Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Thomas Klestil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Klestil

Presidente della Repubblica Austriaca
Durata mandato8 luglio1992 –
6 luglio2004
Capo del governoFranz Vranitzky
Viktor Klima
Wolfgang Schüssel
PredecessoreKurt Waldheim
SuccessoreHeinz Fischer

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Austriaco
Titolo di studioDiploma of Business Administration
UniversitàUniversità di Vienna e Wirtschaftsuniversität Wien
FirmaFirma di Thomas Klestil

Thomas Klestil (Vienna,4 novembre1932Vienna,6 luglio2004) è stato unpoliticoaustriaco.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Minore tra cinque fratelli, appartenente ad una famiglia operaia viennese, a nove anni resta orfano di suo padre, un operaio del servizio tranviario metropolitano.

Di formazione economica, si laurea nel1956 e si specializza in Scienze Commerciali nella Scuola di Commercio Estero, oggi Università di Economia e Amministrazione d'Impresa di Vienna.

Tra il1957 e il1959 lavora come addetto nell'ufficio di Coordinazione Economica della Cancelleria Federale, occupato daJulius Raab, delPartito Popolare Austriaco (ÖVP), nel quale ha poi militato. Nell'ultimo anno si orienta al servizio della diplomazia e a quello politico senza funzioni di rappresentanza elettorale, spesso assumendo competenze in materia economica.

Nei trent'anni successivi Klestil riveste svariati incarichi: membro della delegazione austriaca nella sede dell'OCDE aParigi dal1959 al1962; aggregato di economia nell'ambasciata austriaca degliUSA dal1962 al1966; sottosegretario a politica economica e commercio estero del cancelliere popolareJosef Klaus tra il 1966 e il1969; console austriaco aLos Angeles dal 1969 al1974; direttore di Organismi Internazionali nel Ministero degli Affari Esteri dal 1974 al1978 (quando al governo si trovava il Partito Social-Democratico, SPÖ, diBruno Kreisky); rappresentante permanente austriaco all'ONU dal 1978 al1982 e infine, dal 1982, ambasciatore austriaco negli USA.

Klestil viene elettopresidente della Repubblica Austriaca nel1992, prendendo il posto diKurt Waldheim, la cui presidenza aveva generato parecchie polemiche a causa dei guasti provocati da una scorretta politica di relazioni estere.

Durante i suoi interventi, inoltre, Klestil critica diverse volte il supporto dato dall'Austria ai nazisti durante laSeconda guerra mondiale, e pone un punto nella sua visita adIsraele, durante la quale ha espresso cordoglio per le vittime dell'Olocausto, esprimendo sdegno per il ruolo assunto dall'Austria in questa tragedia.

Thomas Klestil muore in carica all'età di settantuno anni, solo due giorni prima della fine del suo secondo mandato.

Nel suo ultimo intervento all'Assemblea parlamentare, nel gennaio2003, Klestil ha fissato un obiettivo molto importante per il consolidamento dell'Europa: "Nel momento in cui l'Europa è sul punto di cancellare le divisioni e le linee di frattura del passato, mi sembra ancora più importante stimolare il dialogo sul nostro futuro europeo comune. Un dialogo globale, che non sia limitato alle istituzioni nazionali o internazionali, ma che penetri nella società civile", ha dichiarato Klestil.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1957 sposò Edith-Maria Wielander (1932-2011), con cui ebbe tre figli e da cui si separò nel1994, quando la sua relazione con la diplomaticaMargot Löffler divenne di pubblico dominio.[1] Divorziò nel1998 per sposare l'amante.[1] Nel settembre1996 fu ricoverato a causa di una gravepolmonite atipica.[1]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze austriache

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro e Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1992

Personalmente è stato insignito del titolo di:

Gran Decorazione d'Onore in Argento con Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1990

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Membro di Classe Athir dell'Ordine nazionale al merito (Algeria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 giugno 2003
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 gennaio1993[2]
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— Madrid, 7 luglio1995[3]
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 settembre1997
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 febbraio1998
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 agosto1998
Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina) - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 ottobre1998
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1999[4]
Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Tomislavo (Croazia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'eccezionale contributo alla promozione dell'amicizia e della cooperazione allo sviluppo tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica austriaca.»
— Zagabria, 2 marzo2001[5]
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 ottobre2002
Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2004
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1998
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcChi era Thomas Klestil, inlagazzettadelmezzogiorno.it, 7 luglio 2004.URL consultato il 1⁰ giugno 2023.
  2. ^Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, suquirinale.it.URL consultato il 27 maggio 2011.
  3. ^Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.
  4. ^Tabella degli insigniti (XLS), sucanord.presidency.ro.URL consultato il 28 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  5. ^(HR)Odluka o odlikovanju dr. Thomasa Klestila, sunn.hr,Narodne novine, 2 marzo 2001.URL consultato il 6 novembre 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente d'AustriaSuccessore
Kurt Waldheim1992 -2004Heinz Fischer
V · D · M
Austria (bandiera)Presidenti federali dell'Austria
Seitz ·Hainisch ·Miklas ·Renner ·Körner ·Schärf ·Jonas ·Kirchschläger ·Waldheim ·Klestil ·Fischer ·Van der Bellen
Controllo di autoritàVIAF(EN35259471 ·ISNI(EN0000 0001 1053 6990 ·LCCN(ENn94053616 ·GND(DE119123908 ·J9U(EN, HE987007297884205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thomas_Klestil&oldid=147773361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp