Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

The Magazine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Magazine
album in studio
ArtistaRickie Lee Jones
Pubblicazionesettembre1984
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:40
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaWarner Bros. Records (9 25177-1)
ProduttoreRickie Lee Jones
James Newton Howard (eccetto brani: B4 e B5)
RegistrazioneBurbank alWarner Bros. Recording Studios ed alEvergreen Studios
FormatiLP
Rickie Lee Jones - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1989)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauB-[2]
The New Rolling Stone Album Guide[3]
Sputnikmusic4.0 (Excellent)[4]
Piero Scaruffi[5]
Ondarock[6]
Dizionario del Pop-Rock[7]
24.000 dischi[8]

The Magazine è unalbum discografico diRickie Lee Jones, pubblicato dalla casa discograficaWarner Bros. Records nel settembre[9] del1984.

L'album raggiunse la quarantaquattresima posizione (10 novembre 1984) della ChartstatunitenseBillboard 200[10].

Tracce[11]

[modifica |modifica wikitesto]
Lato A

Testi e musiche di Rickie Lee Jones.

  1. Prelude to Gravity – 2:49
  2. Gravity – 4:43
  3. Juke Box Fury – 4:11
  4. It Must Be Love – 4:54
  5. Magazine – 4:42
Lato B

Testi e musiche di Rickie Lee Jones, eccetto dove indicato.

  1. The Real End – 4:58
  2. Deep Space – 3:12
  3. Runaround – 4:59
  4. Rorschachs: Theme for the Pope – 3:15(Rickie Lee Jones, Sal Bernardi)
  5. The Unsigned / The Weird Beast – 4:57
  6. a)The Unsigned (2:18)
    b)The Weird Beast (2:39)

Musicisti

[modifica |modifica wikitesto]

Prelude to Gravity

Gravity

Juke Box Fury

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore, arrangiamento strumenti a fiato
  • James Newton Howard - sintetizzatore
  • Buzz Feiten - chitarra
  • Neil Larsen - sintetizzatore Dx-7
  • Nathan East - basso
  • Steve Gadd - batteria
  • Lenny Castro - percussioni
  • Jerry Hey - arrangiamento strumenti a fiato

It Must Be Love

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore
  • Jeffrey Pevar - chitarra
  • David Hungate - basso
  • Jeff Porcaro - batteria
  • Lenny Castro - percussioni

Magazine

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore, arrangiamento strumenti ad arco, conduttore musicale
  • Dean Parks - chitarra
  • David Hungate - basso
  • Jeff Porcaro - batteria
  • Victor Feldman - percussioni

The Real End

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore
  • Buzz Feiten - chitarra
  • Neil Larsen -organo
  • Nathan East - basso
  • Steve Gadd - batteria
  • Lenny Castro - percussioni
  • Jerry Hey - arrangiamento strumenti a fiato

Deep Space

  • Rickie Lee Jones - sintetizzatore (Gs-1 digital synthesizer)

Runaround

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore
  • Steve Lukather - chitarra
  • Neil Larsen - pianoforte elettrico wurlitzer
  • Michael Boddicker - programming aggiunto
  • Nathan East - basso
  • Steve Gadd - batteria
  • Lenny Castro - percussioni

Rorschachs: Theme for the Pope

  • Rickie Lee Jones - voce, pianoforte, sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore
  • Sal Bernardi - chitarra acustica, voce
  • Jeffrey Pevar - chitarra a 12 corde,mandolino
  • Nick De Caro -accordion

The Unsigned Painting

  • Rickie Lee Jones - sintetizzatore
  • James Newton Howard - sintetizzatore

The Weird Beast

  • Rickie Lee Jones - arrangiamento, performer

Note aggiuntive

  • Rickie Lee Jones - produttore
  • James Newton Howard - produttore (eccetto brani:Rorschachs: Theme for the Pope eThe Unsigned Painting / The Weird Beast)
  • Ivy Skoff - coordinatore della produzione
  • Registrato alWarner Bros. Recording Studios di Burbank (California)
  • Mark Linett - ingegnere delle registrazioni
  • Strumenti ad arco registrati alEvergreen Studios di Burbank (California)
  • Rickie Lee Jones - art direction (grafica) album
  • Michael Hodgson - design album
  • Ethan Russell - fotografia copertina frontale album
  • Bettye Jones - fotografia retrocopertina album (1965)
  • Kathy Donahey - illustrazione retrocopertina album[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) William Ruhlmann,The Magazine, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 15 gennaio 2017.
  2. ^robertchristgau.com,https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Rickie+Lee+Jones Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 440
  4. ^sputnikmusic.com,http://www.sputnikmusic.com/soundoff.php?albumid=48833 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^scaruffi.com,http://www.scaruffi.com/vol3/jones.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^ondarock.it,http://www.ondarock.it/songwriter/rickieleejones.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 533
  8. ^da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 509
  9. ^Copia archiviata, surickieleejones.com.URL consultato il 15 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2016).
  10. ^Copia archiviata, subillboard.com.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  11. ^Titoli, autori e durata brani, ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1984 dalla Warner Bros. Records, 1-25117
  12. ^ Note di copertina diThe Magazine, Rickie Lee Jones, Warner Bros. Records, 9-25117-1, 1984.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Magazine&oldid=147834929"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp