Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tiro con l'arco ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della XXXIII Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Tiro con l'arco
Parigi 2024
Informazioni generali
LuogoParigi:

Hotel des Invalides

Periodo25 luglio al 4 agosto
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020Los Angeles 2028
Tiro con l'arco a
Parigi 2024
Individuale uomini donne
A squadre uomini donne miste

Le gare ditiro con l'arco aiGiochi della XXXIII Olimpiade si sono svolte dal 25 luglio al 4 agosto2024 aParigi presso l'Hôtel des Invalides. Si sono disputate cinque gare:individuale maschile efemminile,gara a squadre maschile,femminile emiste.[1]

A Parigi 2024 hanno partecipato alle gare un totale di 128 arcieri, suddivisi equamente tra 64 uomini e 64 donne. Questo numero di partecipanti è invariato rispetto alle edizioni precedenti a partire daAtlanta 1996.[2]

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel primo trimestre del 2022 ilComitato Olimpico Internazionale e laFederazione Internazionale di Tiro con l'Arco (World Archery Federation) hanno concordato di modificare le regole sull’assegnazione delle quote olimpiche, garantendo la vasta promozione di opportunità geografiche universali per gli arcieri di tutto il mondo ai Giochi. Un totale di 128 posti contingentati, con un'equa distribuzione tra uomini e donne, sono stati assegnati durante gli incontri di massimo livello globali e continentali.[3]

Ogni Comitato Olimpico Nazionale (NOC) può iscrivere un massimo di sei arcieri, tre per sesso. I NOC che si qualificano per un ricurvo a squadre basato sul genere possono selezionare tre membri per formare una squadra, assicurando che ognuno di loro debba competere nel ricurvo individuale.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Un totale di 128 atleti gareggiano nelle cinque gare: individuale maschile e femminile, squadre maschile e femminile e squadre miste, quest'ultima gara aggiunta al programma da Tokyo 2020.

Tutte e cinque le gare si svolgono con l'arco ricurvo, anche chiamatoarco olimpico, dalla distanza dei 70 metri e secondo le regole approvate dalla World Archery Federation. La competizione inizia con una fase di qualificazione che coinvolge tutti i 64 arcieri divisi per genere. Ogni arciere tira un massimo di 72 frecce ed è classificato da 1 a 64 in base al proprio punteggio. Oltre ai punteggi individuali, la classifica selezionerà le squadre maschili e femminili da 1 a 12, aggregando i punteggi individuali dei membri di ciascuna squadra. Inoltre, il girone di qualificazione determina le 16 coppie classificate per la gara a squadre miste (nello specifico, vengono sommati il miglior punteggio maschile e il miglior punteggio femminile), che determina l'ordine degli spareggi per ogni squadra nazionale.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Tiro con l'arco allaXXXIII Olimpiade
luglio/agosto 2024252627282930311234Totale
UominiIndividuale---SquadreIndividualeIndividualeIndividuale--Individuale2
SquadreIndividuale
DonneIndividuale--Squadre-Individuale

Individuale

Individuale-Individuale-2
SquadreIndividuale
Misto--------Squadre--1
Squadre
Totale000110001115
      Qualificazioni      Finali

Programma

[modifica |modifica wikitesto]
DataOrario(CEST/UTC+02:00)EventoFase
25 luglio09:30-12:30Individuale femminileTurno di qualificazione
14:15-17:15Individuale maschileTurno di qualificazione
28 luglio09:30-11:05Squadre femminileSedicesimi
14:15-17:55Squadre femminileQuarti, semifinali, finali
29 luglio09:30-11:05Squadre maschileSedicesimi
14:15-17:55Squadre maschileQuarti, semifinali, finali
30 luglio12:00-15:55Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
17:45-20:25Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
31 luglio12:00-15:55Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
17:45-20:25Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
1 agosto09:30-13:25Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
15:30-19:25Individuale maschileSessantaquattresimi/trentaduesimi
Individuale femminileSessantaquattresimi/trentaduesimi
2 agosto09:30-12:05Squadre misteSedicesimi
14:15-17:25Squadre misteQuarti, semifinali, finali
3 agosto09:30-11:15Individuale femminileSedicesimi
13:00-15:20Individuale femminileQuarti, semifinali, finali
4 agosto09:30-11:15Individuale maschileSedicesimi
13:00-15:20Individuale maschileQuarti, semifinali, finali

Podi

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Individuale
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera)Kim Woo-jinStati Uniti (bandiera)Brady EllisonCorea del Sud (bandiera)Lee Woo-seok
A squadre
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Lee Woo-seok
Kim Woo-jin
Kim Je-deok
Francia (bandiera) Francia
Baptiste Addis
Jean-Charles Valladont
Thomas Chirault
Turchia (bandiera) Turchia
Mete Gazoz
Berkim Tumer
Muhammed Yıldırmış

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
Individuale
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera)Lim Si-hyeonCorea del Sud (bandiera)Nam Su-hyeonFrancia (bandiera)Lisa Barbelin
A squadre
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Jeon Hun-young
Lim Si-hyeon
Nam Su-hyeon
Cina (bandiera) Cina
An Qixuan
Li Jiaman
Yang Xiaolei
Messico (bandiera) Messico
Ángela Ruiz
Alejandra Valencia
Ana Paula Vázquez

Misto

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroArgentoBronzo
A squadre
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Kim Woo-jin
Lim Si-hyeon
Germania (bandiera) Germania
Florian Unruh
Michelle Kroppen
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Brady Ellison
Casey Kaufhold

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud5117
2Francia (bandiera) Francia0112
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti0112
4Cina (bandiera) Cina0101
Germania (bandiera) Germania0101
6Messico (bandiera) Messico0011
Turchia (bandiera) Turchia0011
Totale55515

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN, FR)Paris 2024 - Archery, suparis2024.org.URL consultato il 27 agosto 2023(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2022).
  2. ^Obiettivo Parigi 2024: il sistema di qualificazione del tiro con l'arco per i prossimi Giochi Olimpici, suolympics.com.URL consultato il 27 agosto 2023.
  3. ^ Chris Wells,Olympic qualification procedure released for archery at Paris 2024,World Archery Federation, 12 aprile 2022.URL consultato il 23 dicembre 2022.
V · D · M
Tiro con l'arco ai Giochi olimpici
Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Londra 1908 ·Anversa 1920 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Discipline ai Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
Arrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Break dance ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Equitazione ·Ginnastica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto artistico ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno/volo ·Tiro con l'arco ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiro_con_l%27arco_ai_Giochi_della_XXXIII_Olimpiade&oldid=145916260"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp