Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Terza Divisione 1926-1927

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terza Divisione 1926-1927
CompetizioneTerza Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori Regionali eDirettorio Divisioni Inferiori Nord
LuogoItalia (bandiera) Italia
PartecipantiOltre 200
Formula26gironi + 6 gironi A/R (nord)
Risultati
PromozioniSeregno
Pontedera
Ascoli+tutte le vincitrici dei gironcini
RetrocessioniNon previste
Cronologia della competizione
Manuale

LaTerza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione delcampionato italiano di calcio. Secondo le disposizioni dellaCarta di Viareggio divenne l'unico livello regionale, tranne provvisoriamente per la Lombardia e l'Emilia che dovettero organizzare anche laQuarta Divisione fino al1927-1928.

Al Nord i gironi regionali erano solo un'eliminatoria preliminare ad una seconda fase primaverile disputata sotto forma di un campionato interregionale a sei gruppi, gestiti dalDirettorio Divisioni Inferiori Nord e valevoli per una promozione ciascuno. In teoria le finali interregionali si sarebbero dovute disputare anche al Sud (con in palio quattro promozioni) ma il Direttorio Divisioni Inferiori Sud decise di non farle disputare.[1]

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. AronaArona (NO)
C.S. CrusinalleseCrusinallo (NO)
Domo F.B.C.Domodossola (NO)
U.S. OleggioOleggio (NO)
U.S. OmegneseOmegna (NO)
G.S. Stabilimento RumiancaPieve Vergonte (NO)
Stresa SportivaStresa (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Domo1912+
2.Omegnese[2]1812+
3. Arona1712+
4. Crusinallese1612-
5.  Oleggio512-
5.  Stresa512-
7.non conosciuta (bandiera) Rumianca112-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Note:

Mancano 3 punti dal computo totale.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. BorgosesiaBorgosesia (VC)
U.S. CoggiolaCoggiola (VC)
Cossato F.C.Cossato (VC)
S.S. EriosVigliano Biellese (VC)
G.S. Filatura di TollegnoTollegno (VC)
Gattinara F.C.Gattinara (VC)
S.C. Pro CandeloCandelo (VC)
U.S. SerravalleseSerravalle Sesia (VC)
U.S. Valle CervoSagliano Micca (VC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Valle Cervo271712324821+27
2.Filatura di Tollegno251711334825+23
3. Gattinara241612044223+24
4. Cossato221610243321+22
5. Pro Candelo131645727270
5. Erios131653825250
7. Serravallese11164391731-14
8.  Borgosesia61614111540-25
9. Coggiola51605111961-42

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.
Qualificazione
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Filatura di Tollegno0 - 1Valle CervoBiella, 15 maggio1927

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
G.S. Acciaierie e Ferriere NoviNovi Ligure (AL)
U.S. AcquiAcqui Terme (AL)
S.C. Giovane PiemonteTorino
U.S. IvreaIvrea (TO)
U.R.S. La ChivassoChivasso (TO)
G.S. LanciaTorino
S.C. MichelinTorino
Dop. Az.le S.I.P. (D.A.S.)Torino
G.S. S.P.A. (Soc. Piemontese Automobili)Torino
U.S. TrineseTrino (VC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Acqui321814404812+36
2. Michelin2818+
3.non conosciuta (bandiera) SPA Torino2318+
4. SIP Torino2118+
5.  Acciaierie & Ferriere Novi2018+
6.  La Chivasso1918-
6. Lancia1918-
8.non conosciuta (bandiera) Giovane Piemonte818-
9.  Ivrea418-
10.  Trinese318-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Note:

Mancano 3 punti dal computo totale.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. AlbeseAlba (CN)
U.S. Alta ItaliaCuneo
U.S. BraideseBra (CN)
S.S. C.E. CostamagnaMondovì (CN)
U.S. ChieriChieri (TO)
U.S. CuneeseCuneo
F.C. GinnicoSaluzzo (CN)
G.S. MazzonisTorre Pellice (TO)
S.S. Principi d'AcaiaFossano (CN)
U.S. SaviglianeseSavigliano (CN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Alta Italia3018+
2.  Albese[3]2718+
2.  Saviglianese2718+
4.  Braidese2418+
5. Chieri2218+
6.Cuneese[4]1518-
7. Mazzonis1218-
8.Ginnico818-
8.Principi d'Acaia818-
10. C.E. Costamagna718-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Alba DociliaAlbissola Marina (SV)
Aurora F.C.Savona
Avis ValleggiaQuiliano (SV)
S.S. FornaciSavona
U.S. ImperiaImperia
U.S. MiramareSavona
Nuova ScatSavona
U.S. VeloceSavona
U.S. VentimiglieseVentimiglia (IM)
U.S. VirtusSavona

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ventimigliese2918+
2. Miramare2618+
3.  Imperia2318+
4. Nuova Scat1918+
5. Alba Docilia1718+
6. Virtus1618-
7. Aurora1318-
7. Fornaci1318-
9. Avis Valleggia1218-
9.  Veloce Savona1218-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Entella F.B.C.Chiavari (GE)
U.S. Juventus SpezzinaLa Spezia
G.S. TerniLa Spezia
Pegazzano F.B.C.La Spezia
S.C. RivaSestri Levante (GE)
U.S. Sestri LevanteSestri Levante (GE)
S.S. TigullioSanta Margherita Ligure (GE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sestri Levante1712+
2. Juventus Spezzina1412+
2.non conosciuta (bandiera) Terni[2]1412+
2.  Entella[2]1412+
5. Pegazzano1212-
5. Riva Trigoso1212-
7.Tigullio112-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.C. AquilaGenova
Borgo IncrociatiGenova
Brignole S.C.Genova
U.S. BusalleseBusalla (GE)
Edera F.C.Genova
EsperiaGenova
U.S. Italia NuovaGenova
S.S. Pro San GottardoGenova
U.S. Veloci EmbriaciGenova
G.S. VolaGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Vola3117+
2. Italia Nuova2918+
3.  Veloci Embriaci2018+
3.non conosciuta (bandiera) Borgo Incrociati2018+
5. Busallese1817+
6. Pro San Gottardo1717-
7. Aquila1617-
8.non conosciuta (bandiera) Esperia1017-
9. Brignole717-
10. Edera618-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Ass. Don Eugenio FassicomoGenova
Fiorente F.C.Genova
D.S. Grifone AusoniaGenova
S.S. La RondineGenova
MaddalenaGenova
S.C. MolassanaGenova
G.S. Officine Mecc. San GiorgioGenova
U.S. PontedecimoGenova
U.S. RoncheseRonco Scrivia (GE)
Spes F.C.Genova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Officine Mecc. San Giorgio2818+
2.  Fiorente[2]2518+
3. Don Eugenio Fassicomo2418+
4.  Pontedecimo2318+
5.  Grifone Ausonia1918+
5.  Ronchese1918-
7.  Spes Genova1618-
8.  Molassana1118-
9. La Rondine818-
10.non conosciuta (bandiera) Maddalena Genova518-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Note:

Mancano 2 punti dal computo totale.

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

La Lombardia perse un posto in finale rispetto all’anno prima.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Arduino Pavia F.C.Pavia
Bressana F.C.Bressana Bottarone (PV)
S.C. DerganoMilano
S.C. FariniMilano
G.S. MarelliMilano
S.C. Pro BroniBroni (PV)
A.C. Stelvio OlomaMilano
A.C. VoghereseVoghera (PV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vogherese2414+
2.  Bressana1714+
3. Dergano1614+
4. Farini1514+
5.  Marelli1414-
6.  Arduino Pavia[2]1114-
7.  Stelvio814-
8. Pro Broni714-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.C. ItaliaPonte Chiasso (CO)
G.S. Officine MeccanicheMilano
Saronno F.B.C.Saronno (VA)[5]
U.S. SesteseSesto Calende (VA)[5]
S.S. SommeseSomma Lombardo (VA)[5]
U.S. RescaldineseRescaldina (MI)
Varese SportivaVarese[5]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sestese1610+
2.  Saronno[2]1510+
3.  Varese[2]1410+
4. Sommese910-
5. Officine Meccaniche510-
6.  Rescaldinese010-
-- ItaliaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.I.N.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Manca 1 punto dal computo totale.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. BrugherioBrugherio (MI)
C.S. CanturinoCantù (CO)
S.C. LarioComo-Monte Olimpino (CO)
S.G. Pro LissoneLissone (MI)2ª nel gir.C della Terza Divisione Lombarda
Seregno G.C.Seregno (MI)
A.S. Seveso San PietroSeveso S. Pietro Martire (MI)
Pro Victoria F.C.Monza (MI)
Vis Nova S.C.Giussano (MI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Seregno2614+
2.non conosciuta (bandiera)Canturino2314+
3.  Pro Lissone[2]1714+
4.  Pro Victoria1514+
5. Lario1114-
6.  Vis Nova Giussano914-
7. Brugherio614-
8. Seveso314-

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.I.N.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Mancano 2 punti dal computo totale.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Alleanza F.C.Milano
Dop. Ferroviario[6]Milano (MI)
Sport Iris MilanMilano
S.G. GallarateseGallarate (MI)
U.S. MagentinaMagenta (MI)
Minerva F.C.Milano
G.C. VigevanesiVigevano (PV)
S.S. VittoriaPavia

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  GC Vigevanesi2310+
2.  Gallaratese[7]2114+
2.  Minerva2114+
4. Iris Milan1714-
5.Vittoria1214-
6. Magentina914-
7. Alleanza814-
8. Ferroviario014-

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.I.N.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Manca 1 punto dal computo totale.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. A.L.P.E.Bergamo
S.S. CasalbuttanoCasalbuttano (CR)
Chiari F.C.Chiari (BS)
Dop. Lanificio di ManerbioManerbio (BS)
Pro PalazzoloPalazzolo sull'Oglio (BS)
U.S. SoresineseSoresina (CR)
Gazzaniga Val SerianaGazzaniga (BG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Lanificio di Manerbio2012+
2.  Pro Palazzolo1912+
3.  Chiari1612+
4. Casalbuttano1012-
4.  Soresinese1012-
6.  A.L.P.E.812-
7.non conosciuta (bandiera) Gazzaniga112-

Legenda:

      Ammesso alle finali del D.D.I.N.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Venezia Tridentina

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Alta Pusteria S.C.Villabassa (BZ)
Amateure F.C.Bolzano
Dop. BressanoneBressanone (BZ)
S.C. HansaMerano (BZ)
Merano S.CMerano (BZ)
Rapid S.C.Bolzano
U.S. RoveretoRovereto (TN)
U.G. TrentoTrento

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Rovereto2514+
1.  Trento[8]2514+
3.Merano2014+
4.non conosciuta (bandiera) Amateure1614+
5.non conosciuta (bandiera) Hansa1114-
6.  Bressanone614-
7.non conosciuta (bandiera) Rapid514-
8.non conosciuta (bandiera) Alta Pusteria414-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il primo posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Trento1 - 3Rovereto?, ? ?1927

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. BassanoBassano del Grappa (VI)
I.C. BentegodiVerona
U.S. CittadelleseCittadella (PD)
Soc. Circolo Cotonificio RossiVicenza
U.S. ScaligeraIsola della Scala (VR)
A.C. SchioSchio (VI)
A.C. ThieneThiene (VI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Thiene1812+
2.  Schio[8]1712+
3.  Bassano1412+
4. Cotonificio Rossi1212+
5.  Bentegodi Verona[8]1011-
6. Scaligera611-
7.  Cittadellese512-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. AdriaAdria (RO)
A.C. BattagliaBattaglia Terme (PD)
Atletica F.C. ItaliaPadova
Pol. MonselicenseMonselice (PD)
U.S. MuraneseVenezia-Murano
Petrarca F.C. (B = riserve)Padova
U.S. PiovesePiove di Sacco (PD)
U.S. Virtus RialtinaVenezia
G.S. ViscosaPadova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Italia Padova301614206111+50
2. Virtus Rialtina281613216720+47
3.Adria17167364649-3
4. Muranese16167274448-4
5.  Petrarca15165563734+3
6. Viscosa12165293455-21
7.Monselicense11164392753-26
8. Piovese(-1)71632112741-14
9.non conosciuta (bandiera) Battaglia(-1)61623111648-32

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Note:

Piovese eBattaglia hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Ardor-GiudeccaVenezia
Dop. FerroviarioVenezia
A.C. LibertasVenezia
U.S. LidoVenezia
U.S. MaraneseMira-Marano Veneziano (VE)
U.S. MiraneseMirano (VE)
A.C. MestreVenezia-Mestre
U.S. NoaleseNoale (VE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Libertas2514+
2. Ardor-Giudecca2214+
3. Lido1714+
4. Ferroviario1514+
5.non conosciuta (bandiera) Noalese1214-
6.  Mestre1114-
7.  Miranese1014-
8.non conosciuta (bandiera) Maranese014-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. ConcordesMotta di Livenza (TV)
U.S. MontebelluneseMontebelluna (TV)
S.C. OderzoOderzo (TV)
A.C. PortogruaresePortogruaro (VE)
G.S. SacileseSacile (Provincia del Friuli)
U.S. SanviteseSan Vito al Tagliamento (Provincia del Friuli)
G.S. VittorioVittorio Veneto (TV)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Montebellunese2312+
2.non conosciuta (bandiera) Concordes1711+
3. Oderzo1611+
4.  Portogruarese910+
5.  Sanvitese612-
6.  Sacilese411-
7.Vittorio0??-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Non sono previste retrocessioni.

Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Amatori CalcioGorizia
Un.Ginnico Sportiva CividaleseCividale del Friuli (UD)
Dop. CormoneseCormons (UD)
G.S. Cotonificio BrunnerGorizia-Piedimonte del Calvario
S.S. ItalaGradisca d'Isonzo (GO)
U.C. Pro CervignanoCervignano del Friuli (UD)
S.S. SangiorginaSan Giorgio di Nogaro (UD)
ZoruttiCervignano del Friuli (UD)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Itala Gradisca2414+
2.  Pro Cervignano1914+
3.non conosciuta (bandiera) Amatori Gorizia1314+
3.  Cormonese1314+
3.non conosciuta (bandiera) Brunner1314-
3.non conosciuta (bandiera) Zorutti1314-
7.  Sangiorgina914-
8.  Cividalese814-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
58ª Legione San GiustoTrieste
Cantiere San RoccoTrieste
U.S. CapodistriaCapodistria (PL)
Dop. Cotonificio BrunnerRonchi dei Legionari (GO)
A.S. EderaMuggia (TS)
Dop. FerroviarioTrieste
Fascio Giovanni GrionPola
G.S. PortoTrieste

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Grion Pola23141112
2.non conosciuta (bandiera) 58ª Legione San Giusto22141022
3.non conosciuta (bandiera) Edera1714734
4.  Capodistriana1614563
5.non conosciuta (bandiera) Cantiere San Rocco1014428
6.non conosciuta (bandiera) Porto914338
7.non conosciuta (bandiera) Ferroviario814167
8.non conosciuta (bandiera) Cotonificio Brunner7143110

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Emilia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. 74ª Legione M.V.S.N. "Taro"Borgo San Donnino (PR)
G.S. 83ª Legione M.V.S.N.Fiorenzuola d'Arda (PC)
U.S. ConcordieseConcordia sulla Secchia (MO)
S.S. JuventusSalsomaggiore Terme (PR)
U.S. MirandoleseMirandola (MO)
S.G.S. Dop. PanaroModena
Soc. Pro CalcioGuastalla (RE)
S.C. SuzzaraSuzzara (MN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Mirandolese2214+
1. Panaro2214+
3.83ª Legione M.V.S.N.2114+
4.non conosciuta (bandiera) Concordiese1914+
5. Pro Calcio1214-
6.non conosciuta (bandiera) 74ª Legione M.V.S.N. "Taro"914-
7.  Suzzara714-
8. Juventus014-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. BolognaBologna
Pol. CasalecchioCasalecchio di Reno (BO)
F.C. Castelfranco EmiliaCastelfranco Emilia (MO)
Cento F.C.Cento (FE)
S.G. FortitudoBologna
S.G. PersicetanaSan Giovanni in Persiceto (BO)
S.C. ProgressoCastel Maggiore (BO)
U.S. RavennateRavenna
C.S. Sant'AgostinoSant'Agostino (FE)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Casalecchio[9]301614205513+42
2. Castelfranco Emilia19169164827+21
3. Sant'Agostino17167363040-10
4.  Cento16166463534+1
5. Fortitudo15163942225-3
5.  Ravennate15166372729-2
7. Persicetana13165382834-6
8. Progresso101642101632-16
9. AC Bologna(-1)81641111946-27

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

AC Bologna ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
C.S. Francesco Baracca LugoLugo (RA)
S.C. Biagio NazzaroRiccione (FO)
F.C. CastelbologneseCastel Bolognese (RA)
U.S. Forti e LiberiForlì
U.S. ImoleseImola (BO)
S.C. LibertasRimini (FO)
U.S. Renato SerraCesena (FO)
U.S. RussiRussi (RA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Forlì2414+
2.  Baracca Lugo2214+
3.  Imolese1614+
3.  Russi1614+
5.  Renato Serra1314-
6. Castelbolognese1014-
7.  Libertas Rimini614-
8.Biagio Nazzaro214-

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Mancano 3 punti dal computo totale.

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. A.S.S.I.Firenze
F.C. EmpoliEmpoli (FI)
U.S. G.E.A.Firenze
U.S. Itala AusoniaFirenze
S.S. JuventusArezzo
C.S. RapidFirenze-Peretola
S.M.S. RifrediFirenze

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Empoli221211015212+40
2.non conosciuta (bandiera) G.E.A.[10]18128222913+16
2. A.S.S.I.[11][12]18128223011+19
4. Juve Arezzo10124262129-8
5. Rapid8124082438-14
6. Rifredi6122281533-18
7. Itala Ausonia2121011742-35

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. ColligianaColle di Val d'Elsa (SI)
S.S. JuventusMassa
S.S. Nuova ItaliaForte dei Marmi (LU)
G.S. Officine San GiorgioPistoia
S.C. PietrasantaPietrasanta (LU)
S.S. RoburSiena
S.C. VigorFucecchio (FI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Robur17128132513+12
2.  Colligiana14124622011+9
2.  Vigor Fucecchio14124622016+4
4.  Juventus Massa13126152117+4
5. Officine San Giorgio12125251516-1
6.  Pietrasanta9123361622-6
7.  Nuova Italia512219527-22

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. CastiglioncelloRosignano Marittimo (LI)
G.S. F.I.L.Livorno
U.S. GrossetoGrosseto
U.S. PontederaPontedera (PI)
U.S. Sempre AvantiPiombino (LI)
G.S. SolvayRosignano Marittimo (LI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pontedera17108112710+17
2.  Sempre Avanti1610721198+11
3.Solvay12105231512+3
4. F.I.L.10103432216+6
5. Castiglioncello5102171826-8
6.  Grosseto0100010130-29

Legenda:

      Ammesso alle finali nord.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Finali del Direttorio Divisioni Inferiori Nord

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento originale prevedeva la promozione dei vincitori dei sei gironcini finali interregionali. Successivamente però, in seguito alle proteste dei club del Nord che lamentavano come laCarta di Viareggio avesse nei fatti radicalmente sfoltito nell’area padana gli organici del terzo campionato, le autorità fasciste allargarono il campionato di Seconda Divisione ripescandovi gran parte delle finaliste di Terza Divisione.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Acqui118+
2.non conosciuta (bandiera)Vola108+
3.Alta Italia[3]88+
4.  Ventimigliese[3]78-
5.non conosciuta (bandiera)Off.Mecc. San Giorgio[3]48-

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.
Sciolta per aggregazioni cittadine fasciste.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  GC Vigevanesi148701286+22
1.  Vogherese148701309+21
3.Domo[3]68+
3.  Sestese[3]68-
5.Valle Cervo[3]08008634-28

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Seregno116+
2.  Forti e Liberi[13]96+
3.non conosciuta (bandiera)Manerbio[3]36-
4.  Mirandolese[3]16-

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Thiene86+
2.non conosciuta (bandiera)Italia Padova76+
3.  Casalecchio[3]66-
4.  Rovereto[13]36-

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.
Sciolta per aggregazioni cittadine fasciste.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Grion Pola[14]96411258+17
2.non conosciuta (bandiera)Libertas Venezia[3]76+
3.  Itala Gradisca[3]56-
4.Montebellunese[13]36-

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pontedera9633095+4
2.  Siena[3]66141913-4
3.  Sestri Levante[3]562131211+1
4.Empoli46123910-1

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (4ª)
22 mag.3-2Robur-Empoli2-226 giu.
3-2Pontedera-Sestri Levante2-0


Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (5ª)
5 giu.1-1Empoli-Pontedera0-13 lug.
6-1Sestri Levante-Robur1-1


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (6ª)
12 giu.1-1Robur-Pontedera1-117 lug.
2-0Empoli-Sestri Levante2-3

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
C.S. Vigor AscoliAscoli Piceno
U.S. BorghettoAncona
JolandaAncona
U.S. OsimanaOsimo (AN)
U.S. SambenedetteseSan Benedetto del Tronto (AP)
U.S. TolentinoTolentino (MC)
Vigor SenigalliaSenigallia (AN)2ª in 2ª Divisione Marche, rinunciataria
G.S. Vis PesaroPesaro

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vigor Ascoli21??+
2.  Sambenedettese20??+
3.non conosciuta (bandiera) Jolanda12??+
4.  Tolentino10??+
5.  Vis Pesaro8??-
6. Borghetto5??-
6.  Osimana5??-
8.  Vigor Senigallia[15]0??-

Legenda:

      Promosso inSeconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Abruzzi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
CastrumSilvi (TE)??
S.S. GiulieseGiulianova (TE)??
UrsusCastellammare Adriatico (TE)??

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. EsquilinoRoma-
F.C. Ideale TrastevereRoma-
G.S. Luigi PrioriRoma-
F.S. OstienseOstia (RM)-
C.S. RomanoRoma-
G.S. SalarioRoma-
U.S. ViscosaRoma-
U.S. ViterbeseViterbo-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Romano23??+
2.Ostiense[16]21??+
3.non conosciuta (bandiera)Viscosa[16]20??+
4.Viterbese[16]14??+
4. Esquilino14??-
6.non conosciuta (bandiera) Salario11??-
7.Ideale Trastevere3??-
8.non conosciuta (bandiera) Luigi Priori0??-

Legenda:

      Promossa in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. CaivaneseCaivano (NA)
non conosciuta (bandiera) U.S. PignaratesePignataro Maggiore (CE)
non conosciuta (bandiera) Libertas F.C.Salerno
S.S. Silurificio ItalianoNapoli

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Silurificio Italiano106501127+5
2.Caivanese86402173+14
3.non conosciuta (bandiera) Libertas Salerno663032112+9
4.non conosciuta (bandiera) Pignaratese(-3)06006028-28

Legenda:

      Promosso in Seconda Divisione 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Pignaratese ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.
Silurificio Italiano Napoli, promosso in quanto vincitore del campionato,[17] si iscrisse regolarmente alla Seconda Divisione,[18] ma rinunciò al campionato e si iscrisse di nuovo in Terza Divisione.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (4ª)
06 feb.0-1Caivanese-Silurificio1-220 mar.
13-0Lib. Salerno-Pignaratese2-0[19]


Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (5ª)
13 feb.6-0Caivanese-Lib. Salerno1-013 mar.
0-2[20]Pignaratese-Silurificio0-2[19]


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (6ª)
20 feb.0-7Pignaratese-Caivanese0-2[19]27 mar.
4-1Silurificio-Lib. Salerno1-5

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
F.B.C. BariBari
U.S. BisceglieseBisceglie (BA)
U.S. FulgorMolfetta (BA)
U.S. Ideale Bari (B = riserve)Bari
SplendorBari

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ideale B148+
2.non conosciuta (bandiera) Splendor128+
3.  Biscegliese78+
4.  Fulgor Molfetta68-
5.  FBC Bari08-

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Manca 1 punto dal computo totale.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
AusoniaFoggia
S.C. Foggia (B = riserve)Foggia
F.B.C. San SeveroSan Severo (FG)
SavoiaFoggia
U.S. TorremaggioreTorremaggiore (FG)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Torremaggiore168+
2.  Foggia B128+
3.non conosciuta (bandiera) Ausonia68+
4.non conosciuta (bandiera) Savoia48-
5.  San Severo08-

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Mancano 2 punti dal computo totale.

Finale regionale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Splendor Bari6 - 0TorremaggioreBari, ? ?1927
Torremaggiore1 - 2Splendor BariTorremaggiore, ? ?1927
  • Splendor Bari campione pugliese di Terza Divizione.

Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Conca d'OroPalermo
U.S. IndomitaPalermo
S.C. NautingTermini Imerese(PA)
Stella SavoiaPalermo

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Indomita106+
2.non conosciuta (bandiera) Conca d'Oro??6+
3.non conosciuta (bandiera) Stella Savoia??6+
4.non conosciuta (bandiera) Nauting??6-

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Marsala F.C.Marsala(TP)
Palermo F.C. (B = riserve)Palermo

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Marsala22+
1.  Palermo B22-

Legenda:

      Ammesso alla finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Finale sicula

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vince l’Indomita, che si fonde col Littorio Stadium già in Seconda.

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Mezzogiorno del 9-10 luglio 1927.
  2. ^abcdefghAmmessa inSeconda Divisione per riforma dei campionati.
  3. ^abcdefghijklmnSuccessivamente ammessa inSeconda Divisione nord a completamento organici.
  4. ^Fusasi a fine stagione con l'Alta Italia nellaFedelissima Cuneese per ordine fascista.
  5. ^abcdDiventaProvincia di Varese il 1º gennaio 1927.
  6. ^SullaGazzetta dello sport è sempre citata come "Ferrovieri".
  7. ^Ammessa d'ufficio inSeconda Divisione per allargamento dei quadri.
  8. ^abcSuccessivamente ripescato comunque inSeconda Divisione per riforma dei campionati.
  9. ^ Carlo Fontanelli e Massimo Montanari,Unione Sportiva Ravenna - Una storia, mille protagonisti, Empoli (FI), Mariposa S.n.c., luglio 1995, p. 50.
  10. ^Ammessa a tavolino inSeconda Divisione per riforma dei campionati.
  11. ^Fusasi a fine stagione con la G.E.A. nellaU.S. Fiorenza per ordine fascista.
  12. ^assigigliorosso, suassigigliorosso.it.URL consultato il 29 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2016).
  13. ^abcAmmessa a tavolino in Seconda Divisione dal D.D.I.N.
  14. ^Tommasini, pp. 73-74.
  15. ^Restaurata nellaSeconda Divisione 1927-1928 in quantosua categoria di merito e in presenza di posti liberi disponibili.
  16. ^abcSuccessivamente ammesse inSeconda Divisione 1927-1928 per allargamento dei tornei.
  17. ^Il Mezzogiorno del 7-8 aprile 1927. La Nocerina non prese parte al campionato di Terza Divisione ma fu ammessa in Seconda Divisione 1927-1928 nonostante non ne avesse diritto.
  18. ^Il Mezzogiorno del 25-26 settembre 1926.
  19. ^abcA tavolino per forfait.
  20. ^A tavolino, sul campo 1-1.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1926-1927
CampionatiDivisione Nazionale ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione
CoppeCoppa CONI ·Coppa Arpinati ·Coppa Italia
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Girone AAlba Audace ·Brescia ·Casale ·Genoa ·Hellas Verona ·Inter ·Juventus ·Modena ·Napoli ·Pro Vercelli
Girone BAlessandria ·Andrea Doria ·Bologna ·Cremonese ·Fortitudo Pro Roma ·Livorno ·Milan ·Padova ·Sampierdarenese ·Torino
Prima Divisione
Girone AAstigiani ·Biellese ·Derthona ·Legnano ·Milanese ·Novara ·Savona ·Sestrese ·Speranza ·Spezia
Girone BAtalanta ·Comense ·Fiumana ·Mantova ·Monfalconese C.N.T. ·Pro Patria ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia
Girone CAnconitana ·Carpi ·Fiorentina ·Libertas Lucca ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Reggiana ·SPAL
Girone DAudace ·Bagnolese ·Bari ex Liberty ·Casertana ·Foggia ·Ideale ·Lazio ·Palermo ·Pro Italia ·Roma FBC
Seconda Divisione
Nord
Girone ACarrarese ·Corniglianese ·Genovese ·La Nicese ·Ruentes Rapallo ·Rivarolese ·Signa ·Vado ·Valenzana ·Viareggio
Girone BAbbiategrasso ·Canottieri Lecco ·Codogno ·Crema ·Fanfulla ·Gonzaga ·Juventus Italia ·Monza ·Piacenza ·Trevigliese
Girone CCopparese ·Dolo ·Edera ·Faenza ·Fiume ·Ponziana ·Pordenone ·Pro Gorizia ·Tita Fumei ·Vicenza
Sud
Girone APippo Massangioli ·Rosburghese ·Stamura ·Tiferno ·Tito Acerbo ·Zara
Girone BArdita ·Civitavecchiese ·Juventus ·Romana ·Terni ·Tivoli ·Vittoria
Girone CAversana ·Cavese ·Maddalonese ·Salernitana ·Savoia ·Scafatese ·Stabia
Girone DLittorio Stadium ·Messinese ·Peloro ·Reggio ·Tommaso Gargallo ·Umberto I ·Vigor
Terza Divisione 
1925-1926 ⇐ ·⇒ 1927-1928
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terza_Divisione_1926-1927&oldid=148133693"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp