![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 50ª | ||||
Data | 11 marzo - 17 marzo | ||||
Partenza | Lido di Camaiore | ||||
Arrivo | San Benedetto del Tronto | ||||
Percorso | 1004,4km, 7 tappe | ||||
Tempo | 25h11'16" | ||||
Media | 39,951km/h | ||||
Valida per | UCI World Tour 2015 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Manuale |
LaTirreno-Adriatico 2015, cinquantesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse dall'11 al 17 marzo2015 su un percorso totale di 1004,4 km suddivisi in sette tappe, con partenza daLido di Camaiore e arrivo aSan Benedetto del Tronto, sede della cronometro individuale conclusiva finale. La vittoria fu appannaggio del colombianoNairo Quintana[1], il quale completò il percorso in 25h11'16", alla media di 39,951 km/h, precedendo l'olandeseBauke Mollema ed il connazionaleRigoberto Urán.
Sul traguardo di San Benedetto del Tronto 138 ciclisti, su 175 partiti da Lido di Camaiore, portarono a termine la competizione.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 11 marzo | Lido di Camaiore(cron. individuale) | 5,4 | ![]() | ![]() |
2ª | 12 marzo | Camaiore >Cascina | 153 | ![]() | ![]() |
3ª | 13 marzo | Cascina >Arezzo | 203 | ![]() | ![]() |
4ª | 14 marzo | Indicatore >Castelraimondo | 226 | ![]() | ![]() |
5ª | 15 marzo | Esanatoglia >Terminillo | 197 | ![]() | ![]() |
6ª | 16 marzo | Rieti >Porto Sant'Elpidio | 210 | ![]() | ![]() |
7ª | 17 marzo | San Benedetto del Tronto(cron. individuale) | 10 | ![]() | ![]() |
Totale | 1004,4[2] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tappa | Vincitore | Classifica generale | Classifica a punti | Classifica scalatori | Classifica giovani | Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Adriano Malori | Adriano Malori | Adriano Malori | non assegnata | Peter Sagan | BMC Racing Team |
2ª | Jens Debusschere | Jens Debusschere | Danilo Wyss | |||
3ª | Greg Van Avermaet | Greg Van Avermaet | Peter Sagan | Movistar Team | ||
4ª | Wout Poels | Wout Poels | Carlos Quintero | Thibaut Pinot | Team Sky | |
5ª | Nairo Quintana | Nairo Quintana | Nairo Quintana | Team Katusha | ||
6ª | Peter Sagan | Team Katusha | ||||
7ª | Fabian Cancellara | Movistar Team | ||||
Classifiche finali | Nairo Quintana | Peter Sagan | Carlos Quintero | Nairo Quintana | Movistar Team |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Movistar | 25h11'16" |
2 | ![]() | Trek | a 18" |
3 | ![]() | Etixx | a 31" |
4 | ![]() | FDJ | a 35" |
5 | ![]() | Tinkoff | a 39" |
6 | ![]() | MTN | a 40" |
7 | ![]() | Sky | a 56" |
8 | ![]() | AG2R | a 59" |
9 | ![]() | Orica | a 1'09" |
10 | ![]() | Tinkoff | a 1'11" |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Tinkoff | 32 |
2 | ![]() | Trek | 21 |
3 | ![]() | Lotto | 20 |
4 | ![]() | Etixx | 19 |
5 | ![]() | BMC | 18 |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Colombia | 21 |
2 | ![]() | BMC | 18 |
3 | ![]() | Movistar | 15 |
4 | ![]() | Orica | 15 |
5 | ![]() | AG2R | 13 |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Movistar | 25h11'16" |
2 | ![]() | FDJ | a 35" |
3 | ![]() | Orica | a 1'09" |
4 | ![]() | Cannondale | a 6'39" |
5 | ![]() | MTN | a 15'26" |
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() | 75h37'35" |
2 | ![]() | a 29" |
3 | ![]() | a 1'02" |
4 | ![]() | a 6'04" |
5 | ![]() | a 7'56" |
Tirreno-Adriatico | |
---|---|
1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |