Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tolomeo VIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tolomeo VIII
(Tolomeo Evergete Trifone)
Effigie di Tolomeo VIII su unadidracma d'argento
Signore d'Egitto
In carica170169 a.C.
169163 a.C.
145131 a.C.
127116 a.C.
(dal 170 al 169 a.C. conTolomeo VI eCleopatra II)
(dal 127 a.C. conCleopatra III)
(dal124 a.C. con Cleopatra II)
PredecessoreTolomeo VI (I)Antioco IV (II),Tolomeo VII (III),Cleopatra II (IV)
SuccessoreAntioco IV (I)Tolomeo VI (II),Tolomeo Menfite eCleopatra II (III),Tolomeo IX eCleopatra III (IV)
Re di Cirene
In carica163116 a.C.
Predecessoresé stesso(comere d'Egitto)
SuccessoreTolomeo Apione
Nome completoΠτολεμαῖος Εὐεργέτης (Ptolemàios Euerghètēs, fino al133 a.C.)
Πτολεμαῖος Εὐεργέτης Τρύφων (Ptolemàios Euerghètēs Trýphōn, dal 133 a.C.)
Nascita182-181 a.C.
Morte28 giugno116 a.C.
DinastiaTolomei
PadreTolomeo V
MadreCleopatra I
ConiugiCleopatra II
Cleopatra III
Figlida Cleopatra II
Tolomeo Menfite
da Cleopatra III
Tolomeo IX
Tolomeo X
Cleopatra Trifena
Cleopatra IV
Cleopatra Selene
illegittimi
Tolomeo Apione

Tolomeo Evèrgete Trifóne, detto ilFiscone,[1] (ingreco antico:Πτολεμαῖος Εὐεργέτης Τρύφων Φύσκων?,Ptolemàios Euerghètēs Trýphōn Phýskōn;182-181 a.C.[2]28 giugno116 a.C.[3]), noto fino al133 a.C. semplicemente comeTolomeo Evergete[4] e chiamato nella storiografia modernaTolomeo VIII oTolomeo Evergete II (per distinguerlo daTolomeo III Evergete), è stato unfaraoneegizio appartenente alperiodo tolemaico.

Fu collega del fratelloTolomeo VI Filometore, comefaraone, dal170 a.C. al164 a.C., re diAlessandria d'Egitto nel169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re dellaCirenaica dal 163 al145 a.C.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dinastia tolemaica.

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, terzo e ultimo figlio diTolomeo V Epifane eCleopatra I Sira;[5] i suoi nonni paterni erano quindiTolomeo IV Filopatore eArsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucideAntioco III il Grande eLaodice III. Non aveva zii paterni, mentre quelli materni eranoAntioco,Laodice IV eSeleuco IV Filopatore, Ardys, Antiochide (moglie diAriarate IV di Cappadocia) eAntioco IV Epifane. Aveva due fratelli maggiori:Tolomeo VI Filometore eCleopatra II.

Giovinezza (181/182-170 a.C.)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel180 a.C.Tolomeo V fu ucciso e salì al tronoTolomeo VI, sotto lareggenza della madreCleopatra I. Nell'aprile del176 a.C. Tolomeo VI sposò la sorellaCleopatra II e pochi mesi dopo la madre. Nel170 a.C., Tolomeo VI associò al trono sia la sorella-moglie che il fratello minore Tolomeo VIII. in quello stesso anno, però, l'Egitto fu attaccato dal sovrano dell'impero seleucideAntioco IV Epifane, che catturò anche Tolomeo VI e occupò l'intero Paese, esclusa la sola città diAlessandria. Antioco concesse a Tolomeo Filometore di continuare a regnare, ma comesovrano fantoccio. Nel medesimo periodo, il popolo di Alessandria scelse il fratello Tolomeo Evergete come sovrano. L'Evergete era popolarmente noto come Φύσκων (Phýskōn), che significa "grassone", "pancione", a causa della sua obesità.[6]

Il governo congiunto di Tolomeo VI e Tolomeo VIII

[modifica |modifica wikitesto]
Testa ingranito diTolomeo VI Filometore (Museo archeologico nazionale,Atene)

Quando Antioco lasciò l'Egitto nel168 a.C. a causa delle minacce di Roma e di gravi disordini aGerusalemme, lasciando un Tolomeo aMenfi e l'altro adAlessandria,[7] il giovane Evergete accondiscese a governare congiuntamente a Tolomeo Filometore eCleopatra II, sorella dei due e sposa del Filometore.[7] La mediazione di Cleopatra II fu fondamentale per la formazione di tale specie di diarchia, che tuttavia diede presto adito a intrighi e diverbi che spinsero Filometore a recarsi a Roma nell'ottobre del164 a.C. per comparire davanti alSenato, il quale era disposto a favorire una soluzione. Tuttavia, le zone sottoposte al solo Tolomeo Evergete non furono soddisfatte degli sviluppi, e nel maggio del163 a.C. decisero di alterare la partizione originale di cinque anni prima. A Tolomeo VIII Evergete andò laCirenaica.

Nonostante l'accomodamento sia durato sino alla morte del Filometore, avvenuta nel145 a.C., ciò non pose fine alle lotte di potere che funestarono la dinastia.

La questione di Cipro

[modifica |modifica wikitesto]
Gigantescastele attribuita a Tolomeo VIII Evergete II, che glorifica il suo regno e descrive il suo zelo verso ledivinità egizie. Il monumento è bilingue: ingeroglifici egizi e greco.

L'Evergete convinse il Senato romano ad appoggiare le sue pretese suCipro, ma Tolomeo Filometore si oppose. Il tentativo dell'Evergete di conquistare l'isola fallì (161 a.C.) e il Senato espulse gli ambasciatori di Tolomeo VI.

L'attentato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel156 o155 a.C. Tolomeo VI tentò di far assassinare il fratello, ma fallì; l'Evergete si recò allora a Roma a mostrare le cicatrici a riprova dell'attentato subìto. Nonostante l'opposizione del potentissimoMarco Porcio Catone, sostenitore di Tolomeo VI, la classe dirigente romana risolse di sostenere ancora l'Evergete per la questione di Cipro. Durante questo soggiorno a Roma, Tolomeo Evergete chiese la mano diCornelia Africana; lei rifiutò.

Anche il secondo tentativo di prendere Cipro fallì. Tolomeo VI catturò il fratello ma lo risparmiò, offrendogli addirittura la mano della figliaCleopatra Tea, e rispedendo la coppia nella Cirenaica.

Matrimonio con Cleopatra II

[modifica |modifica wikitesto]
Rilievo raffigurante Tolomeo VIII incoronato dalle deeUadjet (dea dell'Alto Egitto) eNekhbet (dea delBasso Egitto),130 a.C. ca. (Tempio di Horus,Edfu)[8]

Quando Tolomeo VI Filometore morì durante una campagna militare, nel146 a.C., ad Alessandria Cleopatra II proclamò subito proprio figlioTolomeo VIIfaraone d'Egitto; non aveva ancora 10 anni.[9] L'Evergete, tornando dalla campagna, propose a Cleopatra II di sposarlo e di costituire una nuova diarchia col giovane Tolomeo VII. Lei accettò entrambe le cose. Tolomeo Evergete fece assassinare Tolomeo VII durante il banchetto di nozze e si proclamò unico faraone col nome di Tolomeo VIII Evergete II (nome che si rifaceva volutamente all'antenatoTolomeo III Evergete). Era il145 a.C.

Un anno prima, l'Evergete si era vendicato con purghe ed espulsioni dei moltissimi intellettuali di Alessandria - dellaBiblioteca e delMuseo - rei di averlo osteggiato quando era in vitaTolomeo VI: fra questi,Aristarco di Samotracia,Apollodoro di Atene[10] eDionisio Trace.

«Egli espulse tutti gli intellettuali: filologi, filosofi, insegnanti di geometria, musicisti, pittori, maestri delle scuole, fisici e altri, col risultato che ciò portòaltrove l'istruzione, a Greci e barbari, come disse un autore che potrebbe essere stato una delle sue vittime.»

(Mènecle di Barce, storico delII secolo a.C.[11])


Tolomeo VIII sedusse e prese in moglieCleopatra III (figlia di sua moglie), senza divorziare da Cleopatra II, la quale si infuriò molto. Alcuni ipotizzano che il sovrano abbia sposato Cleopatra II solo per poter attendere che la figlia di lei raggiungesse l'età da marito. Nel132 o131 a.C. il popolo di Alessandria insorse e appiccò il fuoco al palazzo reale. Il faraone, Cleopatra III e i loro figli fuggirono a Cipro mentre Cleopatra II acclamava re il loro figlio dodicenne,Tolomeo Menfite. Tolomeo VIII riuscì a impossessarsi del ragazzo: lo uccise e ne mandò il corpo smembrato a Cleopatra II.

In quel periodo Tolomeo VIII si inimicò, inoltre, la foltapopolazione giudaica in Egitto. SecondoFlavio Giuseppe molti ebrei furono messi a morte ad Alessandria durante il suo regno a causa del supporto che la comunità ebraica aveva dato a Cleopatra II: i condannati furono orribilmente giustiziati utilizzando elefanti intossicati, che lischiacciarono a morte.

Questo episodio diede forse vita al racconto delTerzo Libro dei Maccabei, nel quale il faraoneTolomeo IV cerca di far giustiziare gli ebrei egiziani in un ippodromo, usando appunto degli elefanti appositamente drogati per l'occasione.

La guerra civile

[modifica |modifica wikitesto]
Rilievo raffiguranteCleopatra II (a destra) eCleopatra III (a sinistra), le due mogli di Tolomeo VIII (tempio di Sobek,Kôm Ombo)

Nonostante l'intervento mediatore diRoma, l'Egitto fu funestato da una lotta dinastica tra Tolomeo VIII e la sorella. Lo scontro pose la città di Alessandria contro il resto del Paese, che sosteneva il faraone Tolomeo VIII. Sempre più disperata, Cleopatra II offrì il trono delleDue Terre al re deiSeleucidiDemetrio II Nicatore, ma le forze di quest'ultimo non riuscirono ad andare oltrePelusio, nell'estremo est delDelta del Nilo. Nel127 a.C. Cleopatra II fuggì inSiria. Alessandria resistette per un altro anno. Dopo ulteriori manovre politiche, Cleopatra II tornò in Egitto nel 124 a.C., mentre Tolomeo VIII era ritornato da tempo. Seguì, nel118 a.C., un formale decreto di amnistia per fermare l'ondata di rivolte e insurrezioni, ma non bastò a migliorare le relazioni fra laDinastia e il Paese. I Romani furono costretti a intervenire nel116 a.C.

Nel 124 a.C. Tolomeo aveva mandato la maggiore delle figlie avute da Cleopatra III,Trifena, in sposa adAntioco VIII.

Tolomeo VIII Evergete II regnò con le due regine fino alla sua morte, avvenuta il 26 giugno116 a.C. Lasciò il trono a Cleopatra III, da condividere col figlio che più preferisse. Lei scelse il figlio più giovane, Alessandro (Tolomeo X Alessandro I) perché regnasse con lei; ma il popolo si sollevò perché voleva il figlio più anziano, Sotere Latiro (Tolomeo IX), allora governatore diCipro. La regina accettò riluttante, associandosi Tolomeo IX al trono.

Storiografia e fama

[modifica |modifica wikitesto]

Tolomeo VIII godette di pessima fama presso gli storici greci, che lo considerarono il peggiore di tutti i Tolomei;[12] ciò potrebbe derivare dalle grandi attenzioni che Tolomeo VIII, sentendosi soprattuttofaraone, aveva dedicato ai suoi sudditi egizi, cosa che contrariò icompatrioti greci. I suoicartigli reali compaiono in tutti i maggiori templi dell'Egitto:Edfu,File,Kom Ombo,Esna e soprattutto nel grandecomplesso di Karnak.[12] Inoltre il suo carattere vendicativo e spietato, insieme all'assassinio dei ragazziniTolomeo VII eTolomeo Menfite, gli valsero l'appellativo diKakergétes (Κακεργέτης), ossia "Malfattore" (l'esatto opposto diEvergete, "Benefattore").[12]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Tolomeo IIITolomeo II 
 
Arsinoe I 
Tolomeo IV 
Berenice IIMagas di Cirene 
 
Apama II 
Tolomeo V 
Tolomeo IIITolomeo II 
 
Arsinoe I 
Arsinoe III 
Berenice IIMagas di Cirene 
 
Apama II 
Tolomeo VIII 
Seleuco IIAntioco II 
 
Laodice I 
Antioco III 
Laodice IIAndromaco 
 
 
Cleopatra I 
Mitridate II del PontoAriobarzane del Ponto 
 
 
Laodice III 
LaodiceAntioco II 
 
Laodice I 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fu soprannominato Fiscóne (in latinoPhўscō), cioè "Grassone", per la sua obesità (Strabone, XVII, 1.11;Hölbl 2001, p. 195).
  2. ^Bierbrier 2008, p. 186;Hornblower, Spawforth, Eidinow 2012, p. 1235;Whitehorne 2002, p. 206.
  3. ^Bierbrier 2008, p. 186;Hölbl 2001, p. 204;Whitehorne 2002, p. 119.
  4. ^Hölbl 2001, p. 285.
  5. ^Bierbrier 2008, p. 186;Whitehorne 2002, p. 206.
  6. ^ Alan K. Bowman,L'Egitto dopo i Faraoni, Giunti, 1997, p. 31,ISBN 88-09-21082-4.
  7. ^ab Federico A. Arborio Mella,L'Egitto dei Faraoni, Mursia, 1973, p. 341.
  8. ^cur. Regine Schulz & Matthias Seidel,Egitto: la terra dei faraoni, Gribaudo/Könemann (2004) pp.326-7.
  9. ^Arborio Mella, pg. 346
  10. ^ Bowman, p. 252.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^Christian Habicht,Hellenistic Athens and her Philosophers, David Magie Lecture,CitingFGrHist; 270; F 9 Princeton University Program in the History, Archaeology, and Religions of the Ancient World, 1988, p. 9.
  12. ^abc Arborio Mella, p. 348.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSignore dell'Alto e del Basso EgittoSuccessore
170169 a.C.
Antioco IV
169163 a.C.163145 a.C.
Tolomeo VI
I
145 a.C.
Tolomeo VII conCleopatra II
145131 a.C.131130 a.C.
Tolomeo Menfite conCleopatra II
II
130127 a.C.
Cleopatra II
127116 a.C.
conCleopatra II conCleopatra III
116110 a.C.
Tolomeo IX conCleopatra III
III

PredecessoreRe di CireneSuccessore
sé stesso
(comere d'Egitto)
163116 a.C.11696 a.C.
Tolomeo Apione
V · D · M
Dinastia tolemaica
Albero genealogico
dei Tolomei
(367 a.C.-40 d.C.)
Lago
Generale macedone
Arsinoe di Macedonia
Menelao
Euridice
Tolomeo I Sotere
Re d'Egitto (305-282 a.C.)
Berenice I
Filippo
Taide
Meleagro
Re di Macedonia (279 a.C.)
Alessandro V
Re di Macedonia (297-294 a.C.)
Lisandra
Agatocle
Demetrio I Poliorcete
Re di Macedonia (294-288 a.C.)
Tolemaide
Tolomeo Cerauno[1]
Re di Macedonia (281-279 a.C.)
Arsinoe II Filadelfo[1]
Tolomeo II Filadelfo[1]
Re d'Egitto (282-246 a.C.)
Arsinoe I
Filotera
Magas[2]
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Apama II[2]
Antigone
Pirro
Re d'Epiro (306-272 a.C.)
Teossena
Agatocle
Tiranno di Siracusa (313-289 a.C.)
Lago
Leontisco
Irene
Euosto
Re di Soli
Lisimaco[1]
Re di Macedonia (288-281 a.C.)
Demetrio il Bello
Re di Cirene (250-249 a.C.)
Berenice II Evergete[2]
Tolomeo III Evergete
Re d'Egitto (246-222 a.C.)
Tolomeo "il figlio"
Co-reggente d'Egitto (267-259 a.C.)
Berenice FernoforoSira
Antioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Lisimaco
Arsinoe III
Tolomeo IV Filopatore
Re d'Egitto (222-204 a.C.)
Lisimaco
Alessandro
Magas
Berenice
Cleopatra ISira
Tolomeo V Epifane
Re d'Egitto (204-180 a.C.)
Tolomeo VI Filometore
Re d'Egitto (180-170, 163-145 a.C.)
Cleopatra II Filometore Soteira
Regina d'Egitto (145, 131-127 a.C.)
Tolomeo VIII EvergeteFiscone
Re d'Egitto (169-163, 145-116 a.C.)
Tolomeo Eupatore
Alessandro I Bala
Imperatore Seleucide (150-145 a.C.)
Cleopatra Tea
Demetrio II Nicatore
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Tolomeo VII Neo Filopatore
Re d'Egitto (145 a.C.)
Cleopatra III
Tolomeo Menfite
Re d'Egitto (131-130 a.C.)
Tolomeo Apione
Re di Cirene (102-96 a.C.)
Antioco VII EvergeteSidete
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antioco IX EusebeCiziceno[3]
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV[4]
Tolomeo IX SotereLatiro[3][4]
Re d'Egitto (116-107, 88-80 a.C.)
Cleopatra V Selene[3]
Tolomeo X Alessandro
Re d'Egitto (107-88 a.C.)
Cleopatra Trifena
Antioco VIII EpifaneGripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)[3]
Antioco X Eusebe Filopatore[3]
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Tolomeo
Re di Cipro (80-58 a.C.)
Tolomeo XII Neo DionisoAulete
Re d'Egitto (80-58 a.C., 55-51 a.C.)
Cleopatra VI Trifena
Cleopatra Berenice III[4]
Regina d'Egitto (80 a.C.)
Tolomeo XI Alessandro
Re d'Egitto (80 a.C.)
Arsinoe IV
Tolomeo XIII Teo Filopatore
Re d'Egitto (51-47 a.C.)
Cleopatra VII Tea Filopatore
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Tolomeo XIV Filopatore Filadelfo
Re d'Egitto (47-44 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII FilometoreKybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
figlia sconosciuta
Gaio Giulio Cesare
Dittatore romano (49-44 a.C.)
Marco Antonio
Console romano (44, 34 a.C.)
Archelao
Tolomeo XV Cesare
Re d'Egitto (44-30 a.C.)
Alessandro Elio
Cleopatra VIII Selene
Giuba II
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Tolomeo Filadelfo
discendenti



Nota: la linea tratteggiata indica matrimonio o relazione con figli


  1. ^abcdArsinoe II Filadelfo è la moglie di Lisimaco, Tolomeo Cerauno e Tolomeo II Filadelfo
  2. ^abcI genitori di Berenice II sono Magas e Apama II
  3. ^abcdeCleopatra V Selene è sposata con Tolomeo IX SotereLatiro, Antioco VIII EpifaneGripo, Antioco IX EusebeCiziceno e Antioco X Eusebe Filopatore
  4. ^abcI genitori di Cleopatra Berenice sono Cleopatra IV e Tolomeo IX SotereLatiro
V · D · M
Faraoni egizi delperiodo ellenistico
Dinastia macedoneAlessandro Magno ·Filippo III Arrideo ·Alessandro IV
Dinastia tolemaicaTolomeo I ·Tolomeo II ·Tolomeo III ·Tolomeo IV ·Haruennefer[1] ·Ankhuennefer[1] ·Tolomeo V ·Tolomeo VI ·Tolomeo VII ·Tolomeo VIII ·Tolomeo IX ·Tolomeo X ·Berenice III ·Tolomeo XI ·Tolomeo XII ·Berenice IV ·Cleopatra VII ·Tolomeo XIII ·Tolomeo XIV ·Tolomeo XV
  1. ^abSovrano ribelle della regione Tebaide
V · D · M
Re di Cirene
BattiadiBatto I ·Arcesilao I ·Batto II ·Arcesilao II ·Batto III ·Arcesilao III ·Batto IV ·Arcesilao IV
Non dinasticiMagas ·Demetrio il Bello
TolomeiTolomeo VIII ·Tolomeo Apione
V · D · M
Sovrani ellenistici
Re diMacedonia (dal 336 al 168 a.C.) †
Re diEpiro -Eacidi (dal 331 al 231 a.C.) †
Re d'Egitto -Tolomei (305-30 a.C.)
Re diCirenaica -Tolomei (dal 116 al 96 a.C.) †
Re diCipro -Tolomei (106-58 a.C.)
Sovrani dell'Impero seleucide -Seleucidi (312-64 a.C.)
Re diBitinia (297-74 a.C.)
Re diPergamo -Attalidi (282-130 a.C.)
Re delPonto (281 a.C. - 64 d.C.)
Re diCappadocia (331 a.C. - 17 d.C.)
Re diArmenia (dal 321 a.C. al 2 a.C.) §
Re diCommagene (163 a.C. - 72 d.C.)
Sovrani delRegno greco-battriano (256-120 a.C.)
Sovrani delRegno indo-greco (200 a.C. - 10 d.C.)
Re delBosforo Cimmerio (dal 311 a.C. al 62 d.C.) † §
Spartocidi: Satiro II · Pritanide · Eumelo · Spartoco III · Perisade II · Spartoco IV · Leucone II · Igenone · Spartoco V · Perisade III · Perisade IV · Perisade V
Mitridatici:Mitridate ·Farnace ·Dinamide (conAsandro ·Scribonio ·Polemone I)
Tiberio-giuliani:Tiberio Giulio Aspurgo ·Gepepiride ·Polemone II ·Tiberio Giulio Mitridate ·Tiberio Giulio Coti I
† Macedonia, Epiro, Cirene e Bosforo Cimmerio furono regni esistenti anche prima dell'età ellenistica
§ Armenia e Bosforo Cimmerio ebbero re anche molto dopo la fine dell'età ellenistica, fino altardo antico
Controllo di autoritàVIAF(EN155419788 ·BAV495/52123 ·CERLcnp00402321 ·LCCN(ENnb2007018630 ·GND(DE118946811 ·J9U(EN, HE987007524333205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tolomeo_VIII&oldid=146808869"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp