Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tim Duncan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tim Duncan
Duncan con gliSpurs nel 2011
NazionalitàIsole Vergini Americane (bandiera) Isole Vergini Americane
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza211cm
Peso113kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore(exala grande /centro)
Termine carriera1º luglio 2016 - giocatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2020)
Carriera
Giovanili
St. Dunstan's Ep. High School
1993-1997  W.F. Dem. Deacons
Squadre di club
1997-2016  San Antonio Spurs1 392 (26 496)
Nazionale
1994-2004Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti34 (497)[1]
Carriera da allenatore
2019-2020  San Antonio Spurs(vice)
Palmarès
TrofeoVittorie
Campionato NBA: 51999,2003,2005,2007,2014
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Campionati americani
OroPorto Rico 1999
OroPorto Rico 2003
 Universiadi
OroFukuoka 1995
 Goodwill Games
BronzoSan Pietroburgo 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Timothy Theodore Duncan, dettoTim (Christiansted,25 aprile1976), è un excestista eallenatore di pallacanestroamerico-verginiano con cittadinanzastatunitense.

Considerato uno dei più grandi giocatori della storia e la miglioreala grande di sempre[2][3][4][5], ha militato per tutta la sua carriera inNBA neiSan Antonio Spurs, dai quali è stato selezionato come prima scelta assoluta alDraft NBA 1997 dopo aver terminato il college e di cui è stato anche capitano.

Vincitore di cinque titoli NBA, spiccano tra i riconoscimenti individuali due titoli comeMVP della stagione regolare e tre comeMVP delle finali; uno dei soli 5 giocatori ad aver vinto almeno 3MVP delle finali, insieme aMichael Jordan (6),LeBron James (4),Shaquille O'Neal (3) eMagic Johnson (3). È stato inoltre inserito nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2020[6] ed è stato anche eletto daSports Illustrated miglior giocatore del decennio 2000-2010[7].

Nella regular season dellaNBA figura sesto per rimbalzi totali (15 091) e quinto per stoppate totali (3 020). Inoltre è terzo per partite vinte totali (1 001) e undicesimo per presenze totali (1 392), diventando cosi il solo giocatore della storiaNBA ad aver vinto almeno 1 000 partiteNBA col 70% di vittorie. Si colloca inoltre alla 16ª posizione per punti totali (26 496), diventando cosi il solo giocatore insieme aKareem Abdul-Jabbar ad avere almeno 25 000 punti, 15 000 rimbalzi e 3 000 stoppate in carriera. E stato nominato 15 volte nell'All-NBA Team (di cui 10 nelAll-NBA First Team), risultando così secondo di sempre per numero di selezioni totali insieme aKobe Bryant eKareem Abdul-Jabbar dietro al soloLeBron James (21), e 15 volte nell'All-Defensive Team (di cui 8 nell'All-Defensive First Team e 7 nell'All-Defensive Second Team, record di selezione nelAll-Defensive Second Team), l'unico cestista nella storia NBA ad avere 15All-Defensive Team totali in carriera.È il solo cestista insieme aLarry Bird a rientrare nell'All-NBA First team nel suo anno da rookie dopo il 1970.

Aiplayoffs NBA si colloca primo per stoppate totali (568), secondo per minuti totali (9 370), terzo per presenze totali (251), terzo per rimbalzi totali (2 859), quinto per palle perse totali (633) e sesto per punti totali (5 172), diventando il solo giocatore nella storia deiplayoffs NBA a totalizzare almeno 5 000 punti, 2 500 rimbalzi e 500 stoppate aiplayoffs NBA.

AlleNBA Finals si colloca secondo per stoppate totali, dietro solo aKareem Abdul-Jabbar; settimo per rimbalzi e diciannovesimo per punti.

Assieme aJohn Salley è l'unico giocatore riuscito nell'impresa di vincere il titolo NBA in tre decenni diversi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Duncan è nato e cresciuto aSaint Croix, nelleIsole Vergini americane. È figlio di immigratianguillani: Ione, un'ostetrica, e William Duncan, unmuratore. Ha due sorelle maggiori, Cheryl e Tricia, e un fratello maggiore, Scott, che è diventatoregista edirettore della fotografia. Cheryl era una campionessa di nuoto prima di diventare infermiera e Tricia ha nuotato per leIsole Vergini americane alleOlimpiadi estive del 1988 aSeul.

A scuola, Duncan era uno studente brillante e sognava di diventare un nuotatore di livello olimpico come Tricia.[8][9] I suoi genitori furono di grande aiuto e Duncan eccelleva nel nuoto, diventando un adolescente eccezionale nei 50, 100 e 400 metristile libero e mirando ad andare aiGiochi olimpici del 1992 come membro della squadra degli Stati Uniti.[8]

Nel 1989, dopo che l'uragano Hugo distrusse l'unica piscina olimpionica dell'isola, Duncan fu invece costretto a nuotare nell'oceano e la sua paura degli squali rovinò il suo entusiasmo per questo sport.[8] Subì un altro duro colpo emotivo quando sua madre morì di cancro al seno il 24 aprile 1990, il giorno prima del suo 14º compleanno.[8] Sul letto di morte, fece promettere a Duncan e alle sue sorelle che si sarebbero diplomati al college, spiegando notevolmente il successivo rifiuto di Duncan di lasciare presto il college per la NBA.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Duncan giocava comeala grande, ma era in grado di ricoprire anche il ruolo dicentro, in particolare nella seconda parte della carriera. Giocatore dal rendimento costante, capace di mantenere una doppia doppia di media in carriera in punti e rimbalzi,[10] era dotato di un repertorio completo, che gli consentiva di dare un notevole contributo alla propria squadra su entrambi i lati del campo.[11][12][13] Possedeva un vasto arsenale offensivo, che comprendeva un buon tiro dalla media distanza e una grande abilità in post basso; estremamente peculiare e unica nel gioco era la sua abilità di tiro nel saper sfruttare il tabellone per segnare canestro.[14] Tenuto conto del ruolo, era anche un buon passatore, come testimoniano i 3 assist di media in carriera.[15] Inoltre, grazie alla capacità di eseguire giocate fondamentali per la vittoria nei secondi finali delle partite, ha ottenuto la reputazione diclutch player,[16] spesso confermata anche neiplay-off, nei quali tendeva a migliorare le proprie cifre in tutte le voci statistiche. Non era particolarmente abile neitiri liberi, nei quali ha sempre avuto percentuali realizzative altalenanti; la sua media in carriera sfiora, comunque, un discreto 70%.[10]

Il suo stile di gioco era molto più improntato all'efficacia che alla spettacolarità, tanto da guadagnarsi il soprannome diThe Big Fundamental.Sports Illustrated, dopo la vittoria del suo primo titolo NBA, lo definì «un calmo, noioso e dominante MVP»:[17] a conferma di ciò, la sua popolarità tra gli appassionati dell'NBA non è mai stata paragonabile a quella di altresuperstar della sua generazione.[18] In compenso, Duncan ha goduto di notevole apprezzamento tra i critici della pallacanestro e i colleghi: tra gli altri,Kareem Abdul-Jabbar,[19]Bill Russell[15] eShaquille O'Neal[20] ne hanno più volte tessuto le lodi.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi nel nuoto e i primi tiri a canestro

[modifica |modifica wikitesto]

Fratello minore di due ottime nuotatrici (la sorella Tricia, in particolare, partecipò alleOlimpiadi di Seul), venne presto avviato alnuoto sotto la supervisione della madre, ed a 14 anni era considerato uno degli atleti più promettenti a livello nazionale sulla distanza dei 400 metristile libero.[8]

Nel 1989 era già parte della squadra destinata a partecipare alleOlimpiadi diBarcellona 1992, ma la sua vita venne sconvolta da una tragedia: la madre, alla quale Duncan era molto legato,[21] si ammalò di cancro al seno.[8] Poi, in autunno, l'isola diSaint Croix fu vittima del passaggio dell'uragano Hugo che la devastò completamente, rendendo impraticabile lapiscina.[8] Gli allenamenti a quel punto vennero programmati nell'Oceano Atlantico, e l'insuperabile fobia per gli squali spinse Duncan ad abbandonare la selezione olimpica.[8] Sua madre morì nella primavera del 1990: da quel momento Duncan non nuotò più a livello agonistico.[8][22]

Si avvicinò alla pallacanestro grazie alla sorella Cheryl: fu lei a spedire a casa Duncan un canestro per permettere al fratello di svagarsi.[8] Quando Cheryl ritornò a vivere a Saint Croix col marito Ricky Lowery, ex playmaker titolare per la Capital University diColumbus, Ohio, quest'ultimo instillò la passione per il gioco nel giovane Duncan, oltre ai primi rudimenti di tecnica di palleggio, tiro dal perimetro, penetrazione ed uso del tabellone, nonché la capacità di riconoscere le opportunità di passaggio.[8] In seguito, Duncan scelse di indossare lo stesso numero di maglia che Lowery aveva al college, il 21, mantenendolo per tutta la carriera.[21]

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]

Iscrittosi allaWake Forest University, ad inizio stagioneNCAA del 1994-95 molti parlarono di Duncan come probabiletop pick alDraft NBA nel caso si fosse reso eleggibile,[8] ma Duncan decise di continuare la sua esperienza al college rifiutando quindi di entrare subito nella lega maggiore. Al termine di un'ottima annata raggiunse la convocazioneAll-ACC First Team, venne nominato miglior difensore dell'anno e conseguì medie di 16,8 punti e 12,5 rimbalzi.[8] Tra le sue prestazioni c'è da segnalarne una contro Florida State dove ha messo a referto una doppia doppia da 26 punti e 20 rimbalzi.[23]

Nel campionatoNCAA 1995-96 guidò la propria squadra alleSweet 16, ma non riuscì a portarla più avanti complice un'influenza. Venne nominato ancora una volta miglior difensore dell'anno e segnò una media di 19,8 punti. A fine stagione ancora molte voci lo videro protagonista per ilDraft NBA, ma ancora una volta lui decise di rimanere al college.[8]

Duncan fu unAll-American e nel 1997, annata nella quale vinse all'unanimità ilJohn R. Wooden Award, mantenendo una media di 20,8 punti e 14,7 rimbalzi a partita,[24] e vinse per la terza volta consecutiva il premio come miglior difensore dell'anno.[24]

A differenza di molti altri giocatori NBA di quel periodo, Duncan decise di rimanere al college per tutti i 4 anni, durante i quali vinse tre volte il titolo di migliore difensore e fu due volte miglior giocatore dell'ACC.[25] Nel1996 fu primo per punti, rimbalzi, percentuale al tiro e stoppate nella sua conference, e fu il primo nella storia dell'NCAA a superare i 1 500 punti, 1 000 rimbalzi, 400 stoppate e 200 assist.[25]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Draft ed esordio (1997-1998)

[modifica |modifica wikitesto]

AlDraft NBA del 1997 venne selezionato daiSan Antonio Spurs, che ottennero la prima scelta assoluta nonostante iVancouver Grizzlies e iBoston Celtics (reduci rispettivamente da 14 e 15 vittorie nella stagione precedente, contro le 20 degli Spurs) avessero maggiori probabilità.[26]

Nel suo primo anno inNBA Duncan si mise subito in mostra: vinse il premio comematricola dell'anno nella stagione1997-98 ottenendo 113 preferenze su 116,[27] e avendo ricevuto il titolo di rookie del mese in ogni mese della stagione.[28] Tra l'altro entrò nell'All-NBA First Team, ultimo rookie a riuscirci prima di lui fuLarry Bird nel 1980.[29] Il suo impatto si notò sin da subito, oltre che nelle prestazioni, anche nella leadership in campo.[30]

Il primo titolo (1998-1999)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione seguente i San Antonio Spurs misero insieme una squadra in grado di puntare in alto, contando soprattutto sui due lunghi Duncan eDavid Robinson, mirando a interrompere il dominio deiChicago Bulls, da quell'anno privi diMichael Jordan ritiratosi dopo la vittoria alle Finals del '98 contro gli Utah Jazz.[31] Nella sua seconda stagione Duncan tenne delle ottime medie punti (15,2 in novembre, 19,3 dicembre, 19,5 gennaio),[24] andando già oltre i 20 da febbraio in poi (25,7 febbraio, 23,8 marzo, 25,9 aprile)[24] arrivando ad avere 21,7 punti di media finali.[24] Nei playoff, insieme a Robinson, condusse iSan Antonio Spurs al loro primotitolo NBA sconfiggendo iNew York Knicks per 4-1, aggiudicandosi anche il premio diMVP delle finali e diventando il primo giocatore nella storia NBA a vincere il premio nella sua stagione dasophomore.[24] Anche nei playoffs, le sue prestazioni, nonostante un solo anno di carriera da professionista alle spalle, sono di livello alto: segna con ottime percentuali (51,1%) e in abbondanza, e cattura numerosirimbalzi. In 17 partite diplayoff riuscì a realizzare 10doppie doppie. Di particolare rilevanza furono le partite contro iKnicks:[28] 27 punti, 14 rimbalzi, 2,2 stoppate in 45,8 minuti di media a gara.[29] Già in questa prima serie di playoffs si evidenzia la sua capacità di migliorare le proprie prestazioni quando cresce l'importanza delle partite.[29][32] A fine anno venne incluso sia nell'All-NBA First che per l'All-Defensive First Team.[28][29]

Anni di transizione (1999-2002)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il primo titolo, gli Spurs ebbero una fase di stallo: l'anno post-titolo Duncan continuò con le buone prestazioni tenendo di media 23,2 punti in stagione,[10] ma saltò interamente i playoff per un infortunio al ginocchio.[30] In stagione vinse il titolo di MVP dell'All-Star Game insieme aShaquille O'Neal.[33]

Nell'estate 2000 Duncan andò vicino a lasciare San Antonio: sarebbe potuto essere acquistato dagliOrlando Magic,[30][34] ma la cosa non si concretizzò per via di alcune incomprensioni conDoc Rivers, all'epoca allenatore dei Magic ed ex dirigente dei neroargento.[34]

In stagione tenne di media 22,2 punti,[10] ma nei playoffs gli Spurs si fermarono contro i Los Angeles Lakers diKobe e Shaq in semifinale di conference.[30] L'anno successivo la storia si ripeté, con Duncan che tenne addirittura 25,2 punti di media in RS (massimo in carriera),[10] ma ancora una volta si fermarono in semifinale di conference con i gialloviola.[30]

Consacrazione assoluta e dinastia texana (2002-2007)

[modifica |modifica wikitesto]
Duncan e gli Spurs alla Casa Bianca

Nell'annata2002-03 venne nominatoMVP della stagione,[29] nella quale guidò per la seconda volta San Antonio altitolo NBA. Per giungere al secondo anello, gli Spurs ebbero la meglio suiNew Jersey Nets diJason Kidd per 4-2.[29] Duncan offrì prestazioni di assoluta eccellenza: in gara 6 registrò un clamoroso referto che recitava 21 punti, 20 rimbalzi, 10 assist e 8 stoppate (record delle finali eguagliato), sfiorando una storica "quadrupla doppia".[32] Al termine delle finali le sue medie contarono 24,2 punti, 17,0 rimbalzi, 5,3 assist e 5,3 stoppate (record), che gli valsero un altro titolo diMVP delle finali.[29]

L'anno seguente Duncan e compagni non riuscirono a ripetersi, fermati nel loro cammino dai rivali deiLos Angeles Lakers del duoO'Neal-Bryant. I losangelini eliminano San Antonio per 4-2 (ma verranno a loro volta fermati in finale daiDetroit Pistons guidati dacoachLarry Brown).[35] La serie tra texani e californiani rimarrà comunque nella storia per l'epilogo di gara-5: con i Lakers avanti di un punto, Duncan riportò i suoi avanti 73-72, ma con 0,4 secondi da giocareDerek Fisher mandò a bersaglio l'ultimo tiro, fissando il punteggio finale sul 74-73 per Los Angeles.[35] La dirigenza deiSan Antonio Spurs sostenne poi nella conferenza stampa post-gara che il cronometro degli arbitri era partito in ritardo, ma non espose alcun reclamo alla Lega, accettando la decisione presa dagli arbitri alla moviola.[36][37]

Duncan in attacco controBen Wallace.

Nella stagione2004-05 Duncan non fu al meglio, tormentato per tutta laregular season dallafascite plantare.[38] Riuscì comunque, grazie anche al continuo miglioramento dei suoi compagni (in particolare diEmanuel Ginóbili), a condurre la squadra alla finale contro i campioni in carica diDetroit. IPistons erano anch'essi una squadra molto solida e difensiva, e diedero vita a una delle finali più combattute di sempre, che si concluse in gara 7 con la vittoria di San Antonio per 81-74 e la conquista del terzo titolo.[29] Nonostante le difficoltà fisiche, Duncan viaggiò ad una media di quasi 21 punti e 14 rimbalzi, e si aggiudica per la terza volta il premio dimiglior giocatore delle finali battendo per 6 voti a 4Ginóbili.[29] Il voto tenne conto delle normali gerarchie che ci sono all'interno delle squadre NBA, penalizzando però di fatto l'argentino, che secondo molti critici sportivi avrebbe meritato almeno l'ex aequo, se non di più.[39][40] Tra l'altro, parlando di gara-5 della serie, nonostante avesse segnato 26 punti e raccolto 19 rimbalzi, la definì "un incubo assoluto".[24]

Nel2005-06 il caraibico continuò a soffrire difascite plantare, che ne limitò i movimenti.[38] Gli Spurs non andarono al di là delle semifinali di conference, eliminati daiDallas Mavericks diDirk Nowitzki, loro principali rivali nellaWestern Conference per la conquista del titolo.[41] La serie si concluse solo al supplementare della decisiva gara-7, durante il quale il senegaleseDeSagana Diop si rivelò decisivo grazie ad un'ottima difesa su Duncan (in particolare durante l'overtime),[41] che comunque siglò una doppia doppia da 41 punti e 15 rimbalzi.[32]

Duncan al tiro libero

Nel2006-07 Duncan finalmente archiviò i problemi con la fascite plantare[42] e i texani furono protagonisti nella post-season. Nonostante una partenza stentata nellaregular season, gli Spurs ritrovarono solidità e affiatamento giungendo nuovamente in finale a combattere per il titolo, non senza aver superato grandi difficoltà nel corso deiplayoffs. In semifinale di conference affrontarono infatti gli osticiPhoenix Suns guidati in panchina daMike D'Antoni e in campo dal playmaker canadeseSteve Nash, vincitore degli ultimi duetitoli di MVP della regular season, in quella che si rivelerà poi la serie più difficile di tutti iplayoff, di fatto una finale anticipata.San Antonio soffrì molto la squadra dell'Arizona e in particolare Duncan fu limitato da una marcatura molto fisica ed efficace daKurt Thomas, non riuscendo ad esprimersi al meglio in un primo momento; tuttavia nella seconda parte della serie alzò il livello del suo gioco, tanto da ottenere medie di 26,8 punti, 13,7 rimbalzi, 4,2 stoppate.[29] La serie fu dura, equilibrata e combattuta, ma alla fine gli Spurs riuscirono a prevalere in 6 gare. In finale poi ebbero facile gioco deiCleveland Cavaliers della stella nascenteLeBron James, vincendo con un netto 4-0.[38] Per la prima volta, nonostante i suoi 22,2 punti, 11,5 rimbalzi, 3,3 assist e un grande apporto difensivo, Duncan non vinse iltitolo di miglior giocatore delle finali, che venne assegnato daTony Parker, il quale siglò nella serie 24,5 punti di media, tirando con un eccellente 57%. A fine anno entrò per la decima volta nell'All-NBA Defensive Team.[29]

Prosieguo dell'era Spurs (2007-2012)

[modifica |modifica wikitesto]
Duncan, 2009

NellaNational Basketball Association 2007-2008 Duncan continuò ad offrire ottime prestazioni:[28] condusse gli Spurs allefinali della Western Conference, mantenendo medie molto buone: 19,1 punti, 11,3 rimbalzi, 2,8 assist, 1,95 stoppate.[28] Realizzò 15doppie-doppie e 4triple doppie instagione regolare, mentre durante iplayoffs disputò un'ottima prestazione contro iPhoenix Suns in gara 1.[29] Questa partita, quasi vinta dai Suns a due secondi dalla fine in vantaggio di tre, venne risollevata grazie a un'inusualetripla di Duncan sulla sirena, che fissò il risultato sul 104-104 alla fine del primo tempo supplementare.[29] La partita venne risolta poi nel secondo supplementare; Duncan chiuse con 40 punti, 15 rimbalzi, 5 assist e 3 stoppate.[29][43] Nellefinali di conference contro iLos Angeles Lakers Duncan fece del suo meglio (30 punti e 18 rimbalzi in Gara 1, 22 punti e 21 rimbalzi in Gara 3, 19 punti, 15 rimbalzi e 10 assist in Gara 5), ma non riuscì a evitare l'eliminazione degli Spurs.[43]

Duncan in azione controAndrew Bynum

Nell'annata 2008-09 gli Spurs vinsero laSouthwest Division con un record 52-28. Duncan fu il 24º miglior marcatore della lega (19,1 punti), il 4º miglior rimbalzista (10,7 a partita), l'11º migliore nelle stoppate (1,68), consegnando anche un buon numero di assist (3,5 a partita). Durante questa stagione soffre ditendinite ad un ginocchio a febbraio, ed è costretto a saltare alcune partite. Aiplayoffs, San Antonio non andò oltre il primo turno contro iDallas Mavericks, a cui bastarono 5 partite per avere la meglio. Le cifre mostrarono un sensibile calo di utilizzo di Duncan da parte di CoachGregg Popovich: circa 7 minuti di media in meno a partita rispetto alla stagione regolare, segno di un non completo recupero dai travagli fisici. Nonostante questo, Duncan segnò quasi 20 punti a partita nelle sole 5 gare diplayoff disputate.

Durante la stagione 2009-2010, il 12 dicembre, in occasione della partita contro iBlazers, Duncan raggiunse quota 1 000 partite inNBA, tutte con la maglia degliSpurs. Il 22 gennaio 2010 raggiunse quota 20 000 punti nel campionatoNBA contro gliHouston Rockets, chiudendo la partita con 25 punti, 14 rimbalzi e 2 assist, cifre notevoli ma non sufficienti per evitare la sconfitta: a prevalere furono iRockets col punteggio di 116-109.[44] Dopo una stagione da 17,9 punti e 10,1 rimbalzi,[45] gli speroni si fermarono al secondo turno dove subirono unosweep dai Phoenix Suns,[46] nonostante lui avesse tenuto di media 20,3 punti e 10,5 rimbalzi nella serie.[47] Nel corso della serie Duncan patì molto ilpick & roll delle 2 stelle dei SunsSteve Nash eAmar'e Stoudemire, i quali sfruttarono il divario fisico-atletico su Duncan.[24]

Nella stagione successiva le cose andarono meglio per gli Spurs che terminarono primi a ovest, seppur Duncan avesse raggiunto ilcareer low (all'epoca) in punti e rimbalzi,[24] ponendo così fine a una striscia di 13 anni consecutivi indoppia doppia di media con 13,4 punti e 8,9 rimbalzi[10][24]. Nei playoffs gli Spurs vennero sorprendentemente eliminati al primo turno in 6 gare daiMemphis Grizzlies arrivati ottavi in RS.[48] Anche questa volta patì iP&R avversari diMike Conley supportato daZach Randolph eMarc Gasol.[24]

Nella stagione2011-2012 vide abbassarsi il suo minutaggio per partita, a causa dell'età e per dare spazio ai numerosi giocatori in panchina, ma nonostante ciò riuscì a tenere il livello del suo gioco molto alto. Il 15 gennaio 2012 raggiunse i 21 829 punti segnati in carriera, durante la partita disputata contro iPhoenix Suns, mettendo a referto uno score di 24 punti e 11 rimbalzi nella vittoria per 102-91. Con questo risultato, Duncan superò nella classifica marcatori all timeGary Payton (fermo a 21 813 punti), collocandosi al 26º posto generale.[49] Due settimane prima superòLarry Bird per punti segnati in carriera (27º a 21 791 punti).[50] Approdò nuovamente aiplayoffs vincendo laSouthwest Division con un record di 50-16, secondo solo aiChicago Bulls come record complessivo. Le sue medie furono 15,4 punti e 9,0 rimbalzi a partita.[10] Iplayoffs iniziarono nel migliore dei modi dato che gli Spurs superarono con facilità i primi due turni battendo gliUtah Jazz e iLos Angeles Clippers, ma, una volta arrivati infinale di Conference, affrontarono i giovaniOklahoma City Thunder trascinati dall'emergenteKevin Durant; gli Spurs iniziarono bene la serie andando avanti 2-0 e raggiungendo una striscia di 20 vittorie consecutive,[51] ma adOklahoma City la serie girò totalmente e si concluse 4-2 a favore di OKC nonostante una gara-6 del caraibico da 25 punti e 14 rimbalzi.[52] Contro gli stessi Thunder, Il 31 maggio 2012, mise a referto la 477ª stoppata in carriera nei playoffs con cui superòKareem Abdul-Jabbar diventando il miglior stoppatore nella storia deiplayoffs.[53]

Duncan all'All-Star Game

Le due finali contro Miami e il quinto titolo (2012-2014)

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2012-2013 segnò per Duncan un ritorno ai suoi migliori livelli, conclusa con il raggiungimento con i San Antonio Spurs delle 50 vittorie stagionali per il quattordicesimo anno consecutivo. A febbraio prese parte all'All Star Game, aNew Orleans,[54] mentre a fine stagione venne inserito nell'All-NBA Team. Arrivò alle Finals dove i suoi Spurs, in vantaggio 3-2 nella serie, vennero sconfitti 4-3 dai Miami Heat: nella decisiva gara 6, un canestro allo scadere diRay Allen con Miami sotto di 3 punti, regalò il pareggio alla propria squadra. Sconfitti al supplementare di gara-6, gli Spurs vennero poi battuti fuori casa in gara 7 per 95-88. Duncan chiuse con 24 punti e 12 rimbalzi ma, ad un minuto dalla fine, sbagliò per due volte iltap-in del pareggio, ben marcato daShane Battier.[55]

Nel 2014 gli Spurs dominano la Regular Season con un record di 62-20 e nei playoffs eliminaronoDallas Mavericks,Portland Trail Blazers eOklahoma City Thunder ritrovandosi in finale ancora contro iMiami Heat diLeBron James,Dwyane Wade eChris Bosh.[29] Il risultato stavolta fu un netto 4-1 per San Antonio e Duncan (doppia doppia di media) fu campione NBA per la quinta volta, dopo avere tenuto di media nelle finali una doppia doppia da 15,4 punti e 10 rimbalzi.[56] Inoltre, nello stesso giorno, diventò il recordman per minuti giocati (oltre 8 860) e numero di doppie-doppie (158) in carriera nei playoffs, superando rispettivamenteKareem Abdul-Jabbar eMagic Johnson.[57] Nello stesso momento, il trio Duncan-Ginóbili-Parker diventò il più vincente nella storia dei playoff NBA.[58] Dopo la vittoria delle Finals in 5 partite, Duncan diventò l'unico giocatore, insieme aJohn Salley, a vincere l'anello in tre decenni differenti.[59]

Le ultime stagioni (2014-2016)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 giugno 2014 Duncan esercitò la sua player option da 10,3 milioni di dollari per la stagione 2014-15.[60] Il 14 novembre 2014 Duncan superò i 25 000 punti segnati nel primo tempo della vittoria per 93-80 contro ilLos Angeles Lakers, diventando il 19º giocatore nella storia NBA a raggiungere tale traguardo.[61] Il 2 dicembre 2014 Duncan diventa il secondo giocatore più anziano nella storia NBA a mettere a referto una tripla doppia (dietroKarl Malone), finendo con 21 punti e 20 rimbalzi e 10 assist (sfiorando la quadrupla, avendo totalizzato anche 8 stoppate) contro iMemphis Grizzlies.[62][63] Il 19 febbraio 2015 superòAlex English piazzandosi al 16º posto nella classifica marcatori all-time con 30 punti contro iLos Angeles Clippers. Due giorni dopo, mise a referto 3 stoppate contro iDenver Nuggets, superòPatrick Ewing nella classifica all-time. Il 4 marzo 2015 catturando 6 rimbalzi contro iSacramento Kings, superòNate Thurmond, piazzandosi 9º nella classifica all-time dei rimbalzi.[64] L'8 marzo 2015, dopo 18 anni di carriera e 1 544 partite giocate, chiuse per la prima volta senza canestri dal campo nella vittoria per 116-105 contro iBulls.[65][66][67]

Il 3 novembre 2015 ottenne il successo numero 954 con i San Antonio Spurs a seguito di un 94-84 contro iNew York Knicks: diventò così il giocatore ad avere vinto più partite con la stessa squadra superando il record diJohn Stockton fermo a 953.[68]

Il 2 gennaio 2016, durante la sfida che vide opposti i suoi Spurs agliHouston Rockets, terminò per la prima volta in carriera una partita senza segnare neanche un punto.[69] Il 5 aprile 2016 Tim Duncan ottenne il successo numero 1 000 in carriera, tutti con la maglia degli Spurs, migliorando ulteriormente il record di vittorie di un giocatore con una sola maglia; fu il terzo atleta professionista a superare la quota 1 000 dopoKareem Abdul-Jabbar eRobert Parish.[70] A fine stagione per la prima volta in carriera non andò in doppia cifra nella media punti (8,6 la media).[45] Nei play-off, dopo avere eliminato i Memphis Grizzlies, gli Spurs uscirono a gara-6 contro OKC, con Duncan che patì il divario atletico contro degli avversari ben più giovani.[42][71]

Nonostante avesse firmato laplayer option il 29 giugno,[72] l'11 luglio annunciò il ritiro dopo 19 stagioni passate con i San Antonio Spurs.[73]

Il 18 dicembre 2016 iSan Antonio Spurs ritirarono il numero 21 in suo onore.[74]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1994 giocò le sue prime partite in nazionale partecipando aiGoodwill Games diSan Pietroburgo, in cui disputò 3 delle 5 partite della squadra che vinse la medaglia bronzo.[75]

Nel 1999 partecipò ai campionati americani, vincendo la medaglia d'oro tenendo di media 12,7 punti in 10 partite.[76]

Figurò nella lista iniziale dei convocati della selezione che avrebbe poi vinto l'oro alleOlimpiadi di Sydney 2000, ma un infortunio gli precluse la possibilità di partecipare ai Giochi e fu sostituito daAntonio McDyess.[30]

Partecipò anche ai campionati americani 2003 vincendo nuovamente l'oro.[77]

Fece parte per l'ultima volta degliStati Uniti alle fallimentariOlimpiadi di Atene 2004 in cui la selezione statunitense conquistò lamedaglia di bronzo.[29]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 luglio 2019 ritorna agliSpurs come assistente diGregg Popovich, iniziando così la carriera di allenatore.[78] Il 12 novembre 2020 si dimette dall'incarico.[79]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato sposato dal 2001 al 2013 con Amy,[80] con la quale ha avuto una figlia di nome Sydney, nata nel 2005, e un figlio di nome Draven, nato nel 2007.[28] Successivamente si è fidanzato con Vanessa Macias, da cui ha avuto una figlia nel 2017 che lui ha chiamato Quill in onore del personaggio MarvelStar-Lord.[81] Possiede inoltre una laurea inpsicologia ottenuta nei suoi anni aWake Forest.[24]

La sua fondazione, laTim Duncan Fondation, è impegnata in svariati campi, dall'educazione e lo sport dei giovani, alla ricerca nel campo della salute, specie nella lotta contro il cancro al seno.[82]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Tim Duncan in azione contro i Lakers
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1993-1994  W.F. Dem. Deacons33-30,254,5100,074,59,60,90,43,89,8
1994-1995  W.F. Dem. Deacons32-36,559,142,974,212,52,10,44,216,8
1995-1996  W.F. Dem. Deacons32-37,255,530,468,712,32,90,73,819,1
1996-1997  W.F. Dem. Deacons31-36,760,827,363,614,73,20,73,320,8
Carriera128-35,157,732,168,912,32,30,53,816,5

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1997-1998  San Antonio Spurs828239,154,90,066,211,92,70,72,521,1
1998-1999  San Antonio Spurs505039,349,514,369,011,42,40,92,521,7
1999-2000  San Antonio Spurs747438,949,09,176,112,43,20,92,223,2
2000–2001  San Antonio Spurs828238,749,925,961,812,23,00,82,322,2
2001–2002  San Antonio Spurs828240,650,810,079,912,73,70,72,525,5
2002–2003  San Antonio Spurs818139,351,327,371,012,93,90,72,923,3
2003–2004  San Antonio Spurs696836,650,116,759,912,43,10,92,722,3
2004–2005  San Antonio Spurs666633,449,633,367,011,12,70,72,620,3
2005–2006  San Antonio Spurs808034,848,440,062,911,03,20,92,018,6
2006–2007  San Antonio Spurs808034,154,611,163,710,63,40,82,420,0
2007–2008  San Antonio Spurs787834,049,70,073,011,32,80,72,019,3
2008–2009  San Antonio Spurs757533,750,40,069,210,73,50,51,719,3
2009–2010  San Antonio Spurs787731,351,818,272,510,13,20,61,517,9
2010–2011  San Antonio Spurs767628,450,00,071,68,92,70,71,913,4
2011-2012  San Antonio Spurs585828,249,20,069,59,02,30,71,515,4
2012-2013  San Antonio Spurs696930,150,228,781,79,92,70,72,617,8
2013-2014  San Antonio Spurs747429,249,00,073,19,73,00,61,915,1
2014-2015  San Antonio Spurs777728,951,228,674,09,13,00,82,013,9
2015-2016  San Antonio Spurs616025,248,80,070,27,32,70,81,38,6
Carriera1392138934,050,617,969,610,83,00,72,219,0
All-Star151220,754,825,076,59,12,10,90,59,3

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1998  San Antonio Spurs9941,652,10,066,79,01,90,62,620,7
1999  San Antonio Spurs171743,151,10,074,811,52,80,82,623,2
2001  San Antonio Spurs131340,548,810063,914,53,81,12,724,4
2002  San Antonio Spurs9942,245,333,382,214,45,00,74,3*27,6
2003  San Antonio Spurs242442,552,90,067,715,45,30,63,3*24,7
2004  San Antonio Spurs101040,552,20,063,211,33,20,82,022,1
2005  San Antonio Spurs232337,746,420,071,712,42,70,42,323,6
2006  San Antonio Spurs131337,957,30,071,810,53,30,81,925,8
2007  San Antonio Spurs202036,852,10,064,411,43,20,63,122,2
2008  San Antonio Spurs171739,244,920,062,614,53,30,92,120,2
2009  San Antonio Spurs5532,853,20,060,78,03,20,61,219,8
2010  San Antonio Spurs101037,352,050,047,89,92,60,81,719,0
2011  San Antonio Spurs6635,347,80,062,510,52,70,52,512,7
2012  San Antonio Spurs141433,149,50,070,79,42,80,72,117,4
2013  San Antonio Spurs212135,047,00,080,610,21,90,91,618,1
2014  San Antonio Spurs232332,752,30,076,09,22,00,31,316,3
2015  San Antonio Spurs7735,758,90,055,911,13,31,31,417,9
2016  San Antonio Spurs101021,842,30,071,44,81,40,21,35,9
Carriera251251*37,350,114,368,911,43,00,72,320,6

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

In 19 stagioni NBA, Duncan ha totalizzato 1 392 partite con gli Spurs, 26 496 punti, 15 091 rimbalzi, 4 225 assist e 3 020 stoppate. Ha mantenuto medie di 19 punti, 10,8 rimbalzi, 3 assist e 2,2 stoppate. Neiplayoffs ha totalizzato 251 presenze con 5 172 punti, 2 859 rimbalzi, 764 assist e 568 stoppate. In media, 20,6 punti, 11,4 rimbalzi, 3 assist e 2,3 stoppate.È inoltre uno degli unici 5 giocatori nella storia della lega a mettere a segno una tripla doppia in una finale decisiva NBA, segnando 21 punti, prendendo 20 rimbalzi e fornendo 10 assist.[84]

Cronologia presenze e punti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
15-7-1999San JuanUruguayUruguay (bandiera)72 - 118Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d.[76]
16-7-1999San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)94 - 60Canada (bandiera)CanadaAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d[76]
17-7-1999San JuanArgentinaArgentina (bandiera)72 - 103Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d.[76]
18-7-1999San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)88 - 52Cuba (bandiera)CubaAmericas Ch'ship 1999 - 1º turnon.d[76]
19-7-1999San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)107 - 71Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d[76]
20-7-1999San JuanArgentinaArgentina (bandiera)73 - 90Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[76]
21-7-1999San JuanVenezuelaVenezuela (bandiera)61 - 83Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[76]
22-7-1999San JuanPorto RicoPorto Rico (bandiera)76 - 115Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 1999 - 2º turnon.d.[76]
23-7-1999San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)88 - 59Argentina (bandiera)ArgentinaAmericas Ch'ship 1999 - Semifinalen.d[76]
24-7-1999San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)92 - 66Canada (bandiera)CanadaAmericas Ch'ship 1999 - Finalen.d[76]
17-8-2003New YorkStati UnitiStati Uniti (bandiera)101 - 74Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmichevole21[85]
20-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)110 - 76Brasile (bandiera)BrasileAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno17[86]
21-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)111 - 73Rep. Dominicana (bandiera)Rep. DominicanaAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno6[87]
22-8-2003San JuanVenezuelaVenezuela (bandiera)69 - 98Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 1º turno13[88]
25-8-2003San JuanCanadaCanada (bandiera)71 - 111Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno16[89]
26-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)94 - 86Argentina (bandiera)ArgentinaAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno19[90]
27-8-2003San JuanMessicoMessico (bandiera)69 - 96Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno16[91]
28-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)91 - 65Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmericas Ch'ship 2003 - 2º turno16[92]
30-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)81 - 71Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmericas Ch'ship 2003 - Semifinale14[93]
31-8-2003San JuanStati UnitiStati Uniti (bandiera)106 - 73Argentina (bandiera)ArgentinaAmericas Ch'ship 2003 - Finale23[94]
31-7-2004JacksonvilleStati UnitiStati Uniti (bandiera)96 - 71Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmichevole15[95]
3-8-2004ColoniaItaliaItalia (bandiera)95 - 78Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole15[96]
4-8-2004ColoniaGermaniaGermania (bandiera)77 - 80Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole19[97]
6-8-2004BelgradoSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)60 - 78Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole16[98]
8-8-2004IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)67 - 79Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole16[99]
10-8-2004IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)68 - 80Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole25[100]
15-8-2004AtenePorto RicoPorto Rico (bandiera)92 - 73Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2004 - Fase a gironi15[101]
17-8-2004AteneStati UnitiStati Uniti (bandiera)77 - 71Grecia (bandiera)GreciaOlimpiadi 2004 - Fase a gironi14[102]
19-8-2004AteneStati UnitiStati Uniti (bandiera)89 - 79Australia (bandiera)AustraliaOlimpiadi 2004 - Fase a gironi18[103]
21-8-2004AteneLituaniaLituania (bandiera)94 - 90Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2004 - Fase a gironi16[104]
23-8-2004AteneStati UnitiStati Uniti (bandiera)89 - 53Angola (bandiera)AngolaOlimpiadi 2004 - Fase a gironi15[105]
26-8-2004AteneSpagnaSpagna (bandiera)94 - 102Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2004 - Quarti di finale9[106]
27-8-2004AteneStati UnitiStati Uniti (bandiera)81 - 89Argentina (bandiera)ArgentinaOlimpiadi 2004 - Semifinale10[107]
28-8-2004AteneLituaniaLituania (bandiera)96 - 104Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 2004 - Finale 3º posto6[108]
TotalePresenze34Punti370

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior percentuale di vittorie (70,1%) in NBA e in tutte le leghe sportive americane (NBA, NFL, NHL e MLB) da parte della sua squadra durante i suoi 19 anni di carriera.[109]
  • Maggior numero di doppie-doppie in gare di playoff.[110]
  • Maggior numero di rimbalzi difensivi in gare di playoff.[111]
  • Maggior numero di stoppate in gare di playoff.[112]
  • Maggior numero di stoppate in una serie di finale (2003).[113]
  • Maggior numero di rimbalzi offensivi in gare di finale.[114]
  • Maggior numero di inclusioni nell'NBA All-Defensive Team.[115]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
San Antonio Spurs:1999,2003,2005,2007,2014

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
2002,2003
1999,2003,2005
1998,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2009,2010,2011,2013,2015
First Team:1998,1999,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2007,2013
Second Team:2006,2008,2009
Third Team:2010,2015
First Team: 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2008
Second Team: 1998, 2004, 2006, 2009, 2010, 2013, 2015 (record)

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per quanto riguarda iCampionati americani 1999 segnò 127 punti, ma mancano referti al riguardo.
  2. ^(EN)ESPN.com's Greatest Power Forwards, suespn.com, 2 giugno 2005.URL consultato l'11 luglio 2017.
  3. ^(EN)All-Time #NBArank: Duncan tops list of best power forwards ever, suespn.com, 15 gennaio 2016.URL consultato l'11 luglio 2017.
  4. ^(EN) Matt Moore,Examining Tim Duncan's status as the greatest power forward of all time, inCBS Sports, 12 luglio 2016.URL consultato l'11 luglio 2017.
  5. ^(EN)Ranking the top 74 NBA players of all time: Nos. 10-1, suespn.com, 13 maggio 2020.URL consultato il 15 aprile 2021.
  6. ^NBA: Kobe Bryant, Kevin Garnett e Tim Duncan entreranno a far parte della Hall of Fame, inSky Sport, 4 aprile 2020.URL consultato il 12 aprile 2020.
  7. ^Tim Duncan, Kobe Bryant, Shaquille O'Neal dominate NBA decade, susportsillustrated.cnn.com, 15 dicembre 2009.URL consultato il 10 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2009).
  8. ^abcdefghijklmnTim Duncan Biography, jockbio.com. Estratto il 19 aprile 2007.
  9. ^ Kevin Kernan,Slam Duncan, Sports Pub, 2000, p. 11,ISBN 978-1-58261-179-2.
  10. ^abcdefgNBA Players: Tim Duncan Profile and Basic Stats, sulandofbasketball.com.URL consultato il 1º aprile 2019.
  11. ^(EN)Spurs Dethrone Pistons To Take Third NBA Title, sunba.com, 23 giugno 2005.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  12. ^(EN)San Antonio Teammates Bowen and Duncan Top 2006-07 NBA All-Defensive Team Selections, sunba.com, 30 aprile 2007.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  13. ^(EN) Kevin Pelton,Is Tim Duncan the greatest defender in NBA history?, suespn.com, 11 luglio 2016.URL consultato l'11 luglio 2017.
  14. ^(EN)Head2Head: Tim Duncan vs. Kevin Garnett, sunba.com.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
  15. ^ab(EN)Bill Russell,Quality Basketball, sunba.com, 29 maggio 2007.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  16. ^(EN)The 25 most clutch players in Nba Finals history, sucomplex.com, 15 giugno 2012.URL consultato il 23 novembre 2015.
  17. ^(EN)Duncan: A quiet, boring, dominant MVP, susportsillustrated.cnn.com, 28 giugno 1999.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2000).
  18. ^(EN) Harvey Araton,Tim Duncan Is a Five-Time Champion. Enough Said., inThe New York Times, 14 febbraio 2015.
  19. ^(EN)Q&A: Kareem on teaching, the Lakers and Tim Duncan, sunba.com, 10 marzo 2009.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2009).
  20. ^(EN)Shaquille O'Neal Considers Tim Duncan, Not Kobe Bryant His Biggest Rival, inNESN, 27 settembre 2010.URL consultato il 24 novembre 2015.
  21. ^ab(EN)21 Questions with Tim Duncan, suslamduncan.com.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  22. ^19 anni di Tim Duncan: tutta la storia di un mito NBA, inEurosport, 12 luglio 2016.URL consultato il 12 aprile 2020.
  23. ^Adams, p. 22.
  24. ^abcdefghijklPounding The Rock.
  25. ^ab(EN)USA Basketball Bio: Tim Duncan, suusabasketball.com, 31 maggio 2007.URL consultato il 1º aprile 2019(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2007).
  26. ^(EN)1996-97 Standings, sunba.com.URL consultato il 9 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  27. ^(EN)1997-98 NBA Awards Voting, subasketball-reference.com.URL consultato il 1º aprile 2019.
  28. ^abcdef(EN)Tim Duncan Bio Page, sunba.com, 14 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
  29. ^abcdefghijklmnop(EN)Tim Duncan: A Career Retrospective, sunba.com.URL consultato il 2 aprile 2019.
  30. ^abcdefMonroe.
  31. ^(EN)Scottie Pippen says the Bulls dynasty would've won 'at least two' more titles had they stayed together, inNBC Sports, 16 giugno 2014.URL consultato il 12 aprile 2020.
  32. ^abc(EN) Patrick Clarke,Tim Duncan: San Antonio Spurs Star's Best Playoff Games (Video), suBleacher Report.URL consultato il 1º aprile 2019.
  33. ^(EN) Eric Avakian,This Day In Lakers History: Shaquille O'Neal, Tim Duncan Share All-Star Games MVP Honors, sulakersnation.com, 14 febbraio 2018.URL consultato il 1º aprile 2019.
  34. ^ab(EN) Dan Feldman,Bruce Bowen: Tim Duncan would’ve left Spurs for Magic in 2000 if Doc Rivers allowed family on flights, inNBC Sports, 21 dicembre 2017.URL consultato il 12 aprile 2020.
  35. ^ab(EN) Thomas Duffy,We Remember: Derek Fisher Sinks Game-Winner vs. Spurs with 0.4 Seconds Left, suBleacher Report.URL consultato il 1º aprile 2019.
  36. ^(EN)Spurs’ Protest Denied, sunba.com.URL consultato il 2 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
  37. ^(EN)Spur-ned: NBA denies Spurs' protest of Game 5, suespn.com, 14 maggio 2004.URL consultato il 2 aprile 2019.
  38. ^abcL'insostenibile leggerezza di Tim Duncan, suL'Ultimo Uomo, 25 aprile 2016.URL consultato il 2 aprile 2019.
  39. ^(EN)Argentines tell Manu he should have been finals MVP, suespn.com, 5 ottobre 2005.URL consultato il 2 aprile 2019.
  40. ^(EN) Jeff Garcia, Spurs Zone,Some feel Ginobili's 2005 NBA Finals performance should've earned him MVP honors, sunews4sanantonio.com, 11 agosto 2016.URL consultato il 2 aprile 2019.
  41. ^ab(EN)Mavericks vs. Spurs - Game Recap - May 22, 2006, suespn.com.URL consultato il 1º aprile 2019.
  42. ^abUtah e il fattore campo, inEurosport, 24 maggio 2007.URL consultato il 12 aprile 2020.
  43. ^ab(EN)Tim Duncan 2007-08 Game Log, subasketball-reference.com.URL consultato il 2 aprile 2019.
  44. ^(EN)Duncan hits 20,000 point milestone in Spurs loss, inABS-CBN News.URL consultato il 2 aprile 2019.
  45. ^ab(EN)Tim Duncan, sustats.nba.com.URL consultato l'11 aprile 2019.
  46. ^(EN)Suns Sweep Spurs to Advance to West Finals, sunba.com.URL consultato l'11 aprile 2019.
  47. ^(EN)2010 NBA Western Conference Semifinals - San Antonio Spurs vs. Phoenix Suns, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 aprile 2019.
  48. ^(EN)Memphis Grizzlies eliminate No. 1-seeded San Antonio Spurs | NBA playoffs, inThe Seattle Times, 29 aprile 2011.URL consultato l'11 aprile 2019.
  49. ^(ES)Tim Duncan lleva 21.829 puntos y supera a Gary Payton como cañonero histórico, inMarca, 16 gennaio 2012.URL consultato il 2 aprile 2019.
  50. ^(EN) Kurt Helin,Tim Duncan passes Larry Bird on all-time scoring list, inNBC Sports, 12 gennaio 2012.URL consultato il 2 aprile 2019.
  51. ^(EN)OKC Thunder snaps San Antonio's 20-game winning streak with Game 3 victory, inThe Oklahoman, 31 maggio 2012.URL consultato il 2 aprile 2019.
  52. ^(EN) Harvey Araton,Thunder Beat Spurs to Reach N.B.A. Finals, inThe New York Times, 7 giugno 2012.URL consultato il 2 aprile 2019.
  53. ^(EN)Tim Duncan becomes all-time playoff blocks leader, inCBS Sports.URL consultato il 2 aprile 2019.
  54. ^(EN)East at West - February 17, 2013 - Game Preview, Play by Play, Scores and Recap on NBA.com, sunba.com, 24 giugno 2013.URL consultato il 29 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).
  55. ^Tim Duncan: 'Game 7 is always going to haunt me', susports.yahoo.com, 21 giugno 2013.URL consultato il 13 dicembre 2015.
  56. ^(EN)2014 NBA Finals - Miami Heat vs. San Antonio Spurs, subasketball-reference.com.URL consultato il 2 aprile 2019.
  57. ^(EN)Tim Duncan passes Magic Johnson for playoff double-double record, inCBS Sports.URL consultato il 1º aprile 2019.
  58. ^(EN) Mike Norris,Tim Duncan, Tony Parker, Manu Ginobili Become Winningest Trio in NBA History, suBleacher Report.URL consultato il 1º aprile 2019.
  59. ^(EN) Bleacher Report Milestones,Spurs' Tim Duncan Becomes 1st Player to Start and Win Championships in 3 Decades, suBleacher Report.URL consultato il 1º aprile 2019.
  60. ^(EN)Duncan exercises $10.3M option with Spurs, suespn.com, 23 giugno 2014.URL consultato il 2 aprile 2019.
  61. ^(EN) Joseph Zucker,Tim Duncan Passes 25,000-Career-Point Mark Against LA Lakers, suBleacher Report.URL consultato l'11 aprile 2019.
  62. ^(EN)38-year-old Tim Duncan becomes second oldest player ever to record triple-double, suSportsJOE.ie.URL consultato il 1º aprile 2019.
  63. ^(EN)Tim Duncan Becomes Second-Oldest to Record Triple-Double (VIDEO), suslamonline.com, 29 ottobre 2014.URL consultato il 29 ottobre 2019.
  64. ^ Riccardo Pratesi e Simone Sandri,Nba, Bargnani non basta ai Knicks, inLa Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2015.URL consultato il 5 marzo 2015.
  65. ^(ES)Bulls vs. Spurs - Reporte de Juego - 8 marzo, 2015, suespndeportes.espn.com.URL consultato il 1º aprile 2019.
  66. ^(EN) Tyler Conway,Tim Duncan Fails to Record a Field Goal for 1st Time in NBA Career, suBleacher Report.URL consultato il 4 agosto 2019.
  67. ^(EN)Tim Duncan Held Without a Field Goal For the First Time in His Career, suslamonline.com, 4 agosto 2015.URL consultato il 4 agosto 2019.
  68. ^(EN)Spurs' Tim Duncan sets NBA record for most wins with one team, inCBS Sports.URL consultato l'11 aprile 2019.
  69. ^Nba, San Antonio dilaga su Houston. LeBron passeggia sugli Orlando Magic, inLa Gazzetta dello Sport, 3 gennaio 2016.URL consultato il 3 aprile 2019.
  70. ^Nba, Duncan festeggia le 1000 vittorie con gli Spurs, Cavs troppo per i Bucks, inLa Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2016.URL consultato il 6 aprile 2016.
  71. ^Nba, Spurs vecchi all'improvviso: così si è chiusa un'epopea, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 12 aprile 2020.
  72. ^(EN)Duncan exercises option, future still unclear, susi.com.URL consultato l'11 aprile 2019.
  73. ^Nba, Tim Duncan si ritira a 40 anni, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 aprile 2019.
  74. ^(EN) NBA,Tim Duncan's San Antonio Spurs Jersey Retirement (Full Ceremony), 19 dicembre 2016.URL consultato il 9 aprile 2019.
  75. ^Adams, p. 21.
  76. ^abcdefghijk(EN)MEN'S TOURNAMENT OF THE AMERICAS -- 1999, suusab.com, 10 giugno 2010.URL consultato l'11 aprile 2019.
  77. ^(EN)Jet, Johnson Publishing Company, 22 settembre 2003, p. 47.URL consultato il 6 aprile 2019.
  78. ^(EN)Spurs announce coach updates, sunba.com, 22 luglio 2019.URL consultato il 22 luglio 2019.
  79. ^(EN)Tim Duncan stepping down as Spurs' assistant coach, sunba.com, 21 novembre 2020.URL consultato il 2 gennaio 2021.
  80. ^(EN)NBA star Tim Duncan slams ex-wife during ex-financial adviser's trial, inDaily Mail, 28 giugno 2017.URL consultato il 1º aprile 2019.
  81. ^(EN)Tim Duncan, Vanessa Macias just had a baby girl, named her after Marvel character, inSan Francisco Chronicle, 27 marzo 2017.URL consultato l'11 aprile 2020.
  82. ^(EN)The Tim Duncan Foundation, suslamduncan.com.URL consultato il 23 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  83. ^Tim Duncan - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  84. ^(EN)Nba players recorded triple double in Title clinching games, susports.yahoo.com, 8 luglio 2012.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  85. ^(EN) Chris Broussard,BASKETBALL; Exhibition Shows The U.S. Team Is Beginning To Pull Together, inThe New York Times, 18 agosto 2003.URL consultato il 2 giugno 2019.
  86. ^(EN)USA vs. Brazil box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  87. ^(EN)USA vs. Dominican Republic box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  88. ^(EN)Venezuela vs. USA box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  89. ^(EN)US Virgin Island vs. USA box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  90. ^(EN)USA vs. Argentina box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  91. ^(EN)Mexico vs. USA box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  92. ^(EN)USA vs. Puerto Rico box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  93. ^(EN)USA vs. Puerto Rico (Semifinal) box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  94. ^(EN)USA vs. Argentina (Final) box score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 25 maggio 2019.
  95. ^(EN)US cruises against Puerto Rico with short bench, inReal GM, 31 luglio 2004.URL consultato il 2 giugno 2019.
  96. ^Italia-USA 95-78, sufip.it.URL consultato il 2 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  97. ^(EN) Mark Landler,OLYMPICS; Iverson Saves U.S. Team From Another Nightmare, inThe New York Times, 5 agosto 2004.URL consultato il 2 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
  98. ^(EN)USA cruise to victory, inBBC Sport, 6 agosto 2004.URL consultato il 2 giugno 2019.
  99. ^(EN)U.S. 79, Turkey 67, inUPI, 9 agosto 2004.URL consultato il 2 giugno 2019.
  100. ^(EN)OLYMPICS; Tardiness Disrupts A Perfect First Week, inBBC Sport, 11 agosto 2004.URL consultato il 2 giugno 2019.
  101. ^(EN)Puerto Rico vs. USA Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 1º giugno 2019.
  102. ^(EN)USA vs. Greece Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  103. ^(EN)USA vs. Australia Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  104. ^(EN)Lithuania vs. USA Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  105. ^(EN)USA vs. Angola Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  106. ^(EN)Spain vs. USA Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  107. ^(EN)USA vs. Argentina Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  108. ^(EN)Lithuania vs. USA Box Score, suarchive.fiba.com.URL consultato il 2 giugno 2019.
  109. ^(EN)After 19 seasons and five titles, Spurs forward Tim Duncan retires from NBA, inCBS Sports.URL consultato il 17 luglio 2016.
  110. ^(EN) Adam Fromal,Tim Duncan Breaks All-Time Career NBA Playoff Double-Doubles Record, suBleacher Report.URL consultato il 1º aprile 2019.
  111. ^(EN)NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Defensive Rebounds, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 1º maggio 2020.
  112. ^(EN)NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Blocks, subasketball-reference.com.URL consultato il 12 aprile 2020.
  113. ^(EN)NBA Series Finals Leaders and Records for Blocks, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 1º maggio 2020.
  114. ^(EN)NBA Career Finals Leaders and Records for Offensive Rebounds, suBasketball-Reference.com.URL consultato il 1º maggio 2020.
  115. ^(EN)All-Defensive Selections by Player, subasketball-reference.com.URL consultato il 12 aprile 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 1999
4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Hamilton · 8 Hardaway · 9 Gugliotta · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Szczerbiak · 13 Duncan · 14 Payton · 15 Brand · All. Larry Brown
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 2003
4 Iverson · 5 Kidd · 6 McGrady · 7 O'Neal · 8 Carter · 9 Collison · 10 Bibby · 11 Martin · 12 Allen · 13 Duncan · 14 Brand · 15 Jefferson · All. Larry Brown
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Iverson · 5 Marbury · 6 Wade · 7 Boozer · 8 Anthony · 9 James · 10 Okafor · 11 Marion · 12 Stoudemire · 13 Duncan · 14 Odom · 15 Jefferson · All. Larry Brown
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NBA Most Valuable Player
1956:Pettit |1957:Cousy |1958:Russell |1959:Pettit |1960:Chamberlain |1961:Russell |1962:Russell |1963:Russell |1964:Robertson |1965:Russell |1966:Chamberlain |1967:Chamberlain |1968:Chamberlain |1969:Unseld |1970:Reed |1971:Alcindor |1972:Abdul-Jabbar |1973:Cowens |1974:Abdul-Jabbar |1975:McAdoo |1976:Abdul-Jabbar |1977:Abdul-Jabbar |1978:Walton |1979:M. Malone |1980:Abdul-Jabbar |1981:Erving |1982:M. Malone |1983:M. Malone |1984:Bird |1985:Bird |1986:Bird |1987:Johnson |1988:Jordan |1989:Johnson |1990:Johnson |1991:Jordan |1992:Jordan |1993:Barkley |1994:Olajuwon |1995:Robinson |1996:Jordan |1997:K. Malone |1998:Jordan |1999:K. Malone |2000:O'Neal |2001:Iverson |2002:Duncan |2003:Duncan |2004:Garnett |2005:Nash |2006:Nash |2007:Nowitzki |2008:Bryant |2009:James |2010:James |2011:Rose |2012:James |2013:James |2014:Durant |2015:Curry |2016:Curry |2017:Westbrook |2018:Harden |2019:Antetokounmpo |2020:Antetokounmpo |2021:Jokić |2022:Jokić |2023:Embiid |2024:Jokić |2025:Gilgeous-Alexander
V · D · M
NBA Finals Most Valuable Player
1969:West ·1970:Reed ·1971:Alcindor ·1972:Chamberlain ·1973:Reed ·1974:Havlicek ·1975:Barry ·1976:White ·1977:Walton ·1978:Unseld ·1979:D. Johnson ·1980:M. Johnson ·1981:Maxwell ·1982:M. Johnson ·1983:Malone ·1984:Bird ·1985:Abdul-Jabbar ·1986:Bird ·1987:M. Johnson ·1988:Worthy ·1989:Dumars ·1990:Thomas ·1991:Jordan ·1992:Jordan ·1993:Jordan ·1994:Olajuwon ·1995:Olajuwon ·1996:Jordan ·1997:Jordan ·1998:Jordan ·1999:Duncan ·2000:O'Neal ·2001:O'Neal ·2002:O'Neal ·2003:Duncan ·2004:Billups ·2005:Duncan ·2006:Wade ·2007:Parker ·2008:Pierce ·2009:Bryant ·2010:Bryant ·2011:Nowitzki ·2012:James ·2013:James ·2014:Leonard ·2015:Iguodala ·2016:James ·2017:Durant ·2018:Durant ·2019:Leonard ·2020:James ·2021:Antetokounmpo ·2022:Curry ·2023:Jokić ·2024:Brown
V · D · M
NBA Rookie of the Year
1953:Meineke |1954:Felix |1955:Pettit |1956:Stokes |1957:Heinsohn |1958:Sauldsberry |1959:Baylor |1960:Chamberlain |1961:Robertson |1962:Bellamy |1963:Dischinger |1964:Lucas |1965:Reed |1966:Barry |1967:Bing |1968:Monroe |1969:Unseld |1970:Alcindor |1971:Cowens &Petrie |1972:Wicks |1973:McAdoo |1974:DiGregorio |1975:Wilkes |1976:Adams |1977:Dantley |1978:Davis |1979:Ford |1980:Bird |1981:Griffith |1982:Williams |1983:Cummings |1984:Sampson |1985:Jordan |1986:Ewing |1987:Person |1988:Jackson |1989:Richmond |1990:Robinson |1991:Coleman |1992:Johnson |1993:O'Neal |1994:Webber |1995:Hill &Kidd |1996:Stoudamire |1997:Iverson |1998:Duncan |1999:Carter |2000:Brand &Francis |2001:Miller |2002:Gasol |2003:Stoudemire |2004:James |2005:Okafor |2006:Paul |2007:Roy |2008:Durant |2009:Rose |2010:Evans |2011:Griffin |2012:Irving |2013:Lillard |2014:Carter-Williams |2015:Wiggins |2016:Towns |2017:Brogdon |2018:Simmons |2019:Dončić |2020:Morant |2021:Ball |2022:Barnes |2023:Banchero |2024:Wembanyama |2025:Castle
V · D · M
Twyman-Stokes Teammate of the Year Award
2013:Billups ·2014:Battier ·2015:Duncan ·2016:Carter ·2017:Nowitzki ·2018:Crawford ·2019:Conley ·2020:Holiday ·2021:Lillard ·2022:Holiday ·2023:Holiday ·2024:Conley ·2025:Curry
V · D · M
Sporting News Player of the Year
1943:Phillip ·1944:Hall ·1945:Mikan ·1946:Kurland ·1947-49 ·1950:Arizin ·1951:White ·1952-57 ·1958:Robertson ·1959:Robertson ·1960:Robertson ·1961:Lucas ·1962:Lucas ·1963:Heyman ·1964:Bradley ·1965:Bradley ·1966:Russell ·1967:Alcindor ·1968:Hayes ·1969:Alcindor ·1970:Maravich ·1971:Wicks ·1972:Walton ·1973:Walton ·1974:Walton ·1975:Thompson ·1976:May ·1977:M. Johnson ·1978:P. Ford ·1979:Bird ·1980:Griffith ·1981:Aguirre ·1982:Sampson ·1983:Jordan ·1984:Jordan ·1985:Ewing ·1986:Berry ·1987:D. Robinson ·1988:Hawkins ·1989:King ·1990:Scott ·1991:L. Johnson ·1992:Laettner ·1993:Cheaney ·1994:G. Robinson ·1995:Respert ·1996:Camby ·1997:Duncan ·1998:Jamison ·1999:Brand ·2000:Martin ·2001:Battier ·2002:Williams ·2003:T.J. Ford ·2004:Nelson ·2005:Brown ·2006:Redick ·2007:Durant ·2008:Hansbrough ·2009:Griffin ·2010:Turner ·2011:Fredette ·2012:Davis ·2013:Oladipo ·2014:McDermott ·2015:Kaminsky ·2016:Hield ·2017:Mason ·2018:Brunson ·2019:Williamson ·2020:Garza ·2021:Garza ·2022:Tshiebwe ·2023:Edey ·2024:Edey ·2025:Broome
V · D · M
Draft NBA - Prime scelte assolute
1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg
V · D · M
Draft NBA 1997
Primo giroTim DuncanKeith Van HornChauncey BillupsAntonio DanielsTony BattieRon MercerTim ThomasAdonal FoyleTracy McGradyDanny FortsonOlivier Saint-JeanAustin CroshereDerek AndersonMaurice TaylorKelvin CatoBrevin KnightJohnny TaylorChris AnsteyScot PollardPaul GrantAnthony ParkerEd GrayBobby JacksonRodrick RhodesJohn ThomasCharles SmithJacque VaughnKeith Booth
Secondo giroSerge ZwikkerMark SanfordCharles O'BannonJames CottonMarko MiličBubba WellsKebu StewartJames CollinsMarc JacksonJerald HoneycuttAnthony JohnsonEddie ElismaJason LawsonStephen JacksonGordon MaloneCedric HendersonGod ShammgodEric WashingtonAlvin WilliamsPredrag DrobnjakAlain DigbeuChris CrawfordDeJuan WheatC.J. BrutonPaul RogersMark BlountBen PepperNate ErdmannRoberto Dueñas
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 1998-1999

2Jackson · 4Kerr · 6Johnson · 10Gaze · 11Williams · 17Elie · 21Duncan (Finals MVP) · 25Kersey · 31Rose · 32Elliott · 33Daniels · 41Perdue · 50Robinson · 54King

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Budenholzer · Egan ·Pressey ·Prunty
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2002-2003

3Jackson · 8Smith · 9Parker · 10Claxton · 12Bowen · 20Ginóbili · 21Duncan (Finals MVP) · 25Kerr · 31Rose · 34Bateer · 35Ferry · 42Willis · 50Robinson

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Prunty
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2004-2005

2Mohammed · 3Robinson · 4Marks · 5Horry · 8Nesterović · 9Parker · 11Wilks · 12Bowen · 14Udrih · 17Barry · 20Ginóbili · 21Duncan (Finals MVP) · 23D. Brown · 34Massenburg · 43Johnson

Capo-allenatore:Popovich

Staff:B. Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Newman ·Prunty
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2006-2007

2Ely · 4Finley · 5Horry · 7Oberto · 9Parker (Finals MVP) · 11Vaughn · 12Bowen · 14Udrih · 15Bonner · 16Elson · 17Barry · 20Ginóbili · 21Duncan · 33White · 45Butler

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Brown ·Budenholzer ·Carlesimo ·Engelland ·Newman
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 2013-2014

2Leonard (Finals MVP) · 3Belinelli · 4Green · 5Joseph · 7James · 8Mills · 9Parker · 11Ayres · 15Bonner · 16Baynes · 20Ginóbili · 21Duncan · 22Splitter · 23Daye · 33Diaw

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Boylen ·Engelland · Forcier ·Marks ·Udoka
Controllo di autoritàVIAF(EN78100030 ·LCCN(ENn98102653
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tim_Duncan&oldid=147764033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp