| ASD Todi Calcio Calcio | |
|---|---|
| Biancorossi | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Aquila |
| Dati societari | |
| Città | Todi |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Promozione |
| Fondazione | 1952 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Franco Martelli (1 200 posti) |
| Sito web | calciotodi.it |
| Palmarès | |
| Trofei nazionali | 1Coppe Italia Serie D |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
L'A.S.D. Todi Calcio, meglio nota comeTodi, è unasocietàcalcisticaitaliana della città diTodi. Milita inPromozione, la sesta divisione delcampionato italiano.
I colori sociali sono ilbianco ed ilrosso. Disputa le gare interne allo stadio Franco Martelli.
Le origini del calcio a Todi risalgono agli anni '20, ma le prime squadre a partecipare ad un campionato furono la Società Sportiva Marzia Todi e l'Associazione Sportiva Ulpio Traiano fondate entrambe nel 1951. Le due squadre si fusero l'anno successivo, nel 1952, divenendoSocietà Sportiva Todi.
Dopo varie stagioni nei campionati regionali umbri, tra il 1997 ed il 2000 il club vince tre campionati consecutivi (il primo di Prima Categoria, il secondo di Promozione e il terzo di Eccellenza) e unaCoppa Italia Dilettanti Umbria approdando per la prima volta nella sua storia nel massimo livello dilettantistico italiano, costituito in quelle stagioni dal campionato diSerie D. Nella stagione 2000-2001, alla prima annata in questa categoria, il Todi si piazza al quarto posto in classifica nel girone D e vince laCoppa Italia Serie D[1], primo trofeo nazionale della sua storia. L'anno seguente ottiene un quinto posto in classifica. Rimane poi in Serie D per ulteriori tre campionati consecutivi, retrocedendo in Eccellenza al termine della stagione 2004-2005 dopo aver perso i play-out contro ilMezzolara.
Dopo un dodicesimo posto in Eccellenza nella stagione2005-2006, nei tre anni seguenti il club, partendo con l'obiettivo di tornare in Serie D[2] si piazza sempre in zona play-off, vincendo tra l'altro anche la secondaCoppa Italia Dilettanti Umbria della sua storia nella stagione 2007-2008; nella stagione successiva vince nuovamente il campionato di Eccellenza e l'anno seguente, come già accaduto dopo la precedente promozione in Serie D, conquista un quarto posto in classifica nel massimo campionato dilettantistico italiano (eguagliando così il miglior piazzamento della sua storia), venendo poi eliminato nei play-off dalSansepolcro[3]. Dopo un dodicesimo posto in classifica nel campionato successivo[4], il Todi retrocede nuovamente in Eccellenza al termine della stagione2012-2013, terminata con un diciottesimo posto in classifica.
Nella stagione2014-2015 sfiora il ritorno in Serie D, classificandosi secondo in massima serie regionale dietro alCittà di Castello; in seguito complici due retrocessioni in tre anni e alcune vicissitudini societarie (dalla stagione 2016-2017 il club lancia infatti una "campagna di adesione a partecipazione diffusa", raccogliendo fondi mediante adesioni dei tifosi[5]) si ritrova, all'inizio della stagione 2018-2019, in Prima Categoria (settimo livello del campionato italiano, terzo a livello regionale), risalendo però in Promozione dopo due anni tramite un ripescaggio grazie alla vittoria della Coppa Italia Dilettanti Umbria di Prima Categoria[6][7].
| Cronistoria dell'A.S.D. Todi Calcio |
|---|
|
I colori ufficiali sono ilbianco ed ilrosso, mutuati dallo stemma e dal gonfalone comunale.
Lo stemma del Todi è uno scudetto bicolore bianco e rosso con all'interno un'aquila dagli stessi colori, ripresa dallo stemma comunale.
Il Todi disputa le gare interne allo stadio Franco Martelli dotato di 1 200 posti.
Il Todi svolge gli allenamenti allo stadio Franco Martelli.
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 5º | Serie D | 8 | 2000-2001 | 2012-2013 | 8 |
| Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Coppa Italia Serie D | 8 | 2000-2001 | 2012-2013 | 8 |
Il miglior marcatore della storia del club è Lorenzo Tarpani, autore di 250 reti in partite ufficiali[8].
| Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie D - Cronologia | |
|---|---|
| Castrense (2000) ·Todi (2001) ·Pievigina (2002) ·Sansovino (2003) ·Juve Stabia (2004) ·USO Calcio (2005) ·Sorrento (2006) ·San Felice Normanna (2007) ·Como (2008) ·Sapri (2009) ·Matera (2010) ·Perugia (2011) ·Sant'Antonio Abate (2012) ·Torre Neapolis (2013) ·Pomigliano (2014) ·Monopoli (2015) ·Fondi (2016) ·Chieri (2017) ·Campodarsego (2018) ·Matelica (2019) ·Non assegnata (2020) ·2021 ·Follonica Gavorrano (2022) ·Pineto (2023) ·Trapani (2024) ·Ravenna (2025) |