Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Theodor Osterkamp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Theodor Osterkamp
Il Maggiore Theodor Osterkamp nel 1936, ritratto in qualità di primo comandante della base aerea diWerl
SoprannomeTheo
NascitaDüren, 15 aprile 1892
MorteBaden-Baden, 2 gennaio 1975
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaKaiserliche Marine
Luftwaffe
Anni di servizio1914-1920
1933-1945
GradoGeneralleutnant
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Francia
BattaglieBattaglia d'Inghilterra
Comandante diJagdgeschwader 51
Decorazionivediqui
Pubblicazionivediqui
Dati tratti daFokker D VII Aces of World War 1[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Theodor Osterkamp (Düren,15 aprile1892Baden-Baden,2 gennaio1975) è stato ungenerale eaviatoretedesco.Asso dell'aviazione navale durante laprima (32 vittorie) e della Luftwaffe nellaseconda guerra mondiale (6 vittorie conseguite durante laBattaglia d'Inghilterra), decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, dellaCroce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade e dellaCroce di Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aDüren[2] (Renania Settentrionale-Vestfalia) allora facente parte delRegno di Prussia, integrato nell'Impero tedesco, il 15 aprile 1892, figlio del proprietario di una fabbrica adAschersleben.[1] In giovane età frequentò il liceo aDessau, avendoOswald Boelcke eGotthard Sachsenberg come suoi compagni di classe, studiando in seguitosilvicoltura a Düren, e stabilendosi nel quartiere cittadino di Rölsdorf.[2]

Dopo lo scoppio dellaprima guerra mondiale, il 14 agosto 1914 entrò nel Marinefliegerkorps,[1] dellaKaiserliche Marine, seguendo un corso di pilotaggio aJohannisthal nel marzo 1915.[1] Assegnato alla 2ª Marine-Fliegerabteilung[1] operante nelleFiandre, tra il 1915 e il 1916 prestò servizio dapprima in qualità di osservatore, e poi comepilota,[1] e fu il primo pilota tedesco ad eseguire una missione di ricognizione sullaGran Bretagna volando a bordo di un velivolo terrestre. All'inizio del 1917 partecipò al corso di addestramento per piloti dacaccia tenutosi presso la Kampffliegerschule diPutzig, venendo in seguito assegnato alla Marine-Jagdstaffel 1.Nel mese di marzo del 1917 effettuò i voli di collaudo del velivoloJunkers J 7, e nel mese di giugno fu promosso al grado diLeutnant zur See della riserva.[1] Nel marzo 1918 assunse il comando della Marine-Jagdstaffel 2.[1] Come esperto pilota da combattimento prese parte, l'11 luglio 1918, ai test comparativi tenutesi aAdlershof che videro confrontarsi gli testato il Junkers J 7 eJ 9.

Il matrimonio di Theodor Osterkamp con Fel Gudrun Pagge aEppendorf,Amburgo

Nel novembre 1918, al termine della guerra, era accreditato di 32 vittorie aeree,[1][3] e risultava decorato con la Croce di Ferro di I e II classe, dellaCroce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade e dellaCroce di Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite[1] conferitagli il 2 settembre 1918.[4]Il 14 febbraio 1919 divenne un membro onorario della "Anhaltischen Vereins für Luftfahrt", e in quello stesso anno, insieme ad altri piloti da caccia tra cuiJosef Jacobs e Gotthard Sachsenberg, combatte in seno al Kampfgeschwader "Sachsenbergs"[5] operante inCurlandia contro l'Armata Rossa sovietica. Il 21 gennaio 1920 lasciò il servizio militare.[6]

A partire dal 1927 lavorò come gestore presso la stazione idrovolanti diKiel-Holtenau[5] (Seeflugstation Kiel-Holtenau der Luftdienst GmbH), passando nel 1931 a ricoprire lo stesso incarico presso la SeeflugstationNorderney. Il 1 agosto 1933,[5] con l'avvento al potere delpartito nazionalsocialistariprese servizio attivo con il grado dihauptmann, ricoprendo un ruolo di primo piano nella costruzione della nuova forza aerea. Una delle prime iniziative fu la costituzione della Jagdfliegerschule 1 sull'aeroporto diWerneuchen poco distante daBerlino.

Prese parte alla seconda, terza e quarta edizione del Challenge International de Tourisme indetta dallaFédération Aéronautique Internationale, classificandosi all'undicesimo posto nel 1930, al dodicesimo nel 1932 e alquinto nel 1934. Nel 1938 diede alle stampe il libro autobiograficoDu oder Ich. Deutsche Jagdflieger in Höhen und Tiefen.

Dopo lo scoppio ellaseconda guerra mondiale, il 19 settembre 1939,[5] con il grado dicolonnello, assunse ilcomando dello Jagdgeschwader 51 (JG.51).[2] Durante laCampagna di Francia del maggio-giugno 1940 conseguì quattro vittorie accertate,[5] la prima delle quali il 12 maggio.[7] Nel mese di luglio, durante il periodo della" Kanalkampf" in seno allaBattaglia d'Inghilterra, conseguì ulteriori due vittorie,[8] che portarono il totale a sei.[9]

Il 23 luglio fu sostituito al comando dello JG 51 dall'assoWerner Mölders, e promossoGeneralmajor, ll 22 agosto successivo fu insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro.[10] Dopo la sua sostituzione fu nominato Jagdfliegerführer 2, cioè comandante degli aerei da combattimento operanti in seno allaLuftflotte 2. Il 1 agosto1942 fu trasferito, con il grado diGeneralleutnant, presso il Luftgaustab zbV Afrika[9] operante inAfrica settentrionale italiana. Dopo la caduta delleTunisia, il 5 aprile 1943 assunse l'incarico di Jagdfliegerführer "Sizilien", cioè di comandante degli aerei da combattimento operanti inSicilia, venendo però rimpiazzato daAdolf Galland il 15 luglio successivo.

Dopo aver ricoperto un certo numero di altri incarichi, nel 1944 fu nominato Ispettore dell'organizzazione logistica della Luftwaffe, ma entrato in contrasto con l'Oberkommando der Luftwaffe fu destituito ed allontanato dal servizio il 31 dicembre 1944. Nel corso del 1945 lavorò come guardia forestale in Bassa Sassonia, e fino al suo pensionamento, avvenuto nel 1966, come uomo d'affari. Nel 1960 fu nominato presidente onorario dell'Associazione dei piloti da caccia tedeschi (Gemeinschaft der Jagdflieger).[11] Morì a Baden-Baden il 2 gennaio 1975.[9]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Du oder Ich - deutsche Jagdflieger in Höhen und Tiefen (1938)
  • Durch Höhen und Tiefen jagt ein Herz (1952)
  • Tragödie der Luftwaffe?: Kritische Begegnung mit dem gleichnamigen Wekr von Irving/Milch (1971, con Fritzem Bacherem)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
— 22 agosto 1940
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 settembre 1918
Croce di ferro (I classe) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di ferro (II classe) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern con spade - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 agosto 1917.[1]
Croce di ferro (I classe) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di ferro (II classe) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della prima guerra mondiale - nastrino per uniforme ordinaria
Ärmelband "Afrika" 1943 - nastrino per uniforme ordinaria
Croce del Baltico di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
  • Abzeichen für Marine-Flugzeugführer
  • Flugzeugführer- und Beobachter-Abzeichen

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijkFranks, VanWyngarden, Holmes 2004, p. 23.
  2. ^abcScherzer 2007, p. 579.
  3. ^Inoltre gli fu attribuita la distruzione di uncarro armato inglese il 2 ottobre 1918.
  4. ^Fu l'ultimo militare tedesco a riceverla.
  5. ^abcdeWeal 2012, p. 23.
  6. ^Marine-Offizier-Verband (Hrsg.):Ehrenrangliste der Kaiserlich Deutschen Marine. 1914–18. Thormann & Goetsch, Berlin 1935. pag. 960.
  7. ^Si trattava di un bimotore da caccia olandeseFokker G.I.
  8. ^Si trattava di un bimotore da bombardamentoBristol Blenheim abbattuto il 1 giugno, e di un cacciaSupermarine Spitfire abbattuto il 13 luglio.
  9. ^abcFranks, VanWyngarden, Holmes 2004, p. 24.
  10. ^Fellgiebel 2000, p. 300.
  11. ^(DE)Namhafte Persönlichkeiten, suGemeinschaft der Flieger deutscher Streitkräfte e.V..URL consultato il 16 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN30479328 ·ISNI(EN0000 0000 2862 8984 ·LCCN(ENn90666992 ·GND(DE124745822 ·J9U(EN, HE987007359705405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Theodor_Osterkamp&oldid=147486670"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp