Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

The New York Times

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album musicale diAdam Bomb, vediNew York Times (album).
The New York Times
La sede del New York Times
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàquotidiano
FormatoBroadsheet
FondatoreGeorge Jones eHenry Jarvis Raymond
Fondazione18 settembre 1851
SedeNew York Times Building
EditoreThe New York Times Company e Arthur Gregg Sulzberger
Diffusione cartacea780 000[1] (marzo 2022)
Diffusione digitale8 328 000 (marzo 2022)
DirettoreJoseph Kahn[2]
ISSN0362-4331 (WC ·ACNP), 1553-8095 (WC ·ACNP) e 1542-667X (WC ·ACNP)
Sito webnytimes.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

The New York Times è unquotidianostatunitense fondato aNew York il 18 settembre 1851 daHenry Jarvis Raymond e George Jones durante lapresidenza di Millard Fillmore.Il suo editore è laNew York Times Company, che pubblica anche ilBoston Globe e l'edizione internazionale delTimes, l’International New York Times - in precedenzaInternational Herald Tribune - edito aParigi, inFrancia; presidente della casa editrice èArthur Ochs Sulzberger Jr., erede di una famiglia che detiene il possesso del quotidiano dal 1896.

IlNew York Times è il primo quotidianonewyorkese i cui uffici si insediarono in unostabile all'uopo costruito. Nel 1904, infatti, la testata si trasferì in un edificio di proprietà ubicato in un'area all'epoca chiamata Long Acre Square e oggiTimes Square, una delle piazze più celebri di New York. Dal 2007 la sede è altresì nell'Ottava Avenue, sempre aManhattan.

Nel 2022 aveva 8 328 000 abbonati puramente digitali e 780 000 abbonati all'edizione cartacea[1].

IlNew York Times viene spesso soprannominato "signora in grigio" (in ingleseThe Gray Lady).[3] Il motto delNew York Times èAll the News That's Fit to Print (traducibile inTutte le notizie che vale la pena di stampare),[4] riadattato inAll The News That's Fit to Click (Tutte le notizie su cui vale la pena di cliccare)[4] per l'edizione digitale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto del discorso di Gettysburg del presidenteAbramo Lincoln (New York Times, 20 novembre 1863).

Dalla fondazione al 2000

[modifica |modifica wikitesto]

IlNew York Times è stato fondato comeNew-York Daily Times il 18 settembre1851 dal giornalista e uomo politicoHenry Jarvis Raymond (1820-1869) e dall'ex banchiere George Jones. Il nome della testata fu accorciato inThe New-York Times nel1857. Nel1896 il giornale fu acquistato da Adolph S. Ochs. Da allora non ha più cambiato proprietà. Nel1940 il giornale ha esteso la sua ampiezza e la portata. Uncruciverba ha cominciato a comparire regolarmente nel 1942; una sezione interna dedicata allamoda nel 1946.

Dal 2000 a oggi

[modifica |modifica wikitesto]
IlNew York Times Building, nuova sede delThe New York Times dal2007, disegnato daRenzo Piano

Nel corso del 2007 la sede delTimes è stata trasferita dallo storico edificio sulla 43ª strada al nuovograttacielo di 52 piani sull'ottava avenue disegnato daRenzo Piano e del quale il giornale possiede circa il 58%. Un anno dopo il trasferimento, la proprietà ha annunciato di avervi messo un'ipoteca di 225 milioni di dollari.

L'ingresso del New York Times
New York Times Building, sede del New York Times

Alcune modifiche hanno interessato nello stesso periodo anche il giornale: il formato è stato ridotto, alcune sezioni sono state riorganizzate e soprattutto si è cominciato a preparare la risposta all'attacco lanciato nel2008 dal nuovoWall Street Journal diRupert Murdoch con lo scopo di spodestare il NYT dalla posizione di quotidiano principale degli Stati Uniti.Il confronto NYT e WSJonline vede il primo raggiungere, nel mondo, 31 milioni di utenti unici al mese contro i 12 milioni del secondo.[5]

Per conservare e migliorare il proprio primato, il Times ha affidato la direzione dellaBook Review ("Rivista dei libri") e dell'inserto culturale della domenica al conservatore Sam Tanenhaus e ha assunto l'editorialistaBill Kristol, di idee «neocon». Con Kristol gli editorialisti conservatori nel Times sono diventati due (il primo è statoDavid Brooks).

Oggi il grattacielo sede del NYT è al centro di una grossa operazione finanziaria, che ha l'obiettivo di reperire la liquidità necessaria soprattutto per azzerare l'indebitamento a lungo termine della casa editrice del quotidiano. Ventuno dei 52 piani dello stabile verrebbero acquistati per 225 milioni didollari dal gruppo finanziario WP Carey. Trascorsi 10 anni, ilTimes potrà riacquistare parte dell'immobile alla stessa cifra incassata per il primo passaggio di proprietà. Nel frattempo pagherà un canone annuo variabile che, per il primo anno, ammonterà a 24 milioni.[6]

Il 5 gennaio2009 il NYT ha per la prima volta venduto uno spazio pubblicitario sulla prima pagina, da sempre considerata lo spazio informativo più importante del giornale.[7] Si tratta di una striscia a colori di 6 cm, ceduta alla rete televisivaCBS. Nel2012 è stata nominata per la prima volta una donna alla guida del quotidiano,Jill Abramson, che ha mantenuto la guida del giornale fino al maggio2014.

Il 15 gennaio2015 il maggiore azionista diventaCarlos Slim, miliardario messicano, considerato il secondo uomo più ricco al mondo, investitore in telecomunicazioni, istituzioni bancarie e assicurative. Il controllo della società editrice rimane comunque alla famiglia Sulzberger.[8] Nell'ottobre 2015 il giornale annuncia di aver superato il milione di abbonati alla versione digitale. È la primatestata giornalistica al mondo a raggiungere questo obiettivo[9]. Sempre nel 2015 il New York Times ha lanciato un'applicazione mobile che consente di vedere immagini in ambienti immersivi (realtà virtuale).[10]

Linea politica

[modifica |modifica wikitesto]

Il giornale appartiene all'arealiberal, termine della tradizione politica americana che indica unliberalismoprogressista molto attento alle questioni sociali, ma nel contempo geloso custode del rispetto dei diritti individuali, della libertà del mercato e della concorrenza.[11]

Com'è consuetudine nella tradizione giornalistica americana, anche ilNew York Times dichiara pubblicamente il proprio sostegno a un candidato alleElezioni presidenziali degli Stati Uniti:

Nel2004 il sostegno del quotidiano andò aJohn Kerry, che venne sconfitto daGeorge W. Bush;[12]
Nel2008 e nel2012 il sostegno del quotidiano andò aBarack Obama, che vinse prima controJohn McCain[13] e poi controMitt Romney[14];
Nel2016,2020 e2024 il NYT appoggiò gli sfidanti democratici di Donald Trump, rispettivamente l'exfirst lady esegretaria di StatoHillary Clinton (sconfitta), l'ex vicepresidenteJoe Biden (vincitore) e la vicepresidenteKamala Harris (sconfitta)[15][16][17].

Tiratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2004 la tiratura media[18] era di:

  • 1 124 700 copie nei giorni lavorativi
  • 1 669 700 copie la domenica.

Edizione web

[modifica |modifica wikitesto]

Il New York Times ha una presenza significativa sulWeb fin dal 1995. Ilsito web ufficiale fu lanciato il 22 gennaio1996[19]. Oggi l'edizione digitale delN.Y. Times è il primoquotidiano online con sede negli USA e uno dei siti di notizie più visitati al mondo(31 milioni di utenti al mese censiti a marzo 2009).[20] Dal 14 settembre2007 ilsito web e l'immenso archivio sono stati resi accessibili integralmente[21]; gli archivi sono consultabili sin dall'anno di fondazione.

Tra le novità introdotte nel2008 vi è la collaborazione conCNBC per la condivisione di contenuti nelle aree "economia" e "tecnologia", l'applicazione periPhone, uscita nel luglio 2008, la partecipazione conLinkedIn e il lancio (in versione beta) dellarete socialeTimesPeople.[22] Nel marzo del2009 i siti web di nytimes.com e iht.com (International Herald Tribune) si sono fusi in un'unica piattaforma digitale accessibile da entrambe lehome page. Il nuovo sito, contenente le edizioni online di entrambi i quotidiani, è il primo al mondo nel numero di consultazioni online fra tutti i quotidiani in lingua inglese. Nel corso del 2009 i visitatori unici al sito web hanno superato il numero di abbonati alla versione cartacea (1,5 milioni contro 1,1 milioni).

Dal 28 marzo2011 la versioneonline del quotidiano non è più totalmente gratuita. I visitatori possono fruirne gratuitamente solo fino a 10 articoli ogni mese; per consultazioni più frequenti il servizio è disponibile solo su abbonamento.[23] Nel tempo questa linea ha pagato: nel 2017 gli abbonati all'edizione online sono stati più di 2,6 milioni e hanno garantito il 60% dei ricavi del giornale[24].

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

IlNew York Times è il giornale ad aver vinto piùpremi Pulitzer: 101.[25] Tra gli altri:

  • nel2006 il riconoscimento è stato attribuito a Nicholas D. Kristof per gli articoli che hanno portato all'attenzione del mondo ilgenocidio in atto nelconflitto del Darfur.
  • nel2007 lo ha vinto Andrea Elliott per gli scritti sull'immigrazione negli USA.
  • nel2008 ilTimes ne ha vinti due, assegnati rispettivamente a Walt Bogdanich e Jake Hooker, per l'inchiesta sulla filiera farmaceutica (Toxic Pipeline Series), che ha svelato come ingredienti farmaceutici pericolosi siano entrati nel mercato globale a partire dallaCina, e Amy Harmon per la serie "L'età delDNA" (The DNA Age), che ha spiegato l'impatto delle tecnologie genetiche sulla vita delle società occidentali.
  • nel2009 ne ha vinti cinque.[25]

Firme

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abThe New York Times Company Reports First-Quarter 2022 Results (PDF), suThe New York Times Company.URL consultato il 25 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2022).
  2. ^ Daniela Colombo,Il Nyt sceglie Joseph Kahn come nuovo direttore, suprimaonline.it, 19 aprile 2022.URL consultato il 12 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2022).
  3. ^(EN) Meyer Berger,The Gray Lady Reaches 100, 17 settembre 1951.URL consultato il 3 gennaio 2020.
  4. ^ab(EN) Henry Blodget,NYT: “All The News That's Fit to Click” Won't Save Paper, inBusiness Insider, 1º ottobre 2007.URL consultato il 10 novembre 2014(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  5. ^Fonte: Google.
  6. ^Giornalisti, rivista dell'ODG dell'Emilia-Romagna, gennaio-marzo 2009, pag. 24.
  7. ^ Raffaella Menichini,Nyt, pubblicità in prima pagina per far fronte alla crisi di bilancio, sula Repubblica.it, 5 gennaio 2009.URL consultato il 23 maggio 2020(archiviato il 20 marzo 2017).
  8. ^ Fabio Savelli,Il magnate Slim primo azionista del New York Times, inCorriere della Sera, 15 gennaio 2015.URL consultato il 21 gennaio 2015(archiviato il 21 gennaio 2015).
  9. ^Il New York Times supera il traguardo del milione di abbonati alla sola versione digitale., suprimaonline.it.URL consultato l'8 ottobre 2015(archiviato il 10 marzo 2016).
  10. ^NYT VR, sunytimes.com.URL consultato il 25 aprile 2016(archiviato il 26 aprile 2016).
  11. ^Liberal, 1º novembre 2008.
  12. ^Marco Contini, «La carica dei quotidiani per Obama»,la Repubblica, 25 ottobre 2008, pagg. 16-17.
  13. ^Marcello del Bono, «Il New York Times: Obama è la scelta giusta»,Copia archiviata, sublog.delbono.eu.URL consultato l'8 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
  14. ^(EN) Allison Brennan dellaCNN,The New York Times endorses Obama again, supoliticalticker.blogs.cnn.com, 27 ottobre 2012.URL consultato il 13 settembre 2022(archiviato il 26 aprile 2022).
  15. ^“Hillary for president”, il New York Times appoggia la Clinton, suLa Stampa, 24 settembre 2016.URL consultato il 13 settembre 2022(archiviato l'8 maggio 2021).
  16. ^(EN) The Editorial Board,Opinion | Elect Joe Biden, America, inThe New York Times, 6 ottobre 2020.URL consultato il 25 marzo 2025.
  17. ^(EN) The Editorial Board,Opinion | The Only Patriotic Choice for President, inThe New York Times, 30 settembre 2024.URL consultato il 25 marzo 2025.
  18. ^(EN)DatiArchiviato il 5 aprile 2005 inInternet Archive. forniti dalla New York Times Company
  19. ^ Marco Castrovinci,Il New York Times online compie 25 anni, suprimaonline.it, 20 gennaio 2021.URL consultato il 12 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2022).
  20. ^Fonte: Google Ad Planner.
  21. ^(EN) Richard Pérez-Peña,Times to Stop Charging for Parts of Its Web Site, suThe New York Times, 18 settembre 2007.URL consultato il 12 settembre 2022(archiviato il 13 maggio 2019).
  22. ^The New York Times Company, "New York Times Timeline"Copia archiviata, sunytco.com.URL consultato il 9 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2013).
  23. ^ Arther Ochs, Jr. Sulzberger,A Letter to Our Readers About Digital Subscriptions, inThe New York Times, 17 marzo 2011.URL consultato il 17 marzo 2011(archiviato il 20 marzo 2011).
  24. ^Primaonline, suprimaonline.it.URL consultato il 26 giugno 2018(archiviato il 26 giugno 2018).
  25. ^ab(EN)The Times Wins 5 Pulitzer Prizes, sunytimes.com, The New York Times Company.URL consultato il 20 aprile 2009(archiviato il 13 maggio 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN186133057 ·BAV492/88490 ·LCCN(ENno2002041097 ·GND(DE4171689-9 ·BNE(ESXX3620824(data) ·J9U(EN, HE987007265936305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_New_York_Times&oldid=145274094"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp