![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Deinococcus-Thermus |
Classe | Deinococci |
Ordine | Thermales |
Famiglia | Thermaceae |
Genere | Thermus |
Specie | T. aquaticus |
Nomenclatura binomiale | |
Thermus aquaticus Brock &Freeze, 1969 |
Thermus aquaticusBrock &Freeze, 1969 è un batterioipertermofilo isolato per la prima volta nelle pozze di acqua calda delparco nazionale di Yellowstone, negliStati Uniti.[1][2] È divenuto famoso nel campo dellabiologia molecolare dopo la sensazionale invenzione diKary Mullis, lareazione a catena della polimerasi (PCR), che ha rivoluzionato il modo di fare ricerca in questo ed in molti altri settori e che portò l'eccentrico scienziato alPremio Nobel per la chimica nel 1993.
La sua notorietà è dovuta alle caratteristiche di estrema termostabilità di un suo enzima, laDNA polimerasi (commercialmente dettaTaq polimerasi), componente fondamentale della miscela di reazione nell'amplificazione delDNA per mezzo della PCR[1][2] (che richiede numerosi cicli di riscaldamento per favorire la denaturazione delDNA). Prima della sua scoperta, per effettuare l'amplificazione delDNA con tecniche di laboratorio, era necessario aggiungere nuovo enzima dopo ciascun ciclo di riscaldamento, favorendo così la possibilità di inquinamento del campione e non permettendo la completa automazione del processo.
Attualmente sono disponibili a fini di ricerca e di diagnostica delle DNA polimerasi ottenute da diversi microrganismi e alcune ricombinanti, con diverse caratteristiche in termini di processività e accuratezza.
Altri progetti