Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tiberio Giulio Coti I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tiberio Giulio Coti
(Coti I)
Moneta del Bosforo emessa sotto Coti I
Re del Bosforo Cimmerio
In carica4562/68
PredecessoreTiberio Giulio Mitridate
SuccessoreTiberio Giulio Rescuporide I(dal62 al68 il Bosforo potrebbe aver fatto parte dellaprovincia romana diMesia)
Nome completoΤιβέριος Ἰούλιος Κότυς,Tibérios Iúlios Kótys
DinastiaTiberio-giuliana
PadreTiberio Giulio Aspurgo
MadreGepepiride
ConsorteEunice
FigliTiberio Giulio Rescuporide I

Tiberio Giulio Coti (ingreco antico:Τιβέριος Ἰούλιος Κότυς?,Tibérios Iúlios Kótys;fl.I secolo), chiamato nella storiografia modernaCoti I del Bosforo, è stato unsovranobosforano,re del Bosforo Cimmerio dal45 al62 o68.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari

[modifica |modifica wikitesto]

Cotys era figlio dei sovrani del Bosforo CimmerioTiberio Giulio Aspurgo eGepepiride. Il padre era un caposarmata mentre la madre era una nobildonnatrace. Dal precedente matrimonio del padre conDinamide, figlia diFarnace II del Ponto e nipote diMitridate VI il Grande, Coti aveva un fratellastro maggiore,Mitridate II.

Regno (45-62/68)

[modifica |modifica wikitesto]

Dal41 Mitridate, fratellastro di Coti, era stato riconosciuto dai romani come legittimo re del Bosforo.[1] Nel44, tuttavia, Mitridate iniziò una politica di separazione dal controllo di Roma; Coti venne così inviato nel45 dall'imperatoreClaudio, per cercare di nascondere i piani del fratello, ma invece disse tutto ai romani e venne per questo ricompensato con il regno.[2] Mitridate cercò di riconquistare i suoi territori nel49 con l'appoggio deisarmati, ma fu sconfitto dagli eserciti del Bosforo, di Roma, guidato daAulo Didio Gallo, e degliAorsi, diEunone.[3]

Coti regnò quindi mantenendo stretti rapporti con l'impero romano fino al62, quandoNerone annesse il territorio del Bosforo alla provincia romana diMesia, ma potrebbe anche essere che Coti rimase formalmente come re.[4] Comunque, alla morte di Nerone nel68, il regno del Bosforo passò nelle mani diRescuporide I, figlio di Coti e diEunice.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cassio Dione, LX, 8.2;Bunson 2014, p. 372.
  2. ^Cassio Dione, LX, 28.7;Bunson 2014, pp. 77, 372;Trofimova 2007, pp. 15-16.
  3. ^Cassio Dione, LXI, 32.4;Tacito,Annales, XII, 15-20;Bunson 2014, pp. 77, 372;Levick 2015, p. 187.
  4. ^Bunson 2014, pp. 78, 155;Hornblower, Spawforth, Eidinow 2012, p. 244.
  5. ^Bunson 2014, p. 78;Hornblower, Spawforth, Eidinow 2012, p. 244;Wagner 1975, p. 177.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreRe del Bosforo CimmerioSuccessore
4145
Tiberio Giulio Mitridate
4562/686890
Tiberio Giulio Rescuporide I
V · D · M
Dinastia tiberio-giuliana
Dinastia tiberio-giuliana
Albero genealogico
dei Tiberio-Giuliani
(8 a.C.-342)
Dinamide
Regina del Bosforo (17 a.C.-8)
Tiberio Giulio Aspurgo
Re del Bosforo (8 a.C.-38)
Gepepiride
Regina del Bosforo (38)
Tiberio Giulio Mitridate
Re del Bosforo (41-45)
Tiberio Giulio Cotys I
Re del Bosforo (45-63)
Eunice
Tiberio Giulio Rescuporide I
Re del Bosforo (68-90)
Tiberio Giulio Sauromate I
Re del Bosforo (90-123)
Tiberio Giulio Cotys II
Re del Bosforo (123-132)
Tiberio Giulio Remetalce
Re del Bosforo (132-153)
Tiberio Giulio Eupatore
Re del Bosforo (153-174)
Tiberio Giulio Sauromate II
Re del Bosforo (174-210)
Tiberio Giulio Rescuporide II
Re del Bosforo (210-227)
Tiberio Giulio Cotys III
Re del Bosforo (227-235)
Tiberio Giulio Rescuporide III
Re del Bosforo (210-227)
Tiberio Giulio Sauromate III
Re del Bosforo (229-235)
Tiberio Giulio Rescuporide IV
Re del Bosforo (233-235)
Tiberio Giulio Inintimeo
Re del Bosforo (235-240)
Tiberio Giulio Rescuporide V
Re del Bosforo (240-276)
Tiberio Giulio Farsanze
Re del Bosforo (253-254)
Tiberio Giulio Singe
Re del Bosforo (258-276)
Tiberio Giulio Teirane
Re del Bosforo (275-279)
Tiberio Giulio Sauromate IV
Re del Bosforo (276)
Tiberio Giulio Teotorse
Re del Bosforo (278-309)
Tiberio Giulio Rescuporide VI
Re del Bosforo (303-342)
Tiberio Giulio Radamsade
Re del Bosforo (308-323)



Nota: la linea tratteggiata indica il matrimonio

V · D · M
Sovrani ellenistici
Re diMacedonia (dal 336 al 168 a.C.) †
Re diEpiro -Eacidi (dal 331 al 231 a.C.) †
Re d'Egitto -Tolomei (305-30 a.C.)
Re diCirenaica -Tolomei (dal 116 al 96 a.C.) †
Re diCipro -Tolomei (106-58 a.C.)
Sovrani dell'Impero seleucide -Seleucidi (312-64 a.C.)
Re diBitinia (297-74 a.C.)
Re diPergamo -Attalidi (282-130 a.C.)
Re delPonto (281 a.C. - 64 d.C.)
Re diCappadocia (331 a.C. - 17 d.C.)
Re diArmenia (dal 321 a.C. al 2 a.C.) §
Re diCommagene (163 a.C. - 72 d.C.)
Sovrani delRegno greco-battriano (256-120 a.C.)
Sovrani delRegno indo-greco (200 a.C. - 10 d.C.)
Re delBosforo Cimmerio (dal 311 a.C. al 62 d.C.) † §
Spartocidi: Satiro II · Pritanide · Eumelo · Spartoco III · Perisade II · Spartoco IV · Leucone II · Igenone · Spartoco V · Perisade III · Perisade IV · Perisade V
Mitridatici:Mitridate ·Farnace ·Dinamide (conAsandro ·Scribonio ·Polemone I)
Tiberio-giuliani:Tiberio Giulio Aspurgo ·Gepepiride ·Polemone II ·Tiberio Giulio Mitridate ·Tiberio Giulio Coti I
† Macedonia, Epiro, Cirene e Bosforo Cimmerio furono regni esistenti anche prima dell'età ellenistica
§ Armenia e Bosforo Cimmerio ebbero re anche molto dopo la fine dell'età ellenistica, fino altardo antico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiberio_Giulio_Coti_I&oldid=130956084"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp