Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Testo unico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daTesto Unico)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto e italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Untesto unico (abbreviato inT.U.), neldirittoitaliano, è una raccolta dinorme che disciplinano una determinata materia.

Fino al1988 erano emanati condecreto del Presidente della Repubblica ma, dallo stesso anno e dopo la promulgazione dellalegge 23 agosto 1988, n. 400, debbono essere emanati condecreto legislativo.

Descrizione e caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Con tale atto viene raccolta tutta la normativa su un determinato argomento, si sostituisce e si coordinano i vari di provvedimenti legislativi che, accavallandosi in sequenza, potrebbero portare scarsa chiarezza nella ricerca e nell'applicazione; nella fattispecie ad esempio, leggi susseguitesi nel tempo che modificavano altre leggi, e/o introducevano nuove norme sulla materia; altre leggi che si affiancavano alle precedenti aggiungendovi norme.

I testi unici possono limitarsi a ricomprendere le norme esistenti oppure possono sostituirsi alle norme che recano. Nel primo caso è detto di tipocompilativo, ha perciò la caratteristica di accomunare in un solo corpo testuale tutta la disciplina su una materia, nel secondo caso è dettonormativo in quanto il testo unico stesso si sostituisce alla norma da applicare; tale tipologia è stata introdotta dalla la legge 8 marzo 1999, n. 50 che consente inoltre algoverno italiano di trasformare le leggi in norme regolamentari emendabili senza il passaggio parlamentare per l'approvazione di unalegge delega (in questo caso è detto anche didelegificazione). Infine vi può essere una tipologia di testo dettomisto poiché oltre a contenere leggi, presenta anche norme secondarie di tipo regolamentare circa l'applicazione delle prime.

Circa la loro emanazione, laCorte costituzionale della Repubblica Italiana, con la sentenza 10 aprile 1957, n. 10 aveva affermato che il testo unico predisposto in base a delega legislativa è un vero e propriodecreto legislativo, che ha quindi forza dilegge.[1]

Tipologia

[modifica |modifica wikitesto]

Testi unici legislativi

[modifica |modifica wikitesto]

Testi unici misti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^sentenza della Corte costituzionale della Repubblica Italiana 10 aprile 1957, n. 10, sugiurcost.org.
  2. ^Testo del d.lgs. da camera.it, sucamera.it.URL consultato il 2 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testo_unico&oldid=144528407"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp