SS Thistlegorm | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Armatore | Albyn Line |
Porto di registrazione | Glasgow, Regno Unito |
Costruttori | Joseph Thompson & Son |
Cantiere | Sunderland |
Varo | 9 aprile 1940 |
Madrina | K.W. Black |
Costo originale | 115 000sterline |
Entrata in servizio | aprile 1941 |
Destino finale | affondata il 6 ottobre 1941 nelMar Rosso |
Stato | relitto |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 4898 t |
Lunghezza | 126 m |
Larghezza | 18 m |
Propulsione | motore a vapore da1380 kW |
Equipaggio | 41 |
Armamento | |
Armamento | mitragliatrice da 101mm e mitragliatrice anti-aerea da 77mm (admiralty record AFO 1524/41) |
dati presi da(EN)Diving the SS Thistlegorm, sussthistlegorm.com.URL consultato il 23 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018). | |
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia |
LaThistlegorm era unanave mercantilebritannica varata il 9 aprile del1940 e affondata il 6 ottobre1941 nelMar Rosso, nei pressi dellabarriera corallina di Sha'ab Alì, nelGolfo di Suez,Sinai occidentale.
Lunga 126 metri e larga 18, è affondata praticamente intatta se si esclude la parte poppiera. La stiva numero 4 infatti era carica dimunizioni e la sua esplosione causò il sezionamento dello scafo. Nei primianni cinquanta,Jacques-Yves Cousteau ne scoprì la posizione ma non ne rivelò mai le coordinate.
Il relitto è accessibile anche al suo interno, ove si trova ancora il carico di approvvigionamenti che trasportava, come ad esempiocarri armati leggeri,armi, munizioni,camionette. Il carico è perfettamente riconoscibile, nonostante le incrostazioni coralline presenti.
Durante il1941 era di fondamentale importanza per l'esercito inglese, impegnato nellacampagna del Nord Africa, mantenere le linee di rifornimento aperte; ovviamente non si poteva raggiungere il quartier generale inglese (Alessandria d'Egitto) attraverso ilMediterraneo, poiché nonostante la forte presenza inglese (Malta e la costa Mediterranea dell'Egitto stesso) leforze dell'Asse avrebbero avuto vita facile sui convogli alleati. Per questo motivo si rendeva necessaria la rottaatlantica: la circumnavigazione dell'Africa, con scalo aCittà del Capo, e l'attraversamento delMar Rosso e delCanale di Suez.
LaThistlegorm era stata dapprima utilizzata sulle rotte verso l'America, compiendo diversi viaggi di rifornimento, nel quadro della legge detta "Affitti e prestiti". Nel 1941 un grande convoglio lascia l'Inghilterra verso il nord Africa; dopo il consueto scalo tecnico a Città del Capo, il convoglio si ferma presso la barriera corallina di Sha'ab Alì, (27°48'80" N - 33°55'25" E) perché laRoyal Navy deve effettuare operazioni di sminamento nel canale di Suez.
La notte tra il 5 e il 6 ottobre un gruppo dibombardieri tedeschi (Heinkel He 111 - 27° Kampfgheschwader "Lowe"), decollati dall'isola diCreta, attaccano il convoglio: laThistlegorm viene colpita da un'unicabomba sulla stiva 4, dove erano immagazzinati esplosivi, munizioni per obici da campo, fucili, stivali di gomma.
Si sviluppò un incendio e le munizioni presero ad esplodere, e ben presto un'esplosione spezzò la nave in due tronconi, inabissandosi rapidamente. L'equipaggio ebbe comunque il tempo di abbandonare la nave, anche se si dovettero registrare nove vittime.
LaThistlegorm fu l'unica nave persa dal convoglio, che fu attaccato nuovamente la sera seguente. LaLuftwaffe perse un bombardiere.
L'immersione, date le particolari condizioni che spesso si verificano sul sito (forte corrente o scarsa visibilità), dovrebbe essere riservata a subacquei con esperienza ed in possesso di un brevetto avanzato. Normalmente la visita del relitto si effettua in due immersioni.
La prima porta ed effettuare il giro delloscafo, dalla grandeelica (profondità 33 metri) e lapoppa armata con due pezzi antiaereo, fino allaprua, passando dalla cabina del capitano (popolare tra le guide la visita alla vasca da bagno). Sui ponti di prua sono stivati duevagoni ferroviari e duedragamine; duelocomotive, trasportate dallaThistlegorm, sono state scagliate dall'esplosione a diversi metri dal relitto. Interessante il grandeargano dell'àncora.
L'area di poppa, devastata dall'esplosione, è un confuso ammasso di materiali: cavi, scatole di munizioni (obici da 105 mm) e due carri armati leggeriBREN Carrier Mark III.
La seconda immersione, dopo un opportuno ed appropriato intervallo di superficie, porta a penetrare le stive del relitto. Le stive 1 e 2 (prua) sono occupate da una quantità di automobili Morris, autocarriBedford,motociclette BSApneumatici, generatori da campo, ricambi per aerei (presumibilmenteHawker Hurricane), brande, casse difuciliLee-Enfield MK III, stivali di gomma. Nella stiva 1, in basso, dueRolls-Royce blindate, i cui marchi sono stati asportati. La profondità massima che si raggiunge all'interno delle stive è di circa 25 metri.
Il relitto soffre terribilmente delle migliaia di subacquei che ogni anno lo visitano, attirati dalla storia che rappresenta. Le bolle d'aria intrappolate all'interno hanno causato un serio deterioramento delle strutture ed il governo egiziano sta considerando di chiudere il sito alle immersioni ricreative almeno per un certo periodo, in modo da permettere la stabilizzazione del relitto stesso.
Altri progetti