«Titus Lucretius Carus nascitur, qui postea a poculo amatorio in furorem versus et per intervalla insaniae cum aliquot libros conscripsisset, quos postea Cicero emendavit, sua manu se interfecit anno XLIV.»
(italiano) «Nasce il poeta Tito Lucrezio Caro, il quale, dopo essere impazzito per un filtro d'amore e aver scritto negli intervalli della follia alcuni libri [ilDe rerum natura?], che Cicerone pubblicò postumi, si suicidò all'età di quarantaquattro anni.»
Una parte dell'iscrizione diDiogene di Enoanda, in una delle prime fotografie scattate: Diogene ricorda un epicureo romano chiamato «Caro», identificabile con Lucrezio
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera diCiceronead Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezioneAd familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando. Ma in scrittori romani successivi egli viene spesso citato: ne parlanoSeneca,[7]Frontone,Marco Aurelio,Quintiliano,Ovidio,Vitruvio,Plinio il Vecchio, senza tuttavia fornire nuove informazioni sulla vita, ma confermando che egli ottenne una certa fama dopo la sua morte.[8]
Una fonte tarda che fornisce maggiori informazioni èGirolamo, che nel suoChronicon oTemporum liber, composto cinque secoli dopo la morte del poeta, si ispira ad alcuni dubbi passi diSvetonio[9] e afferma che Lucrezio sarebbe nato circa nel94 a.C. e morto suicida[10] nel50 a.C. Tale dato non concorda tuttavia con quanto affermato daElio Donato (IV secolo), maestro di Girolamo stesso, secondo il quale Lucrezio sarebbe morto quando Virgilio (nato nel70 a.C.) indossò a 17 anni latoga virile, nell'anno in cui erano consoli per la seconda voltaCrasso ePompeo; questo dato ha indotto a credere che Lucrezio sia nato nel98 a.C. per poi morire nel55 a.C., all'età di quarantatré anni. Queste vengono comunemente considerate le uniche notizie biografiche tramandate direttamente dall'antichità.[8]
Ignoto risulta anche il luogo di nascita, che tuttavia taluni hanno creduto essere laCampania e più precisamentePompei oErcolano, per la presenza di un Giardino Epicureo in quest'ultima città. In particolare, dall'analisi di numerose epigrafi risalenti all'epoca dell'autore latino, risulta evidente un'ingente presenza del cognomeCarus nell'antico territorio campano. Pertanto, secondo la critica recente, la suddetta indagine prova (nei limiti del probabile) le origini campane di Lucrezio. Neppure la sua militanza politica sembra essere ricostruibile: il desiderio di pace accennato prima non sembra affatto ricordare il drammatico rancore dell'aristocratico, per altro solitamente stoico, che vede sgretolarsi laRepubblica e la libertà, ma il desiderio dell'«amico» epicureo, che vede nella pace e nel benessere di tutti la possibilità di fare accoliti e viver serenamente.[11] È tuttavia rilevante il fatto che la sua operaDe rerum natura sia dedicata a Memmio, fine letterato e appassionato di cultura greca, ma anche e soprattutto membro di spicco deglioptimates.
Tale era del resto il suo desiderio di pace da auspicare alla fine del proemio della sua opera una «placida pace» per i Romani.[12] Questo anelito così forte alla pace è peraltro riscontrabile non solo in Lucrezio, ma anche inCatullo,Sallustio,Cicerone,Catone l'Uticense e perfino inCesare: esso rappresenta il desiderio di un'intera società dilaniata da un secolo di guerre civili e lotte intestine.[13]
Non esistendo immagini dell'epoca che raffigurino con certezza Lucrezio, diversi busti sono stati di volta in volta identificati come suoi ritratti, reali o di fantasia. A sinistra: uno dei busti noti comePseudo-Seneca, creduti inizialmente anche ritratti immaginari diEpicuro (l'esemplare mostrato venne ritrovato nellavilla dei papiri diErcolano, noto centro della filosofia epicurea), in realtà probabilmente busti di fantasia diEsiodo; a destra: un busto dell'imperatoreCaracalla, con l'abbreviazioneLuc. Car., cioèLucio Caracalla e nonLucrezio Caro.[14][15]
La scarsità delle fonti sulla sua vita ha portato molti a interrogarsi persino sulla stessa esistenza del poeta, a volte considerato solo uno pseudonimo sotto il quale si celava un anonimo poeta[16], per alcuni un amico epicureo di Cicerone,Tito Pomponio Attico, che si suicidò in età matura perché malato[17], o persino lo stessoCicerone.[17][18]
SecondoGirolamo, Lucrezio sarebbe stato indotto alla pazzia da un filtro d’amore e, dopo aver scritto le sue opere negli intervalli di lucidità che la pazzia gli regalava ogni tanto, morì suicida. Non esistono tuttavia notizie precedenti a Girolamo che riportino tale fatto su Lucrezio; è probabile invece che questa notizia sia nata nell’ambiente cristiano delV secolo con lo scopo di screditare il poeta per via della sua forte polemica anti-religiosa collegata alle convinzioni dell’epicureismo di cui Lucrezio fu seguace.
Secondo alcuni studiosi Lucrezio avrebbe sofferto di sbalzi d'umore, oggi chiamatidisturbo bipolare o didepressione, ma non sarebbe stato pazzo. Non vi sono tuttavia prove concrete che egli soffrisse effettivamente di una qualchemalattia mentale. In disaccordo con le guerre civili, avrebbe lasciato Roma prima del54 a.C. e non sarebbe morto suicida in quell'anno, ma avrebbe viaggiato inGrecia, adAtene, nei luoghi del maestroEpicuro, e oltre, essendo forse il suo nome conosciuto daDiogene di Enoanda (che secondo l'autore non visse nel II secolo ma nel I secolo), quindi quasi inAsia minore, nelle cui famose incisioni sotto il portico della sua casa si ricorda un certo «Caro» (nome poco diffuso), romano, e sapiente epicureo.
Non si sa se il poema fosse diffuso nell'oriente, quindi è possibile che Lucrezio si fosse davvero recato in Grecia.[21] Lucrezio, spinto da una delusione d'amore, si sarebbe allontanato lasciando incompiuto il suo poema, affidato forse a Cicerone stesso (che difatti non parla effettivamente di suicidio ma afferma: «Lucretii poemata, ut scribis, ita sunt: multis luminibus ingenii, multae tamen artis», «le poesie di Lucrezio, come tu mi scrivi, sono dotate di molti lumi di talento, e tuttavia di molta arte»[22], ma, forse, senza impazzire e morire (che fosse suicidandosi o perché assassinato), esagerazione della fonte di Girolamo o di qualche altro avversario di Lucrezio[23], e sarebbe stato forse volutamente confuso dallo stesso Girolamo conLucullo, onde screditare l'epicureismo.[24][25]
Il destinatario dell'opera,Gaio Memmio, caduto in disgrazia ed espulso dal Senato per condotta immorale, andò ad Atene nel52 a.C., causando una nuova delusione a Lucrezio, che, tornato a Roma, sarebbe morto intorno o dopo il 50 a.C.[26] La notizia di un filtro d'amore velenoso somministratogli da una donna di facili costumi, amante gelosa del poeta, è riportata anche da Svetonio nei confronti diCaligola e della moglieMilonia Cesonia; in questo caso è apparsa una semplice diceria, e, data l'ispirazione svetoniana (dal perdutoDe poetis) del passo di Girolamo su Lucrezio, anche lì sembra essere una spiegazione semplicistica, dovuta alla poca conoscenza dei disturbi psichici che si aveva all'epoca (anche per Caligola si parlò, difatti, come per Lucrezio, diepilessia e malattie fisiche misteriose che l'avrebbero fatto impazzire improvvisamente, come, nel caso di studiosi moderni, l'avvelenamento da piombo, oltre che dei detti filtri).[27]
Se Lucrezio soffrì di un disagio psichico, che lo avrebbe spinto a cercare sollievo nella filosofia, non fu a causa di un veleno, e se il suicidio ci fu (il che potrebbe spiegare l'abbandono improvviso del poema), la causa potrebbe essere stata di natura politica — come sarà più tardi il caso diCatone Uticense —, ovverosia la rovina del suo protettore Memmio e della sua cerchia culturale.[27][28]
Virgilio, che lo rispettava anche se era passato dall'epicureismo, abbracciato in gioventù, alle teoriepitagoriche, parla di lui nelleGeorgiche e nelleBucoliche, definendolo "felix" (ossia "prediletto dalladea Fortuna")[29] e non "folle". SecondoGuido Della Valle[30], la Vecloga, che parla della morte di un personaggio chiamatoDafni (a volte identificato con Cesare, a volte con Flacco, il fratello di Virgilio), potrebbe riferirsi invece alla morte dello stesso Lucrezio, definita "immatura e innaturale", cioè avvenuta per cause traumatiche in giovane età.[27] Il movente politico e morale del gesto potrebbe essere la causa del silenzio attorno ad esso e del fiorire di aneddoti per giustificarlo, dato che non si poteva cancellare la grandezza poetica di Lucrezio, con una sorta didamnatio memoriae di solito riservata ai nemici politici.
Essi erano spesso vittime delleliste di proscrizione dei vincitori, come quella diMarco Antonio che colpirà Cicerone, e molti si toglievano la vita, in quanto morte onorevole per icostumi romani; Virgilio e Orazio, estimatori di Lucrezio, facevano parte della corte diAugusto, e dovevano quindi allinearsi alla linea culturale dettata dall'imperatore, assertore dell'antica moralità e diffusore della leggenda di Cesare (per cui venivano cancellate le espressioni scomode di dissenso), e dal suo amicoMecenate, in cui l'epicureismo, se non sfumato come in Orazio appunto - così come ogni opera che non fosse celebrativa delprinceps e della grandezza di Roma - non trovava spazio, per cui Lucrezio verrà ricordato solo come grande poeta, tralasciandone l'aspetto filosofico.[27]
Secondo Della Valle, quindi, Lucrezio si sarebbe tolto la vita come gesto di protesta contro la classe politica in ascesa, o perché condannato a morte da essa.[27]
Lucrezio, per il periodo in cui è vissuto, è stato un personaggio scomodo: gli idealiepicurei di cui era profondamente intriso corrodevano le basi del potere di una Roma alla vigilia della congiura diCatilina. In un'epoca di tensioni repubblicane, infatti, isolarsi dalla realtà politica nell'hortus epicureo significava sottrarsi ainegotia politici e uscire di conseguenza anche dalla sfera d'influenza del potere.[31]
Le più forti correntistoiche, ostili all'epicureismo, avevano permeato la classe dirigente romana in quanto più conformi alla tradizione guerriera dell'Urbe. L'epicureismo era invece presente anche attraverso il citato Filodemo e altri in Campania, doveVirgilio avrebbe approfondito la sua conoscenza dell'epicureismo. Orazio non lo nomina, ma è evidente che lo conosce, e ideologicamente gli è più vicino di altri.[31]
La natura poetica delDe rerum natura fa sì che Lucrezio col suo pessimismo esistenziale avanzi profezie apocalittiche, visioni quasi allucinate, critiche e ambigue espressioni, che accompagnano il poema. Alcuni teologi cristiani comeSan Girolamo ed altri, hanno dato di lui l'immagine di un ateo psicotico in preda alle forze del male. Appoggiandosi alla psicoanalisi qualcuno ha sostenuto che in certi bruschi cambiamenti di immagine e di pensiero ci fossero i sintomi di unapazzia delirante o di problemi di ordine psichico.[32]
In realtà l'ipotizzata pazzia di Lucrezio appare oggi più plausibilmente un tentativo di mistificazione per screditare il poeta, così come la presunta morte per suicidio sarebbe stato l'esito di un modo di pensare perverso, che travia chi lo segue. L'ipotesi dell'epilessia poi, viene avanzata sulla base dell'arcaica credenza che il poeta fosse sempre un invasato; elemento quest'ultimo da collegare alla credenza che gli epilettici fossero sacri adApollo e da lui ispirati nelle loro creazioni.[33]
Comunque altri scrittori cristiani comeArnobio eLattanzio affermarono che egli non fosse pazzo e che non si fosse ucciso. L'ipotesi della follia e del suicidio attestata dalChronicon di San Girolamo si fondava su illazioni diSvetonio, peraltro di difficile verifica. Potrebbe anche esserci stata una confusione dovuta all'abbreviazione Luc., impiegata indifferentemente nei codici latini per indicare i nomi di Lucillius, Lucullus e Lucretius.[33]Plutarco scrisse infatti di un certoLicinio Lucullo, politico, generale e cultore dei piaceri, che morì dopo essere impazzito a causa di un filtro d'amore. L'errore di interpretazione dell'abbreviazione Luc. potrebbe così aver permesso lo scambio dei due personaggi.[33]
A causa dell'impossibilità di ricostruire i momenti salienti della sua vita, dunque, il progetto letterario che egli volle esprimere è ricostruibile interamente solo dalla sua opera poetica, considerata tra le più vigorose d'ogni età. Bisogna ora individuare le motivazioni che spinsero Lucrezio a scrivere ilDe rerum natura, che fondamentalmente sono due: la prima è una ragione etico-filosofica, in quanto il poeta, affascinato dalla filosofia epicurea, desiderava invitare il lettore alla pratica di tale filosofia, incitandolo a liberarsi dall'angoscia della morte e degli dèi. La seconda motivazione invece è di carattere storico. Lucrezio era conscio che la situazione politica a Roma peggiorasse di giorno in giorno: Roma era quadro ormai di continui scontri bellici e conseguenti dissidi; giustappunto egli, con un evidente positivismo, voleva incoraggiare il cittadino-lettore romano a non perdere la fiducia verso un successivo miglioramento della situazione.[34]
Lucrezio si proponeva di rivoluzionare il cammino di Roma, riportandolo all'epicureismo che era stato declinato in favore dellostoicismo. La prima cosa da distruggere era la convinzione provvidenzialistica stoica e più propriamente romana[34]: non c'era un dovere romano di civilizzare "l'orbe terrifero e de le acque", come farà direVirgilio allaSibilla Cumana in un colloquio conEnea[35]; non c'è una ragione seminale universale responsabile della vita nel cosmo, destinata a deflagrare per poi ricominciare un nuovo, identico, ciclo esistenziale, come voleva la fisica stoica, ma un mondo che non è unico nell'universo, peraltro infinito, essendo uno dei tanti possibili. Non c'è quindi nessun fine provvidenziale di Roma, essa è una Grande fra le Grandi, ed un giorno perirà nel suo tempo.[34] Lareligione, considerata comeInstrumentum regni, deve essere non distrutta, ma integrata nel contesto del viver civile come utile mafalsa. Egli afferma fin dal libro I delDe rerum natura[36]:
«Tanto male poté suggerire la religione. Ma anche tu forse un giorno, vinto dai terribili detti dei vati, forse cercherai di staccarti da noi. Davvero, infatti, quante favole sanno inventare, tali da poter sconvolgere le norme della vita e turbare ogni tuo benessere con vani timori! Giustamente, poiché se gli uomini vedessero la sicura fine dei loro travagli, in qualche modo potrebbero contrastare le superstizioni e insieme le minacce dei vati... Queste tenebre, dunque, e questo terrore dell'animo occorre che non i raggi del sole né i dardi lucenti del giorno disperdano, bensì la realtà naturale e la scienza... E perciò, quando avremo veduto che nulla può nascere dal nulla, allora già più agevolmente di qui potremo scoprire l'oggetto delle nostre ricerche, da cosa abbia vita ogni essenza, e in qual modo ciascuna si compia senza opera alcuna di dèi.[37]»
Lucrezio colpiva direttamente la credenza negli dèi latini sostenendo che non c'è preghiera che schiuda le fauci di una tempesta, giacché essa è regolata da leggi fisiche e gli dèi, seppur esistenti e anche loro composti da atomi così sottili che ne assicurano l'immortalità, non si curano del mondo né lo reggono; ma la religione deve essere inglobata nella scoperta e nello studio della natura, che rasserena l'animo e fa comprendere la vera natura delle cose: infatti l'unico principio divino che regge il mondo è laDivina Voluptas,Venere: il piacere, la vita stessa intesa come animazione regge l'universo, ed è l'unica cosa in grado di fermare lo sfacelo che sta portando Roma alla fine:Marte, ovvero la Guerra.[34] Proprio per questo, egli elogiaAtene, creatrice di quegli intelletti più grandi che hanno illuminato la natura e quindi l'uomo stesso, ed in ultima istanzaEpicuro, sole invitto della conoscenza rasserenatrice. Non solo, egli stesso si sente quasi un poeta rasserenatore delle tempeste umane e proprio per questo si sente profondamente affine ai poeti delle origini, il cui luogo principe è inEmpedocle (secondo infatti per elogi solo a Epicuro) ma con una sola grande differenza: egli non è portatore di una verità divina fra le umane genti, ma di una verità affatto umana, universale e per tutti (l'"ordine naturale"), che attecchirà ben presto per la salvezza di Roma.[34] Epicuro è comunque, per Lucrezio, il più grande uomo mai esistito, come risulta dai tre inni a lui dedicati (chiamati anche "trionfi" o "elogi"):
«E dunque trionfò la vivida forza del suo animo. E si spinse lontano, oltre le mura fiammeggianti del mondo. E percorse con il cuore e la mente l'immenso universo, da cui riporta a noi vittorioso quel che può nascere, quel che non può, e infine per quale ragione ogni cosa ha un potere definito e un termine profondamente connaturato. Perciò a sua volta abbattuta sotto i piedi la religione è calpestata, mentre la vittoria ci eguaglia al cielo.[38]»
È unpoema didascalico in esametri, di genere scientifico-filosofico, suddiviso in sei libri (raccolti in diadi), comprendente un totale di 7415 versi, che illustrano fenomeni di dimensioni progressivamente più ampie: dagli atomi (I-II) si passa al mondo umano (III-IV) per arrivare ai fenomeni cosmici (V-VI).[39] Riproduce il modello prosastico e filosofico epicureo e la struttura del poemaΠερὶ φύσεως (perì phýseōs) diEmpedocle (anche un'opera diEpicuro aveva il medesimo titolo). Secondo i filologi vi sono corrispondenze e simmetrie interne che corrisponderebbero ad un gusto alessandrino. L'opera infatti è suddivisa in tre diadi, che hanno tutte un inizio solare ed una fine tragica. Ogni diade contiene un inno ad Epicuro, mentre il secondo e il terzo libro (in quest'ultimo è presente anche un'esposizione della sua estetica) si aprono entrambi con un inno alla scienza.[39]
Essendo un poema didascalico, ha come modelloEsiodo e quindi anche Empedocle, che aveva preso il modello esiodeo come massimo strumento per l'insegnamento della filosofia. Altri modelli potrebbero essere i poeti ellenisticiArato eNicandro di Colofone, che usavano il poema didascalico come sfoggio di erudizione letteraria.[40]
Il dedicatario dell'opera è laMemmiclara propago (I 42), ovvero il rampollo della famiglia dei Memmi, che solitamente si identifica conGaio Memmio.[41] Più in generale, si può dire che il destinatario che l'autore si prefigge di conquistare è il giovane aperto ad ogni esperienza, che un giorno prenderà il posto dei politici e attuerà quella rivoluzione propugnata con tanto fervore da Lucrezio.[41] Ma, almeno con Memmio, egli fallì: da adulto divenne un dissoluto, fraintendendo il significato di piacere catastematico epicureo, e fu allontanato dal Senatoprobri causa, cioè per immoralità. Riparò quindi in Grecia, dove scrisse poesie licenziose e dove ce lo menziona anche Cicerone (nelleAd Familiares), intenzionato a distruggere la casa e il giardino in cui proprio Epicuro risiedette, per costruirsi un palazzo, suscitando lo sdegno degli epicurei che fecero istanza a Cicerone stesso di intervenire per impedirglielo, senza che però Cicerone ci riuscisse.[41]
In un simile progetto Lucrezio scelse di doversi rifare ad un modello di stile arcaico, che vedeva inLivio Andronico, ma soprattutto inEnnio e inPacuvio i modelli emuli, per motivi fra loro quanto meno vari: l'egestas linguae (povertà della lingua)[42], lo vede costretto a dover arrangiare le lacune terminologiche e tecnicistiche con l'arcaismo, ancora che proprio Lucrezio, insieme aCicerone, sia uno dei fondatori del lessico astratto e filosofico latino, e a colmare e ancor meglio comprenderel'oscurità del filosofo con la mielosa luce della poesia.[42] Discendendo più in profondità nelle anguste gole del poema, si notano anche altri problemi cui dovette far fronte: primo fra tutti, come tradurre parole di pregnanza filosofica in latino, che ancora non aveva termini confacenti. Finché poté, egli evitò la semplice translitterazione (ad es. "atomus" perἄτομος) e preferì invece usare altri termini presenti già nella sua lingua magari dandogli altra accezione oppure (come mostrato anche sopra) creando neologismi. Ed è proprio grazie all'arcaismo che Lucrezio riesce a rendere possibile tutto questo: infatti era proprio dello stile arcaico il neologismo "munificenza" ed anche un certo uso (convulso a detta di antichi e moderni) dellefigure di suono quali allitterazioni, consonanze, assonanze e omoteleuti.[42] Molto importante è anche il fatto che Lucrezio non si limitò a trasmettere il messaggio di Epicuro con un arido scritto filosofico, ma lo fece attraverso un poema che, a differenza del rigoroso linguaggio razionale della filosofia, parla per squarciimaginifici.[42][43]
Sul piano teorico l'opera di Lucrezio si caratterizza come una puntualizzazione di quella epicurea con alcune esplicazioni che nel suo referente greco non erano abbastanza chiare. Il concetto diparenklisis che Lucrezio tradurrà conclinamen mancava di definizione chiara. NellaLettera ad Erodoto Epicuro poneva infatti laparenklisis al § 43[44], ma poi al § 61 parlava piuttosto di una deviazione per urto[45].
Il celebre passaggio del libro II delDe rerum natura dice:
«Perciò è sempre più necessario che i corpi deviino un poco; ma non più del minimo, affinché non ci sembri di poter immaginare movimenti obliqui che la manifesta realtà smentisce. Infatti è evidente, a portata della nostra vista, che i corpi gravi in se stessi non possono spostarsi di sghembo quando precipitano dall’alto, come è facile constatare. Ma chi può scorgere che essi non compiono affatto alcuna deviazione dalla linea retta del loro percorso?[46]»
Lucrezio precisa poi ulteriormente le modalità delclinamen aggiungendo:
«Infine, se ogni moto è legato sempre ad altri e quello nuovo sorge dal moto precedente in ordine certo, se i germi primordiali con l’inclinarsi non determinano un qualche inizio di movimento che infranga le leggi del fato così che da tempo infinito causa non sussegua a causa, donde ha origine sulla terra per i viventi questo libero arbitrio, donde proviene, io dico, codesta volontà indipendente dai fati, in virtù della quale procediamo dove il piacere ci guida, e deviamo il nostro percorso non in un momento esatto, né in un punto preciso dello spazio, ma quando lo decide la mente? Infatti senza alcun dubbio a ciascuno un proprio volere suggerisce l’inizio di questi moti che da esso si irradiano nelle membra.[47]»
Per quanto riguarda la sfera del vivente Lucrezio la collega direttamente agli atomi nel loro processo creativo[48], scrivendo:
«Così è difficile rescindere da tutto il corpo le nature dell'animo e dell'anima, senza che tutto si dissolva. Con particelle elementari così intrecciate tra loro fin dall’origine, si producono insieme fornite d’una vita di eguale destino: ed è chiaro che ognuna di per sé, senza l’energia dell’altra, le facoltà del corpo e dell’anima separate, non potrebbero aver senso: ma con moti reciprocamente comuni spira dall’una e dall’altra quel senso acceso in noi attraverso gli organi.[49]»
Secondo Lucrezio, che riprende in maniera radicale la tesi già di Epicuro, la religione è la causa dei mali dell'uomo e della sua ignoranza. Egli ritiene che la religione offuschi la ragione impedendo all'uomo di realizzarsi degnamente e, soprattutto, di accedere alla felicità, da raggiungere attraverso la liberazione dalla paura della morte.[50] Il poema ha come temi principali l'epicureismo, il progresso, la lacerante antinomia fraratio ereligio. Laratio è vista da Lucrezio come quella chiarità folgorante della verità «che squarcia le tenebre dell'oscurità», è il discorso razionale sulla natura del mondo e dell'uomo, quindi la dottrina epicurea, mentre lareligio è ottundimento gnoseologico e cieca ignoranza, che lo stesso Lucrezio denomina spesso con il termine "superstitio". Indica l'insieme di credenze e dunque di comportamenti umani "superstiziosi" nei confronti degli dèi e della loro potenza. Poiché lareligio non si basa sullaratio essa è falsa e pericolosa.[40][50]
Lucrezio afferma che sono evidenti le nefaste conseguenze della religione e adduce come esempio il caso diIfigenia, dicendo poi che il mito è una rappresentazione falsata della realtà, come nell'Evemerismo. La religione è perciò la causa principale dell'ignoranza e dell'infelicità degli uomini.[50]
Lucrezio riprende i temi principali della dottrina epicurea, che sono: l'aggregazione atomistica e la "parenklisis" (che egli ribattezzaclinamen), la liberazione dalla paura della morte, la spiegazione dei fenomeni naturali in termini meramente fisici e biologici. Egli opera un completamento di essa in senso naturalistico ed esistenzialistico, introducendo un elemento dipessimismo, assente in Epicuro, probabilmente da attribuirsi a una personalità malinconica.[50]
Da un punto di vista ontologico, secondo Lucrezio, tutte le specie viventi (animali e vegetali) sono state "partorite" dalla Terra grazie al calore e all'umidità originari. Ma egli avanza anche un nuovocriterio evoluzionistico: le specie così prodotte sono infatti mutate nel corso del tempo, perché quelle malformate si sono estinte, mentre quelle dotate degli organi necessari alla conservazione della vita sono riuscite a riprodursi.[51] Tale concezioneatea, materialista, antiprovvidenzialista e storica della natura sarà ereditata e rielaborata da molti pensatori materialisti dell'età moderna, in particolare gliilluministiDiderot,d'Holbach eLa Mettrie, anch'essiatei dichiarati e a loro volta divulgatori dell'ateismo; Lucrezio sarà inoltre seguito daUgo Foscolo eGiacomo Leopardi.[40][52]
Lucrezio nega ogni sorta di creazione, di provvidenza e di beatitudine originaria e afferma che l'uomo si è affrancato dalla condizione di bisogno tramite la produzione di tecniche, che sono trasposizioni della natura.[50]
Per Lucrezio, però, il progresso non è positivoa priori, ma solo finché libera l'uomo dall'oppressione. Se è invece fonte di degradazione morale, lo condanna duramente.[50]
Lucrezio introduce nel III libro delDe rerum natura una chiarificazione che nel mondo latino era stata trascurata generando non poche confusioni, circa il concetto dianimus in rapporto a quello dianima[53]. Egli scrive:
«Vi sono dunque calore e aria vitale nella sostanza stessa del corpo, che abbandona i nostri arti morenti. Perciò, trovata quale sia la natura dell'animo e dell'anima - quasi una parte dell'uomo -, rigetta il nome di armonia, recato ai musicisti già dall'alto Elicona, o che essi hanno forse tratto d'altrove e trasferito a una cosa che prima non aveva un suo nome. Tu ascolta le mie parole. Ora affermo che l'anima e l'animo sono tenuti Avvinti tra loro, e formano tra sé una stessa natura. Ma è il capo, per così dire, è il pensiero a dominare tutto il corpo: quello che noi denominiamo animo e mente e che ha stabile sede nella zona centrale del petto. Qui palpitano infatti l'angoscia e il timore, qui intorno le gioie provocano dolcezza; qui è dunque la mente, l’animo. La restante parte dell’anima, diffusa per tutto il corpo, obbedisce e si muove al volere e all’impulso della mente. Questa da sé sola prende conoscenza, e da sé gioisce, quando nessuna cosa stimola l’anima e il corpo.»
Lucrezio riprende il concetto ellenico dianima come "soffio vitale che vivifica ed anima il corpo, ciò che i greci chiamavanopsyché. Questo soffio pervade tutto il corpo in ogni sua parte e lo abbandona solo “con l'ultimo respiro". L'"animus" invece è identificabile col "noùs" ellenico, traducibile in latino conmens. Dunqueanimus emens paiono essere o la stessa cosa o due elementi coniugati dell'unità mentale. L'indicazione della “zona centrale del petto” come sede fa pensare al concetto di “cuore”, ricorrente ancora oggi nel linguaggio comune per indicare la sensibilità umana, centro dell'emozione e del sentimento. Parrebbe allora che l'animus sia insieme e conoscenza e emozione, mentre l'anima è soffio vitale.[50]
IlDe rerum natura è ricchissimo di elementi tipici dell'esistenzialismo moderno, riscontrabile specialmente inGiacomo Leopardi, che dell'opera di Lucrezio era un profondo conoscitore, anche se in realtà non è noto il lasso di tempo in cui Leopardi lesse Lucrezio.[55] Questi elementi di angoscia hanno indotto alcuni studiosi a sottolineare il pessimismo di fondo che si opporrebbe alla volontà di rinnovare il mondo a partire dalla filosofia epicurea; in altre parole, in Lucrezio ci sarebbero due spinte contrapposte; l'una dominata dalla razionalità e fiduciosa nel riscatto dell'uomo, l'altra ossessionata dalla fragilità intrinseca degli esseri viventi e dal loro destino di dolore e morte. Altri studiosi, però ritengono che l'insistenza di Lucrezio sugli aspetti dolorosi della condizione umana non sia altro che una strategia di propaganda, per fare emergere più fortemente la funzione salvifica dellaratio epicurea.[56]
De rerum natura, (Brixiae), Thoma Fer(r)ando auctore, s.d. [ma 1473] (editio princeps)
[De rerum natura]libri sex nuper emendati, Venetiis, apudAldum, 1500 (prima edizione aldina).
In Carum Lucretium poetam commentarij aJoanne Baptista Pio editi, Bononiae, in ergasterio Hieronymi Baptistae de Benedictis, 1511 (prima edizione commentata).
De rerum natura libri sex aDionysio Lambino emendati atque restituti & commentariis illustrati, Parisiis, in Gulielmi Rovillij aedibus, 1563 (prima edizione lambiniana).
De rerum natura libri VI, Patavii, excudebatJosephus Cominus, 1721 (prima edizione cominiana).
De rerum natura libri sex, Revisione del testo, commento e studi introduttivi di Carlo Giussani, 4 voll., Torino,E. Loescher, 1896-98 (importante edizione critica, tuttora fondamentale).
De rerum natura, Edizione critica con introduzione e versione a cura di Enrico Flores, 3 voll., Napoli, Bibliopolis, 2002-09.
^Sul luogo di nascita: anche se c'è chi afferma fosse nato a Roma, si ritiene quasi all'unanimità che fosse originario della Campania: di Napoli, di Ercolano, o, secondo recenti studi epigrafici, di Pompei, dove ilnomen e ilcognomenTito eLucrezio sono attestati, e lagens Lucretia aveva delle ville cfr:Biografia di Lucrezio; o perlomeno vi avesse abitato a lungo cfr. Enrico Borla, Ennio Foppiani,Bricolage per un naufragio. Alla deriva nella notte del mondo, nota 25, pag. 304; cfr. anche laLucrezio Caro, Tito su Enciclopedia Treccani
^Sulla data di nascita: molti optano per il 98 a.C. o secondo altri 96 a.C.
^abLuciano Canfora,Vita di Lucrezio, Sellerio, 1993
^oppure 55 a.C., o secondo altri 53 a.C., cfr. Paolo Di Sacco, Mauro Serio, "Odi et amo - Storia e testi della letteratura latina" vol. 1 "L'età arcaica e la repubblica", Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Sezione 2, Modulo 7, pag 264
^Girolamo è l'unico a riferire del suicidio di Lucrezio, che sarebbe stato l'effetto di una pazzia causata da un filtro d’amore (Girolamo,Chron. a. Abr. 1923);Lattanzio è l'altra fonte, anch'essa tardo-antica e cristiana, che fa riferimento alle follie di Lucrezio (De opificio dei 6,1: «Non posso qui trattenermi dal dimostrare nuovamente la stupidità di Epicuro: da lui derivano infatti tutte le follie di Lucrezio»).
^Nel romanzo epistolare di Tiziano Colombi,Il segreto di Cicerone, Palermo, Sellerio, 1993.
^Per Leonardo Galli,Un poeta nient’affatto maudit,L'indice dei libri del mese, n. 10/2024, p. 11 «Canfora ha buon gioco a ribadire, dopo gli studi di Rudolf Helm, che la data in questione è senza alcun dubbio il 94-93 a.C.».
^Guido Della Valle (Napoli 1884-1962), pedagogista e docente universitario, autore diTito Lucrezio Caro e l'epicureismo campano, Napoli, Accademia Pontaniana, 1935.
^Torquato Tasso segue Lucrezio stilisticamente, non ideologicamente: vedasi la famosa similitudine del proemio del libro IV (vv. 11-17) ripresa nel proemio dellaGerusalemme liberata (I, 21-24).
(Per la bibliografia specifica sulDe rerum natura si rimanda a tale voce)
V.E. Alfieri,Lucrezio, Firenze, Le Monnier, 1929.
A. Bartalucci,Lucrezio e la retorica, in:Studi classici in onore di Quintino Cataudella, Catania, Edigraf, 1972, vol. III, pp. 45–83.
M. Bollack,La raison de Lucrece. Constitution d'une poetique philosophique avec un essai d'interpretation de la critique lucretienne, Parigi, Les editions de Minuit, 1978.
G. Bonelli,I motivi profondi della poesia lucreziana, Bruxelles, Latomus, 1984.
P. Boyancé,Lucrezio e l'epicureismo, Edizione italiana a cura di Alberto Grilli, Brescia, Paideia, 1970.
D. Camardese,Il mondo animale nella poesia lucreziana tra topos e osservazione realistica, Bologna, Patron, 2010.
G. Della Valle,Tito Lucrezio Caro e l'epicureismo campano, Seconda edizione con due nuovi capitoli, Napoli, Accademia Pontaniana, 1935.
A. Gerlo,Pseudo-Lucretius?, in: «L'Antiquité Classique», XXV (1956), pp. 41–72.
F. Giancotti,Lucrezio poeta epicureo. Rettificazioni, Roma, G. Bardi, 1961.
F. Giancotti,Religio, natura, voluptas. Studi su Lucrezio con un'antologia di testi annotati e tradotti, Bologna, Patron, 1989.
G. Giardini,Lucrezio. La vita, il poema, i testi esemplari, Milano, Accademia, 1974.
S. Greenblatt,Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, traduzione di Roberta Zuppet, Milano, Rizzoli, 2012,ISBN978-88-17-05909-1.
H. Jones,La tradizione epicurea, Genova, ECIG, 1999.
R. Papa,Veterum poetarum sermo et reliquiae quatenus Lucretiano carmine contineantur, Neapoli, A. Loffredo, [1963].
L. Perelli,Lucrezio poeta dell'angoscia, Firenze, La Nuova Italia, 1969.
L. Perelli (a cura di),Lucrezio. Letture critiche, Milano, Mursia, 1977.