Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tim Parks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tim Parks (2018)

Tim Parks (Manchester,19 dicembre1954) è unoscrittore egiornalistabritanniconaturalizzatoitaliano[1][2].È autore di molti romanzi e di saggi. È stato traduttore di romanzi dall'italiano inlingua inglese per autori qualiAlberto Moravia,Italo Calvino,Antonio Tabucchi eRoberto Calasso.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Tim Parks ha trascorso la sua adolescenza aLondra e ha compiuto gli studi universitari presso ilDowning College diCambridge conseguendo una laurea in lingua eletteratura inglese. Successivamente, ha conseguito unmaster inletteratura americana presso l'Università Harvard.

Sposato con un'italiana, vive aVerona dal 1981. Dal 1991 insegna Traduzione letteraria e Traduzione tecnico-scientifica all'Università IULM diMilano.

Attività letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Tim Parks è autore di numerosi romanzi e saggi di carattere letterario tra i quali sono notiEuropa, con cui è stato tra i finalisti del premioBooker Prize nel1997, eA Season with Verona (trad. it.Questa pazza fede,Einaudi): il saggio riporta l'esperienza che l'autore ha vissuto nella tifoseria del Verona. Il romanzoCleaver (trad. it.Il silenzio di Cleaver) invece è largamente ambientato nel paesino di montagna diLutago, nellaprovincia autonoma di Bolzano.

Attività giornalistica

[modifica |modifica wikitesto]

Tim Parks collabora con diverse testate italiane, inglesi e americane. Molti dei suoi articoli o racconti sono pubblicati sulNew Yorker, sullaNew York Review of Books e sulDaily Telegraph.

Opere accademiche

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni, Tim Parks ha affrontato il tema della traduzione letteraria. Numerose sono le sue opere di carattere accademico, pubblicate in Italia, Inghilterra e Stati Uniti,fra cuiTranslating Style (Cassell, London, 1996; trad. it.Tradurre l'inglese, Bompiani, Milano, 1997), con saggi sulle traduzioni italiane di vari autori inglesi -Virginia Woolf,James Joyce,David Herbert Lawrence eSamuel Beckett,Henry Green,Barbara Pym;

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2008 ha ricevuto lacittadinanza onoraria di Verona e le chiavi della città dal sindacoFlavio Tosi e ilpremio Cangrande dal vicepresidente dellaprovincia di VeronaAntonio Pastorello con la motivazione secondo cui avrebbe difeso l'onore diVerona rifiutandosi di scrivere un articolo negativo sulla città commissionatogli da untabloid inglese, che avrebbe avuto lo scopo di screditare la città stessa.[3]

È molto tifoso dell'Hellas Verona.[4][5]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Narrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Serie di Morris Duckworth

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cara Massimina (Cara Massimina, Hodder & Stoughton, 1990), trad. Rita Baldassarre, Collana Letteraria,Bompiani, Milano, 1999.
  • Il fantasma di Mimì (Mimi's Ghost, Secker & Warburg, 1995), traduzione di Giovanna Granata, Collana I grandi tascabili n.1321, Milano, Bompiani, 2015,ISBN 978-88-452-8030-6.
  • Morte in mostra, traduzione di E. Gallitelli, Collana Narratori stranieri, Milano, Bompiani, 2016,ISBN 978-88-452-8221-8.

Altri romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lingue di fuoco (Tongues of Flame, Heinemann, 1985), trad. Rita Baldassarre, Collana Fabula,Adelphi, Milano, 1995. [ romanzo vincitore dei premiSomerset Maugham eBetty Trask ]
  • Loving Roger, romanzo, Heinemann, 1986, vincitore delJohn Llewellyn Rhys Prize[6].
  • Home Thoughts, romanzo, Collins, 1987.
  • Keeping Distance, racconto, pubblicato nella raccolta 20 Under 35, Sceptre, 1988 trad. itDistanza di sicurezza, nella raccoltaLa camera, Hefti Edizioni, Milano, 1995
  • Family Planning, romanzo, Collins, 1989.
  • The Room, pubblicato nella raccolta New Woman, New Fiction, Pan Books, 1990, trad. itLa camera, nella raccoltaLa camera, Hefti Edizioni, Milano, 1995
  • Bontà (Goodness, Heinemann, 1991), romanzo,Il Saggiatore, Milano, 2007.
  • Fuga nella luce (Shear, Heinemann, 1993), trad. G. Scatasta, Collana Fabula, Adelphi, Milano, 1998.
  • Europa, Secker & Warburg, 1997, romanzo nella rosa dei candidati per il Booker Prize.
  • Adulterio e altri diversivi (Adultery and Other Diversions, Secker & Warburg, 1998), Collana Piccola Biblioteca n.446, Adelphi, Milano, 2000.
  • Destino (Destiny, Secker & Warburg, 1999), trad. G. Granato, Collana Fabula, Adelphi, Milano, 2001.
  • La doppia vita del giudice Savage (Judge Savage, Secker & Warburg, 2003), trad. S. Artoni, Collana Fabula, Adelphi, Milano, 2005,ISBN 978-88-459-1993-0.
  • Talking About it, romanzo, Hesperus Press Ltd, 2005
  • Rapids, romanzo, Vintage, 2005.
  • Il silenzio di Cleaver (Cleaver, Vintage), Il Saggiatore, Milano, 2006,ISBN 978-88-428-1383-5.
  • Sogni di fiumi e di mari. Romanzo, Collana Scrittori Italiani e Stranieri, Milano, Mondadori, 2011,ISBN 978-88-04-59794-0.
  • Il sesso è vietato (Sex is Forbidden. A Novel, Arcade Publishing, 2013), traduzione di Giovanna Granato, Collana Narratori stranieri, Milano, Bompiani, 2013,ISBN 978-88-452-7228-8.
  • A dispetto delle regole, (3 racconti) Collana Short, Barbera, 2013,ISBN 978-88-789-9569-7.
  • In Extremis (In Extremis, 2017), traduzione di E. Gallitelli, Milano-Firenze, Bompiani, 2018,ISBN 978-88-452-9319-1.
  • Il cammino dell’eroe, Milano, Rizzoli, 2022.

Saggistica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Italiani (Italian Neighbours, Heinemann, 1992), trad. Rita Baldassarre, Bompiani, Milano, 1995.
  • Un'educazione italiana (An Italian Education), Bompiani, Milano, 1996.
  • Questa pazza fede. L'Italia raccontata attraverso il calcio (A Season with Verona, Secker & Warburg, 2002), trad. Massimo Bocchiola, Collana Stile libero, Einaudi, Torino, 2002; ora Collana I Grandi Tascabili, Bompiani, Milano, 2014,ISBN 978-88-452-7612-5.
  • La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento (Medici Money. Banking, Metaphysics and Art in Fifteenth Century Florence, Secker & Warburg, 1999), Collezione Le Scie, Mondadori, Milano, 2006; Collana Tascabili.Saggi, Milano, Bompiani, 2018,ISBN 978-88-452-9601-7.
  • Insegnaci la quiete. Uno scettico sperimenta la via della guarigione (Teach Us To Sit Still. A Skeptic's Search for Health and Healing), trad. Rita Baldassarre, Collana Strade Blu. Non fiction, Mondadori, Milano, 2010,ISBN 978-88-046-0212-5.
  • Romanzi pieni di vita, collanaSaggi tascabili, traduzione di E. Gallitelli, Roma, Laterza, 2014,ISBN 978-88-581-1241-0.
  • Coincidenze. Sui binari italiani da Milano a Palermo (Italian Ways. On and Off the Rails from Milan to Palermo), traduzione di G. Granato, Collana Overlook, Milano, Bompiani, 2014,ISBN 978-88-452-7558-6.
  • Di che cosa parliamo quando parliamo di libri, trad. E. Gallitelli, Torino, UTET, 2015.

Editoria accademica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Translating Style, Cassell, London, 1996.
  • Tradurre l'inglese, Collana Strumenti, Bompiani, Milano, 1997.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Concetto Vecchio,Tim Parks: "Dopo 40 anni divento italiano. Bene Draghi ad aprire alle vacanze, una scelta da premier manager", inla Repubblica, 5 maggio 2021.
  2. ^ Tim Parks,Signing the act of citizenship... sono italiano!, suTwitter, 10 settembre 2021.
  3. ^Sindaco Tosi conferisce cittadinanza onoraria a Tim Parks, suufficiostampa.comune.verona.it.URL consultato il 15 febbraio 2017.
  4. ^Verona-Chievo, Parks: "Sogno un finale romanzesco, gol dell'Hellas al 90'", inLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 10 marzo 2018.
  5. ^Tim Parks › Questa pazza fede, sutim-parks.com.URL consultato il 10 marzo 2018.
  6. ^(EN)The John Llewellyn Rhys Prize, sufoyles.co.uk.URL consultato il 22 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delSomerset Maugham Award
A. L. Barker (1947) •P. H. Newby (1948) •Hamish Henderson (1949) •Nigel Kneale (1950) •Roland Camberton (1951) •Francis King (1952) •Emyr Humphreys (1953) •Doris Lessing (1954) •Kingsley Amis (1955) •Elizabeth Jennings (1956) •George Lamming (1957) •John Wain (1958) •Thom Gunn (1959) •Ted Hughes (1960) •Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1961) •Hugh Thomas (1962) •David Storey (1963) •ex aequoDan Jacobson () eJohn le Carré (1964) •Peter Everett (1965) •ex aequoMichael Frayn eJulian Mitchell (1966) •ex aequoB. S. Johnson eAndrew Sinclair (1967) •ex aequoPaul Bailey () eSeamus Heaney (1968) •Angela Carter (1969) •ex aequoJane Gaskell ePiers Paul Read (1970) •ex aequoSusan Hill,Richard Barber eMichael Hastings (1971) •ex aequoDouglas Dunn () eGillian Tindall (1972) •ex aequoPeter Prince,Paul Strathern eJonathan Street (1973) •Martin Amis (1974) •non assegnato (1975) •ex aequoDominic Cooper eIan McEwan (1976) •Richard Holmes (1977) •ex aequoTom Paulin eNigel Williams (1978) •ex aequoHelen Hodgman eSara Maitland (1979) •ex aequoMax Hastings,Christopher Reid eHumphrey Carpenter (1980) •ex aequoJulian Barnes,Clive Sinclair eAndrew Norman Wilson (1981) •ex aequoWilliam Boyd ( () eAdam Mars-Jones (1982) •Lisa St Aubin de Terán (1983) •ex aequoPeter Ackroyd,Timothy Garton Ash eSean O'Brien (1984) •ex aequoBlake Morrison,Jeremy Reed eJane Rogers (1985) •ex aequoPatricia Ferguson,Adam Nicolson eTim Parks (1986) •ex aequoStephen Gregory,Janni Howker eAndrew Motion (1987) •ex aequoJimmy Burns,Carol Ann Duffy eMatthew Kneale (1988) •ex aequoRupert Christiansen,Alan Hollinghurst () eDeirdre Madden (1989) •ex aequoMark Hudson,Sam North eNicholas Shakespeare (1990) •ex aequoPeter Benson,Lesley Glaister eHelen Simpson (1991) •ex aequoGeoff Dyer,Lawrence Norfolk eGerard Woodward (1992) •ex aequoDea Birkett,Glyn Maxwell (),Duncan McLean (1993) •ex aequoJackie Kay,A. L. Kennedy (),Philip Marsden (1994) •ex aequoPatrick French,Simon Garfield (),Laura Thompson () eKathleen Jamie (1995) •ex aequoKatherine Pierpoint () eAlan Warner (1996) •ex aequoRhidian Brook (),Kate Clanchy,Philip Hensher eFrancis Spufford(1997) •ex aequoRachel Cusk (),Jonathan Rendall,Kate Summerscale eRobert Twigger (1998) •ex aequoAndrea Ashworth,Paul Farley,Giles Foden eJonathan Freedland (1999) •ex aequoBella Bathurst eSarah Waters (2000) •ex aequoEdward Platt eBen Rice (2001) •ex aequoCharlotte Hobson eMarcel Theroux (2002) •ex aequoWilliam Fiennes,Hari Kunzru eJon McGregor (2003) •ex aequoCharlotte Mendelson,Mark Blayney eRobert Macfarlane (2004) •ex aequoJustin Hill () eMaggie O'Farrell (2005) •ex aequoChris Cleave,Zadie Smith () eOwen Sheers (2006) •ex aequoHoratio Clare eJames Scudamore (2007) •ex aequoSteven Hall,Gwendoline Riley,Adam Thirlwell (),Nick Laird (2008) •ex aequoAdam Foulds,Alice Albinia,Rodge Glass,Henry Hitchings,Thomas Leveritt,Helen Walsh (2009) •ex aequoJacob Polley,Helen Oyeyemi,Ben Wilsom (2010) •ex aequoMiriam Gamble,Alexandra Harris,Adam O’Riordan (2011) •non assegnato (2012) •ex aequoNed Beauman,Abi Curtis,Joe Stretch,Lucy Wood (2013) •ex aequoNadifa Mohamed,Daisy Hildyard,Amy Sackville (2014) •ex aequoJonathan Beckman,Liz Berry,Ben Brooks,Zoe Pilger (2015) •ex aequoJessie Greengrass,Daisy Hay,Andrew McMillan,Thomas Morris,Jack Underwood (2016) •ex aequoEdmund Gordon,Melissa Lee-Houghton,Martin MacInnes (2017) •ex aequoKayo Chingonyi,Fiona Mozley,Miriam Nash (2018) •ex aequoRaymond Antrobus,Damian Le Bas,Phoebe Power,Nell Stevens (2019) •ex aequoAlex Allison,Oliver Soden,Roseann Watt,Amrou Al-Kadhi (2020) •ex aequoAkeem Balogun,Graeme Armstrong,Isabelle Baafi,Lamorna Ash (2021) •ex aequoStephanie Sy-Quia,Tine Cin,Lucia Osborne-Crowley,Caleb Azumah Nelson,Maia Elsner (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN112509861 ·ISNI(EN0000 0001 2032 9012 ·SBNRAVV091586 ·LCCN(ENn85296030 ·GND(DE112979424 ·BNE(ESXX1503177(data) ·BNF(FRcb121574980(data) ·J9U(EN, HE987007309379605171 ·NSK(HR000126111 ·NDL(EN, JA00472760
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tim_Parks&oldid=147619993"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp