Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Theresa Weld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernali è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Theresa Weld
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici001
Campionati nordamericani di pattinaggio di figura221
Campionati statunitensi di pattinaggio di figura1561

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Theresa Weld, coniugataBlanchard (Brookline,21 agosto1893Brookline,12 marzo1978), è stata unapattinatrice artistica su ghiaccio edirigente sportivastatunitense, medaglia di bronzo alleOlimpiadi del 1920 e vincitrice di 16 titoli nazionali statunitensi.

Fu la prima donna ad eseguire un saltoSalchow.


Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Theresa Weld iniziò a prendere lezioni dipattinaggio di figura a dodici anni, presso loSkating Club diBoston di cui suo padre, A. Windsor Weld, era un socio fondatore. Nel1914 vinse il suo primo titolo nazionale statunitense nel singolo donne. Oltre al singolo, gareggiava anche in coppia: con il partnerNathaniel Niles vinse il campionato statunitense nel1918.

Le competizioni internazionali di pattinaggio, sospese nel1915 a causa dellaprima guerra mondiale, ripresero nel1920 con leOlimpiadi di Anversa. Pur trattandosi diGiochi olimpici estivi il programma includevasport invernali come il pattinaggio di figura e l'hockey su ghiaccio, come già avvenuto aLondra nel 1908. Theresa Weld partecipò al concorso individuale femminile, e nel suo esercizio eseguì un saltoSalchow, inventato dal campionesvedeseUlrich Salchow una decina di anni prima. Non si era mai vista prima una donna tentare un Salchow in un evento ufficiale, e la pattinatrice statunitense fu addirittura richiamata dai giudici per aver eseguito un elemento che, allora, veniva ritenuto poco consono ad una signora. Theresa Weld arrivò al terzo posto, dietro alle due svedesiMagda Julin eSvea Norén, conquistando così la prima medaglia olimpica statunitense in uno sport invernale.

Il 1920 fu un anno significativo per Theresa Weld, non solo per le Olimpiadi. Ai campionati statunitensi mise a segno una doppietta, vincendo il titolo nazionale nel singolo e nelle coppie assieme a Nathaniel Niles; fu l'inizio di una lunga serie di titoli consecutivi, che durò fino al1924 nel singolo ed arrivò al1927 nelle coppie. Fu anche l'anno del suo matrimonio con Charles Blanchard,[1] dopo il quale gareggiò come Theresa Blanchard

Nel1923 il sodalizio sportivo Blanchard-Niles si lanciò anche nel campo editoriale. I due pattinatori fondarono la rivistaSkating magazine,[1] che viene tuttora pubblicata dallaU.S. Figure Skating Association (USFSA), la federazione statunitense del pattinaggio di figura.

Nel1924 Theresa Blanchard partecipò aiI Giochi olimpici invernali, dove fu quarta nel singolo e sesta in coppia con Niles. Ai successiviGiochi del 1928 si classificò decima nell'individuale e nona nelle coppie.

Si ritirò dalle competizioni nel1934, dopo aver vinto, a 40 anni, il campionato statunitense nella gara a quattro, il sedicesimo titolo nazionale della sua carriera. Lasciato l'agonismo, rimase attiva nel pattinaggio come giudice internazionale e come membro del consiglio esecutivo della USFSA.

Nel1976 fu inserita nellaU.S. Figure Skating Hall of Fame, lahall of fame del pattinaggio di figura statunitense.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Evento[2][3]19141918192019211922192319241925192619271928
Giochi olimpici10°
North American Championships
Campionato statunitense

Coppie

[modifica |modifica wikitesto]

(con Nathaniel Niles)

Evento[4][5][6][3]19141918192019211922192319241925192619271928192919301932
Giochi olimpici
Campionati mondiali
North American Championships
Campionati statunitensi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Theresa Weld-Blanchard, suolympedia.org.URL consultato il 14 giugno 2024.
  2. ^Olympic Games Figure Skating Ladies 1908-1928, sueskatefans.com.URL consultato il 26 aprile 2023(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  3. ^abCanadian Result Book 1896-1973 (PDF), suskatecanada.ca.URL consultato il 26 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
  4. ^Olympic Games Figure Skating Pairs 1908-1928, sueskatefans.com.URL consultato il 26 aprile 2023(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  5. ^World Figure Skating Championship Pairs 1922-1929, sueskatefans.com.URL consultato il 26 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  6. ^World Figure Skating Championship Pairs 1930-1939, sueskatefans.com.URL consultato il 26 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF(FRcb17037541d(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Theresa_Weld&oldid=146776944"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp