Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tipografia poliglotta vaticana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tipografia Vaticana
Vaticana Tipographia
Organismo destinato alla realizzazione di opere a stampa al servizio della Santa Sede
Eretto27 aprile1587
Direttore amministrativoDott. Antonio Pacella
EmeritiDon Pietro Migliasso, S.D.B.
Don Sergio Pellini, S.D.B.
Sedevia della Tipografia, n. 1
00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede ·Chiesa cattolica
I dicasteri dellaCuria romana
Manuale

LaTipografia vaticana (fino al 1991, fusione con la tipografia deL'Osservatore Romano, denominata inveceTipografia poliglotta vaticana) è un organismo dellaCuria romana che si occupa della stampa tipografica di documenti dellaSanta Sede come i libretti dellecelebrazioni nonché le copie deL'Osservatore Romano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1587papa Sisto V fece allestire nei Palazzi Vaticani una stamperia con ilbreveEam semper (27 aprile 1587). I primi testi pubblicati (1587-1589) furono: le opere diSan Basilio, diPapa Gregorio Magno e diSan Bonaventura, il primo volume degliAnnales ecclesiastici diCesare Baronio e i tre volumi delleControversiae diRoberto Bellarmino. Nel1590 apparve la prima edizione ufficiale dellaVulgata (cosiddetta "Bibbia Sistina"), seguita nel 1593 dalla monumentaleBibliotheca del gesuitaAntonio Possevino.[1]

Lo stesso pontefice istituì laCongregazione della stamperia vaticana, poi abolita dapapa Paolo V.

La Tipografia poliglotta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1626Urbano VIII fondò la «Tipografia Poliglotta» dellaSacra Congregazione de Propaganda Fide, allo scopo di fornire le pubblicazioni necessarie alle missioni. L'iniziativa fu concepita su impulso di un consultore dellaCongregazione dell'Indice,Francesco Ingoli.[2]

Nel 1715 venne affidata in gestione al tipografoGiovanni Maria Salvioni che la diresse fino alla sua morte lasciandola poi ai figli[3]. L'attuale sede fu costruita nel1908 per volontà dipapa Pio X. Nel1937 venne affidata dapapa Pio XI aisalesiani mentre nel1991 vi furono importanti opere di ammodernamento delle tecnologie di stampa.

Il 27 giugno 2015, con ilmotu proprioL'attuale contesto comunicativo,papa Francesco ha stabilito che la Tipografia Vaticana venisse accorpata, insieme a tutti gli enti dellaSanta Sede che si occupano di comunicazione, all'interno del nuovo dicastero denominatoSegreteria per la comunicazione.

Prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le principali opere prodotte si trovano bibbie, libri liturgici, regole di istituti religiosi, pubblicazioni d'arte per iMusei vaticani e laBiblioteca apostolica vaticana, libri editi dallaLibreria Editrice Vaticana stampati anche in 15 lingue diverse nonché cartoline, dépliant e poster. Viene curata anche la stampa di atti ufficiali come l'Annuario pontificio e gliActa Apostolicae Sedis.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giorgio Caravale,Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Laterza, Bari-Roma 2022, pag. 369.
  2. ^Giorgio Caravale,op.cit., pag. 372.
  3. ^Romani 1998, pp. 189-191.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Valentino Romani,Per lo Stato e per la Chiesa: la Tipografia della Reverenda Camera Apostolica e le altre tipografie pontificie (sec. XVI-XVIII), inIl bibliotecario. Rivista semestrale di studi bibliografici, vol. 15, n. 2, 1998, pp. 175-192.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato ·Sostituto per gli affari generali ·Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali ·Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione ·Dottrina della fede ·Servizio della carità ·Chiese orientali ·Culto divino e disciplina dei sacramenti ·Cause dei santi ·Vescovi ·Clero ·Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica ·Laici, famiglia e vita ·Promozione dell'unità dei cristiani ·Dialogo interreligioso ·Cultura e educazione ·Servizio dello sviluppo umano integrale ·Testi legislativi ·Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica ·Segnatura apostolica ·Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia ·Segreteria per l'economia ·Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica ·Ufficio del revisore generale ·Commissione di materie riservate ·Comitato per gli investimenti ·Commissione per le donazioni alla Santa Sede
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia ·Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice ·Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra ·Stato Vaticano ·Settore Sanitario
Biblica ·Teologica internazionale ·Per la tutela dei minori ·Per l'America Latina ·Rapporto con l'ebraismo ·Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali ·Scienze storiche ·Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze ·Scienze sociali ·Vita
Archeologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologica ·Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede ·Pontificia Opera di San Pietro Apostolo ·Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria ·Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano ·Biblioteca apostolica vaticana ·Fabbrica di San Pietro ·Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi ·Ufficio del lavoro della Sede Apostolica ·Commissione disciplinare della Curia romana ·Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana ·Pontificio istituto di musica sacra ·Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" ·Santa Sede
Controllo di autoritàVIAF(EN167720279 ·ISNI(EN0000 0001 2199 3986 ·SBNBVEV018978 ·BAV494/6825 ·LCCN(ENnr97041895 ·GND(DE1037660412 ·BNE(ESXX4843285(data) ·BNF(FRcb15051148d(data) ·J9U(EN, HE987007388062705171 ·NSK(HR000086304
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tipografia_poliglotta_vaticana&oldid=147225919"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp