolomeo XIV eCleopatra
V · D · M
Dinastia tolemaica
Albero genealogico
dei Tolomei
(367 a.C.-40 d.C.)
Lago
Generale macedone
Arsinoe di Macedonia
Menelao
Euridice
Tolomeo I Sotere
Re d'Egitto (305-282 a.C.)
Berenice I
Filippo
Taide
Meleagro
Re di Macedonia (279 a.C.)
Alessandro V
Re di Macedonia (297-294 a.C.)
Lisandra
Agatocle
Demetrio I Poliorcete
Re di Macedonia (294-288 a.C.)
Tolemaide
Tolomeo Cerauno[1]
Re di Macedonia (281-279 a.C.)
Arsinoe II Filadelfo[1]
Tolomeo II Filadelfo[1]
Re d'Egitto (282-246 a.C.)
Arsinoe I
Filotera
Magas[2]
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Apama II[2]
Antigone
Pirro
Re d'Epiro (306-272 a.C.)
Teossena
Agatocle
Tiranno di Siracusa (313-289 a.C.)
Lago
Leontisco
Irene
Euosto
Re di Soli
Lisimaco[1]
Re di Macedonia (288-281 a.C.)
Demetrio il Bello
Re di Cirene (250-249 a.C.)
Berenice II Evergete[2]
Tolomeo III Evergete
Re d'Egitto (246-222 a.C.)
Tolomeo "il figlio"
Co-reggente d'Egitto (267-259 a.C.)
Berenice FernoforoSira
Antioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Lisimaco
Arsinoe III
Tolomeo IV Filopatore
Re d'Egitto (222-204 a.C.)
Lisimaco
Alessandro
Magas
Berenice
Cleopatra ISira
Tolomeo V Epifane
Re d'Egitto (204-180 a.C.)
Tolomeo VI Filometore
Re d'Egitto (180-170, 163-145 a.C.)
Cleopatra II Filometore Soteira
Regina d'Egitto (145, 131-127 a.C.)
Tolomeo VIII EvergeteFiscone
Re d'Egitto (169-163, 145-116 a.C.)
Tolomeo Eupatore
Alessandro I Bala
Imperatore Seleucide (150-145 a.C.)
Cleopatra Tea
Demetrio II Nicatore
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Tolomeo VII Neo Filopatore
Re d'Egitto (145 a.C.)
Cleopatra III
Tolomeo Menfite
Re d'Egitto (131-130 a.C.)
Tolomeo Apione
Re di Cirene (102-96 a.C.)
Antioco VII EvergeteSidete
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antioco IX EusebeCiziceno[3]
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV[4]
Tolomeo IX SotereLatiro[3][4]
Re d'Egitto (116-107, 88-80 a.C.)
Cleopatra V Selene[3]
Tolomeo X Alessandro
Re d'Egitto (107-88 a.C.)
Cleopatra Trifena
Antioco VIII EpifaneGripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)[3]
Antioco X Eusebe Filopatore[3]
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Tolomeo
Re di Cipro (80-58 a.C.)
Tolomeo XII Neo DionisoAulete
Re d'Egitto (80-58 a.C., 55-51 a.C.)
Cleopatra VI Trifena
Cleopatra Berenice III[4]
Regina d'Egitto (80 a.C.)
Tolomeo XI Alessandro
Re d'Egitto (80 a.C.)
Arsinoe IV
Tolomeo XIII Teo Filopatore
Re d'Egitto (51-47 a.C.)
Cleopatra VII Tea Filopatore
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Tolomeo XIV Filopatore Filadelfo
Re d'Egitto (47-44 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII FilometoreKybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
figlia sconosciuta
Gaio Giulio Cesare
Dittatore romano (49-44 a.C.)
Marco Antonio
Console romano (44, 34 a.C.)
Archelao
Tolomeo XV Cesare
Re d'Egitto (44-30 a.C.)
Alessandro Elio
Cleopatra VIII Selene
Giuba II
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Tolomeo Filadelfo
discendenti



Nota: la linea tratteggiata indica matrimonio o relazione con figli


  1. ^abcdArsinoe II Filadelfo è la moglie di Lisimaco, Tolomeo Cerauno e Tolomeo II Filadelfo
  2. ^abcI genitori di Berenice II sono Magas e Apama II
  3. ^abcdeCleopatra V Selene è sposata con Tolomeo IX SotereLatiro, Antioco VIII EpifaneGripo, Antioco IX EusebeCiziceno e Antioco X Eusebe Filopatore
  4. ^abcI genitori di Cleopatra Berenice sono Cleopatra IV e Tolomeo IX SotereLatiro
V · D · M
Guerra civile alessandrina
Eventi e fontiCronologia ·Fonti e storiografia ·Commentarii de bello civili ·Bellum Alexandrinum
Scenario geopoliticoRegno tolemaico d'Egitto
Battaglie48 a.C.:Assedio di Alessandria ·Porto di Alessandria
47 a.C.:Eptastadio ·Canopo ·Pelusio ·Campo degli Ebrei ·Nilo
ProtagonistiCleopatra e alleati:Decimo Carfuleno ·Cesare ·Cleopatra ·Erode Antipatro ·Eufranore ·Mitridate di Pergamo ·Tiberio Nerone

Tolomeo e alleati:Achilla ·Arsinoe IV ·Ganimede ·Potino ·Teodoto di Chio ·Tolomeo XIII

Altri:Dioscoride ·Serapione ·Lucio Settimio
EsercitiEsercito romano ·Esercito tolemaico ·Gabiniani
V · D · M
Faraoni egizi delperiodo ellenistico
Dinastia macedoneAlessandro Magno ·Filippo III Arrideo ·Alessandro IV
Dinastia tolemaicaTolomeo I ·Tolomeo II ·Tolomeo III ·Tolomeo IV ·Haruennefer[1] ·Ankhuennefer[1] ·Tolomeo V ·Tolomeo VI ·Tolomeo VII ·Tolomeo VIII ·Tolomeo IX ·Tolomeo X ·Berenice III ·Tolomeo XI ·Tolomeo XII ·Berenice IV ·Cleopatra VII ·Tolomeo XIII ·Tolomeo XIV ·Tolomeo XV
  1. ^abSovrano ribelle della regione Tebaide
V · D · M
Sovrani ellenistici
Re diMacedonia (dal 336 al 168 a.C.) †
Re diEpiro -Eacidi (dal 331 al 231 a.C.) †
Re d'Egitto -Tolomei (305-30 a.C.)
Re diCirenaica -Tolomei (dal 116 al 96 a.C.) †
Re diCipro -Tolomei (106-58 a.C.)
Sovrani dell'Impero seleucide -Seleucidi (312-64 a.C.)
Re diBitinia (297-74 a.C.)
Re diPergamo -Attalidi (282-130 a.C.)
Re delPonto (281 a.C. - 64 d.C.)
Re diCappadocia (331 a.C. - 17 d.C.)
Re diArmenia (dal 321 a.C. al 2 a.C.) §
Re diCommagene (163 a.C. - 72 d.C.)
Sovrani delRegno greco-battriano (256-120 a.C.)
Sovrani delRegno indo-greco (200 a.C. - 10 d.C.)
Re delBosforo Cimmerio (dal 311 a.C. al 62 d.C.) † §
Spartocidi: Satiro II · Pritanide · Eumelo · Spartoco III · Perisade II · Spartoco IV · Leucone II · Igenone · Spartoco V · Perisade III · Perisade IV · Perisade V
Mitridatici:Mitridate ·Farnace ·Dinamide (conAsandro ·Scribonio ·Polemone I)
Tiberio-giuliani:Tiberio Giulio Aspurgo ·Gepepiride ·Polemone II ·Tiberio Giulio Mitridate ·Tiberio Giulio Coti I
† Macedonia, Epiro, Cirene e Bosforo Cimmerio furono regni esistenti anche prima dell'età ellenistica
§ Armenia e Bosforo Cimmerio ebbero re anche molto dopo la fine dell'età ellenistica, fino altardo antico
Controllo di autoritàVIAF(EN4150150325533010090006 ·ULAN(EN500372672
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tolomeo_XIII&oldid=136337037"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp