Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali è ritenutada controllare.
Motivo:Voce poco enciclopedica nello stato attuale, non consona all'importanza del soggetto trattato, da rivedere in modo più sobrio e da approfondire in alcuni punti, eliminando opinioni personali e con l'aggiunta delle fondamentali fonti (ora troppo scarse).
IRolling Stones (in ingleseThe Rolling Stones) sono ungruppo musicalerockbritannico composto daMick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano),Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) eRonnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth). La formazione storica comprendeva anche il batteristaCharlie Watts, morto nel 2021, il bassistaBill Wyman, ritiratosi dalla band nel 1993, e il polistrumentistaBrian Jones, deceduto nel 1969 e sostituito daMick Taylor (chitarra) fino al 1974. È una delle band più importanti e tra le maggiori espressioni di quellamiscela trarock eblues che è l'evoluzione delrock & roll anni cinquanta, da loro rivisitato in chiave più dura con ritmi lascivi, canto aggressivo e continui riferimenti a disordini sociopolitici, sesso e droghe.
Con una ben nota e rodata strategia promozionale, gli Stones furono da subito contrapposti ai più rassicuranti e già celebriBeatles sfruttando la loro immagine trasgressiva da 'bad boys' che costituiva un perfetto modello alternativo a uso e consumo della stampa musicale. Tale contrapposizione venne creata ad arte dai manager degli stessi Rolling Stones i quali in realtà, come dichiarato più volte dallo stesso Jagger, avevano per i quattro di Liverpool ormai lanciatissimi una grande ammirazione tanto da farne un vero e proprio modello di riferimento. I membri delle due band ebbero sempre un ottimo rapporto di stima e amicizia, non a caso il primo successo dei Rolling Stones,I Wanna Be Your Man, venne scritto daLennon-McCartney, ma il presunto dualismo costituiva e costituisce ancora oggi un ottimo pretesto di discussione.
I Rolling Stones costituiscono una pietra miliare nell'evoluzione dellamusica rock delXX secolo, avendo dato voce al malcontento e di conseguenza alla protesta di intere generazioni, incarnando così il travagliato spirito dei grandi bluesmen del passato e scegliendo il titolo di una canzone di uno di questi (Muddy Waters) come nome del loro gruppo.[6]
I Rolling Stones sono stati ammessi nellaRock and Roll Hall of Fame nel 1989[7]e nellaUK Music Hall of Fame nel 2004. La rivistaRolling Stone li colloca al quarto posto nella classifica dei più grandi artisti di tutti i tempi. Nella loro carriera hanno venduto 200 milioni di copie, tra dischi e supporti fonografici vari. Hanno pubblicato trentasei album in studio, ventiquattro album dal vivo e numerose raccolte. Il loro simbolo si ispira alla dea indianaKālī.[8]
I cinque ragazzi che avrebbero costituito la formazione originaria del gruppo sono molto diversi tra loro per provenienza ed estrazione sociale.Brian Jones, nato il 28 febbraio 1942 aCheltenham nelGloucestershire, è di origini gallesi e figlio di due insegnanti;Mick Jagger, nato il 26 luglio 1943 aDartford nelKent, ha un padre insegnante di educazione fisica e una madre parrucchiera;Keith Richards, nato a Dartford il 18 dicembre 1943, è anche lui di origini gallesi e proviene da una famiglia operaia;Bill Wyman, nato il 24 ottobre 1936 aLondra, è figlio di un muratore e di una donna di servizio;Charlie Watts, nato a Londra il 2 giugno 1941, è figlio di un ex aviatore della RAF, assunto poi comemacchinista presso la British Railways. Questo è considerato il nucleo storico del gruppo, a cui si deve aggiungereIan Stewart.
Nell'immediato dopoguerra tutti sono sui banchi di scuola e, tranneBrian Jones, vivono a Londra o zone limitrofe. Mick Jagger e Keith Richards, a quattro o cinque anni, sono vicini di casa e compagni di giochi finché in seguito non andranno in scuole diverse e Keith non cambierà casa. La musica diventa sempre più importante nelle loro vite; provano diversi strumenti e un giorno, dopo alcuni anni in cui i due si erano persi di vista, Jagger e Richards si incontrano su un treno per pendolari. Mick Jagger ha sotto braccio una pila di dischi di importazione della Chess Records e, parlandone, i due scoprono di essere innamorati della stessa musicarhythm and blues, iniziando a cullare l'idea di formare un gruppo.Bill Wyman eIan Stewart, i più grandi del gruppo, vengono richiamati nell'esercito attorno alla metà deglianni cinquanta, mentre gli altri sono ancora immersi negli studi. Ian resterà sotto le armi solo per pochi giorni, venendo successivamente congedato.
Un ventunenne Mick Jagger prima di un concerto dei Rolling Stones al Georgia Southern College, 4 maggio 1965
Nel 1956 Mick fa amicizia con un ragazzo che frequenta la sua stessa scuola,Dick Taylor, e con altri due compagni iniziano a suonare insieme, senza mai però esibirsi in pubblico. Nell'estate del 1960Jagger suona con gli amici nel salone parrocchiale della chiesa di Dartford e canta una canzone diBuddy Holly.
Nel 1957Brian Jones ascolta per la prima volta un brano di Charlie Parker e ne rimane così entusiasta che obbliga i suoi genitori a comprargli un sassofono, che rimane la sua ossessione finché non gli regalano una chitarra acustica. Nel 1959 nasce il suo primo figlio, da Valeria, una ragazzina sedicenne di Cheltenham e nello stesso periodo abbandona gli studi. Nel 1958 Bill Wyman è congedato dall'Airforce e trova lavoro come magazziniere e impiegato in un'officina a Londra.
L'Inghilterra degli anni cinquanta non è solo rock'n'roll in quanto si sta affermando loskiffle, un tipo dijazz suonato con chitarre e strumenti a percussione improvvisati, impregnato di blues che influenzerà anche i futuri Stones. Quando a Bill arriva la cartolina militare, nel 1955, è in classificaBill Haley conRock Around the Clock eFinger of Suspicion diDickie Valentine è al numero uno. Questo è anche il periodo dell'inizio della favola diElvis Presley, dei successi diChuck Berry e diLittle Richard. Nel 1960Charlie Watts lascia la scuola, diventa grafico pubblicitario e scrive un libro suCharlie Parker che verrà poi pubblicato nel 1965. Nel 1962 inizia a suonare con il trio del pianista e attoreDudley Moore, mentre Mick Jagger un giorno, con sottobraccio molti dischi di rock&blues, si imbatte nell'amico Keith Richards che non vede da circa sei anni. I due prendono il treno insieme e, parlando di musica, scoprono di avere un amico in comune: Dick Taylor. Prima di salutarsi decidono di rivedersi per suonare insieme.
I tre, con altri amici, decidono di chiamarsi "Little Boy Blue and The Blue Boys" e nel loro repertorio ci sono brani scritti daChuck Berry,Jimmy Reed,Don Raye,Billy Boy Arnold e altri americani. Il 25 maggio 1995 un nastro dei Blue Boys è stato messo all'asta daChristie's e venduto per 52 250 sterline.
Nel marzo del 1962 Brian Jones (che ora ha tre figli) va all'Ealing Club ad ascoltare iBlues Incorporated del suo amicoAlexis Korner, gruppo in cui suona Charlie Watts. La settimana successiva entra nella band, facendosi chiamare Elmo Lewis, e per la prima volta Charlie e Brian si parlano. Ad ascoltarli una sera c'erano anche Keith e Mick che, terminato lo spettacolo parlano per la prima volta a Brian dicendo che vogliono formare un gruppo. Brian è favorevole all'idea e mette un annuncio su "Jazz News": il primo a rispondere è Ian Stewart.
Nel giugno del 1962 Mick Jagger con Keith Richards e Dick Taylor iniziano a provare con Brian Jones e Ian Stewart. Intanto alMarquee Club di Londra suonaAlexis Korner con il suo gruppo e il 12 luglio, dovendo partecipare ad una registrazione televisiva allaBBC, chiede a Brian e al suo gruppo di sostituirlo. Il giorno prima del concerto Brian decide di suonare con il nome di "Rollin' Stones" (nome che si ispirava alla canzoneRollin' Stone diMuddy Waters) e la formazione è composta da: Mick Jagger (voce), Keith Richards ed Elmo Lewis (Brian Jones) (chitarre), Dick Taylor (basso), Ian Stewart (piano). Incerto è il nome del batterista, secondo alcune fonti sarebbeMick Avory[9], ma secondo altre fonti, tra cui lo stesso Mick Avory, il quale afferma di non aver mai preso parte ad alcun concerto con i Rolling Stones, sarebbeTony Chapman[10].
L'esordio ufficiale avviene in uno dei templi delrock, ilMarquee Club diLondra, il 12 luglio 1962. Il successo fin dalle prime canzoni è grandissimo. Nel dicembre del 1962 entra nel gruppoBill Wyman in sostituzione del bassista Dick Taylor, mentre nel gennaio del 1963 entraCharlie Watts in sostituzione del batteristaTony Chapman, completando quella che sarà la prima formazione ufficiale. Con l'aumento della popolarità, finirono sotto l'etichetta Decca Records che, contando molto sul loro talento grezzo, offrì loro un contratto discografico a condizioni molto favorevoli. Fu scelto come manager il giovane e promettente produttoreAndrew Loog Oldham il quale contribuì in maniera incredibile alla costituzione degli Stones che verranno, formando per loro l'immagine che noi tutti conosciamo; in più, estromise Ian Stewart dalla band in accordo con la band, per motivi dimarketing. Di corporatura robusta e poco elegante, stonava con l'immagine che Oldham voleva dare alla band, che si aggiungeva alla convinzione che sei membri fossero difficili da poter essere memorizzati dal pubblico. Stewart rimase comunque legato alla band diventando il lororoad manager e continuando a suonare il piano in molti dei brani degli Stones fino alla sua morte nel 1985.[11]
Oldham attuò una serie di strategie di comunicazione volte a rendere gli Stones gli "anti-Beatles" per sfruttare come traino il fenomeno dellaBeatlemania. Nel far ciò, coniò la famosa frase pubblicitaria: "Would you let your daughter go with a Rolling Stone?" ("Lascereste uscire vostra figlia con un Rolling Stone?") più volte riportata dalla stampa e citata negli anni seguenti, ed incoraggiò in maniera determinante Jagger e Richards ad iniziare a scrivere le loro canzoni. L'arrivo di Oldham segnò anche l'inizio del periodo di allontanamento e estraneazione di Brian nei confronti della band, dovuto al progressivo cambio di ruoli (cercato e voluto da Oldham) che spostasse il centro del gruppo da Jones a Jagger e Richards.
Fin dall'inizio, come voluto dal manager Oldham, costituiscono quindi l'alternativa "sporca e cattiva" aiBeatles con una musica che attinge alle radici del rock'n'roll e delblues, e dunque, con le dovute eccezioni, generalmente più aggressiva e provocatoria rispetto a molte canzoni dei 'rivali' di Liverpool, spesso molto più sofisticate rispetto a quelle dei Rolling Stones.
Nei primi anni di attività i Rolling Stones si cimentano solo in rivisitazioni di brani del repertorio americano dirock & roll,blues erhythm'n'blues come nei casi diBuddy Holly (Not Fade Away),Chuck Berry (Carol) ma anche diLennon/McCartney (I Wanna Be Your Man).In seguito all'uscita dei primi due singoli e dell'Ep su cui sono presentiBye Bye Johnny,Money,Poison Ivy eYou Better Move On, gli Stones ottengono il privilegio di registrare nelle sale della Chess. Da qui, tra il 1964 ed il 1965 Jagger e Richards, cominciano a incidere canzoni loro e a riprodurre quel sound sconosciuto alle sale d'incisione inglesi. Dopo il primo Lp il secondo, il terzo, e una gran quantità di singoli fino ad arrivare al '65, l'anno della svolta: esce primaThe Last Time (poi campionata daiVerve per la loroBitter Sweet Symphony ma sorprendentemente gli accrediti andarono completamente agli Stones), seguita da(I Can't Get No) Satisfaction. Ed è proprio conSatisfaction (1965) che i Rolling Stones si impongono definitivamente.Sempre nel 1965 anche il singoloGet Off of My Cloud raggiunge la prima posizione nellaBillboard Hot 100 per due settimane.
In questo periodo, Jones e Richards introdussero nel rock quella che è chiamata la "tessitura di chitarre" (guitar weaving), successivamente definita "l'antica forma di tessitura" (Ancient Form of Weaving), che è diventato uno dei segni peculiari del sound dei Rolling Stones in tutta la loro carriera. Questa tecnica prevede che i due chitarristi suonino la parte di chitarra ritmica e quella solistica nello stesso momento, senza differenziare particolarmente lo stile di una o dell'altra. Questo stile è conosciuto anche come lo "stile di Chicago" (Chicago style). Keith Richards sostiene che quello che lui e Jones chiamarono "guitar weaving" emerse dall'ascolto degli album diJimmy Reed:
«Ascoltavamo lavori di gruppi, cercando di capire cosa succedesse in quelle registrazioni; come si potesse suonare insieme con due chitarre e farle suonare come quattro o cinque»
Gli Stones all'aeroporto Schiphol di Amsterdam, marzo 1966Jagger & Richards (con Brian Jones sullo sfondo) nel 1967
Nel 1966 arriva il primo album LP, composto solamente da canzoni originali:Aftermath, che segna la svolta decisiva verso una produzione discografica compatta e il deciso affinarsi dei gusti musicali dei cinque.
Brian Jones si rivela, oltre che un ottimo chitarrista di scuola blues, uno strumentista poliedrico: suona di tutto, compresi strumenti esotici, come ildulcimer ed ilsitar. Le canzoni presenti non sono tutte di matrice propriamente Blues: ci sono la medievaleggianteLady Jane, la psichedelicaMother's Little Helper,Stupid Girl eUnder My Thumb, a cavallo traR&B e Rock. Il 26 maggio 1966 il singoloPaint It Black, presente solo nella edizione uscita negli U.S.A.,raggiunge la prima posizione nellaBillboard Hot 100 restando in vetta per due settimane.
DopoAftermath segue un biennio di variazioni musicali condizionato dall'avvento del "Flower Power", con visitazioni nella musica psichedelica.Between the Buttons e, soprattutto,Their Satanic Majesties Request (entrambi del 1967) rappresentano le massime vette di questa loro fase musicale. I brani più conosciuti da questi due album sonoRuby Tuesday che nel 1967 raggiunge il primo posto nella Billboard Hot 100,Let's Spend the Night Together (dalla versione americana diBetween the Buttons),She's a Rainbow e2000 Light Years From Home (daTheir Satanic Majesties Request). Dopo la breve ma intensa parentesi psichedelica, accolta in maniera controversa dalla critica musicale, il 24 maggio 1968 esce uno dei singoli di maggior successo del gruppo,Jumping Jack Flash / Child of the Moon, che rappresenta un ritorno ad un rock più duro, dominato da un celebreriff la cui paternità è diKeith Richards. Segue poi una serie di dischi che assicurano a Jagger e compagni il titolo diGreatest rock'n'roll band in the world.
Nel 1969Brian Jones, continuamente turbato da profondi problemi personali e fisicamente provato dall'utilizzo smodato di droghe, diventa col tempo sempre più incapace di collaborare attivamente col gruppo, da cui viene estromesso quando - complici diverse vicende giudiziarie - non riesce ad ottenere ilvisto d'ingresso per gli Stati Uniti, necessario per seguire il resto della band in tour. Nel giugno 1969, Mick Jagger, Keith Richards e Charlie Watts si recarono nella villa di Brian Jones per comunicargli la notizia della sua estromissione dal gruppo.
Il 3 luglio 1969 morì annegato nella sua piscina, in circostanze mai del tutto chiarite.
Appena due giorni dopo la morte diJones, i Rolling Stones tennero un concerto gratuito, già programmato, alHyde Park di Londra di fronte a un pubblico stimato in circa 250 000 persone. Il concerto, che doveva servire come presentazione per il nuovo chitarrista,Mick Taylor, fu un evento senza precedenti ma risentì inevitabilmente del clima creatosi dopo la morte diJones. Molte critiche furono rivolte agli Stones, accusati di insensibilità nei confronti del loro vecchio compagno. In risposta, il concerto fu dedicato aJones, inoltre,Mick Jagger iniziò l'esibizione leggendo una poesia diPercy Shelley alla sua memoria.
I Rolling Stones in una foto promozionale per l'albumSticky Fingers del 1971
Mick Taylor entra ufficialmente a far parte dei Rolling Stones il 13 giugno 1969 in "momentanea" sostituzione di Brian Jones, praticamente già estromesso.In realtà il posto che era stato di Brian Jones non diventò mai di Taylor, come non lo diventò nei rapporti interni degli Stones nemmeno Ron Wood, almeno fino agli anni '90; inoltre il ruolo svolto per anni da Brian, riguardava sia l'immagine che l'aspetto musicale, in misura comparabile e ciò per quanto egli fosse un eccellente polistrumentista e un raffinato arrangiatore.Inoltre, specie nei primi anni, fu Jones a cercare di imporre il rhythm and blues nel gruppo, come riporta Bill Wyman in un libro di memorie. L'ingresso di Taylor porta comunque nel gruppo un importante apporto chitarristico solistico e contribuisce notevolmente a quello che, per alcuni critici, è tecnicamente la formazione migliore dei Rolling Stones. Con il suo arrivo il gruppo perde però quella componente particolarissima, quasi sperimentale, tipica di Brian, ma il talento chitarristico innato di Taylor regala al gruppo assoli ormai storici. Tuttavia Taylor non entrarà mai in sintonia completa con Jagger e Richards, anche per questioni relative ai diritti d'autore,al punto di proporre a Bill Wyman di abbandonare iGlimmer Twins (soprannome che si davano Jagger e Richards) e di costituire una nuova band assieme a Charlie Watts[senza fonte].Il netto rifiuto del bassista lo fa sprofondare in una pesante depressione che gli farà sempre più pesare i ritmi alienanti delle tournée e la vita sregolata del gruppo[senza fonte].
Nel 1974 Taylor prende la fatidica decisione di abbandonare i Rolling Stones, provocando notevoli difficoltà al gruppo nuovamente orfano di un secondo chitarrista e costringendo i compagni a ritardare il tour americano.
A sostituire Mick Taylor accorre nel 1975Ron Wood, già al fianco diRod Stewart nelJeff Beck Group e neiFaces. Più in sintonia musicalmente con Keith Richards, Ronnie è anche già un suo amico di vecchia data e più in linea con l'immagine del gruppo. Inoltre Wood è in grado di sostituire Richards nei suoi riff, potendo ricreare assieme a lui "l'antica forma d'intreccio" che solo con Brian era riuscita.
Mick Jagger e Ron Wood nel 1975Mick Jagger nel corso del concerto diTorino del 1982
Il resto degli anni settanta scorre tra concerti, album (Black And Blue,Love You Live eSome Girls) e i soliti eccessi.Fra questi, soloSome Girls giunge in vetta alle classifiche mondiali, essendo apprezzato anche dalla critica che parla di 'resurrezione' del gruppo. L'album è intriso di rinnovata energia dovuta sia al tentativo riuscito di confrontarsi con le mode musicali del momento, il punk da un lato e la 'disco' dall'altro, sia dal rinnovato vigore creativo di Richards favorito dall'abbandono del consumo di droga pesante.
Gli anni ottanta si aprono conEmotional Rescue, un altro album in parte ispirato dalla disco music, il quale pur ottenendo un buon successo di vendite non riesce però a raggiungere la qualità creativa del precedente. L'anno seguente (1981) esceTattoo You con la celebre hitStart Me Up. Questo album è un vero e proprio collage di pezzi registrati tra il '73 e l'80, che mette insieme registrazioni effettuate in diversi studi e con la partecipazione di diversi musicisti turnisti. In un paio di brani figura ancora la chitarra di Taylor. Si tratta di un'operazione dettata dalla necessità di pubblicare in tempi rapidi un nuovo album da far uscire in previsione di un nuovo tour mondiale. L'operazione si rivela un grande successo, sia in termini qualitativi che sul piano commerciale. Il nuovo tour americano prende luogo nello stesso anno ed è di dimensioni colossali, riempiendo stadi ed arene. L'anno successivo il tour si sposta in Europa, Italia compresa, con date a Torino e Napoli. Quale testimonianza del tour nordamericano del 1981, l'anno successivo esce l'album liveStill Life (American Concert 1981), pubblicato come singolo per decisione della casa discografica EMI in quanto i RS lo avrebbero voluto invece come doppio. Nel 1983 viene invece pubblicato il nuovo album di studioUndercover, album sperimentale che mira però troppo a scalare le classifiche e cede alle lusinghe delle nuove sonorità degli anni ottanta. Il rapporto tra Keith e Mick però in quel periodo peggiora ogni giorno di più, col primo che vuole tornare al buon vecchio rock 'n' roll e il secondo darsi al pop. Il gruppo attraversa così il periodo di crisi più profonda, e nel 1986 esceDirty Work, "Lavoro Sporco" appunto, che sottolinea la distanza tra iGlimmer Twins. Anche in questo caso l'album non viene supportato da alcun tour e ciò fa già parlare di un prossimo scioglimento. Sono ormai un paio d'anni che Mick si dedica a progetti individuali:She's the Boss nel 1985 ePrimitive Cool nel 1987. Preoccupante la risposta diKeith Richards che nello stesso 1987 si impegna anima e corpo nella realizzazione diHail Hail Rock 'n' Roll!, film-documentario sul suo idoloChuck Berry. Come se non bastasse, l'anno successivo pubblica il suo primo album solistaTalk Is Cheap e i timori che sia giunta la fine dei Rolling Stones sembrano ormai più che fondati, visto che Keith intraprende un tour coi suoiX-Pensive Winos.
Nel 1989, forse anche a causa dello scarso successo riscosso dai progetti solisti deiGlimmer Twins, i Rolling Stones tornano all'opera con l'albumSteel Wheels. Segue l'immancabile tournée mondiale e album live. Fino al 1997 la band pubblica un album circa ogni tre anni, continuando ad esibirsi e registrando anche dischi dal vivo. Nel 1997 arrivaBridges to Babylon, album di pezzi inediti, a cui segue nel 2002 l'antologiaForty Licks, che celebra il quarantennale della band.
Per strada si è persoBill Wyman che, agli inizi del 1994, a causa di problemi fisici, abbandona definitivamente il gruppo per dedicarsi a una nuova band, iRhythm Kings e ai suoi vari progetti da solista, che sforna un tipo di musica briosa che punta sul puro divertissement; il bassista viene sostituito dallo statunitenseDarryl Jones, che è però integrato sotto contratto come semplice collaboratore e non come membro ufficiale della band.
Charlie Watts in una foto al concerto di Hannover nel 2006
Nell'agosto del 2005 ripartono per una nuova tournée mondiale e il 2 settembre 2005 vede la luceA Bigger Bang, un disco di canzoni inedite che dopo circa otto anni dà un seguito aBridges to Babylon. L'album è un ritorno alle origini, ricco di energia e senza fronzoli come nel precedente. Nella scaletta è presente anche una canzone dedicata aGeorge W. Bush (Sweet Neocon). Al loro concerto aRio de Janeiro partecipano oltre due milioni di persone.
Il 23 marzo 2007 lo stessoMick Jagger annuncia al mondo viaweb il prosieguo delA Bigger Bang Tour del 2006, che tocca le città dove sono stati annullati i concerti l'anno precedente a causa dell'incidente che ha vistoKeith Richards protagonista, caduto da una palma durante una vacanza alle isoleFigi, che gli aveva procurato una commozione cerebrale. Il tour si è aperto il 5 giugno a Werchter, vicino aBruxelles, e si è concluso alla O2 Arena diLondra, il 26 agosto. Gli Stones si sono esibiti in due occasioni in Italia durante questo tour: presso loStadio San Siro diMilano l'11 luglio 2006 e presso loStadio Olimpico di Roma il 6 luglio 2007.Nel 2008 esceShine a Light, film-documentario di Martin Scorsese, uno dei registi più appassionati di musica e fan della band britannica, che ripercorre la gloriosa "epopea" musicale dei Rolling Stones, evidenziandone le tappe capitali:Brown Sugar,Satisfaction,Jumpin' Jack Flash,Sympathy for the Devil,As Tears Go By e tante altre.
I Rolling Stones nel 2015 al summerfest nel Wisconsin
Dopo varie voci su un loro imminente tour per il cinquantenario del primo concerto, i Rolling Stones annunciano l'uscita il 12 novembre 2012 di una nuova raccolta antologica intitolataGRRR! con quarantotto brani storici e due inediti:One More Shot eDoom and Gloom registrati aParigi durante l'estate. Il 15 dicembre al Prudential Center di Newark organizzano un concerto per festeggiare i loro 50 anni di carriera cantando le loro canzoni più famose con altri artisti invitati all'evento tra cuiBruce Springsteen eLady Gaga.[12]Successivamente annunciano la loro presenza al Festival di Glastonbury il 29 giugno mentre a fine aprile è prevista l'uscita nei cinema diThe Rolling Stones Crossfire Hurricane,[13] un documentario di 2 ore che raccoglie interviste e filmati storici della band.[14]A maggio parte dalloStaples Center diLos Angeles il nuovo tour della band intitolato50 & Counting.[15] A ottobreRon Wood dichiara che a maggio 2014[16] il gruppo tornerà a esibirsi dal vivo.[17] Il 22 giugno fanno tappa a Roma esibendosi alCirco Massimo davanti ad un pubblico di 71 000 spettatori.[18]
Il 2 dicembre 2014, muore il sassofonistaBobby Keys, da tempo malato di cirrosi epatica.[19]
Il 25 marzo 2016, all'interno dell'América Latina Olé Tour 2016, i Rolling Stones hanno tenuto un concerto gratuito all'Avana, a cui hanno assistito oltre 500 000 persone.[20][21] Il concerto, il primo in assoluto per la band tenuto aCuba, ha scatenato un'attenzione mediatica tale da essere stato definito un evento storico, paragonato per importanza a quello diRoger Waters nel 1990 dinnanzi alMuro di Berlino. L'evento ha inoltre superato il record del precedente concerto tenuto nel dicembre 2012 dal cantante italianoZucchero Fornaciari duranteLa sesión cubana World Tour. Nell'ottobre del 2016 suonano alDesert Trip Festival.
Nel 2016 pubblicanoBlue & Lonesome, un album interamente formato da reinterpretazioni di brani blues che sottolinea la loro affinità con il genere.
Dopo qualche anno di tour extra europei, il 9 maggio 2017 venne annunciato un tour europeo, ilNo Filter Tour, con unica tappa italiana il 23 settembre alLucca Summer Festival diLucca.
Il 24 agosto 2021 muoreCharlie Watts, batterista e percussionista del gruppo fin dal 1963.[22]Pochi giorni prima era stato annunciato il suo ritiro dall'imminente tour della band per motivi di salute. La band sarà accompagnata dall'amico di lunga dataSteve Jordan, già noto per le collaborazioni nelle carriere soliste dei componenti della band ed in particolare con gli X-pensive Winos di Keith Richards.[23] Annunciato il 14 marzo, il 1º giugno 2022 ha inizio ilSixty European Tour che tocca varie città europee, tra cui Madrid, Liverpool, Milano, Londra, Amsterdam, Vienna, Parigi e Berlino.
Il 6 settembre 2023 esce il singoloAngry, mentre, il secondo singoloSweet Sounds of Heaven realizzato in collaborazione conLady Gaga è distribuito il 28 settembre, entrambi anticipano l'uscita dell'album in studioHackney Diamonds, la cui pubblicazione avviene il 20 ottobre seguente assieme al singoloMess It Up. L'album viene presentato dal vivo nel tour nordamericano del 2024.[24]
Il 25 giugno 2025 pubblicanoZydeco sont pas salés, cover del musicista statunitenseClifton Chenier, inserita nell'album collettivoA Tribute to the King of Zydeco, tributo all'autore.[25]
Le canzoni dei Rolling Stones sono state spesso tradotte in italiano; di seguito riportiamo un elenco non esaustivo delle principali cover (con l'indicazione del titolo in italiano, dell'interprete e dell'anno di pubblicazione).