Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tiro ai Giochi della I Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi della I Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Tiro
Atene 1896
Informazioni generali
LuogoSkopeftirion,Kallithea
Periodo8 - 12 aprile
27 - 31 marzo
Partecipanti38[1] da 7[1] nazioni
Edizione precedente e successiva
1892 - Nessuna Olimpiade estivaParigi 1900
Tiro ad
Atene 1896
Rivoltella
Liberauomini
Militareuomini
Pistola
Liberauomini
Carabina
Liberauomini
Militareuomini

Iltiro a segno fu uno degli eventi sportivi deigiochi della I Olimpiade, tenutasi adAtene, nel1896.

L'evento

[modifica |modifica wikitesto]

Strettamente riservati agli atleti uomini come per tutte le altre discipline di questa Olimpiade, le gare si tennero tra l'8 e il 12 aprile , tra il 27 e il 31 marzo. In vigore inGrecia in quel periodo. Le cinque gare in programma si svolsero nelloSkopeftirion, il poligono diKallithea.

Questa fu forse l'unica disciplina in cui i greci si dimostrarono sullo stesso livello dei propri avversari grazie alle abilità diIōannīs Fragkoudīs eGeōrgios Orfanidīs che portarono a casa medaglie in due delle cinque gare disputate e piazzandosi molto bene nelle altre. Ciò riuscì loro nonostante le presenze di abili tiratori come il daneseHolger Nielsen e soprattutto gli statunitensiJohn eSumner Paine che utilizzavano come armi le pistolecolt che erano di molto superiori a quelle degli altri partecipanti. Grazie a queste armi i due fecero loro le gare di pistola con un notevole distacco. Lasciarono agli altri solo la gara di rivoltella libera ma solo perché non avevano le armi di calibro giusto, motivo per il quale vennero squalificati.

Ricerche recenti hanno dimostrato la presenza di un italiano che sarebbe riuscito a partecipare alle gare di tiro a segno. Più fonti citano infatti un talGiuseppe Rivabella, che partecipò alla gara di "tiro a segno con carabina militare", l'8-9 aprile, nella gara vinta dal greco Pantelis Karasevdas. Come riportato dal giornalista greco Vladis Gavrilidis, Rivabella era tra i 39 nomi noti (su 61 partecipanti), ma non si classificò tra i primi 12.

Nazioni partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Parteciparono 61 atleti, provenienti da sette nazioni:

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
EventoOroPerform.ArgentoPerform.BronzoPerform.
Rivoltella
Rivoltella libera
(dettagli)
Grecia (bandiera)Iōannīs Fragkoudīs344Grecia (bandiera)Geōrgios Orfanidīs249Danimarca (bandiera)Holger Nielsen---
Rivoltella militare
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)John Paine442Stati Uniti (bandiera)Sumner Paine380Grecia (bandiera)Nikolaos Mōrakīs205
Pistola
Pistola libera
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Sumner Paine442Danimarca (bandiera)Holger Nielsen285Grecia (bandiera)Iōannīs Fragkoudīs---
Carabina
Carabina libera
(dettagli)
Grecia (bandiera)Geōrgios Orfanidīs1583Grecia (bandiera)Iōannīs Fragkoudīs1312Danimarca (bandiera)Viggo Jensen1305
Carabina militare
(dettagli)
Grecia (bandiera)Pantelīs Karasevdas2320Grecia (bandiera)Paulos Pavlidis1978Grecia (bandiera)Nikolaos Trikoupīs1713

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
PosizionePaeseTotale
1Grecia3339
2  Stati Uniti2103
3Danimarca (bandiera) Danimarca0123
Totale55515

Sotto-comitato olimpico per il Tiro a segno

[modifica |modifica wikitesto]
  • PrincipeNicola di Grecia, presidente
  • Iōannīs Fragkoudīs, segretario
  • Demosthenes Staikos
  • Alc. Krassas
  • Joan. Konstantinides
  • Alex. Kondostavlos
  • Ath. Botzaris
  • Ath. Pierrakos
  • Georges Antonopoulos
  • Stephen Skouloudis

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Shooting at the 1896 Summer Olympics, suolympedia.org.URL consultato il 30 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tiro ai Giochi olimpici
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·Atene 1906 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Discipline aiGiochi della I Olimpiade (Atene,1896)
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiro_ai_Giochi_della_I_Olimpiade&oldid=143352150"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp