Tolomeo XIII nacque tra il62 e il61 a.C.[N 1] e negli anni immediatamente successivi nacque il suo omonimo fratellastro minore,Tolomeo XIV. Nel58 a.C. il padreTolomeo XIIAulete fu cacciato dall'Egitto e il trono fu preso dalla sorellastra maggiore di Tolomeo XIII,Berenice IV, che lo mantenne fino al55 a.C., quando fu sconfitta e fatta uccidere dal padre, aiutato dal corpo militare romano deiGabiniani.[1] Tolomeo XII fu quindi restaurato sul trono e nel52 a.C. tutti i suoi figli rimasti ricevettero l'appellativo di "nuovi dei" e "fratelli amanti" (Θεοι Νεοι Φιλαδελφοι, Theoi Neoi Philadelphoi) e la maggiore,Cleopatra, fu associata al trono; l'Aulete regnò fino alla propria morte, avvenuta nella primavera del51 a.C.[2]
Tolomeo XIII diventò quindi all'età di dieci anni co-regnante al fianco della sorella maggiore Cleopatra, che però lo escluse per un primo periodo da qualunque attività governativa; non fu celebrato nemmeno il tradizionale matrimonio dinastico tra i due, che molto probabilmente non ebbe luogo nemmeno in seguito.[3] A metà del50 a.C. una carestia colpì l'Egitto e diede modo ai nemici di Cleopatra di minare il suo potere adAlessandria; la regina fu costretta a lasciare la capitale e si rifugiò dapprima inTebaide e poi inSiria insieme alla sorellaArsinoe IV, dove iniziò a radunare un esercito.[4] Fu in questo contesto che arrivò in Egitto il generale romanoGneo Pompeo Magno, impegnato in unaguerra civile controGaio Giulio Cesare, in fuga dopo la sconfitta subita nellabattaglia di Farsalo (9 agosto48 a.C.); i consiglieri di Tolomeo, specialmentePotino, decisero di far uccidere Pompeo, nella speranza di guadagnare l'appoggio del rivale Cesare.[5]
Quando Cesare arrivò in Egitto non fu in realtà compiaciuto dell'uccisione perpetrata ai danni di un cittadino romano, ma comunque decise di rimanere ad Alessandria per sistemare la contesa tra i fratelli in qualità diconsole, forte del testamento di Tolomeo XII che affidava al popolo romano la custodia sui propri figli.[6] Cleopatra tornò quindi ad Alessandria e nel mese di novembre del 48 a.C. fu proclamata nuovamente co-regnante insieme a Tolomeo, che forse sposò in quell'occasione; ad Arsinoe e aTolomeo minore fu invece consegnato il regno di Cipro.[7]
Cleopatra riuscì a guadagnarsi il favore di Cesare e divenne sua amante e Tolomeo, ancora determinato a deporre la sorella, si alleò con Arsinoe e scatenò unaguerra civile; i due organizzarono infatti insieme un esercito, che nel mese di dicembre si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra: la battaglia che ne conseguì causò molti danni agli edifici della città, compresa laBiblioteca di Alessandria.[8] L'arrivo di rinforzi daPergamo offrì la vittoria a Cesare e Cleopatra: Arsinoe e Tolomeo furono costretti a lasciare la città e, poco dopo, il 27 marzo del47 a.C. (13 gennaio nelcalendario giuliano), Tolomeo fu sconfitto nellabattaglia del Nilo, durante la quale morì annegato nel tentativo di attraversare il fiume. Cleopatra, rimasta così unica sovrana dell'Egitto, nominò co-reggente il fratello più giovane, Tolomeo XIV.[9]
NellaDivina Commedia diDante Alighieri, precisamente alcanto XXXIII dell'Inferno, appare una zona delCocito chiamata "Tolomea", in cui sono puniti i traditori degli ospiti: il nome di questa zona può derivare proprio da Tolomeo XIII, che fece assassinare un suo ospite,Pompeo (l'altra ipotesi è che venga daTolomeo di Gerico).[10]
Tolomeo appare anche in diverse opere artistiche e di intrattenimento (opera, teatro, cinema, televisione) riguardanti la celeberrima sorellastraCleopatra, tra le quali ricordiamo:
† Macedonia, Epiro, Cirene e Bosforo Cimmerio furono regni esistenti anche prima dell'età ellenistica § Armenia e Bosforo Cimmerio ebbero re anche molto dopo la fine dell'età ellenistica, fino altardo antico