| The Wire | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | inglese |
| Genere | Rivista |
| Fondatore | Anthony Wood Chrissie Murray |
| Fondazione | 1982 |
| Sede | Londra |
| ISSN | 0952-0686 (WC ·ACNP) e 2059-6502 (WC ·ACNP) |
| Sito web | www.thewire.co.uk/home/ ewww.thewire.co.uk/issues/1 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
The Wire (detta ancheWire) è unarivista specializzata in musica alternativa,elettronica e d'avanguardia.
The Wire venne fondata nel 1982 dal produttore jazz Anthony Wood e dal giornalista Chrissie Murray.[1] Incentrata inizialmente suljazz contemporaneo e lamusica d'improvvisazione,[2] la rivista iniziò a focalizzarsi, durante i primi anni 1990, su uno spettro più ampio di generi, tra cui il nascentepost-rock (termine coniato daSimon Reynolds sulle pagine della medesima rivista), l'hip hop, la musica classica moderna e la quella elettronica.[3]
Wood venne sostituito daRichard Cook in qualità di direttore della testata.[4] Il ruolo verrà poi ricoperto da Mark Sinker a partire dal giugno 1992;[5] dopo il licenziamento di quest'ultimo, avvenuto agli inizi del 1994,[6] la rivista venne diretta da Tony Herrington,[7]Rob Young[8] e Chris Bohn (dettoBiba Kopf[senza fonte]).[9]
Dal 1997 la rivista iniziò ad allegare ai suoi volumi le compilation musicali intitolateThe Wire Tapper.
La rivista ha contato, tra i suoi collaboratori, il sopracitato Simon Reynolds,Kodwo Eshun,David Keenan,Hua Hsu,David Toop eRob Young.