| Timor Ovest | |
|---|---|
| (ID) Timor Barat | |
| Stati | |
| Capoluogo | Kupang |
| Superficie | 15 850 km² |
| Abitanti | 1 978 000 (2019) |
| Densità | 124,79 ab./km² |
| Lingue | indonesiano |
| Fusi orari | UTC+8 |
Timor Ovest (inindonesianoTimor Barat, inolandeseWest-Timor, inportogheseTimor Ocidental) è la parte occidentale eindonesiana dell'isola diTimor e parte della provincia delNusa Tenggara Orientale, (in indonesianoNusa Tenggara Timur). Confina con lo Stato indipendente diTimor Est.
Durante il periodo coloniale era conosciuta come "Timor olandese" e fu una roccaforte olandese durante laguerra d'indipendenza indonesiana, combattuta tra il1945 e il 1949. Dal1949 al1975 fu conosciuta come "Timor indonesiano".
La colonizzazione europea di Timor iniziò nelXVI secolo. Anche se iportoghesi occuparono per primi l'isola nel1520, laCompagnia olandese delle Indie orientali si stabilì sulle coste occidentali di Timor nel1640, costringendo i portoghesi a stabilirsi soltanto nella parte orientale di Timor. Il conseguente crollo della società fece sì che nel1799 l'area divenne dominio ufficiale dell'Impero coloniale olandese. Il confine tra Timor Est e Ovest fu stabilito con un trattato tra Olanda e Portogallo che fu firmato nel1859 e modificato nel1893.
Timor Ovest aveva unMinistro residente.
L'Impero giapponeseconquistò l'isola durante laSeconda guerra mondiale, nei primi mesi del1942. Dopo l'indipendenzaindonesiana, Timor Ovest entrò a far parte della neonata Repubblica indonesiana.
Il 6 settembre2000, tre membri dello staff dell'UNHCR furono attaccati e uccisi aAtambua, una cittadina di Timor Ovest.
Timor Ovest è una regione politica che comprende la parte occidentale dell'isola di Timor con l'eccezione deldistretto di Oecusse, che è politicamente parte di Timor Est, e fa parte della provincia indonesiana delNusa Tenggara Orientale. La superficie di Timor Ovest è di 15.850 km² mentre il suo punto più alto è ilmonte Mutis con i suoi 2.427 m d'altezza.
La più grande città e il porto principale di Timor Ovest èKupang, che è anche il capoluogo provinciale dellaReggenza di Kupang.

Timor Ovest è suddiviso in quattro distretti: Kupang, Timor Tengah Selatan, Timor Tengah Utara e Belu. La città di Kupang è un distretto speciale. L'isola ha il 35,5% della popolazione provinciale.
| Nome | Capoluogo | Anno | Statuto | Area (km²) | |
|---|---|---|---|---|---|
| Reggenza di Kupang | Kupang | 1958 | UU 69/1958 | 5 898,18 | 303 998 |
| Reggenza di Timor Centromeridionale | Soe | 1958 | UU 69/1958 | 3 947,00 | 440 470 |
| Reggenza di Timor Centrosettentrionale | Kefamenanu | 1958 | UU 69/1958 | 2 669,66 | 229 603 |
| Reggenza di Belu | Atambua | 1958 | UU 69/1958 | 2 445,57 | 352 400 |
| Kupang | * | 160,34 | 335 585 | ||
| Timor Ovest | Kupang | 15 120,75 | 1 662 056 |
Le religioni praticate maggiormente a Timor Ovest sono ilcattolicesimo (56%), ilprotestantesimo (35%) e l'Islam (8%). Erano presenti nel2019 circa 1,98 milioni di abitanti, alcuni di loro rifugiati fuggiti nel1999 dalle violenze che si verificarono nel Timor Est.[1]
Oltre alla lingua nazionale, l'indonesiano, sono parlate anche le lingue native appartenenti all'etnia Fabronic:Uab Meto,Tetum,Ndaonese,Rotinese eHelong. La conoscenza dellalingua olandese è limitata alle generazioni più anziane.
Timor Ovest ha un tasso medio di disoccupazione dell'80%. Nel1998 il 30% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà, percentuale che ha raggiunto l'80% a partire dal 2000. L'economia è prevalentemente agricola: i principali prodotti sono ilmais, ilriso, ilcaffè, l'olio di cocco e lafrutta. Viene utilizzata la tecnica deldebbio. È sviluppata anche la silvicoltura dell'eucalipto, delsandalo, delteak, delbambù e delpalissandro.
Altri progetti