Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tolemaide

Coordinate:32°42′25.01″N 20°57′10.51″E32°42′25.01″N,20°57′10.51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTolemaide (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Tolemaide
Πτολεμαίς, Tolmeta
Il palazzo delle colonne
Localizzazione
StatoLibia (bandiera) Libia
Altitudinesul mare m s.l.m.
Dimensioni
Superficiecirca 2,5 km2 
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Mappa di localizzazione: Libia
Tolemaide
Tolemaide
Posizione di Tolemaide
L'Africa settentrionale con la Tripolitania e la Cirenaica in età classica
Cisterna bizantina

Tolemaide (ingreco antico:Πτολεμαίς?,Ptolemaís, in latinoTolmeta) era un antico centro dellaCirenaica, che sorgeva presso l'attuale città libica diTolmeita (in araboطلميثة?).

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

La città era sulla costa dellaCirenaica, regione libica che prende nome dall'antica capitale,Cirene. Si trovava a circa 120 chilometri ad est diBengasi.

Toponomastica

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome della città deriva probabilmente da quello diTolomeo III Evergete, che sposòBerenice II, figlia diMagas di Cirenaica, ricevendone in dote l'intera regione, annessa all'Egitto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tolemaide fu fondata tra il VII e il VI secolo a.C. da coloni diBarca.

Era legata alle cinque principali città della Libia orientale, la cosiddettaPentapoli cirenaica di origine greca, costituita dal capoluogoCirene e da altri quattro centri, cioèApollonia (l'attuale Marsa Susa), in allora porto di Cirene, Esperide-Berenice (l'attualeBengasi), Tauchira-Arsinoe (l'odiernaTocra), eBarca (l'odiernaAl Marj). Tolemaide era allora il porto di quest'ultima città.

Nel 331 a.C. la federazione della Pentapoli fu sbaragliata daAlessandro Magno e, dopo la morte di questi, entrò nella sfera di influenza del regno tolemaico. Inetà ellenistica Tolemaide divenne uno dei centri cirenaici più potenti.

NelI secolo fu conquistata da Roma entrando a far parte dellaProvincia di Cirene e Creta.

Durante leinvasioni barbariche del III secolo la caduta della città mise in seria difficoltà l'imperatoreMarco Aurelio Probo, che dal279 al280 dovette affrontare una nuova invasione deiBlemmi inEgitto.

Nel365 un terribile terremoto distrusseCirene,Apollonia, Arsinoe, Berenice, Balagrae e Barca ma Tolemaide sopravvisse in buone condizioni diventando capitale dellaLibya Superior, ruolo che conservò fino alV secolo.

All'inizio del V secolo fu vescovo della città il filosofo neoplatonicoSinesio di Cirene di cui ci sono giunte le lettere, tra cui una scritta adIpazia di cui era stato discepolo adAlessandria d'Egitto.

Poco dopo, nel428, la città fu devastata daiVandali.

SottoGiustiniano fu ricostruita ma non riconquistò più la prosperità di un tempo. Risale a quest'epoca la realizzazione di una cisterna e di una chiesa i cui resti sono ancora visibili nell'area archeologica della città.

Fu nuovamente devastata dagliArabi nelVII secolo, ciò che portò al suo quasi totale abbandono da parte della popolazione.

A partire dal periodo delladominazione italiana ebbero luogo numerosi scavi, che portarono alla luce il centro e la cinta di mura che lo difendeva. Nel2001 una missione dell'Istituto di archeologia dell'Università di Varsavia diede corso ad ulteriori scavi archeologici.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

La zona archeologica di Tolemaide conserva ancora importanti vestigia dell'epoca classica.

Anzitutto permangono i resti di un teatro, di un ginnasio di età tolemaica, di un anfiteatro del III secolo e dell'arco diCostantino.

Sempre alIII secolo risale la cosiddettaCasa delle quattro stagioni, così chiamata perché vi si trovava unmosaico raffigurante le quattro stagioni e risalente al V secolo.

Il più famoso edificio di epoca romana è il cosiddetto "Palazzo delle colonne", in antico residenza del governatore, che deve il nome ad un grandeperistilio colonnato a due piani che lo ornava e che ospitava un mosaico raffigurante una testa diMedusa inopus vermiculatum.

Nel Museo archeologico della città sono esposti i reperti archeologici più preziosi tra cui il mosaico della Casa delle quattro stagioni, quello del Palazzo delle colonne, ed un altro mosaico proveniente dal porto, ritraente il mito diOrfeo.

Tolemaide in letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel racconto breveOmbra, diEdgar Allan Poe, si parla di Tolemaide come di una città tormentata dalla peste. Sempre secondo questo racconto, abita nelle fogne di Tolemaide Ombra un essere terribile che parla con le voci dei defunti di Tolemaide.

Nell’Orlando Furioso diLudovico Ariosto, la città è menzionata con la varianteTolomitta come luogo di nascita diCloridano eMedoro.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN159450429 ·LCCN(ENn80147673 ·J9U(EN, HE987007562064805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tolemaide&oldid=147190253"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp