Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Thermus aquaticus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento batterinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento batteri è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Thermus aquaticus
Thermus aquaticus
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumDeinococcus-Thermus
ClasseDeinococci
OrdineThermales
FamigliaThermaceae
GenereThermus
SpecieT. aquaticus
Nomenclatura binomiale
Thermus aquaticus
Brock &Freeze, 1969

Thermus aquaticusBrock &Freeze, 1969 è un batterioipertermofilo isolato per la prima volta nelle pozze di acqua calda delparco nazionale di Yellowstone, negliStati Uniti.[1][2] È divenuto famoso nel campo dellabiologia molecolare dopo la sensazionale invenzione diKary Mullis, lareazione a catena della polimerasi (PCR), che ha rivoluzionato il modo di fare ricerca in questo ed in molti altri settori e che portò l'eccentrico scienziato alPremio Nobel per la chimica nel 1993.

La sua notorietà è dovuta alle caratteristiche di estrema termostabilità di un suo enzima, laDNA polimerasi (commercialmente dettaTaq polimerasi), componente fondamentale della miscela di reazione nell'amplificazione delDNA per mezzo della PCR[1][2] (che richiede numerosi cicli di riscaldamento per favorire la denaturazione delDNA). Prima della sua scoperta, per effettuare l'amplificazione delDNA con tecniche di laboratorio, era necessario aggiungere nuovo enzima dopo ciascun ciclo di riscaldamento, favorendo così la possibilità di inquinamento del campione e non permettendo la completa automazione del processo.

Attualmente sono disponibili a fini di ricerca e di diagnostica delle DNA polimerasi ottenute da diversi microrganismi e alcune ricombinanti, con diverse caratteristiche in termini di processività e accuratezza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Silvano Onofri,Limiti della vita in condizioni estreme, inXXI Secolo,Treccani, 2010.URL consultato il 2 gennaio 2023.
  2. ^ab Valeria Perin,Vita alle alte temperature, suSwissEduc, 16 giugno 2021.URL consultato il 2 gennaio 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Biologia molecolare
Dogma centrale della biologia molecolare
Espressione genica
ProcessiReplicazione ·Trascrizione ·Traduzione
ElementiPolimerasi (DNA polimerasi ·RNA polimerasi) ·Promotore ·Introne ·Esone ·Terminatore
Regolazione genicaEnhancer ·TATA box ·Repressore ·Operone ·Regulone
Sintesi proteicamRNA ·tRNA ·Ribosoma ·Splicing ·Modificazione post traduzionale
TecnicheBioBrick ·Clonaggio ·PCR ·Elettroforesi su gel di agarosio ·Elettroforesi su gel di poliacrilammide ·Southern blot ·Northern blot ·Western blot ·Sequenziamento ·Sequenziamento del DNA
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Thermus_aquaticus&oldid=138883034"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp