Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

To Shoot an Elephant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
To Shoot an Elephant
Trailer diTo Shoot an Elephant in inglese, con sottotitoli inlingua basca
Lingua originaleInglese,arabo
Paese di produzioneSpagna
Anno2009
Durata104 min
Generedocumentario
RegiaAlberto Arce,Mohammad Rujailah

To Shoot an Elephant è unfilm documentario del2009 diretto daAlberto Arce eMohammed Rujailah.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Titolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il titolo fa riferimento al romanzo diGeorge Orwell,L'uccisione dell'elefante (Shooting an Elephant) del1936, considerato una metafora del colonialismo e delle sue atroci conseguenze sulla popolazione colonizzata.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il lavoro è stato girato aGaza durante l'operazione "piombo fuso", l'intervento militare israeliano tenuto nel2008 nellastriscia di Gaza, formalmente finalizzato a far cessare i ripetuti attacchi nei confronti della popolazione israeliana, da parte delle organizzazioni presenti nella Striscia fra cuiHamas, attacchi responsabili della morte di 15 civili nel giro di 8 anni a partire dal 2000.

L'operazione militare porterà a 1412 vittime palestinesi (di cui 759 civili, fra questi circa 300 bambini) nel giro delle 3 settimane di assedio.

I diritti del film sono tutelati daCreative Commons ed il film è scaricabile gratuitamente da internet.

Rilevanza

[modifica |modifica wikitesto]

Data la decisione dell'esercito israeliano di impedire l'accesso agli osservatori Internazionali nonché il quasi totale oscuramento delleagenzie di stampa e dei mezzi di informazione durante le settimane dell'assedio, il documentario rappresenta una delle poche testimonianze di ciò che accadde all'interno dellaStriscia.

Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il film si conclude con una citazione diMarek Edelman, uno dei leader dellaRivolta di Varsavia nel 1943:

"Abbiamo combattuto per la nostra vita. Ci muoveva una determinazione disperata, ma le nostre armi mai sono state dirette contro civili inermi.

Abbiamo lottato per la sopravvivenza della comunità ebraica, non per un territorio né per un'identità nazionale.

Per me, non esistono un Popolo Eletto né una Terra Promessa."

Edelman non ha mai voluto trasferirsi in Israele.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=To_Shoot_an_Elephant&oldid=147183971"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp