| |||
|---|---|---|---|
| Organismo destinato alla realizzazione di opere a stampa al servizio della Santa Sede | |||
| Eretto | 27 aprile1587 | ||
| Direttore amministrativo | Dott. Antonio Pacella | ||
| Emeriti | Don Pietro Migliasso, S.D.B. Don Sergio Pellini, S.D.B. | ||
| Sede | via della Tipografia, n. 1 00120 Città del Vaticano | ||
| Sito ufficiale | www.vatican.va | ||
| dati catholic-hierarchy.org | |||
| Santa Sede ·Chiesa cattolica I dicasteri dellaCuria romana | |||
| Manuale | |||
LaTipografia vaticana (fino al 1991, fusione con la tipografia deL'Osservatore Romano, denominata inveceTipografia poliglotta vaticana) è un organismo dellaCuria romana che si occupa della stampa tipografica di documenti dellaSanta Sede come i libretti dellecelebrazioni nonché le copie deL'Osservatore Romano.
Nel1587papa Sisto V fece allestire nei Palazzi Vaticani una stamperia con ilbreveEam semper (27 aprile 1587). I primi testi pubblicati (1587-1589) furono: le opere diSan Basilio, diPapa Gregorio Magno e diSan Bonaventura, il primo volume degliAnnales ecclesiastici diCesare Baronio e i tre volumi delleControversiae diRoberto Bellarmino. Nel1590 apparve la prima edizione ufficiale dellaVulgata (cosiddetta "Bibbia Sistina"), seguita nel 1593 dalla monumentaleBibliotheca del gesuitaAntonio Possevino.[1]
Lo stesso pontefice istituì laCongregazione della stamperia vaticana, poi abolita dapapa Paolo V.
Nel1626Urbano VIII fondò la «Tipografia Poliglotta» dellaSacra Congregazione de Propaganda Fide, allo scopo di fornire le pubblicazioni necessarie alle missioni. L'iniziativa fu concepita su impulso di un consultore dellaCongregazione dell'Indice,Francesco Ingoli.[2]
Nel 1715 venne affidata in gestione al tipografoGiovanni Maria Salvioni che la diresse fino alla sua morte lasciandola poi ai figli[3]. L'attuale sede fu costruita nel1908 per volontà dipapa Pio X. Nel1937 venne affidata dapapa Pio XI aisalesiani mentre nel1991 vi furono importanti opere di ammodernamento delle tecnologie di stampa.
Il 27 giugno 2015, con ilmotu proprioL'attuale contesto comunicativo,papa Francesco ha stabilito che la Tipografia Vaticana venisse accorpata, insieme a tutti gli enti dellaSanta Sede che si occupano di comunicazione, all'interno del nuovo dicastero denominatoSegreteria per la comunicazione.
Tra le principali opere prodotte si trovano bibbie, libri liturgici, regole di istituti religiosi, pubblicazioni d'arte per iMusei vaticani e laBiblioteca apostolica vaticana, libri editi dallaLibreria Editrice Vaticana stampati anche in 15 lingue diverse nonché cartoline, dépliant e poster. Viene curata anche la stampa di atti ufficiali come l'Annuario pontificio e gliActa Apostolicae Sedis.
Altri progetti