Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

The Prayer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Prayer
singolo discografico
ArtistaCéline Dion,Andrea Bocelli
Pubblicazione1 marzo1999
Durata4:29
Album di provenienzaThese Are Special Times,Sogno
GenerePop
EtichettaColumbia Records,Warner Bros. Records
ProduttoreDavid Foster,Tony Renis,Carole Bayer Sager
Registrazione1998
Chartmarker Studios
Los Angeles (CA)
Sony Sound Stage
Los Angeles (CA)
Criteria Recording Studios
Miami (FL)
FormatiDisco promozionale
NoteGolden GlobeGolden Globe per la migliore canzone originale1999
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(vendite: 15 000+)
Céline Dion - cronologia
Singolo precedente
(1999)
Singolo successivo
(1999)
Andrea Bocelli - cronologia
Singolo precedente
(1995)
Singolo successivo
(1999)

The Prayer è una canzone scritta daDavid Foster,Carole Bayer Sager,Alberto Testa eTony Renis per il film d'animazioneLa spada magica - Alla ricerca di Camelot. La canzone è stata originariamente registrata in due versioni soliste, una in inglese dalla cantante canadeseCéline Dion e una in italiano dal tenoreAndrea Bocelli. Il duetto tra i due fu inciso più tardi e poi apparso nei rispettivi album in studio,These Are Special Times (1998) eSogno (1999), e pubblicato come singolo radiofonico il 1 marzo 1999. La canzone vinse ilGolden Globe per la miglior canzone originale e ottenne una nomination agliAcademy Award per la miglior canzone originale e unGrammy Award per la miglior collaborazione pop vocale.

Antefatti, contenuti e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

InizialmenteThe Prayer è stato concepito per essere registrato in versione solista tanto da incidere due versioni linguistiche differenti, ovvero una versione inglese registrata dalla Dion e una in italiano registrata da Bocelli. Entrambe furono incluse nella colonna sonora del film d'animazioneWarner Bros.,La spada magica - Alla ricerca di Camelot, album pubblicato nel maggio 1998. Solo in seguito fu realizzato il duetto da i due artisti e pubblicato pochi mesi dopo negli albumThese Are Special Times, primo album natalizio in lingua inglese della Dion, eSogno, quinto album in studio del tenore Andrea Bocelli.The Prayer fu registrata in doppia lingua: Céline interpretò i versi in inglese e Andrea i versi in italiano.

La canzone ottenne un ottimo successo di critica tanto da essere premiata nel 1998 con unGolden Globe per la miglior canzone originale per il filmLa spada magica - Alla ricerca di Camelot; questa fu la seconda vittoria consecutiva per Céline Dion che l'anno precedente vinse conMy Heart Willl Go On per il filmTitanic. Nel 1999The Prayer fu candidata alla71ª edizione degliAcademy Award nella categoriaMiglior canzone originale, vinta daWhen You Believe e un anno dopo ottenne una nomination anche aiGrammy Award nella categoriaMiglior collaborazione pop vocale, vinta daSmooth.

Il singolo non ebbe un buon successo di mercato anche perché uscì solo radiofonicamente. Negli Stati Uniti e in Canada raggiunse le classificheAdult Contemporary posizionandosi rispettivamente alla numero ventidue e alla numero sei.[2][3]

Interpretazioni dal vivo e pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Céline Dion e Andrea Bocelli interpretarono il brano durante le cerimonie di premiazione degliAcademy Award 1999 e deiGrammy Award 1999.[4][5] La Dion eseguìThe Prayer dal vivo anche durante il suoTaking Chances World Tour in un duetto virtuale con Bocelli; la performance fu pubblicata nell'album liveTaking Chances World Tour: The Concert. Il 15 settembre 2011 Céline cantò nuovamente in un duetto reale con Andrea Bocelli durante il concerto di quest'ultimo avvenuto aCentral Park diNew York City; la performance successivamente fu pubblicata sull'album liveConcerto: One Night in Central Park.[6] Sia Céline che Andrea durante il corso delle rispettive carriere hanno cantatoThe Prayer in duetto con molti altri artisti.

Il 18 aprile 2020The Prayer fu cantata durante il concerto beneficoOne World: Together at Home organizzato dal Global Citizen diNew York City e curato dalla cantante statunitenseLady Gaga in supporto dell'Organizzazione mondiale della sanità. La canzone infatti fu interpretata dalla stessa Lady Gaga in gruppo conAndrea Bocelli,Céline Dion,John Legend e il pianista cineseLang Lang.[7]

Il duetto è presente anche nella raccolta della DionThe Collector's Series, Volume One (2000) e nel greatest hitsMy Love: Ultimate Essential Collection (2008). Nel concept albumMiracle (2004) Céline incluse una versione solista diThe Prayer ribattezzataA Mother's Prayer.

La canzone è apparsa anche nella raccolta pubblicata dal tenore italiano nel 2007,Vivere - The Best of Andrea Bocelli.

Formati e tracce

[modifica |modifica wikitesto]

CD Singolo Promo (Germania) (Columbia: SAMPCD 6450)

  1. The Prayer – 4:29(Carole Bayer Sager,David Foster)

CD Singolo Promo (Stati Uniti) (Warner Bros. Records)

  1. Céline Dion &Andrea BocelliThe Prayer(Duet) – 4:28(testo: Sager, Foster,Tony Renis,Alberto Testa – musica: Sager, Foster)
  2. Céline Dion –The Prayer – 2:49(Sager, Foster)
  3. Andrea Bocelli –The Prayer – 4:11(testo: Renis, Testa – musica: Sager, Foster)

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1999)Posizione massima raggiunta
Canada (RPM Adult Contemporary Tracks)[3]6
Stati Uniti (Billboard Hot Adult Contemporary Tracks)[2]22
Svezia (Sverigetopplistan)[8]54

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1999)Posizione
Canada (RPM 1999 Top 100 Adult Contemporary)[9]48

Crediti e personale

[modifica |modifica wikitesto]

Registrazione

Personale

  • Arrangiato da -David Foster
  • Assistente di mixaggio - Chris Brook, Rob Murphy
  • Assistente di registrazione - Alfred Bosco, Jimmy Hoyson
  • Mixato da -Humberto Gatica
  • Musica di - David Foster,Carole Bayer Sager
  • Orchestra arrangiata da -William Ross
  • Produttore - David Foster
  • Produttore aggiuntivo - Carole Bayer Sager,Tony Renis
  • Produttore esecutivo - John Doelp,Vito Luprano
  • Programmazione sintetizzatore - Felipe Elgueta
  • Registrato da - Felipe Elgueta
  • Registrazione orchestra e voce solista - Humberto Gatica
  • Tastiere - David Foster
  • Testi di - David Foster, Carole Bayer Sager
  • Testi (italiano) - Tony Renis,Alberto Testa

The Prayer (versione di Anthony Callea)

[modifica |modifica wikitesto]
The Prayer
singolo discografico
ArtistaAnthony Callea
Pubblicazione19 dicembre2004
Durata4:17
GenerePop
EtichettaSony BMG
ProduttoreJohn Foreman
Registrazione1998
301 Studios
Sydney (AU)
FormatiCD
Certificazioni
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (4)[10]
(vendite: 280 000+)
Anthony Callea - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2005)

Nel 2004 fu pubblicata una cover diThe Prayer dal cantante australianoAnthony Callea.[11] Il brano fu lanciato in Australia il 19 dicembre come singolo di debutto dell'artista e fu inserito nel suo album omonimo.[12] La canzone ottenne un ottimo successo commerciale arrivando prima in classifica e diventando uno dei singoli più venduti in Australia.

Antefatti e successo commerciale

[modifica |modifica wikitesto]

Il cantante australianoAnthony Callea interpretò nel 2004 la canzone la cover diThe Prayer durante una puntata del talent showAustralian Idol a cui partecipò, in cui i concorrenti dovevano portare un brano scelto da loro stessi. Il cantante con quella esibizione ottenne una standing ovation sia dal pubblico sia dalla giuria e il giudice Mark Holden gli assegnò il "Grand Royal Touchdown".[13] Dopo la fine del programma Callea firmò un contratto con laSony BMG e pubblicò come singolo di debutto proprioThe Prayer, canzone inclusa anche nel suo album d'esordioAnthony Callea.

Il singolo uscì in Australia il 19 dicembre 2004 e debuttò alla numero 1 della classificaARIA rimanendovi per cinque settimane consecutive ed ottenendo la certificazione di quadruplo disco di platino.[14][15] La cover di Callea divenne il singolo più venduto da un artista australiano nel 2005 e il secondo singolo più venduto in Australia da un artista australiano nel decennio 2000-2009.[16][17]

Videoclip musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Per la promozione del singolo fu realizzato un videoclip musicale pubblicato nel 2004. Il videoclip che mostra il cantante durante la sessione di registrazione del brano in cui compaiono anche i musicisti.[18]

Interpretazioni dal vivo e pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Anthony eseguìThe Prayer in numerosi concerti come iCarols by Candlelight a Melbourne. Nel 2006 eseguì il brano davanti allaRegina Elisabetta durante il Commonwealth Day Service e nell'agosto 2012 cantò in duetto conTina Arena.[19][20] L'esibizione fu registrata e inclusa nell'album live dell'Arena,Symphony of Life, uscito nel 2012.[21]

Formati e tracce

[modifica |modifica wikitesto]

CD Singolo (Australia) (Sony BMG Music Entertainment: 82876673582)

  1. The Prayer – 4:17(testo:Carole Bayer Sager,David Foster,Tony Renis,Alberto Testa – musica: Sager, Foster)
  2. The Prayer(Sterling Remix) – 4:01(testo: Sager, Foster, Renis, Testa – musica: Sager, Foster)

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2004)Posizione massima raggiunta
Australia (ARIA)[14]1

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2004)Posizione
Australia (ARIA)[22]82
Classifica (2005)Posizione
Australia (ARIA)[16]1

Classifiche di fine decennio

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2000-2009)Posizione
Australia (ARIA)[17]2

Crediti e personale

[modifica |modifica wikitesto]

Registrazione

  • Registrato ai 301 Studios diSydney (AU)
  • Mixato ai 301 Studios di Sydney (AU)

Personale

  • A&R - Ross Fraser
  • Arpa - Ulpia Erdos
  • Basso - Mark Costa
  • Batteria - Gordon Rytmeister
  • Contrabbasso - Edmund Bastin, Dave Cooper
  • Coordinatore - Ken Laing AM
  • Corno - Andrew Brian, Victoria Chatterley, Saul Lewis
  • Direttore d'orchestra - John Foreman
  • Flauto - Carolyn Watson
  • Masterizzato da - Don Bartley
  • Mixato da - Richard Lush
  • Mixato da (assistente) - Michael Morgan
  • Musica di -David Foster,Carole Bayer Sager
  • Oboe - Connel McClure
  • Performer - Sydney International Orchestra
  • Pianoforte - Dave Pritchard-Blunt
  • Produttore - John Foreman
  • Registrato da - Richard Lush
  • Registrato da (assistente) - Michael Morgan
  • Testi di - David Foster, Carole Bayer Sager,Tony Renis,Alberto Testa
  • Timpani - Allan Watson
  • Tromba - Joshua Clarke, John Foster
  • Trombone – Nigel Crocker
  • Viola - Valmai Coggins, Greg Ford, Robyn Stout,
  • Violino - Cecilia Bersee, Myee Clohessy, Mariana Green, Dominique Guerbois, Michelle Jackson, Kerry Martin, Laura McCrow, Narine Melconnian, Alex Pringle, Helen Renaud, Amanda Scott, Jennifer Taylor, Matthew Watson
  • Violino principale - Jemima Littlemore
  • Violoncello –Sally Maer, Sally Schinckel-Brown

The Prayer (versione di Céline Dion e Josh Groban)

[modifica |modifica wikitesto]
The Prayer
singolo discografico
ArtistaCéline Dion,Josh Groban
Pubblicazione12 febbraio2008
Durata4:37
GenerePop
EtichettaSony Music
Registrazione2008
Wiltern Theatre
Los Angeles (CA)
FormatiDigital download
Céline Dion - cronologia
Singolo precedente
(2008)
Singolo successivo
(2008)
Josh Groban - cronologia
Singolo successivo
(2008)

The Prayer è stata interpretata daCéline Dion eJosh Groban nel 2008 durante lo speciale televisivo dellaCBS,That's Just the Woman in Me, dedicato alla cantante canadese. La performance fu pubblicata come singolo digitale in Canada e negli Stati Uniti.[23]

Antefatti, contenuti e successo commerciale

[modifica |modifica wikitesto]

Céline Dion interpretò per la prima voltaThe Prayer in duetto con il diciassettenneJosh Groban nel 1999, durante le prove per la41ª edizione deiGrammy Award. Nove anni dopo i due eseguirono il brano durante lo speciale televisivo dedicato alla DionThat's Just the Woman in Me, mandato in onda dallaCBS il 15 febbraio 2008.[24] La versione live della canzone uscì come digital download negli Stati Uniti e in Canada due giorni prima ed ottenne un buon successo dimostrando di averne molto di più della versione originale.

Un'altra interpretazione del brano cantata in duetto da Céline Dion e Josh Groban è quella attuata durante ilThe Concert For World Children's Day.[25] La performance fu registrata e pubblicata sul DVDThe Concert For World Children's Day.[26]

The Prayer raggiunse la posizione numero 70 dellaBillboard Hot 100, la numero 50 dellaBillboard Pop 100 e la numero 32 dellaHot Digital Songs.[27][28][29] Il singolo vendette 37 531 copie nella sua prima settimana solo negli Stati Uniti, mentre in Canada raggiunsse la posizione 37 dellaBillboard Canadian Hot 100 e la numero 19 dellaHot Canadian Digital Songs Sales.[30][31]

Formati e tracce

[modifica |modifica wikitesto]

Singolo digitale (Canada; Stati Uniti) (Sony Music)

  1. The Prayer(Live) – 4:37(testo: Sager, Foster,Tony Renis,Alberto Testa – musica:Carole Bayer Sager,David Foster)

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2008)Posizione massima raggiunta
Canada (Billboard Canadian Hot 100)[30]37
Canada (Hot Canadian Digital Songs Sales)[31]19
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[27]70
Stati Uniti (Billboard Hot Digital Songs)[29]32
Stati Uniti (Billboard Pop 100)[28]50

Cover di altri interpreti

[modifica |modifica wikitesto]

The Prayer è stato registrato da molti artisti come la cantante galleseCharlotte Church che duettò sul brano insieme aJosh Groban per l'albumEnchantment del2001.[32]

Nel 2002 ancheChloë Agnew deiCeltic Woman incise una cover diThe Prayer per il suo primo album da solistaChloë.[33]

Nel 2009Cristina D'Avena pubblicò il suo primo album natalizio,Magia di Natale, contenente una versione in italiano del brano (la cantante riproporrà la cover nell'edizione deluxe dell'album pubblicata nel2014).

Nel 2010 durante la serata dedicata aDavid Foster,Hit Man Returns,Lara Fabian eMichael Bolton duettarono sulle note diThe Prayer.[34] La performance sarà registrata e inserita nel Blu-ray dell'album del produttore americano,Hit Man Returns (David Foster & Friends).[35] Nel 2012 durante la finale della seconda edizione americana del talent showThe Voice, il concorretene Chris Mann e la sua coachChristina Aguilera cantarono il brano insieme.[36]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Single Certification Search, suRadioScope.URL consultato l'11 gennaio 2025. Digitare "The Prayer" in "Search".
  2. ^abCeline Dion Chart History - Adult Contemporary, subillboard.com.
  3. ^ab Library and Archives Canada,Image : RPM Weekly, suwww.bac-lac.gc.ca, 17 luglio 2013.URL consultato il 28 giugno 2019.
  4. ^ blessingforall,The prayer Celine Dion& A Bocelli, 20 dicembre 2009.URL consultato il 4 luglio 2019.
  5. ^ yurni,Celine Dion & Andrea Bocelli - The Prayer, 19 ottobre 2008.URL consultato il 4 luglio 2019.
  6. ^Andrea Bocelli, Céline Dion - The Prayer.URL consultato il 4 luglio 2019.
  7. ^Here Are All the Livestreams & Virtual Concerts to Watch During Coronavirus Crisis (Updating), subillboard.com.
  8. ^CÉLINE DION & ANDREA BOCELLI - THE PRAYER (SONG), suswedishcharts.com.
  9. ^ Library and Archives Canada,Image : RPM Weekly, suwww.bac-lac.gc.ca, 17 luglio 2013.URL consultato il 28 giugno 2019.
  10. ^aria.com.au,http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2004.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^Anthony Callea - The Prayer, suDiscogs.URL consultato il 2 luglio 2019.
  12. ^Anthony Callea - Anthony Callea, suDiscogs.URL consultato il 2 luglio 2019.
  13. ^ Anthony Ong,Anthony Callea performs The Prayer on Australia Idol (Full performance + Judges Feedback), 19 settembre 2016.URL consultato il 2 luglio 2019.
  14. ^abANTHONY CALLEA - THE PRAYER (SONG), suaustralian-charts.com.
  15. ^ARIA Charts - Accreditations - 2004 Singles, suaria.com.au.
  16. ^abARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Singles 2005, suaria.com.au.
  17. ^abARIA END OF DECADE CHARTS MEDIA (PDF), suaria.com.au, 7 JAN 2010.
  18. ^Anthony Callea - The Prayer (Video).URL consultato il 2 luglio 2019.
  19. ^ mairanya1,The Prayer Anthony Callea sings for Queen Elizabeth 2006, 6 aprile 2008.URL consultato il 2 luglio 2019.
  20. ^ STUDIOchannel132,Tina Arena: Live in Melbourne - The Prayer Ft Anthony Callea, 17 ottobre 2012.URL consultato il 2 luglio 2019.
  21. ^Tina Arena - Symphony Of Life, suDiscogs.URL consultato il 2 luglio 2019.
  22. ^ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Singles 2004, suaria.com.au.
  23. ^(EN)"The Prayer (Duet with Josh Groban) [Live]" from The Prayer - Single by Céline Dion & Josh Groban on iTunes.URL consultato il 28 giugno 2019.
  24. ^ Phillymacvideos,Celine Dion & Josh Groban Live "The Prayer" (HD 720p), 10 marzo 2009.URL consultato il 4 luglio 2019.
  25. ^ CelineDionHD,Celine Dion & Josh Groban - The Prayer (Live World Children's Day 2002) HD 720p, 28 febbraio 2014.URL consultato il 20 luglio 2019.
  26. ^Various - The Concert For World Children's Day, suDiscogs.URL consultato il 20 luglio 2019.
  27. ^abCeline Dion Chart History - Hot 100, subillboard.com.
  28. ^abCeline Dion - Billboard Singles, suallmusic.com.URL consultato il 1º luglio 2019(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2016).
  29. ^abCeline Dion Chart History - Digital Song Sales, subillboard.com.
  30. ^abCeline Dion Chart History - Billboard Canadian Hot 100, subillboard.com.
  31. ^abCeline Dion Chart History - Hot Canadian Digital Song Sales, subillboard.com.
  32. ^Charlotte Church - Enchantment, suDiscogs.URL consultato il 4 luglio 2019.
  33. ^Chloë* - Chloë, suDiscogs.URL consultato il 4 luglio 2019.
  34. ^ soundfan,LARA FABIAN & MICHAEL BOLTON - The Prayer @ Hit Man Returns - David Foster & Friends 15.10.2010, 29 maggio 2011.URL consultato il 4 luglio 2019.
  35. ^David Foster - Hit Man Returns (David Foster & Friends), suDiscogs.URL consultato il 4 luglio 2019.
  36. ^Christina Aguilera ft. Chris Mann - "The Prayer" (Live at The Voice 2012).URL consultato il 4 luglio 2019.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
V · D · M
Andrea Bocelli
Album
StudioIl mare calmo della sera ·Bocelli ·Viaggio italiano ·Aria: The Opera Album ·Sogno ·Sacred Arias ·Verdi ·Cieli di Toscana ·Sentimento ·Andrea ·Amore ·Incanto ·My Christmas ·Passione ·Cinema · ·Believe ·A Family Christmas
Dal vivoUnder the Desert Sky ·Vivere Live in Tuscany ·One Night in Central Park
RaccolteRomanza ·Vivere - The Best of Andrea Bocelli ·Opera
VariCarmen: Duets & Arias ·Notte Illuminata
VideoA Night in Tuscany ·Cieli di Toscana ·Credo ·Incanto - The Documentary
SingoliIl mare calmo della sera ·Con te partirò ·Vivo per lei ·The Prayer ·Resta qui ·Bésame mucho ·Ama, credi e vai ·Dare to Live (vivere) ·Bridge over Troubled Water ·E più ti penso ·If Only ·Perfect Symphony ·Fall on Me ·Rimani qui
TournéeSacred Arias Tour ·Sentimento Tour ·Amore Tour ·Incanto Tour ·My Christmas Tour ·Notte Illuminata Tour
Voci correlateDiscografia ·Teatro del Silenzio ·Lajatico ·Forte dei Marmi ·Categoria
Discografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Prayer&oldid=143733833"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp