LaThiérache è una regione che raggruppa territori dellaFrancia e delBelgio ove si riscontrano tratti di paesaggio e architetture similari: presenza dibocage, di pascoli, di avvallamenti, di abitazioni isolate, di case tradizionali costruite in pietra o in mattoni con inserzioni di pietre e munite di tetti inardesia.
Situata al nord-est deldipartimento dell'Aisne, essa deborda in quelli delleArdenne e delNord, ma anche nelle province belghe dell'Hainaut e diNamur. Essa corrisponde globalmente ai contrafforti occidentali delmassiccio ardennese.
IL suo agglomerato più importante èFourmies.
La Thiérache è una regione frammentata, ripartita fra due Paesi, tre dipartimenti francesi,Aisne,Nord eArdenne, appartenenti a due distinteregioni della Francia (rispettivamenteAlta Francia, per l'Aisne e il Nord, eGrand Est per le Ardenne) e dueprovincie belghe (Hainaut eNamur).
Questi limiti segnano profondamente questo spazio centripeto. Lo stesso confine attuale tra l'Aisne e il Nord, antica frontiera della Francia prima delXVII secolo rimane una frattura importante nello spazio sociale, nonostante la somiglianza sorprendente dei paesaggi.
Paese | Regione | Dipartimento (F) / Provincia (B) | Unità amministrativa | Superficie | Popolazione |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Hauts-de-France | Aisne | Pays de Thiérache (Comunità dei comuni delle Trois Rivières, Comunità dei comuni di Thiérache Sambre e Oise, Comunità dei comuni della Thiérache d'Aumale e Comunità de comuni della Thiérache del Centro) | 1672 km2 | 78 555 abitanti |
![]() | Nord | Sud-est dell'arrondissement d'Avesnes/Helpe (cantoni situati al sud della Sambre): cantoni diAvesnes/Helpe Nord,Avesnes/Helpe Sud,Landrecies,Solre-le-Château,Trélon | 730 km2 | 69.966 abitanti | |
![]() | Grand Est | Ardenne | Ovest dell'arrondissement deCharleville-Mézières: Cantoni diRenwez,Rocroi,Rumigny,Signy-l'Abbaye,Signy-le-Petit | 907 km2 | 26 402 abitanti |
![]() | Regione vallone | Hainaut | Sud della Botte du Hainaut: Comuni deChimay,Froidchapelle,Momignies,Sivry-Rance | 441 km2 | 23 382 abitanti |
![]() | Regione vallone | Namur | Sud-ovest dell'arrondissement diPhilippeville: Comuni deCerfontaine,Couvin,Viroinval | 411 km2 | 23 939 abitanti |
Storicamente la Thiérache era limitata al nord dal dipartimento dell'Aisne, conGuise come capitale.
Una tenace leggenda, smentita dalle scoperte archeologiche, fa della Thiérache medievale un paese coperto da foreste. La copertura forestale era più importante che nelle ricche regioni agricole vicine (illaonnese, a sud, e ilVermandois ovest), ma i dissodamenti delmedioevo, certamente importanti, sono stati esagerati. Sussistono tuttavia ancora alcune belle foreste demaniali: le foreste diAnor,Fourmies,Hirson,Trélon,Le Nouvion-en-Thiérache e diSaint-Michel.
L'abate Hossart, nella suaHistoire ecclésiastique et profane du Hainaut[1] riferisce che all'inizio delVII secolo ladiocesi di Cambrai era divisa in alcuni piccoli dipartimenti che avevano ciascuno il loro amministratore della giustizia e i loro costumi.
(Histoire ecclésiastique et profane du Hainaut dell'Abate Hossart (2 vol. in-12, Mons, 1792))
Questo autore assegnerebbe dunque alla Thiérache al nord-est una distesa molto più considerevole che quella che le si riconosce generalmente oggi.[2]
DalX secolo aXII, furono fondate sei abbazie:[3]
Abbazia | Anno di fondazione | Ordine |
---|---|---|
San Michele | 945 | Benedettino |
Bucilly | ~ 946 | Saint Martin des Champs poiCanonici regolari premostratensi |
Foigny | ~ 1121 | Cistercensi |
Clairfontaine | 1126 | Canonici regolari premostratensi |
Thenailles | 1130 | Canonici regolari premostratensi |
Val Saint-Pierre | 1140 | Certosino |
Secondo la carta del 1753 delGoverno generale di Piccardia e Artois diGilles Robert de Vaugondy i confini della Thiérache erano, a nord, gli stessi attuali del dipartimento ad eccezione diFesmy eLe Sart, che allora appartenevano alCambrésis; a nord-ovest la linea divisoria collegavaHonnechy alla Thiérache, poi, questa linea, discendendo verso ovest, al di là del corso dell'Oise, lasciava al VermandoisBohain,Fresnoy-le-Grand,Moÿ e all'Île-de-France,Chauny. A sud la Thiérache aveva come confine i comuni diSeptvaux,Lizy,Bucy-lès-Cerny,Chalandry,Froidmont,Sissonne etNizy-le-Comte. A est aveva, come a nord, gli stessi confini di quelli del dipartimento, lasciando tuttaviaNoircourt,Rozoy-sur-Serre,Brunehamel, e prendendoRumigny, che oggi appartengono alle Ardenne.
Per la loro ricchezza in foreste e inpraterie, grazie alla cura delbocage localmente preservato e collegando questo ambiente con le Ardenne e, attraverso il massiccio ardennese, con zone dell'Europa centrale ecologicamente molto ricche, la Thiérache, e maggiormente l'Avesnois, sono un grande serbatoio dibiodiversità per il nord della Francia e per il Belgio. Questa ricchezza ha giustificato la creazione del Parco naturale dell'Avesnois e fa di questa regione una delle due zone maggiori della Trama verde e azzurra del Consiglio regionale del Nord-Pas-de-Calais.
L'arretramento delbocage e delle colture di piante da foraggio, lo sfruttamento agricolo, il ritorno alla campagna e laframmentazione ambientale del territorio da parte di nuove strade sono tuttavia cause importanti di arretramento della biodiversità.
La Thiérache è tradizionalmente una terra dibocage, curiosamente intercalata nella sua parte meridionale tra icampi aperti dellachampagna, dellaPiccardia e delCambrésis.
Questa particolarità ha due origini:
Ilbocage s'è progressivamente esteso da sud verso nord. Esso non presenta scarpate, al contrario delbocage bretone e normanno. Dalla fine del XX secolo, la crisi dell'allevamento per la produzione di latte ha provocato un arretramento delbocage a favore del "campo aperto" (accorpamento ed estirpazione delle siepi).
Molte industrie locali,filande, vetrerie, lavorazioni dellaceramica,fonderie,cesterie,birrifici,laminatrici,bottifici, mascalcie, lavorazioni del marmo, fiorenti nell'ultimo secolo, sono diventate marginali o si sono estinte.
Un'altra specialità locale è stata lo sfruttamento delcalcare blu delperiodo givetiano, detto "pietra blu", che le costruzioni locali sfoggiano ampiamente.
Certe forme curiose di foresta sono tipiche della Thiérache: ci sono le "siepi", tipi di foreste circolari che circondano le città a fini difensivi dell'Alto Medioevo. Molte di queste sono state estirpate nel corso dei secoli. Oggi la sola "siepe" diAvesnes-sur-Helpe è rimasta chiaramente identificabile. Essa ha ancora giocato un ruolo determinante sul piano strategico durante labattaglia di Wattignies.
Nel 2000, la Thiérache del Nord-Pas-de-Calais contava ancora 1035 utilizzi agricoli, di cui 690 quasi esclusivamente consacrate all'allevamento dei bovini; a quella data, 24 % delle attività agricole era conforme alle norme delProgramme de maîtrise des pollutions d'origine agricole (Programma di controllo dell'inquinamento di origine agricola – PMPOA) e il 33 % si apprestava ad aderirvi rapidamente, con una modernizzazione globale del 57 %.
Sistemi di pastorizia per produzione di latte puri (circa 400 utilizzatori su 312 utilizzi, con una resa in latte di 180.000 kg):[5]
Sistemi che associano la produzione di latte e l'allattamento (130 utilizzi):
Laroute nationale 2, grande asse stradale che collegaParigi alla frontiera belga, in direzioneBruxelles, attraversa la Thiérache secondo un asse sud-nord, viaVervins,La Capelle eAvesnes-sur-Helpe.
Un altro asse stradale importante, l'anticaroute nationale 43 (dipartimentalizzata dal 2006), collegaCalais aMetz, attraversa la Thiérache secondo un asse nord-ovest sud-est, viaLe Nouvion-en-Thiérache,La Capelle eHirson.
Dal punto di vista ferroviario, la Thiérache è attraversata dalla linea Calais Basilea, che non è più servita che dai TER verso Lilla e Charleville-Mézières. Una linea secondaria collega Hirson a Laon.
(inlingua francese, salvo diverso avviso)
Controllo di autorità | VIAF(EN) 239043711 |
---|