Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Testa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediTesta (disambigua).

Contesta, inanatomia, si indica la parte superiore del corpo di unapersona o unanimale, dove sono situati in genere gliocchi, labocca, leorecchie, ilnaso e l'encefalo . Alcune forme di vita molto semplici possono non avere una testa.

La testa, in un disegno diLeonardo

Anatomia umana

[modifica |modifica wikitesto]
Un cranio umano adulto. Fig. 190, dall'Anatomia del Gray

La regione frontale della testa, dove si trovano gli occhi, il naso e la bocca, è chiamataviso. L'area al di sopra degli occhi è chiamatafronte (regione frontale della testa). Sottostante la bocca c'è ilmento.

Esseri umani di età giovane e meno giovane hanno una continua crescita di capelli nella parte superiore della testa. Solitamente le donne, con l'avanzare dell'età, non perdono la loro capigliatura, al contrario degli uomini in cui ciò avviene con frequenza (v.Calvizie). Nella maggior parte degli organismi animali complessi, la testa è unita al resto del corpo tramite ilcollo.

Le ossa presenti

[modifica |modifica wikitesto]

Le ossa della testa sono divise nelcranio (tutte le ossa eccetto la mandibola) e lamandibola stessa. Una caratteristica che distingue imammiferi dai non-mammiferi è la presenza di ulteriori tre ossa (detteossicini):

Tali ossicini sono, nei mammiferi, componenti fondamentali del senso dell'udito. Altre specie animali possiedono un singolo ossicino chiamato comunementecolumella.

Il cranio può essere diviso in una calotta cranica, (ocalvarium) e in una base cranica. Il cranium consiste in più ossa che si fondono insieme tramite giunture dettesuture. Più suture si uniscono per formare unopterion. Tale processo di fusione ossea iniziain utero per proteggere l'organo più importante del corpo, e cioè ilcervello. Sebbene per la maggior parte il processo di fusione sia completo già prima della nascita, vi sono ampie aree di tessuto fibroso (dettefontanelle) dove la fusione è incompleta fino alla pubertà. La fontanella sulla parte frontale del capo nei neonati e nei bambini è particolarmente facile da identificare al tocco.

Il cranio adulto è diviso in diverse ossa, molte delle quali hanno l'equivalente sul lato destro e sinistro del cranio.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anatomia umana
Testa ecolloCranio (Fontanelle) ·Fronte ·Occhi ·Orecchie ·Naso ·Bocca ·Lingua ·Denti ·Mandibola ·Viso ·Guance ·Mento
Corpo umano
Corpo umano
TorsoSpalle ·Colonna vertebrale ·Seno (Capezzolo) ·Torace ·Gabbia toracica ·Cuore ·Polmone ·Addome ·Quadranti e regioni addominali ·Ombelico ·Bacino ·Organi sessuali (vulva,vagina,pene,scroto,testicoli,ovaie) ·Anca ·Ano ·Natiche
Arto superioreBraccia ·Gomiti ·Avambraccia ·Polsi ·Mani ·Dita (pollice,indice,medio,anulare,mignolo)
Arto inferioreCosce ·Ginocchia ·Gambe ·Polpacci ·Caviglie ·Talloni ·Piedi ·Dita (alluce)
PelleCapelli ·Cuoio capelluto
Controllo di autoritàThesaurus BNCF7984 ·LCCN(ENsh85059468 ·GND(DE4128931-6 ·BNE(ESXX525868(data) ·BNF(FRcb11975932m(data) ·J9U(EN, HE987007553282005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testa&oldid=146567859"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp