Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Thomas Hellriegel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Hellriegel
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Triathlon
Palmarès
 Ironman Hawaii
OroKona 1997Élite uomini
ArgentoKona 1996Élite uomini
ArgentoKona 1995Élite uomini
BronzoKona 2001Élite uomini
 Europei
ArgentoEchternach 1993Élite uomini
 Europei Middle Distance
ArgentoJoroinen 1992Élite uomini
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Thomas Hellriegel (Büchenau,14 gennaio1971) è untriatletatedesco.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Competitivo sulle lunghe distanze, si è laureato campione del mondo sulla distanza Ironman, vincendo l'edizione del 1997.Nella stessa competizione è arrivato due volte secondo - nell'edizione del 1995 e nell'edizione del 1996, ed una volta terzo assoluto (edizione del 2001).

Nella sua carriera si è laureato campione nazionale di triathlon nel 1992. Nello stesso anno ha vinto la gara diGerardmer, inFrancia ed è arrivato 2° a Kassel (Coppa europea di Triathlon)

Vice campione europeo sullamiddle distance nell'edizione del 1992 aJoroinen inFinlandia.

AiCampionati del mondo di triathlon del 1992 diHuntsville si è classificato 6º assoluto, così come aglieuropei diLommel dello stesso anno.

Vice campione europeo di tirathlon nell'edizione del 1993 diEchternach inFinlandia.

Titoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campione mondiale di Ironman - 1997
  • Campione nazionale di triathlon - 1992

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni del mondo Ironman

Stati Uniti (bandiera)Gordon Haller (1978) ·Stati Uniti (bandiera)Tom Warren (1979) ·Stati Uniti (bandiera)Dave Scott (1980) ·Stati Uniti (bandiera)John Howard (1981) ·Stati Uniti (bandiera)Scott Tinley (1982 feb.) ·Stati Uniti (bandiera)Dave Scott (1982 ott.,1983,1984) ·Stati Uniti (bandiera)Scott Tinley (1985) ·Stati Uniti (bandiera)Dave Scott (1986,1987) ·Stati Uniti (bandiera)Scott Molina (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Mark Allen (1989,1990,1991,1992,1993) ·Australia (bandiera)Greg Welch (1994) ·Stati Uniti (bandiera)Mark Allen (1995) ·Belgio (bandiera)Luc Van Lierde (1996) ·Germania (bandiera)Thomas Hellriegel (1997) ·Canada (bandiera)Peter Reid (1998) ·Belgio (bandiera)Luc Van Lierde (1999) ·Canada (bandiera)Peter Reid (2000) ·Stati Uniti (bandiera)Tim DeBoom (2001,2002) ·Canada (bandiera)Peter Reid (2003) ·Germania (bandiera)Normann Stadler (2004) ·Germania (bandiera)Faris Al-Sultan (2005) ·Germania (bandiera)Normann Stadler (2006) ·Australia (bandiera)Chris McCormack (2007) ·Australia (bandiera)Craig Alexander (2008,2009) ·Australia (bandiera)Chris McCormack (2010) ·Australia (bandiera)Craig Alexander (2011) ·Australia (bandiera)Pete Jacobs (2012) ·Belgio (bandiera)Frederik Van Lierde (2013) ·Germania (bandiera)Sebastian Kienle (2014) ·Germania (bandiera)Jan Frodeno (2015,2016) ·Germania (bandiera)Patrick Lange (2017,2018) ·Germania (bandiera)Jan Frodeno (2019) ·Norvegia (bandiera)Kristian Blummenfelt (2021) ·Norvegia (bandiera)Gustav Iden (2022) ·Francia (bandiera)Sam Laidlow (2023) ·Germania (bandiera)Patrick Lange (2024)

Campionesse del mondo Ironman
Controllo di autoritàVIAF(EN220446282 ·GND(DE189442506
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thomas_Hellriegel&oldid=125947039"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp