Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

The Rugby Championship 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Rugby Championship 2016
  • 2016 Castle Rugby Championship (ZAF)
  • 2016 Castrol Edge Rugby Championship (AUS)
  • 2016 Investec Rugby Championship (NZL)
  • 2016 Personal Rugby Championship (ARG)
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneRugby Championship
SportRugby a 15
Edizione21ª
OrganizzatoreSANZAAR
Datedal 20 agosto 2016
all'8 ottobre 2016
LuogoArgentina,Australia,Nuova Zelanda eSudafrica
Partecipanti4
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
(14º titolo)
SecondoAustralia (bandiera)Australia
TerzoSudafrica (bandiera)Sudafrica
Bledisloe CupNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Mandela PlateAustralia (bandiera)Australia
Freedom CupNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Trofeo PumaAustralia (bandiera)Australia
Statistiche
Miglior marcatoreNuova Zelanda (bandiera)Beauden Barrett (81)
Record mete
Incontri disputati12
Pubblico408 990
(34 083 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

IlRugby Championship 2016 (in inglese2016 Rugby Championship) fu la 5ª edizione del torneo annuale dirugby a 15 tra le squadre nazionali diArgentina,Australia,Nuova Zelanda eSudafrica nonché la 21ª assoluta del torneo annuale internazionale dirugby a 15 dell'Emisfero Sud.

Si tenne dal 20 agosto all'8 ottobre 2016 e fu vinto per la quattordicesima volta dallaNuova Zelanda.A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, inArgentina il torneo fu noto come2016 Personal Rugby Championship[1], inAustralia come2016 Castrol Edge Rugby Championship[2], inNuova Zelanda come2016 Investec Rugby Championship[3] e inSudafrica come2016 Castle Rugby Championship[4].

In tale edizione di torneo fu introdotta daSANZAAR una modifica, già adottata dalSuper Rugby, di calcolo del punto di bonus ai fini della classifica; la vecchia regola del bonus mete, in base alla quale qualsiasi delle due squadre avrebbe potuto aggiudicarsi un punto supplementare a incontro purché autrice di almeno quattro mete, fu sostituita da quella che assegnava il bonus a una squadra sola per ogni incontro, quella eventualmente capace di marcare tre mete più dell'avversaria[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[6].A novembre 2016World Rugby promosse varie modifiche regolamentari, tra le quali l'introduzione dell'automatica concessione di 7 punti per la meta tecnica senza più la necessità di ricorrere alla trasformazione; per l'emisfero Sud tali modifiche entrarono in vigore dal 1º agosto 2017, in tempo quindi per l'edizione successiva di Championship[7].

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'alto livello tecnico del torneo 2016 era indirettamente confermato dalla circostanza che le contendenti erano le quattro semifinaliste della recenteCoppa del Mondo 2015 tenutasi nove mesi prima inInghilterra; il torneo si aprì aSydney tra le due finaliste,Australia e i campioni del mondo in carica dellaNuova Zelanda; gliAll Blacks inflissero ai loro rivali transoceaniani la loro peggior sconfitta interna, 34 punti di scarto[8]

La supremazia della Nuova Zelanda fu netta: già alla quarta giornata, battendo ilSudafrica 41-13 aChristchurch, la squadra si aggiudicò matematicamente il campionato con due turni d'anticipo[9] e concluse il torneo con unen plein mai registrato prima d'allora: sei vittorie su sei e bonus offensivo in ciascun incontro, per un totale di 30 punti; nell'occasione fu registrata la miglior vittoria su terreno sudafricano (57-15) e in assoluto la diciassettesima vittoria consecutiva degliAll Blacks ivi comprese laCoppa del Mondo 2015 e itest match di metà anno[10].

Novità nella storia dell'ancora giovane torneo, fu adottato un campo neutro per la disputa di un incontro interno dell'Argentina: si trattò infatti dellondineseTwickenham che ospitò l'incontro di chiusura delChampionship tra iPumas e l'Australia[11], prima volta di un incontro di torneo tenutosi fuori dai Paesi partecipanti; il prestigioso stadioinglese divenne quindi il primo a ospitare il maggior torneo rugbistico internazionale di ciascun emisfero (considerando anche ilSei Nazioni) più laCoppa del Mondo.GliWallabies vinsero 32-21[12].

Nazionali partecipanti e sedi

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittàImpianto interno
Argentina (bandiera)ArgentinaBuenos Aires
Salta
Londra (Regno Unito)
Stadio José Amalfitani
Stadio Ernesto Martearena
Stadio di Twickenham
Australia (bandiera)AustraliaBrisbane
Perth
Sydney
Lang Park
Perth Oval
Stadium Australia
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaChristchurch
Hamilton
Wellington
Rugby League Park
Waikato Stadium
Regional Stadium
Sudafrica (bandiera)SudafricaDurban
Nelspruit
Pretoria
Kings Park
Mbombela Stadium
Stadio Loftus Versfeld

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

1ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
20 agosto 2016, ore 20:05UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)8 – 42
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadium Australia (65328 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Jaco Peyper
PhippsMeta 74’mtMeta 5’Crotty
Meta 25’B. Barrett
Meta 30’Kaino
Meta 38’Naholo
Meta 55’Coles
Meta 58’J. Savea
trCalcio 5’, 25’, 38’ B. Barrett
FoleyCalcio 3’c.p.Calcio 16’, 22’ B. Barrett

Nelspruit
20 agosto 2016, ore 17:05UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)30 – 23
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaMbombela Stadium (27357 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)Glen Jackson
CombrinckMeta 6’
GoosenMeta 70’
WhiteleyMeta 78’
mtMeta 24’Orlando
Meta 66’Cordero
JantjiesCalcio 6’, 70’, 78’trCalcio 24’, 66’Sanchez
JantjiesCalcio 17’, 55’, 73’c.p.Calcio 15’, 23’, 64’ Sánchez

2ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Wellington
27 agosto 2016, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)29 – 9
referto
Australia (bandiera)AustraliaRegional Stadium (35372 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Romain Poite
Meta 7’, 21’Dagg
Meta 46’J. Savea
Meta 61’Cane
mt
B. BarrettCalcio 7’, 46’, 61’tr
B. BarrettCalcio 13’c.p.Calcio 11’, 20’Foley
Calcio 34’Hodge

Salta
27 agosto 2016, ore 16:40UTC-3
ArgentinaArgentina (bandiera)26 – 24
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaStadio Ernesto Martearena (16169 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Jérôme Garcès
TuculetMeta 30’
LeguizamónMeta 47’
mtMeta 44’Habana
Meta 67’du Toit
SánchezCalcio 32’
HernándezCalcio 47’
trCalcio 44’Goosen
SánchezCalcio 22’, 29’
HernándezCalcio 54’
González IglesiasCalcio 77’
c.p.Calcio 20’, 42’Jantjies
Calcio 63’, 73’M. Steyn

3ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Hamilton
10 settembre 2016, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)57 – 22
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaWaikato Stadium (23361 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Craig Joubert
J. SaveaMeta 10’
A. SmithMeta 23’, 67’
B. BarrettMeta 35’
CrottyMeta 53’, 63’
FaumuinaMeta 56’
RomanoMeta 76’
mtMeta 2’Santiago Cordero
B. BarrettCalcio 10’, 23’, 35’, 53’, 56’, 63’
CrudenCalcio 67’
trCalcio 2’Sánchez
DaggCalcio 31’c.p.Calcio 14’, 19’, 26’, 38’, 49’ Sánchez

Brisbane
10 settembre 2016, ore 20:05UTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)23 – 17
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaLang Park (30327 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera)Nigel Owens
ColemanMeta 26’
FoleyMeta 66’
mtMeta 2’Whiteley
Meta 17’Goosen
FoleyCalcio 26’, 66’trCalcio 2’, 17’Jantjies
FoleyCalcio 10’, 34’, 42’c.p.Calcio 65’M. Steyn

4ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Christchurch
17 settembre 2016, ore 19:35UTC+12
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)41 – 13
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaRugby League Park (20826 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Angus Gardner
DaggMeta 21’
J. SaveaMeta 27’
B. SmithMeta 48’
A. SaveaMeta 55’
S. WhitelockMeta 64’
PerenaraMeta 70’
mtMeta 18’Habana
B. BarrettCalcio 21’, 48’, 55’, 70’trCalcio 18’Jantjies
B. BarrettCalcio 8’c.p.Calcio 36’, 52’ Jantjies

Perth
17 settembre 2016, ore 18:05UTC+8
AustraliaAustralia (bandiera)36 – 20
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaPerth Oval (16202 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Wayne Barnes
KereviMeta 1’
Haylett-PettyMeta 7’
GeniaMeta 11’, 51’
HooperMeta 63’
mtMeta 43’Cordero
Meta 71’Isa
FoleyCalcio 1’, 7’, 11’, 63’trCalcio 43’, 71’Sánchez
HodgeCalcio 74’c.p.Calcio 22’, 33’ Sánchez

5ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Pretoria
1º ottobre 2016, ore 17:05UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)18 – 10
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadio Loftus Versfeld (38170 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Wayne Barnes
mtMeta 13’Sio
trCalcio 13’Foley
M. SteynCalcio 25’, 34’, 40’, 75’c.p.Calcio 7’ Foley
M. SteynCalcio 4’, 79’drop

Buenos Aires
1º ottobre 2016, ore 19:10UTC-3
ArgentinaArgentina (bandiera)17 – 36
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadio José Amalfitani (34768 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Jaco Peyper
IsaMeta 57’
TuculetMeta 76’
mtMeta 27’Lienert-Brown
Meta 34’Crotty
Meta 38’Coles
Meta 40’Perenara
Meta 44’B. Smith
SánchezCalcio 57’
González IglesiasCalcio 76’
trCalcio 27’, 34’, 38’, 44’B. Barrett
SánchezCalcio 33’c.p.Calcio 2’ B. Barrett

6ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Durban
8 ottobre 2016, ore 17:00UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)15 – 57
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaKings Park Stadium (52595 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Jérôme Garcès
mtMeta 21’, 43’Dagg
Meta 32’, 60’Perenara
Meta 54’, 70’B. Barrett
Meta 73’C. Taylor
Meta 76’B. Smith
Meta 80+1’Squire
trCalcio 32’, 60’, 70’ B. Barrett
Calcio 73’, 76’, 80+1’Sopoaga
Calcio 4’, 17’, 26’, 49’, 58’M. Steync.p.

Londra
8 ottobre 2016, ore 19:30UTC+1
ArgentinaArgentina (bandiera)21 – 33
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadio di Twickenham (48515 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Mathieu Raynal
AlemannoMeta 20’
de la FuenteMeta 44’
mtMeta 5’Coleman
Meta 38’, 49’Kerevi
Meta 76’Mumm
González IglesiasCalcio 44’trCalcio 5’, 49’Foley
González IglesiasCalcio 40+1’, 54’, 69’c.p.Calcio 10’, 26’, 73’ Foley

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda660026284+178630
2Australia (bandiera)Australia6303119147−28113
3Sudafrica (bandiera)Sudafrica6204117180−63210
4Argentina (bandiera)Argentina6105129216−8715

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Personal será "title sponsor" del tradicional torneo "The Rugby Championship", inGaceta mercantil,Buenos Aires, 8 marzo 2012.URL consultato l'11 giugno 2022(archiviato l'11 giugno 2022).
  2. ^(EN) James Emmet,Castrol become title-sponsor of Australian rugby, susportspromedia.com, SportsPro, 24 giugno 2011.URL consultato l'11 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  3. ^(EN)Investec announces a five year extension of partnership with New Zealand Rugby, suinvestec.com, Investec, 26 febbraio 2016.URL consultato il 18 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
  4. ^(EN)Castle Lager maintains commitment to South African rugby through SAB extension, susportbusiness.com, SportBusiness, 19 aprile 2016.URL consultato il 18 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2022).
  5. ^(EN)The Rugby Championship adopts bonus point system and heads to London, susanzarrugby.com,SANZAAR, 23 giugno 2016.URL consultato il 30 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  6. ^(EN)Rugby Rules Changed for Faster Game, inThe Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18.URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato suBiblioteca nazionale australiana.
  7. ^(EN)World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, inIrish Independent,Dublino, 18 novembre 2016.URL consultato il 23 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^(EN) Mick Cleary,Bledisloe Cup: All Blacks hammer Wallabies in Rugby Championship opener, inThe Guardian, 20 agosto 2016.URL consultato il 18 giugno 2022.
  9. ^(EN)New Zealand win Rugby Championship title after win over South Africa, inThe Guardian, 17 settembre 2016.URL consultato il 19 giugno 2022.
  10. ^(EN)New Zealand claim largest victory over South Africa in nine-try blitz, inThe Observer, 8 ottobre 2016.URL consultato il 19 giugno 2022.
  11. ^(EN)Twickenham to host Argentina v Australia Rugby Championship clash, inThe Guardian, 5 aprile 2016.URL consultato il 19 giugno 2022.
  12. ^(EN)Wallabies beat Argentina 33-21 in Twickenham to secure second in Rugby Championship, inABC, 9 ottobre 2016.URL consultato il 16 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
The Rugby Championship
Edizioni
Tri Nations (1996-2011)1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011
The Championship (2012-2019)2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Tri Nations (2020)2020
The Championship (2021-)2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Storia
SquadreArgentina ·Australia ·Nuova Zelanda ·Sudafrica
Riconoscimenti e trofei accessoriBledisloe Cup ·Trofeo Puma ·Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Rugby_Championship_2016&oldid=147526625"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp