Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tokyo Verdy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tokyo Verdy
東京ヴェルディ
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde
SimboliVerdy-kun (condor delle Ande)
InnoWinning Winds
Miz (Mizuki Watanabe)
Dati societari
CittàChōfu,Tokyo
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
FederazioneJFA
CampionatoJ1 League
Fondazione1969
Rifondazione1992
PresidenteGiappone (bandiera) Jōji Morimoto
AllenatoreGiappone (bandiera)Hiroshi Jōfuku
StadioTokyo Stadium
(49.970 posti)
Sito webwww.verdy.co.jp/
Palmarès
Titoli nazionali7
Trofei nazionali5Coppe dell'Imperatore
7JSL Cup /Coppa J.League
2Xerox Super Cup
Trofei internazionali1Campionato d'Asia per club
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlTokyo Verdy (東京ヴェルディ?,Tōkyō Verudi) è unasocietàcalcisticagiapponese con sede aChōfu, quartiere diTokyo. Dalla stagione 2024 milita nellaJ1 League.

Fondata nel 1969 come squadra satellite dellaholding editorialeYomiuri, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta vinse sette campionati, detenendo al pari delKashima Antlers il record di titoli nazionali vinti[1][2][3]. In quello stesso periodo la squadra riuscì inoltre a conseguire il suo unico titolo internazionale, vincendo l'edizione1987-88 del Campionato d'Asia per club. A partire dalla seconda metà degli anni Novanta, la squadra ha conosciuto un periodo di declino delle prestazioni culminato con due retrocessioni inseconda divisione nel2005 e nel2008.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Tokyo Verdy.

Periodo amatoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Pepe, allenatore dello Yomiuri nella stagione1991-92.

Il club fu fondato nell'ottobre 1969[4][5] con il nome di NTV Soccer Club (日本テレビサッカー部?)[6] per poi passare, nella stagione successiva, alla denominazione di Yomiuri Football Club (読売サッカークラブ?)[5]. Fautrice di quest'iniziativa fu la holding editorialeYomiuri Shinbun, su suggerimento dell'allora presidente dellaJapan Football AssociationKen Nozu, intenzionato a promuovere lo sviluppo del calcio in Giappone dopo i buoni risultati conseguiti dallaNazionale alleOlimpiadi di Città del Messico[7][8][9][10]. Adottando delle strategie societarie all'epoca sconosciute (come l'assegnazione di uno stipendio per i calciatori, la creazione di settori giovanili[8][11] esocietà satelliti[4], nonché il reclutamento di calciatori stranieri, soprattuttobrasiliani)[10], nel giro di pochi anni lo Yomiuri completò la scalata del sistema calcistico giapponese esordendo inmassima serie nel1978[4].

Dopo cinque anni di prestazioni alterne, nel1983 lo Yomiuri vinse il suo primo titolo nazionale a cui seguì nellastagione successiva l'accoppiata campionato-coppa nazionale[4]. Nelle successive stagioni la squadra ebbe modo di vincere altri tre titoli (di cui due consecutivi nel1990-91 e nel1991-92[4]) e di affermarsi a livello continentale vincendo, sia pure a tavolino, l'edizione 1987-88 del Campionato d'Asia per club[12].

Periodo professionistico

[modifica |modifica wikitesto]
Hulk militò nel Tokyo Verdy durante le stagioni2007 e2008.

Già nel corso della stagione 1991-92, in previsione dell'avvento del calcio professionistico inGiappone, lo Yomiuri aveva abbandonato lo status di società calcistica amatoriale assumendo la denominazione commerciale di Verdy Kawasaki (ヴェルディ川崎?), divenuta effettiva al termine del campionato[13]. Nelle prime edizioni dellaJ.League il club confermò le proprie prestazioni vincendo le prime due edizioni e affermandosi nelle prime tre stagioni dellaCoppa di Lega, ma negli anni successivi subì un brusco declino delle prestazioni dovuto ad alcuni errori della dirigenza, propensa a creare un team che potesse ottenere seguito in tutta la nazione[13] e a confermare una rosa composta da giocatori molto avanti con l'età[13].

Con il passaggio del controllo finanziario aNippon Television avvenuto nel1999[4], la società fu ristrutturata migliorando dal punto di vista dei risultati[13], ma non degli spettatori: nel2001 si arrivò quindi alla decisione di trasferire la sede aTokyo, mutando il nome della società in Tokyo Verdy 1969 (東京ヴェルディ1969?)[13]. Tale strategia non ottenne che in parte i risultati auspicati (a causa della presenza delFC Tokyo, che già contava un buon seguito di pubblico), ma la squadra continuò a migliorare le proprie prestazioni vincendol'edizione 2004 della Coppa dell'Imperatore[13]. A questo conseguimento seguì tuttavia la retrocessione inJ.League Division 2: di lì in poi la squadra militerà ininterrottamente in seconda categoria[10][13], con una parentesi nella stagione2008 al termine della quale la squadra, reduce dalla seconda retrocessione dalla prima divisione[14], entrò in un'ennesima crisi societaria che culminerà con l'acquisizione, avvenuta nel settembre2009[13][15], del pacchetto azionario da parte di un gruppo imprenditoriale formato da personalità in passato legate al club[16]. Nel 2018 il club conclude il campionato al sesto posto: vincendo i playoff contro l'RB Omiya Ardija e loYokohama FC il Verdy giunge allo spareggio contro la terzultima classifica della J.League, ilJúbilo Iwata. La partita viene persa 2-0 condannando il club della capitale all'allungamento dell'esilio dalla massima serie. È nel 2023 che conquista la promozione in prima divisione, nella partita per la terza posizione contro loShimizu S-Pulse pareggia venendo promossa dal momento che nella classifica è più in alto rispetto alla squadra avversaria.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

[4]

Cronistoria del Tokyo Verdy
Vince laJapan Soccer League Cup (1ºtitolo)

Vince laCoppa dell'Imperatore (1ºtitolo)
Vince laSupercoppa del Giappone
 
Vince laJapan Soccer League Cup (2ºtitolo)
Vince laCoppa dell'Imperatore (2ºtitolo)
Vince laCoppa dell'Imperatore (3ºtitolo)
Vince ilCampionato d'Asia per club (1ºtitolo)

Vince laKonica Cup (1ºtitolo)
Vince laJapan Soccer League Cup (3ºtitolo)
  • 1992 - Assume la denominazione diVerdy Kawasaki.
Vince laCoppa J.League (1ºtitolo)
Vince laCoppa J.League (2ºtitolo)
Vince laCoppa J.League (3ºtitolo)
Vince laSupercoppa del Giappone (1°titolo)
Vince laSupercoppa del Giappone (2°titolo)
Vince laCoppa dell'Imperatore (4ºtitolo)

  • 2001 - Assume la denominazione diTokyo Verdy 1969.
14° inJ.League Division 1
 
Vince laCoppa dell'Imperatore (5ºtitolo)
Vince laSupercoppa del Giappone (3°titolo)


Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli del Tokyo Verdy.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dalle sue origini la società ha mantenuto ilverde come colore dominante delle proprie divise: fino al 1992 queste subirono delle modifiche marginali come l'aggiunta, nei primi anni Ottanta, di bordature rosse bianche e blu[17]. Dopo l'approdo della squadra nel professionismo, le divise divennero oggetto di costanti cambiamenti di motivo ed altre tonalità aggiunte alla principale, tra cui il nero nel 1995 e il giallo nel 2006[18]. Le divise utilizzate per le gare esterne non subirono invece modifiche di rilievo fino ai primi anni Duemiladieci (salvo una parentesi nei primi anni Ottanta, in cui furono adottate delle divise di colore celeste e nero[19][20] o rosso e blu[20]) quando, alle tradizionali divise bianche con calzoncini verdi, si sostituirono divise di colore nero o giallo[18].

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Esordio in massima serie (1977)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Primo titolo nazionale (1983)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Titolo continentale
(1988)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Esordio professionistico
(1993)

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni lo stemma della squadra è rimasto sostanzialmente inalterato, riproducendo uncondor dorato con le ali spiegate verso un pallone di colore verde[18][19][21]. L'unica modifica di rilievo, escludendo i cambi di denominazione della società, avvenne nel 2001, quando la forma circolare dello stemma fu sostituita da un poligono con il vertice circolare[18].

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte del club è un condor umanoide di nome Verdao (ヴェルダオ?,Verudao), indossante la maglia della squadra[22].

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2011[23] l'inno della squadra èWinning Winds, brano composto daTetsuya Komuro e interpretato dalla cantanteMiz[24].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]
IlTodoroki Athletics Stadium diKawasaki, in cui la squadra disputò le proprie gare interne tra il1993 e il2000.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tokyo Stadium.

Il primo campo su cui la squadra disputò le partite casalinghe fu un'area adeguatamente attrezzata all'interno delloYomiuri Land, parco di divertimenti di proprietà dello Yomiuri Shimbun[4][10]. Dopo l'approdo in massima divisione, il club si trasferì alNational Stadium diTokyo dove, negli ultimi anni del periodo dilettantistico, aveva disputato la quasi totalità delle proprie gare interne[25]. Con l'acquisizione dello status di squadra professionistica e il cambio di sede aKawasaki, si spostò alTodoroki Athletics Stadium fino al 2000, anno in cui, in occasione del ritorno della sede nella capitale, si trasferì nelTokyo Stadium, terreno condiviso con i rivali cittadini delFC Tokyo.

In occasione del cambio di proprietà avvenuto nel 2009 è stata ventilata l'ipotesi della costruzione di uno stadio di proprietà, da progettarsi entro il 2015 nelquartiere speciale diNerima[26][27].

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il Tokyo Verdy svolge le proprie sedute di allenamento nella Clubhouse Verdy (クラブ情報?)[28], situata nei pressi dello Yomiuri Land[29].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal settembre 2009 la squadra è amministrata dalla Tokyo Verdy Holdings (東京ヴェルディホールディングス株式会社?)[30], in seguito rinominata come Tokyo Verdy 1969 Football Club Co. Ltd. (東京ヴェルディ1969フットボールクラブ?)[31]: questa società, fondata da alcune personalità legate in passato alla squadra comeRuy Ramos,Tetsuji Hashiratani eTakuya Takagi[13], è stata in seguito ceduta alla Buddy Planning Institute (バディ企画研究所?), che ne controlla il 98% del pacchetto azionario[32]. Il restante 2% è invece detenuto da tredici società fra cui laXebio, che si occupa della fornitura tecnica delle divise[13].

Precedentemente al 2009 la società era controllata dallaNippon Television tramite una società denominata Nippon Television Football Club (株式会社日本テレビフットボールクラブ?)[30], che nel 1998 era subentrata alla Yomiuri Nippon Football Club (株式会社読売日本サッカークラブ?), fondata dalgruppo editoriale Yomiuri il 1º ottobre 1991[30] in previsione dell'avvento del professionismo nel calcio giapponese.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici[18]
Cronologia degli sponsor ufficiali[18]

Parte anteriore

  • 1992-1995:Coca Cola
  • 1996-1998:Malt's
  • 1999-2001:Konami
  • 2002-2003:Rakuten
  • 2004: LEOC Japan
  • 2005-2006: CyberAgent
  • 2006:NTV (soloAFC Champions League)
  • 2007-2008:Ameba
  • 2010: Xebio
  • 2011-2012: Iida Sangyo
  • 2013: Gaga Milano
  • 2014-2015: Cuore Verde
  • 2016: Create
  • 2017-2018: ISPS Handa
  • 2019-2020: Akatsuki Inc.
  • 2021-Oggi: Nicigas

Manica

  • 1992-1995:McDonald's
  • 1996-2002: Konami
  • 2003: LEOC
  • 2004-2009:TOMAS
  • 2010: Authense
  • 2011-2015: Xebio
  • 2004-2009:TOMAS
  • 2010: Authense
  • 2011-2015: Xebio
  • 2016: Gruppo Kinshukai
  • 2017-2020: GoodCom
  • 2021-Oggi: -

Parte posteriore

  • 1992-1995: Coca Cola
  • 1996-1998: Suntory
  • 1999-2001: Konami
  • 2002-2004: Cornes
  • 2005-2007: CyberAgent
  • 2008:NTV 55
  • 2009-Oggi: MJS

Calzoncini

  • 2003-2005: NEC Fielding
  • 2006: SOPH
  • 2007:Vap
  • 2008: MJS
  • 2009: Central High School
  • 2010-2014: Victoria
  • 2015-2020: BRI
  • 2021: -
  • 2022-Oggi: Xebio

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dalla fondazione come club dilettantistico[33], il Tokyo Verdy ha adottato una politica societaria volta a scoprire e a valorizzare i giovani[8][11], prelevandoli inizialmente da squadre liceali e universitarie[9] o da club minori esteri (soprattuttoolandesi ebrasiliani[10]). A partire dalla fine degli anni Settanta, la società si dotò di un vero e proprio settore giovanile[4] che includeva anche una società satellite, denominataYomiuri Junior Football Club ed inizialmente iscritta alle legheprefetturali, volta a completare la formazione dei giocatori destinati alla prima squadra: fino all'avvento del professionismo nelcalcio giapponese (1992), il settore giovanile dello Yomiuri vinse otto campionati nazionali[4] e la squadra satellite partecipò anche alle ultime due edizioni dellaJapan Soccer League Division 2[4][34][35].

In concomitanza con la trasformazione dello Yomiuri in squadra professionistica, la società satellite fu fusa con la principale[34], mentre il settore giovanile fu ramificato in tre sezioni a seconda della fascia di età dei giocatori[33]. Da lì in poi, il settore giovanile della squadra vincerà altri cinque trofei, l'ultimo dei quali nel 2007 con la vittoria del campionato nazionale[4].

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Tokyo Verdy.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatore asiatico dell'anno

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

I titoli conseguiti dalla squadra vengono riportati con la denominazione che la società utilizzava in quel periodo[2][3].

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Yomiuri:1983,1984,1986-87,1990-91,1991-92
Yomiuri:1984,1986,1987
Verdy Kawasaki:1996
Tokyo Verdy:2004
Yomiuri:1979,1985,1991
Yomiuri:1990
Verdy Kawasaki:1993,1994
Verdy Kawasaki:1992,1993,1994
Verdy Kawasaki:1994,1995
Tokyo Verdy:2005

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Yomiuri:1987-88

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:1996
Semifinalista:2004
Finalista: 1997
Secondo posto:2007
Terzo posto: 2023
Terzo posto:1993-1994
Quarto posto:1992-1993
Finalista: 1988

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

[4]

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Japan Soccer League Division 11419781991-92
J.League Division 11419932008
Japan Soccer League Division 2619721977
J.League Division 21520062021

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 7 luglio 2025.[36]

N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PMatheus Vidotto
2Giappone (bandiera)DDaiki Fukazawa
3Giappone (bandiera)DHiroto Taniguchi
4Giappone (bandiera)DNaoki Hayashi
6Giappone (bandiera)DKazuya Miyahara
7Giappone (bandiera)CKōki Morita (capitano)
8Giappone (bandiera)CKōsuke Saitō
9Giappone (bandiera)AItsuki Someno
10Giappone (bandiera)AYūdai Kimura
11Giappone (bandiera)AHiroto Yamami
13Giappone (bandiera)AGōki Yamada
14Giappone (bandiera)CYūya Fukuda
15Giappone (bandiera)DKaito Suzuki
16Giappone (bandiera)CRei Hirakawa
17Giappone (bandiera)CTetsuyuki Inami
19Giappone (bandiera)CYūan Matsuhashi
N.RuoloCalciatore
20Giappone (bandiera)CSōma Meshino
21Giappone (bandiera)PYūya Nagasawa
22Giappone (bandiera)CHijiri Onaga
23Giappone (bandiera)CYūto Tsunashima
25Giappone (bandiera)AIssei Kumatoriya
26Giappone (bandiera)DYōsuke Uchida
27Giappone (bandiera)ARyōsuke Shirai
28Giappone (bandiera)CJōi Yamamoto
29Giappone (bandiera)DMaaya Sako
30Giappone (bandiera)AGakuto Kawamura
31Giappone (bandiera)PHiroki Mawatari
37Giappone (bandiera)AShūhei Kawasaki
40Giappone (bandiera)CYūta Arai
41Giappone (bandiera)PKeisuke Nakamura
42Giappone (bandiera)CKento Imai

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 20 aprile 2025.[37]

Staff dell'area tecnica
  • Giappone (bandiera)Hiroshi Jōfuku - Allenatore
  • Giappone (bandiera) Ichirō Wada - Viceallenatore
  • Giappone (bandiera)Hitoshi Morishita - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Yūta Narawa - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera)Atsushi Shirai - Preparatore portieri
  • Giappone (bandiera) Yūya Noshirō - Preparatore fisico
  • Giappone (bandiera) Daiki Yamamoto - Analista

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Contents of Domestic Competition of Football in Japan, suhomepage1.nifty.com(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2001).
  2. ^abJ. LEAGUE - RECORDS, suj-league.or.jp(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).
  3. ^abJapan - List of Champions suRSSSF
  4. ^abcdefghijklmクラブのあゆみ, suverdy.co.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  5. ^abクラブサッカーの始祖鳥 pag. 302
  6. ^3月例会報告 -「サロン2002in岡山」-報告(全体編), susalon2002.net(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  7. ^元日本テレビ・プロデューサーに秘められた矜持(1/3), susportsnavi.yahoo.co.jp(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2004).
  8. ^abc月例会報告, susalon2002.net(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2014).
  9. ^abクラブサッカーの始祖鳥 pagg. 3, 8-12, 15, 31, 54, 55
  10. ^abcdeTokyo Verdy 1969Archiviato il 1º ottobre 2009 inInternet Archive.,FIFA.com
  11. ^abクラブサッカーの始祖鳥 pagg. 34
  12. ^Asian Club Competitions 1987/88,RSSSF
  13. ^abcdefghijTokyo Verdy - History, suthe-rising-sun-news.com.URL consultato il 12 giugno 2013(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  14. ^J.League 2008 .:. 34. Round, suworldfootball.net.
  15. ^Weak ad income prompts Japan`s Nipon TV to sell pro soccer club.
  16. ^Japan’s Tokyo Verdy secure much needed sponsorship, susportspromedia.com, 20 ottobre 2010.
  17. ^展示品入れ替え前の読売クラブユニフォーム, sugeocities.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  18. ^abcdefTokyo Verdy -- Team Uniforms (1988-07), suthe-rising-sun-news.com.
  19. ^ab加藤久選手の水色のユニフォーム・1987年天皇杯優勝メダル, sugeocities.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
  20. ^abラモス引退記念, sugeocities.co.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2015).
  21. ^1986-1987 JSL Year Book, pag. 36
  22. ^クラブ情報, suverdy.co.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  23. ^Winning Winds suAmazon.com
  24. ^東京ヴェルディオフィシャルソング「WINNING WINDS」, suverdy.co.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  25. ^Le schede delle stagioni1990/91Archiviato il 12 febbraio 2015 inInternet Archive. e1991/92Archiviato il 12 febbraio 2015 inInternet Archive. delMitsubishi Motors riportano ilNational Stadium diTokyo come terreno in cui lo Yomiuri disputava le gare casalinghe.
  26. ^東京V 練馬区新スタジアムへ移転構想も, susponichi.co.jp(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2010).
  27. ^東京V5年間放浪 よみうりランド撤退, sunikkansports.com.
  28. ^クラブハウスについて, suverdy.co.jp.URL consultato il 3 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).
  29. ^クラブハウスアクセス, suverdy.co.jp.URL consultato il 3 agosto 2012(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  30. ^abc子会社の株式譲渡に関するお知らせ, suntv.co.jp.
  31. ^東京ヴェルディ 法人名・チーム名変更について, suj-league.or.jp(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
  32. ^東京V 筆頭株主に「バディ」が内定, susponichi.co.jp(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2010).
  33. ^abクラブ概要, suverdy.co.jp.URL consultato il 18 marzo 2012(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  34. ^abJapan Soccer League 1991/1992, suhomepage1.nifty.com(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  35. ^Japan Soccer League 1990/1991, suhomepage1.nifty.com(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
  36. ^(JA)2024 VERDY KIT, subrand.verdy.co.jp.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  37. ^(JA)選手・スタッフ, suverdy.co.jp.URL consultato il 19 gennaio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Informazione storica

[modifica |modifica wikitesto]

Liste e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Informazioni economiche

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
J1 League2025
Albirex Niigata ·Avispa Fukuoka ·Cerezo Osaka ·Fagiano Okayama ·FC Tokyo ·Gamba Osaka ·Kashima Antlers ·Kashiwa Reysol ·Kawasaki Frontale ·Kyoto Sanga ·Machida Zelvia ·Nagoya Grampus ·Sanfrecce Hiroshima ·Shimizu S-Pulse ·Shonan Bellmare ·Tokyo Verdy ·Urawa Reds ·Vissel Kobe ·Yokohama FC ·Yokohama F·Marinos
V · D · M
Tokyo Verdy – Archivio delle stagioni
Yomiuri[1]1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Verdy Kawasaki1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000
Tokyo Verdy[2]2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
  1. ^Include la stagione disputata comeNippon Television Soccer Club (1969)
  2. ^Include le stagioni disputate comeTokyo Verdy 1969 (2001-2007)
V · D · M
Club vincitori delCampionato d'Asia/AFC Champions League/AFC Champions League Elite - Cronologia
Campionato d'Asia per ClubIsraele (bandiera)Hapoel Tel Aviv (1967) ·1968 ·Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv (1969) ·Iran (bandiera)Taj (1970) ·Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv (1971) ·1972-1984 ·Corea del Sud (bandiera)Daewoo Royals (1985-1986) ·Giappone (bandiera)Furukawa Electric (1986) ·Giappone (bandiera)Yomiuri (1987) ·1988 ·Qatar (bandiera)Al-Sadd (1989) ·Cina (bandiera)Liaoning (1990) ·Iran (bandiera)Esteghlal (1990-1991) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Hilal (1991) ·1992 ·Iran (bandiera)PAS Teheran (1993) ·Thailandia (bandiera)Thai Farmers Bank (1994,1994-1995) ·Corea del Sud (bandiera)Ilhwa Chunma (1995) ·1996 ·Corea del Sud (bandiera)Pohang Steelers (1997,1998) ·Giappone (bandiera)Júbilo Iwata (1999) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Hilal (2000) ·Corea del Sud (bandiera)Suwon Bluewings (2001,2002)
AFC Champions LeagueEmirati Arabi Uniti (bandiera)Al-Ain (2003) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Ittihad (2004,2005) ·Corea del Sud (bandiera)Jeonbuk Hyundai (2006) ·Giappone (bandiera)Urawa Reds (2007) ·Giappone (bandiera)Gamba Osaka (2008) ·Corea del Sud (bandiera)Pohang Steelers (2009) ·Corea del Sud (bandiera)S. Ilhwa Chunma (2010) ·Qatar (bandiera)Al-Sadd (2011) ·Corea del Sud (bandiera)Ulsan HD (2012) ·Cina (bandiera)Guangzhou E. (2013) ·Australia (bandiera)Western Sydney (2014) ·Cina (bandiera)Guangzhou E. (2015) ·Corea del Sud (bandiera)Jeonbuk Hyundai (2016) ·Giappone (bandiera)Urawa Reds (2017) ·Giappone (bandiera)Kashima Antlers (2018) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Hilal (2019) ·Corea del Sud (bandiera)Ulsan HD (2020) ·Arabia Saudita (bandiera)Al-Hilal (2021) ·Giappone (bandiera)Urawa Reds (2022) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-Ain (2024)
AFC Champions League EliteArabia Saudita (bandiera)Al-Ahli (2025)
V · D · M
Squadre di calciocampioni del Giappone - Cronologia
Japan Soccer LeagueToyo Kogyo (1965,1966,1967,1968) ·Mitsubishi HI (1969) ·Toyo Kogyo (1970) ·Yanmar Diesel (1971)
Japan Soccer League Division 1Hitachi (1972) ·Mitsubishi HI (1973) ·Yanmar Diesel (1974,1975) ·Furukawa Electric (1976) ·Fujita Kogyo (1977) ·Mitsubishi HI (1978) ·Fujita Kogyo (1979) ·Yanmar Diesel (1980) ·Fujita Kogyo (1981) ·Mitsubishi HI (1982) ·Yomiuri (1983,1984) ·Furukawa Electric (1985-86) ·Yomiuri (1986-87) ·Yamaha Motors (1987-88) ·Nissan Motors (1988-89,1989-90) ·Yomiuri (1990-91,1991-92)
J.LeagueVerdy Kawasaki (1993,1994) ·Yokohama Marinos (1995) ·Kashima Antlers (1996) ·Júbilo Iwata (1997) ·Kashima Antlers (1998)
J.League Division 1Júbilo Iwata (1999) ·Kashima Antlers (2000,2001) ·Júbilo Iwata (2002) ·Yokohama F·Marinos (2003,2004) ·Gamba Osaka (2005) ·Urawa Reds (2006) ·Kashima Antlers (2007,2008,2009) ·Nagoya Grampus (2010) ·Kashiwa Reysol (2011) ·Sanfrecce Hiroshima (2012,2013) ·Gamba Osaka (2014)
J1 LeagueSanfrecce Hiroshima (2015) ·Kashima Antlers (2016) ·Kawasaki Frontale (2017,2018) ·Yokohama F·Marinos (2019) ·Kawasaki Frontale (2020,2021) ·Yokohama F·Marinos (2022) ·Vissel Kobe (2023,2024)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tokyo_Verdy&oldid=148026477"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp