Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Thomas Tuchel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Tuchel
Tuchel nel 2019
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza192cm
Peso85kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
SquadraInghilterra (bandiera)Inghilterra
Termine carriera1º luglio 1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
1979-1988non conosciuta (bandiera) TSV Krumbach
1988-1992  Augusta
Squadre di club1
1992-1994  Kickers Stoccarda8 (1)
1994-1998  Ulma69 (2)
Carriera da allenatore
2000-2005  StoccardaGiovanili
2005-2007  AugustaGiovanili
2007-2008  Augusta II
2008-2009  MagonzaGiovanili
2009-2014  Magonza
2015-2017  Borussia Dortmund
2018-2020  Paris Saint-Germain
2021-2022  Chelsea
2023-2024  Bayern Monaco
2025-Inghilterra (bandiera)Inghilterra
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Thomas Tuchel (Krumbach,29 agosto1973) è unallenatore di calcio ed excalciatoretedesco, di ruolodifensore,commissario tecnico dellanazionale inglese.

Dopo una breve carriera da giocatore, trascorsa nelle serie minori tedesche, intraprende il percorso da allenatore. Nel 2009 viene nominato tecnico delMagonza, rimanendovi in carica fino al 2014. Nel 2015 assume la guida delBorussia Dortmund, dove in due anni riesce a conquistare unaCoppa di Germania. Dal 2018 al 2020 ha allenato ilParis Saint-Germain, vincendo duecampionati francesi, unaCoppa di Francia, unaCoppa di Lega francese e dueSupercoppe francesi. Tra il 2021 e il 2022 ha assunto, invece, la guida tecnica delChelsea, riuscendo a vincere unaUEFA Champions League, unaSupercoppa UEFA e unaCoppa del mondo per club FIFA. Dal 2023 al 2024 è alla guida delBayern Monaco, con cui ha vinto uncampionato tedesco (2022-2023).

A livello individuale, nel 2021 è stato premiato comeAllenatore dell'anno UEFA,Allenatore dell'anno IFFHS eBest FIFA Men's Coach.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Exdifensore centrale, era bravo nell'anticipare l'avversario.[1]

Da allenatore, Tuchel si è dimostrato innovativo e rigoroso.[2] In carriera ha utilizzato vari moduli tra cui il4-3-3, il4-2-3-1, il3-5-2 e il3-4-2-1;[2] le sue squadre prediligono il pressing alto e il fraseggio corto, seppur non disdegnando le verticalizzazioni quando necessario.[3] In fase di non possesso risultano compatte, optando per lamarcatura a uomo oa zona a seconda dell'avversario.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto tra i settori giovanili del TSV Krumbach e dell'Augusta,[4] nel 1992 firma un contratto professionistico per ilKickers Stoccarda, all'epoca in2. Fußball-Bundesliga.[5] Dopo aver collezionato 8 presenze e una rete in due anni, nel 1994 passa all'Ulma, in terza serie, militandovi fino al 1998 quando è costretto al ritiro a soli 24 anni a causa di un infortunio grave allacartilagine del ginocchio.[6]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]
Tuchel sulla panchina delMagonza nel 2014

La carriera da allenatore per Tuchel comincia il 1º luglio 2000, quando viene tesserato daRalf Rangnick come responsabile tecnico del settore giovanile delloStoccarda.[7] Dopo cinque anni passa all'Augusta, dove assume il ruolo di coordinatore del vivaio.[8] Nel 2007-2008, ottenuta la licenza per allenare a livello professionistico, viene nominato tecnico della seconda squadra del club.[9] Al termine dell'esperienza annuale, diventa il responsabile del settore giovanile delMagonza.

Magonza

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto del 2009 viene nominato, in sostituzione diJürgen Klopp, allenatore della prima squadra del Magonza, formazione neopromossa inBundesliga.[10] Alla sua prima stagione chiude il campionato al nono posto, raggiungendo così il miglior traguardo nella storia del club. Nell'annata successiva migliora ancora il precedente piazzamento, arrivando in quinta posizione e qualificandosi per la prima volta inUEFA Europa League.[11]

Dopo due anni consecutivi al tredicesimo posto, riporta il Magonza inUEFA Europa League al termine della stagione2013-2014. L'11 maggio 2014 rescinde consensualmente il suo contratto con il club renano per prendersi unanno sabbatico.[12]

Borussia Dortmund

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2015 sostituisce il dimissionario Jürgen Klopp sulla panchina delBorussia Dortmund, con cui firma un contratto triennale.[13] Alla sua prima stagione nellaRühr, guida la squadra al secondo posto inBundesliga alle spalle delBayern Monaco.

Tuchel come allenatore delBorussia Dortmund nel 2016

Nell'annata successiva chiude il campionato al terzo posto e viene eliminato ai quarti di finale diUEFA Champions League per mano dei francesi delMonaco. Il 27 maggio 2017 vince il suo primo trofeo in carriera, laCoppa di Germania, battendo in finale l'Eintracht Francoforte per 2-1; tuttavia, tre giorni più tardi rescinde consensualmente il proprio contratto con il club diDortmund a causa di alcune incomprensioni con ladirigenza.[14]

Paris Saint-Germain

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver trascorso un altro anno sabbatico lontano dai campi, il 14 maggio 2018 viene ingaggiato dai francesi delParis Saint-Germain, con cui firma un contratto biennale.[15] Il 4 agosto seguente vince laSupercoppa di Francia.[16] Il 9 gennaio 2019 viene eliminato ai quarti di finale diCoppa di Lega dalGuingamp, in quel momento ultimo in classifica in campionato, mentre il 6 marzo è estromesso già agli ottavi diUEFA Champions League per mano delManchester Utd, subendo una clamorosa rimonta nella partita di ritorno (1-3). Il 21 aprile la squadra si aggiudica laLigue 1 con cinque giornate di anticipo sulla fine del torneo, ma sei giorni più tardi viene sconfitta dalRennes nella finale dellacoppa nazionale aitiri di rigore. Il 25 maggio, malgrado una stagione al di sotto delle aspettative, il PSG decide di prolungare il contratto di Tuchel fino al 2021.

L'annata2019-2020 si apre con la vittoria dellaSupercoppa di Francia. Il 30 aprile 2020, dopo l'interruzione definitiva delcampionato per lapandemia di COVID-19, il Paris Saint-Germain viene proclamato campione nazionale sulla base della classifica maturata fino alla sospensione.[17] Il 24 luglio Tuchel guida i parigini alla vittoria dellaCoppa di Francia[18] e una settimana dopo la squadra si aggiudica anche laCoppa di Lega ai tiri di rigore,[19] centrando così iltreble domestico dopo due anni. Al termine della stagione il PSG raggiunge, per la prima volta nella sua storia, la finale diUEFA Champions League, dove viene sconfitto per 0-1 dal Bayern Monaco all'Estadio da Luz diLisbona.[20]

Il 29 dicembre 2020 Tuchel viene esonerato dopo una prima parte di stagione2020-2021 al di sotto delle aspettative;[21] lascia il club parigino, in quel momento al terzo posto della classifica diLigue 1, con un bilancio di 95 vittorie in 127 partite ufficiali.

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
Tuchel alChelsea nel 2021

Il 26 gennaio 2021 subentra all'esoneratoFrank Lampard sulla panchina degli inglesi delChelsea, in quel momento al nono posto inPremier League;[22] il giorno seguente esordisce come tecnico deiBlues pareggiando per 0-0 contro ilWolverhampton aStamford Bridge.[23] Successivamente ottiene quattro vittorie di fila in campionato e vince anche all'andata degli ottavi di finale diUEFA Champions League sul campo dell'Atlético Madrid. Nelle prime quattordici partite della gestione di Tuchel, il Chelsea rimane imbattuto, guadagnando l'accesso ai quarti di finale diUEFA Champions League e alla semifinale diFA Cup. La sconfitta per 2-5 in casa contro ilWest Bromwich in campionato il 3 aprile interrompe la striscia di risultati positivi per iBlues.[24] Chiuso il campionato al quarto posto, il club londinese perde la finale diFA Cup contro ilLeicester City, ma si qualifica alla finale diChampions: il tecnico tedesco vi accede per il secondo anno di seguito dopo averlo fatto sulla panchina del PSG, diventando in tal modo il primo a riuscire nell'impresa con due squadre diverse in due stagioni consecutive.[25][26] Il 29 maggio il Chelsea di Tuchel vince il trofeo, battendo ilManchester City per 1-0 nella finale diPorto.[27] A seguito di questo successo, il 4 giugno rinnova il proprio contratto sino al 2024.[28]

La stagione 2021-2022 inizia con la vittoria dellaSupercoppa UEFA ai tiri di rigore contro ilVillarreal (6-5), dopo l'1-1 dei tempi supplementari.[29] Il 12 febbraio 2022 vince laCoppa del mondo per club, battendo in finale ilPalmeiras per 2-1 dopo i tempi supplementari. Arriva terzo incampionato, perde la finale diFA Cup e quella diCoppa di Lega ai rigori contro ilLiverpool, e inChampions viene eliminato dalReal Madrid ai quarti di finale.

Il 7 settembre 2022, a seguito di un difficoltoso inizio di stagione, viene esonerato.[30]

Bayern Monaco

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 marzo 2023 sostituisce l'esoneratoJulian Nagelsmann alla guida delBayern Monaco, con contratto biennale.[31] Debutta sulla panchina dei bavaresi il 1º aprile, in occasione della 26ª giornata diBundesliga, vincendo per 4-2 ilderby contro ilBorussia Dortmund.[32] Quattro giorni dopo viene eliminato dallaCoppa di Germania per mano delFriburgo (1-2).[33] InUEFA Champions League il cammino si interrompe ai quarti di finale contro ilManchester City, dopo un 4-1 finale tra andata e ritorno.[34] Il 27 maggio vince laBundesliga all'ultima giornata, grazie al risultato di 1-2 maturato sul campo delColonia e al concomitante pareggio del rivaleBorussia Dortmund contro ilMagonza;[35] per Tuchel si tratta del primo campionato tedesco in carriera.[36]

La stagione seguente inizia con una brutta sconfitta nellaSupercoppa contro ilLipsia per 0-3. Segue l'eliminazione al secondo turno diCoppa di Germania per mano delSaarbrücken, club di terza divisione. La squadra stenta anche in campionato e così, il 21 febbraio 2024, la società comunica che, dalla stagione seguente, Tuchel non sarà più l'allenatore della prima squadra.[37] Il Bayern arriverà poi fino alla semifinale diChampions venendo eliminato dalReal Madrid e terminerà il campionato al terzo posto dietro aBayer Leverkusen eStoccarda.

Nazionale inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 ottobre 2024 viene nominato nuovocommissario tecnico dellanazionale inglese, con contratto a decorrenza dal 1º gennaio 2025.[38] Tuchel diviene il terzo allenatore straniero nella storia della nazionale deiTre Leoni, dopoSven-Goran Eriksson eFabio Capello.[39]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP
2007-2008Germania (bandiera)Augusta IIBL-S342086---------------34208658,82
2009-2010Germania (bandiera)MagonzaBL34121111CG1001----------3512111234,29
2010-2011BL3418412CG2101----------361941352,78
2011-2012BL3491213CG3201UEL2020-----3911141428,2113º
2012-2013BL34101212CG4301----------3813121334,2113º
2013-2014BL3416513CG2101----------361751447,22
Totale Magonza170654461127052020----18472466639,13
2015-2016Germania (bandiera)Borussia DortmundBL342464CG6510UEL161123-----56409771,43
2016-2017BL3418106CG6420UCL10523SG10015127141052,94
Totale Borussia Dortmund6842161012930261646100110767231762,62
2018-2019Francia (bandiera)Paris Saint-GermainL1382945CF+CdL6+25+11+00+1UCL8422SF110055407872,73
2019-2020L1272223CF+CdL6+46+30+10+0UCL11812SF110049404581,63
2020-gen. 2021L1171124CF----UCL6402SF----23152665,22Eson.
Totale Paris Saint-Germain8262812181521251636220012795131974,80
gen.-giu. 2021Inghilterra (bandiera)ChelseaPL191153FACup+CdL4+0301UCL7511-----30196563,33Sub.
2021-2022PL3821116FACup+CdL6+65+31+30+0UCL10712SU+Cmc1+20+21+00+0633817860,32
lug.-set. 2022PL6312FACup+CdL0000UCL1001-----731342,86Eson.
Totale Chelsea63351711161141181224321010060241660,00
mar.-giu. 2023Germania (bandiera)Bayern MonacoBL9612CG1001UCL2011-----1262450,00Sub.
2023-2024BL342338CG2101UCL12732SG1001493161263,27
Totale Bayern Monaco43294103102147431001613781660,66
Totale carriera4602539711061439985511519741261335112214057,26

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 novembre 2025.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDRVittorie %
InghilterraInghilterra (bandiera)1º gennaio 2025in carica10901263+2390,00
Nazionale nel dettaglio
[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2025Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20261º nel Gruppo K, qualificato8800100,00&220+22
Dal 2025Amichevoli210150,0043+1
Totale Inghilterra1090190,00263+23

Panchine da commissario tecnico della nazionale inglese

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-3-2025LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 2026Myles Lewis-Skelly
Harry Kane
Cap:H. Kane
24-3-2025LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Mondiali 2026Reece James
Harry Kane
Eberechi Eze
Cap:H. Kane
7-6-2025Cornellà de LlobregatAndorraAndorra (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2026Harry KaneCap:H. Kane
10-6-2025NottinghamInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Senegal (bandiera)SenegalAmichevoleHarry KaneCap:H. Kane
6-9-2025BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2026autorete
Declan Rice
Cap:H. Kane
9-9-2025BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)0 – 5Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2026Harry Kane
Noni Madueke
Ezri Konsa
Marc Guéhi
Marcus Rashford (rig.)
Cap:H. Kane
9-10-2025LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevoleMorgan Rogers
Ollie Watkins
Bukayo Saka
Cap:D. Rice
14-10-2025RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 5Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 2026Anthony Gordon
2Harry Kane (1 rig.)
autorete
Eberechi Eze
Cap:H. Kane
13-11-2025LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera)SerbiaQual. Mondiali 2026Bukayo Saka
Eberechi Eze
Cap:H. Kane
16-11-2025TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Mondiali 20262Harry KaneCap:H. Kane
TotalePresenze10Reti26

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Borussia Dortmund:2016-2017
Paris Saint-Germain:2018,2019
Paris Saint-Germain:2018-2019,2019-2020
Paris Saint-Germain:2019-2020
Paris Saint-Germain:2019-2020
Bayern Monaco:2022-2023
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Chelsea:2020-2021
Chelsea:2021
Chelsea:2021

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2021
2021[40]
2021
2021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Raphael Honigstein,Thomas Tuchel's carnival club party on as Mainz maintain perfect start, inThe Guardian, 23 settembre 2010.URL consultato il 27 marzo 2023.
  2. ^ab(EN) Jacob Steinberg,Thomas Tuchel: inside the mind of an obsessive with the winning touch, inThe Guardian, 27 maggio 2021.URL consultato il 27 marzo 2023.
  3. ^abTuchel’s PSG Are More Than Just Big-Name Players.URL consultato il 27 marzo 2023.
  4. ^(EN)The making of Thomas Tuchel, inBBC Sport.URL consultato il 7 settembre 2022.
  5. ^(DE)Thomas Tuchel, suweltfussball.de.URL consultato il 7 settembre 2022.
  6. ^(EN)Thomas Tuchel's carnival club party on as Mainz maintain perfect start | Raphael Honigstein, suthe Guardian, 23 settembre 2010.URL consultato il 7 settembre 2022.
  7. ^Filmato audio (EN) Football Daily,How Thomas Tuchel Can Turn Chelsea Around! | Explained, suYouTube, YouTube.com, 30 gennaio 2021.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  8. ^Thomas Tuchel - Profilo allenatore, sutransfermarkt.it.URL consultato il 13 agosto 2021.
  9. ^(DE)Thomas Tuchel, suweltfussball.de.URL consultato il 13 agosto 2021.
  10. ^(DE)Thomas Tuchel übernimmt, sukicker.URL consultato il 13 agosto 2021.
  11. ^(EN) UEFA.com,Tuchel leads Mainz carnival into Europe, suUEFA.com, 26 luglio 2011.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  12. ^(EN) Deutsche Welle (www.dw.com),Thomas Tuchel leaving Mainz 05 | DW | 11.05.2014, suDW.COM.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  13. ^(EN)Borussia Dortmund to appoint Thomas Tuchel, subvb.de, 19 aprile 2015.URL consultato il 19 aprile 2015.
  14. ^Borussia Dortmund, si interrompe il rapporto con Tuchel, susport.sky.it, 30 maggio 2017.
  15. ^(FR)Thomas Tuchel devient le nouvel entraîneur du Paris Saint-Germain, supsg.fr, 14 maggio 2018.URL consultato il 14 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
  16. ^(FR)Trophée des champions: le PSG face à Monaco, inLfp.fr, 21 maggio 2018.
  17. ^La Ligue 1 si ferma, è ufficiale: PSG campione di Francia, sugoal.com, 30 aprile 2020.
  18. ^La Coppa di Francia è del Psg: 1-0 al Saint Etienne. Ma Mbappè esce in lacrime per un infortunio, sugazzetta.it, 24 luglio 2020.
  19. ^Il Psg vince la Coppa di Lega, battuto il Lione ai rigori. Ma è allarme infortuni..., sugazzetta.it, 31 luglio 2020.
  20. ^La Champions è del Bayern! Psg k.o. 1-0 in finale, sugazzetta.it.URL consultato il 4 giugno 2021.
  21. ^(FR)Depart di Thomas Tuchel, supsg.fr, 29 dicembre 2020.URL consultato il 29 dicembre 2020.
  22. ^(EN)Tuchel joins Chelsea, suchelseafc.com, 26 gennaio 2021.URL consultato il 26 gennaio 2021.
  23. ^(EN)Match report: Chelsea 0 Wolves 0, suchelseafc.com, 27 gennaio 2021.URL consultato il 28 gennaio 2021.
  24. ^Premier, il Manchester City vince a Leicester. Cade il Chelsea, colpo Liverpool, surepubblica.it, 3 aprile 2021.URL consultato il 4 giugno 2021.
  25. ^Champions, Tuchel nella storia: è il primo a centrare due finale di fila con due club diversi, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 4 giugno 2021.
  26. ^Chelsea, fattore Tuchel: primo tecnico a raggiungere 2 finali di Champions di fila con squadre diverse, sugoal.com.URL consultato il 4 giugno 2021.
  27. ^Manchester City-Chelsea 0-1, gol e highlights: segna Havertz, Blues campioni d’Europa, susport.sky.it.URL consultato il 4 giugno 2021.
  28. ^(EN)Contract extension for Thomas Tuchel, suchelseafc.com.URL consultato il 4 giugno 2021.
  29. ^Kepa eroe del Chelsea! Entra prima dei rigori, ne para due e la Supercoppa va ai Blues, sugazzetta.it, 12 agosto 2021.URL consultato il 12 agosto 2021.
  30. ^(EN)Chelsea Football Club part company with Thomas Tuchel, suchelseafc.com.URL consultato il 7 settembre 2022.
  31. ^(DE)FC Bayern stellt Julian Nagelsmann frei - Thomas Tuchel wird neuer Trainer, sufcbayern.com, 24 marzo 2023.URL consultato il 25 marzo 2023.
  32. ^(EN)Tuchel's Bayern beat rivals Dortmund to go top, inBBC Sport.URL consultato il 5 aprile 2023.
  33. ^ Sky Sport,Bayern, prima grande delusione per Tuchel, susport.sky.it.URL consultato il 5 aprile 2023.
  34. ^(EN) Jonathan Liew,Bayern Munich bow out and look like fading force among Europe’s new elite, inThe Guardian, 19 aprile 2023.URL consultato il 27 maggio 2023.
  35. ^(DE)Liveticker | 1. FC Köln - FC Bayern München | Saison 2022/2023 | Bundesliga, subundesliga.com.URL consultato il 27 maggio 2023.
  36. ^Dramma per il Borussia Dortmund: la Bundesliga è del Bayern Monaco, sucorrieredellosport.it, 27 maggio 2023.URL consultato il 27 maggio 2023.
  37. ^(DE)FC Bayern und Thomas Tuchel beenden Zusammenarbeit im Sommer, sufcbayern.com, 21 febbraio 2024.URL consultato il 21 febbraio 2024.
  38. ^(EN)Thomas Tuchel appointed as England men's senior head coach, suenglandfootball.com, 16 ottobre 2024.URL consultato il 16 ottobre 2024.
  39. ^(EN)Thomas Tuchel agrees deal to become new England manager, sunytimes.com, 15 ottobre 2024.URL consultato il 16 ottobre 2024.
  40. ^Thomas Tuchel vince il premio di Allenatore dell'Anno per il calcio maschile, suit.uefa.com, 26 agosto 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cronologia dei commissari tecnici della nazionale inglese di calcio
Commissione Tecnica Federale (1872-1946) ·Winterbottom (1946-1962) ·Ramsey (1963-1974) ·Mercer (1974) ·Revie (1974-1977) ·Greenwood (1977-1982) ·Robson (1982-1990) ·G. Taylor (1990-1993) ·Venables (1993-1996) ·Hoddle (1996-1999) ·Wilkinson (1999) ·Keegan (1999-2000) ·Wilkinson (2000) ·P. Taylor (2000-2001) ·Eriksson (2001-2006) ·McClaren (2006-2007) ·Capello (2007-2012) ·Pearce (2012) ·Hodgson (2012-2016) ·Allardyce (2016) ·Southgate (2016-2024) ·Carsley (2024,ad interim) ·Tuchel (2025-in carica)
V · D · M
Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni e UEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei Campioni d'EuropaSpagna (bandiera)Villalonga (1956,1957) ·Argentina (bandiera)Carniglia (1958,1959) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1960) ·Ungheria (bandiera)Guttmann (1961,1962) ·Italia (bandiera)Rocco (1963) ·Argentina (bandiera)Herrera (1964,1965) ·Spagna (bandiera)Muñoz (1966) ·Scozia (bandiera)Stein (1967) ·Scozia (bandiera)Busby (1968) ·Italia (bandiera)Rocco (1969) ·Austria (bandiera)Happel (1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Michels (1971) ·Romania (bandiera)Kovács (1972,1973) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Cramer (1975,1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977,1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979,1980) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1981) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Austria (bandiera)Happel (1983) ·Inghilterra (bandiera)Fagan (1984) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1985) ·Romania (bandiera)Jenei (1986) ·Portogallo (bandiera)Artur Jorge (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Hiddink (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Jugoslavia (bandiera)Petrović (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992)
UEFA Champions LeagueBelgio (bandiera)Goethals (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (1997) ·Germania (bandiera)Heynckes (1998) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1999) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2000) ·Germania (bandiera)Hitzfeld (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijkaard (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Italia (bandiera)Di Matteo (2012) ·Germania (bandiera)Heynckes (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017,2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaSupercoppa UEFA - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Knobel (1973) ·Unione Sovietica (bandiera)Lobanovs'kyj (1975) ·Belgio (bandiera)Goethals (1976) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1977) ·Belgio (bandiera)Goethals (1978) ·Inghilterra (bandiera)Clough (1979) ·Spagna (bandiera)Pasieguito (1980) ·Inghilterra (bandiera)Barton (1982) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1983) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1984) ·Romania (bandiera)Iordănescu (1986) ·Jugoslavia (bandiera)Ivić (1987) ·Paesi Bassi (bandiera)de Mos (1988) ·Italia (bandiera)Sacchi (1989,1990) ·Scozia (bandiera)Ferguson (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff (1992) ·Italia (bandiera)Scala (1993) ·Italia (bandiera)Capello (1994) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1995) ·Italia (bandiera)Lippi (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1997) ·Italia (bandiera)Vialli (1998) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1999) ·Romania (bandiera)Lucescu (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Spagna (bandiera)del Bosque (2002) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2003) ·Italia (bandiera)Ranieri (2004) ·Spagna (bandiera)Benítez (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Quique (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2024) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2025)
V · D · M
Allenatori vincitori dellaCoppa del mondo per club FIFA - Cronologia
Brasile (bandiera)Oliveira (2000) ·Brasile (bandiera)Autuori (2005) ·Brasile (bandiera)Braga (2006) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2007) ·Scozia (bandiera)Ferguson (2008) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2009) ·Spagna (bandiera)Benítez (2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2011) ·Brasile (bandiera)Tite (2012) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2013) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique (2015) ·Francia (bandiera)Zidane (2016,2017) ·Argentina (bandiera)Solari (2018) ·Germania (bandiera)Klopp (2019) ·Germania (bandiera)Flick (2020) ·Germania (bandiera)Tuchel (2021) ·Italia (bandiera)Ancelotti (2022) ·Spagna (bandiera)Guardiola (2023) ·Italia (bandiera)Maresca (2025)
V · D · M
FIFA Coach of the Year - Cronologia
FIFA World Coach of the YearPortogallo (bandiera)Mourinho(2010) ·Spagna (bandiera)Guardiola(2011) ·Spagna (bandiera)del Bosque(2012) ·Germania (bandiera)Heynckes(2013) ·Germania (bandiera)Löw(2014) ·Spagna (bandiera)Luis Enrique(2015)
The Best FIFA Football Coach
Controllo di autoritàVIAF(EN315940054 ·ISNI(EN0000 0004 4878 7877 ·GND(DE1069801445
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thomas_Tuchel&oldid=147937963"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp