Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Terza Divisione 1923-1924

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terza Divisione 1923-1924
CompetizioneTerza Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreComitati Regionali +Lega Nord (soloqualificazioni giuliane)
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti127
Formulagironi locali con finaliregionali
Risultati
PromozioniTutti i campioni regionali + laTriestina
RetrocessioniNon previste
Cronologia della competizione
Manuale

LaTerza Divisione 1923-1924 fu la seconda edizione di questa manifestazionecalcistica a carattere regionale organizzata dallaFIGC.

Era strutturata in campionati regionali gestiti daiComitati Regionali. Dopo le proteste per lo stringente regolamento della stagione precedente, fu stabilito che tutti i campioni regionali fossero promossi direttamente in Seconda Divisione, tranne i campioni di Veneto e Venezia Giulia che avrebbero dovuto spareggiare tra loro. Tuttavia, a fine stagione, si decise di riallargare la Seconda Divisione da 36 a 40 squadre con l'ammissione diretta sia del Vicenza e del Gloria Fiume, e l'istituzione di un torneo di qualificazione alla Seconda Divisione in due turni che metteva in palio i rimanenti tre posti. A tale torneo di qualificazione furono ammesse dodici squadre, cioè le sei terzultime classificate di Seconda Divisione e sei squadre dellaVenezia Giulia, per integrare meglio le province di recente annessione. La promozione della Triestina in Seconda Divisione venne conseguita proprio attraverso tale torneo di qualificazione. Le altre due vincenti, Monfalconese e US Milanese, avevano disputato la Seconda Divisione nella stagione 1923-1924.

Non erano previste retrocessioni in Quarta Divisione, che non era una categoria di merito ma bensì di prova.

Comitati della Lega Nord

[modifica |modifica wikitesto]

Furono sette: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia, Emilia, Toscana. I campioni regionali erano promossi direttamente in Seconda Divisione, tranne i campioni di Veneto e Venezia Giulia che avrebbero dovuto spareggiare tra loro, una clausola tuttavia poi rimossa.

Piemonte

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. AronaArona (NO)
S.S. BorgomaneroBorgomanero (NO)
C.S. CrusinalleseCrusinallo (NO)
Domo F.B.C.Domodossola (NO)
U.S. IntreseIntra (NO)
U.S. OmegneseOmegna (NO)
Pallanza SportivaPallanza (NO)
Stresa SportivaStresa (NO)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Omegnese2314+
2. Intrese2014+
2. Pallanza2014+
4.  Arona1314-
5.non conosciuta (bandiera) Crusinallese1014-
5.  Stresa1014-
7.  Borgomanero914-
8.Domo314-

Legenda:

      Ammesso alla finale piemontese.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. BalzoleseBalzola (AL)
U.R.S. La ChivassoChivasso (TO)
U.S. CrescentineseCrescentino (VC)
U.S. EporedieseIvrea (TO)
U.S. SettimeseSettimo Torinese (TO)
U.S. TrineseTrino (NO)[1]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Trinese148+
2. La Chivasso128+
3.Balzolese108+
4.Eporediese38-
5.non conosciuta (bandiera) Crescentinese(-1)08-
--SettimeseRitirata

Legenda:

      Ammesso alla finale piemontese.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Crescentinese: dedotto un solo punto a fronte di cinque 0-2 a tavolino per rinuncia.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Acqui U.S.Acqui Terme (AL)
U.S. AlbeseAlba (CN)
U.C. AstigianiAsti (AL)[2]
BorsalinoAlessandria
G.S. FiatTorino
S.C. MichelinTorino

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Astigiani1510+
2.  FIAT1410+
3.  Albese1210-
4.  Acqui1110-
5.  Michelín510-
6.non conosciuta (bandiera) Borsalino310-

Legenda:

      Ammesso alla finale piemontese.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Astigiani54+
1.  Trinese54+
3. Omegnese24+

Legenda:

      Ammesso allo spareggio.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il titolo

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Astigiani2 - 1Trinese???, manca data1924

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Liguria

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Aurora F.C.Savona (GE)[3]
U.S. MiramareSavona (GE)[3]
U.S. VeloceSavona (GE)[3]
U.S. VentimiglieseVentimiglia (IM)
Nota
leOfficine Elettro Meccaniche, relegate dalla Seconda Divisione, rinunciano a gareggiare e cessano l’attività.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Miramare96411132+11
2.  Ventimigliese663031012-2
3. Aurora5621348-4
4.  Veloce Savona46123611-5

Legenda:

      Ammesso alla semifinale ligure.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (18ª)
4 nov.2-0Miramare-Ventimigliese4-02 dic.
0-0Aurora-Veloce0-2
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (5ª)
11 nov.3-0Miramare-Aurora0-19 dic.
25 nov.2-3Veloce-Ventimigliese1-423 dic.


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (6ª)
18 nov.3-1Aurora-Ventimigliese0-216 dic.
0-3Veloce-MIramare1-1

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.S. CorniglianeseCornigliano Ligure (GE)[4]
D.S. Grifone AusoniaGenova
S.C. LiguriaGenova
S.C. MolassanaMolassana (GE)[4]
U.S. PontedecimoPontedecimo (GE)[4]
U.S. RoncheseRonco Scrivia (GE)
U.S. Sparta VeloxGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Molassana1912+
2.  Corniglianese1412+
3.  Grifone Ausonia1212+
3.  Ronchese1212-
5.  Pontedecimo1112-
6.non conosciuta (bandiera) Sparta Velox912-
7.non conosciuta (bandiera) Liguria512-

Legenda:

      Ammesso alla semifinale ligure.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (8ª)
4 nov.0-1Sparta Velox-Molassana1-46 gen.
1-3Pontedecimo-Ronchese1-22 mar.
23 dic.2-0Corniglianese-Grifone Ausonia0-46 gen.
4 nov.Riposa: Liguria
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (9ª)
11 nov.2-2Ronchese-Sparta Velox2-313 gen.
0-0Liguria-Grifone Ausonia0-2
7-1Molassana-Pontedecimo1-29 mar.
Riposa: Corniglianese13 gen.


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (10ª)
18 nov.1-2Corniglianese-Liguria3-027 gen.
0-0Ronchese-Molassana2-2
0-3Pontedecimo-Sparta Velox1-2
Riposa: Grifone Ausonia
Andata (4ª)4ª giornataRitorno (11ª)
25 nov.1-1Ronchese-Corniglianese0-53 feb.
2-1Pontedecimo-Grifone Ausonia1-2
23 dic.0-2Liguria-Molassana0-1
25 nov.Riposa: Sparta Velox


Andata (5ª)5ª giornataRitorno (12ª)
2 dic.1-1Grifone Ausonia-Ronchese?-?10 feb.
2-1Liguria-Sparta Velox?-?
?-?Corniglianese-Pontedecimo0-1
Riposa: Molassana
Andata (6ª)6ª giornataRitorno (13ª)
9 dic.1-3Liguria-Ronchese0-217 feb.
2-0Sparta Velox-Corniglianese0-2
30 dic.4-0Molassana-Grifone Ausonia1-1
9 dic.Riposa: Pontedecimo


Andata (7ª)7ª giornataRitorno (14ª)
16 dic.2-1Pontedecimo-Liguria3-024 feb.
4-2Molassana-Corniglianese2-2
1-1Grifone Ausonia-Sparta Velox3-1
Riposa: Ronchese

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. BusalleseBusalla (GE)
Edera F.C.Genova
Fiorente F.C.Genova
U.S. GenoveseGenova
S.S. Italia NuovaBolzaneto (GE)[4]
S.S. Pro San GottardoGenova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiorente1510550219+
2.Edera1110+
2.  Pro San Gottardo1110+
4.non conosciuta (bandiera) Italia Nuova910-
5.  Busallese710-
6.non conosciuta (bandiera) Genovese710-

Legenda:

      Ammesso alla semifinale ligure.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (6ª)
4 nov.1-1Fiorente-San Gottardo2-16 gen.
3-2Edera-Genovese2-1
0-0Nuova Italia-Busallese?-?
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (7ª)
11 nov.2-4Italia Nuova-Genovese0-417 feb.
9 dic.2-1San Gottardo-Edera2-013 gen.
5-1Fiorente-Busallese1-017 feb.


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (8ª)
18 nov.1-0Italia Nuova-San Gottardo0-227 gen.
1-1Edera-Fiorente2-2
0-1Genovese-Busallese0-224 feb.
Andata (4ª)4ª giornataRitorno (9ª)
25 nov.1-0Italia Nuova-Edera1-13 feb.
1-2Genovese-Fiorente0-0
23 dic.0-2San Gottardo-Busallese2-12 mar.


Andata (5ª)5ª giornataRitorno (10ª)
2 dic.1-1Fiorente-Italia Nuova5-010 feb.
3-1San Gottardo-Genovese?-?
1-0Edera-Busallese?-?

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Entella F.B.C.Chiavari (GE)
Pegazzano F.B.C.La Spezia
C.S. RuentesRapallo (GE)
U.S. Sestri LevanteSestri Levante (GE)
S.S. TigullioSanta Margherita Ligure (GE)
S.C. VirtusLa Spezia

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Tigullio12104421310+3
2.  Entella1110433179+8
2. Pegazzano1110433119+2
4.  Ruentes9103341015-5
4.  Sestri Levante9103341217-5
6.  Virtus Spezia8102441013-3

Legenda:

      Ammesso alla semifinale ligure.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Qualificazione alle semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Entella1 - 0PegazzanoGenova, 9 marzo1924

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (6ª)
4 nov.0-0Virtus-Pegazzano1-26 gen.
3-0Entella-Ruentes0-2
23 dic.1-1Tigullio-Sestri Levante0-1
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (7ª)
11 nov.1-1Tigullio-Ruentes3-117 feb.
9 dic.0-1Entella-Virtus1-113 gen.
30 dic.3-0Pegazzano-Sestri Levante0-0


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (8ª)
18 nov.0-1Virtus-Tigullio2-227 gen.
2-0Entella-Pegazzano1-1
0-0Ruentes-Sestri Levante1-4
Andata (4ª)4ª giornataRitorno (9ª)
9 dic.2-0Pegazzano-Tigullio0-23 feb.
16 dic.5-1Entella-Sestri Levante3-0
1-0Ruentes-Virtus1-1


Andata (5ª)5ª giornataRitorno (10ª)
2 dic.2-1Virtus-Sestri Levante2-410 feb.
1-1Entella-Tigullio1-2
3-1Ruentes-Pegazzano0-2

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Entella106+
1.  Fiorente106+
3.  Corniglianese26+
4. Miramare26+

Legenda:

      Ammesso alla finale ligure.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Entella2 - 1Fiorente??, ?? ??1924

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Molassana54211440
1.  Edera5421185+3
3.  Tigullio2410358-3

Legenda:

      Ammesso allo spareggio.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Molassana2 - 1EderaSampierdarena, 18 maggio1924

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)1ª giornataRitorno (4ª)
30 mar.0-1Tigullio-Molassana1-227 apr.
Andata (2ª)2ª giornataRitorno (5ª)
13 apr.1-1Molassana-Edera0-24 mag.


Andata (3ª)3ª giornataRitorno (6ª)
20 apr.1-3Edera-Tigullio4-111 mag.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Entella0 - 3MolassanaChiavari, 20 luglio1924
Molassana3 - 1EntellaMolassana, 27 luglio1924

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Lombardia

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato organizzato dalComitato Regionale Lombardo diMilano su formula di sei gironi da sei squadre con un girone finale sempre da sei squadre. Un posto rimase comunque libero per carenza d'iscrizioni.[5]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.L.P.E.Bergamo-
F.C. AlzanoAlzano Maggiore (BG)-
Sport Iris MilanMilano-
G.S. Officine MeccanicheMilano-Vigentino-8º nel girone C della Seconda Divisione[6]
F.C. Olona Pro MilanoMilano-
Pro PalazzoloPalazzolo sull'Oglio (BS)-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Palazzolo1810+
2.  Officine Meccaniche1610+
3.  Alzano1210+
4.  A.L.P.E.610-
4. Iris610-
6.non conosciuta (bandiera) Olona Pro Milano[7]010-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
F.B.C. AbbiategrassoAbbiategrasso (MI)-
F.B.C. CasteggioCasteggio (PV)-7º nel girone A della Seconda Divisione[6]
U.S. CastelnoveseCastelnuovo Scrivia (AL)-
S.G. StradellinaStradella (PV)-
G.C. VigevanesiVigevano (PV)-
Ass. Vogherese CalcioVoghera (PV)-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  GC Vigevanesi1510+
2.  Casteggio1410+
3.Vogherese10105051820+2
4.  Abbiategrasso910-
5.non conosciuta (bandiera) Castelnovese[8]610-
6.  Stradellina410-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

1 punto di penalizzazione non segnalato.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.C. DerganoMilano
S.G. GallarateseGallarate (MI)-
Minerva F.C.Milano-
Pro Victoria F.C.Monza (MI)-
U.S. SesteseSesto Calende (MI)-7ª nel girone B della Seconda Divisione[9]
Vigor F.C.Milano-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Minerva1810+
2.  Gallaratese1010+
2.  Pro Victoria1010+
4.non conosciuta (bandiera) Vigor(-1)810-
5.  Sestese710-
6. Dergano410-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

2 punti di eventuali penalizzazioni non segnalate.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Soc. Canottieri LeccoLecco (CO)
S.G.M. Forti e LiberiMonza (MI)-
S.C. ItaliaPonte Chiasso (CO)-
Labor Sportiva Seregno F.B.C.Seregno (MI)-
C.S. SavoiaCernobbio (CO)-
G.S. Tintoria ComenseComo-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Canottieri Lecco1910+
2.Labor Seregno1710+
3.Forti e Liberi910+
4. Savoia610-
5. Tintoria Comense510-
6. Italia210-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

2 punti di eventuali penalizzazioni non segnalate.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Ardita-Ausonia F.C.Milano-GorlaCampo "Pro Gorla"4ª nel gir.finale lombardo della Terza Divisione
S.C. FariniMilano-
G.S. MarelliSesto San Giovanni (MI)-
F.C. MedaMeda (MI)-3ª nel girone lombardo C della Terza Divisione
S.G. Pro LissoneLissone (MI)Campo della Palestra4ª nel girone lombardo E della Terza Divisione
A.S. Seveso San PietroSeveso (MI)-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ardita Ausonia1810+
2.  Marelli1710+
3. Farini810+
4.  Pro Lissone710-
5.  Meda[10]310-
5. Seveso S.P.310-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

2 punti di eventuali penalizzazioni non segnalate.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
F.C. CremaCrema (CR)-
S.S. GymnasiumBrescia-
U.S. MantovanaMantova-8ª nel girone D della Seconda Divisione[9]
U.S. SoresineseSoresina (CR)-
U.S. VeltroCaravaggio (BG)-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Veltro128+
2.  Crema118+
3.  Soresinese98+
4.non conosciuta (bandiera) Gymnasium68-
5.  Mantovana[11]08-

Legenda:

      Ammesso alla finale lombarda.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Canottieri Lecco[12]1610+
2.  Ardita Ausonia1610+
3.  Minerva1310+
4.  GC Vigevanesi[8]810-
5.  Pro Palazzolo510-
6. Veltro[13]010-

Legenda:

      Promossa inSeconda Divisione 1924-1925.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio promozione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Canottieri Lecco2 - 0(dts)Ardita Ausonia??, ?? ??1924

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
C.S. ConeglianeseConegliano (TV)-
A.C. MestreMestre (VE)Stadio Francesco Baracca
F.C. PordenonePordenone (UD)-
A.S. Pro GoriziaGorizia (UD)-Società di territorio di recente annessione
U.C.A.M.A. FriuliUdine-
C.S. VittorioVittorio Veneto (TV)-

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pro Gorizia1710811336+27
2.  Mestre1510712187+11
3.Vittorio109423148+6
3.  Coneglianese10105051316-3
5.  Pordenone(-1)49216717-10
6.non conosciuta (bandiera) U.C.A.M.A. Friuli(-3)[11]010019334-31

Legenda:

      Ammesso alla finale veneta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Non risulta recuperata la gara Vittorio-Pordenone.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Dop. FerrovieriVenezia
G.S. GiorgioneCastelfranco Veneto (TV)
A.C. LibertasVenezia
C.S. MontebellunaMontebelluna (TV)
A.S. Pro TrentoTrento
G.S. Tita FumeiPadova

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Pro Trento1610
2.Ferrovieri1410
2.  Giorgione1410
4. Libertas1010
5.Tita Fumei610
6.  Montebelluna010

Legenda:

      Ammesso alla finale veneta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Ferrovieri2 - 1(dts)GiorgionePadova, 9 marzo1924

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. CarraresiPadova
U.S. FeltreseFeltre (BL)
U.S. OlimpiaTreviso
Schio F.C.Schio (VI)
A.C. ThieneThiene (VI)
A.C. VicenzaVicenza

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vicenza17108112910+19
2.  Schio1310
3.  Thiene1210
4. Olimpia710
5.non conosciuta (bandiera) Carraresi610
6.Feltrese(-1)410

Legenda:

      Ammesso alla finale veneta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Vicenza1810
1.  Pro Gorizia1810
3. Ferrovieri1010
4.  Schio(-1)610
5.Mestre510
6.Pro Trento(-3)-110

Legenda:

      Campione Veneto diTerza Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il primo posto

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Vicenza2 - 0Pro GoriziaPortogruaro, 22 giugno1924

Verdetti

Venezia Giulia

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
C.S. CapodistriaCapodistria (PL)Quarta Divisione
A.S. EderaTrieste
C.S. FiumeFiumeQuarta Divisione
Soc. GinnasticaTriesteQuarta Divisione
U.S. Giovanni GrionPola6º nel girone E della Seconda Divisione[6]
C.S. GloriaFiume
C.S. PonzianaTrieste
U.S. TriestinaTrieste

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Gloria Fiume1814
1.  Ponziana1814
3.  Edera Trieste1714
3.  Triestina[14]1714
5.  Grion Pola1414
6.  Fiume1314
7.  Capodistria1214
8. Ginnastica314

Legenda:

      Promossa inSeconda Divisione 1924-1925.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il primo posto

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Gloria Fiume2 - 1(dts)PonzianaPola, 16 maggio1924

Qualificazioni alla Seconda Divisione

[modifica |modifica wikitesto]

All'assemblea straordinaria di Parma del 14 settembre 1924 vennero presentati tre ordini del giorno riguardanti la Seconda Divisione 1924-1925: il primo affinché il numero di squadre venisse ridotto a 36, il secondo affinché venisse portato a 40 con l'inclusione di squadre della Venezia Giulia, e il terzo affinché venisse mantenuto a 48 squadre. Alla fine prevalse la proposta del campionato di Seconda Divisione a 40 squadre, suddivise in quattro gironi da dieci; per completare gli organici (erano rimasti quattro posti vacanti in seguito all'allargamento da 36 a 40 squadre), si decise di ammettere direttamente in Seconda Divisione il Vicenza e il Gloria di Fiume (rispettivamente campione veneto e giuliano di Terza Divisione) invece di farli spareggiare tra loro e di far disputare sei spareggi di qualificazione al campionato di Seconda Divisione successivo tra le seste classificate di ognuno dei gironi e sei squadre della Venezia Giulia; fu poi previsto un secondo turno di spareggi tra le sei vincenti del primo turno onde selezionare le tre ammesse alla Seconda Divisione.[15]

Poiché US Milanese e Saronno erano appaiate al terzultimo posto, fu a questo punto stabilito di farle spareggiare per stabilire quale tra le due avrebbe disputato gli spareggi. Lo spareggio si disputò il 21 settembre 1924 in campo neutro e terminò con la vittoria della Milanese per 2-1 e la conferma della retrocessione per il Saronno. LaUS Milanese si aggiunse così alle altre terzultime classificate ammesse agli spareggi:Pastore,Veloci Embriaci,Bentegodi,Treviso ePrato. Per quanto riguarda le sei squadre giuliane ammesse agli spareggi, furono scelteMonfalconese (settima classificata nel girone E di Seconda Divisione),Pro Gorizia (seconda classificata nel girone finale di Terza Divisione Veneta),Ponziana,Edera di Trieste,Triestina eGiovanni Grion di Pola (rispettivamente seconda, terza, quarta e quinta classificata in Terza Divisione Giuliana). Presumibilmente fu esclusa l'Edera di Pola per l'illecito commesso che ne aveva cagionato la retrocessione all'ultimo posto nel girone E della Seconda Divisione.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
PartitaLuogo e data
Treviso1 - 1[16]Edera TriesteUdine, 28 settembre1924
PartitaLuogo e data
Pastore0 - 2Monfalconese C.N.T.Vicenza, 28 settembre1924
US Milanese3 - 1G.GrionBologna, 28 settembre1924
Veloci Embriaci0 - 6Pro GoriziaVerona, 28 settembre1924
Bentegodi2 - 3TriestinaVenezia, 28 settembre1924
Prato1 - 0[17]PonzianaPadova, 28 settembre1924
Treviso2 - 1Edera TriesteUdine, 5 ottobre1924

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
PartitaLuogo e data
US Milanese2 - 2[18]PratoParma, 12 ottobre1924
PartitaLuogo e data
Triestina1 - 0[19]Pro GoriziaVenezia, 12 ottobre1924
Treviso1 - 3Monfalconese C.N.T.Udine, 19 ottobre1924
US Milanese4 - 0PratoModena, 19 ottobre1924

Verdetti

Emilia

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. CoppareseCopparo (FE)
C.A. FaenzaFaenza (RA)
U.S. Forti e LiberiForlì
S.P. Juventus Migliarinese (SPIM)Migliarino (FE)
LibertasFerrara
U.S. RavennateRavenna

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Forti e Liberi1510712269+17
2.S.P.I.M.15107122515+10
3.  Ravennate10103432018+2
3.  Faenza10104242113+8
5.non conosciuta (bandiera) Libertas(-1)510226820-12
6. Copparese410127732-25

Legenda:

      Ammesso alla finale emiliana.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. BolognaBologna
U.S. Borgo San DonninoBorgo San Donnino (PR)
S.S. CasalecchioCasalecchio di Reno (BO)
S.G. FortitudoBologna
U.S. GonzagaGonzaga (MN)
Juventus SportivaBologna
S.C. SuzzaraSuzzara (MN)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Borgo San Donnino2112
2.  Gonzaga1612
3.  Fortitudo Bologna1412
4.non conosciuta (bandiera) Juventus1112
5.  Casalecchio1012
6.  Suzzara612
6. AC Bologna612

Legenda:

      Ammesso alla finale emiliana.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Borgo San Donnino1110
2.  Gonzaga710
3.Forti e Liberi310
3. S.P.I.M.310

Legenda:

      Campione Emiliano di Terza Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Verdetti

Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
Empoli F.C.Empoli (FI)
U.S. FiorentinaFirenze
U.S. PistoiesePistoia (FI)[20]
U.S. PontederaPontedera (PI)
S.S. SignaSigna (FI)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pistoiese86321139+4
2.Signa76312710-3
3.  Empoli561321110+1
4.  Pontedera461231113-2
--non conosciuta (bandiera)Fiorentina[21]Ritirata

Legenda:

      Ammesso alla finale toscana.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
G.S. Cucirini Cantoni CoatsLucca
U.S. CarrareseCarrara
U.S. PisanaPisa
U.S. PietrasantaPietrasanta (LU)
S.S. San MarcoLivorno

Nota: la neoretrocessaJuventus Massa era inanno sabbatico.

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pietrasanta138611298+21
2.San Marco118431177+10
3.non conosciuta (bandiera) Cantoni Coats98413118+3
4.  Carrarese783141217-5
5.non conosciuta (bandiera) Pisana08008333-30

Legenda:

      Ammesso alla finale toscana.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Pistoiese106501111+10
2. San Marco6630367-1
3.  Pontedera5621356-1
4.Signa36114412-8

Legenda:

      Campione Toscano diTerza Divisione.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Verdetti

Comitati del Sud

[modifica |modifica wikitesto]

I tornei solo apparentemente omonimi nel Sud Italia non ebbero alcuna relazione con quelli del Nord, essendo stati solo una semplice ridenominazione di quelli precedenti di Terza Categoria cui erano succeduti.

Al momento non sono disponibili informazioni in merito ai campionati di Terza Divisione di Puglie e Sicilia.

Una delle squadre che partecipò alla Terza Divisione pugliese fu Il Formidabile di Taranto

Marche

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
FermoFermo (AP)
La FermoFermo (AP)
U.S. TolentinoTolentino (MC)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Fermo42+
2.non conosciuta (bandiera) La Fermo02+
--  TolentinoRitirato+

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note:

Tolentino ritirato prima dell’inizio del campionato.
La Fermo si fonde col Fermo a creare laFermana.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
EderaAncona
ExcelsiorFabriano (AN)
HespariaAncona

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Excelsior74+
2.non conosciuta (bandiera) Hesperia54+
3.non conosciuta (bandiera) Edera04+

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Fermo4-0ExcelsiorFermo, ?? ??1924
Excelsior2-0FermoFabriano, ?? ??1924

Spareggio

RisultatiLuogo e data
Excelsior2-1Fermo???, ?? ??1924

Verdetti

  • Excelsior campione marchigiano di Terza Divisione, promossa in Seconda Divisione, ma rinuncia alla promozione.

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. Aurora GoliardaRoma
Balilla F.C.Roma
Civitavecchia F.C.Civitavecchia (RM)
S.S. Andrea DoriaTivoli (RM)
U.S. Carlo OrianiRoma
C.S. RomanoRoma

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Civitavecchia1610
1.Romano1610
3.non conosciuta (bandiera) Andrea Doria1010
4.non conosciuta (bandiera) Aurora Goliarda710
4.non conosciuta (bandiera) Balilla710
6. Carlo Oriani410

Legenda:

      Ammesso allo spareggio.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il primo posto

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Civitavecchia4 - 1CS RomanoRoma, 13 luglio1924

Verdetti

Campania

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Club[22]CittàStadioStagione 1922-1923
U.S. Audace (B = riserve)Napoli
S.C. Berlingieri (B = riserve)Napoli
C.S. HesperiaBagnoli (Napoli)
G.G.S. Pozzuoli (B = riserve)Pozzuoli (NA)
Pro Santa Lucia S.C. (B = riserve)Napoli
Vomero S.C. (B = riserve)Napoli

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Audace B85401
2.Pozzuoli B65302145+9
2. Hesperia6530264+2
2. Berlingieri B65302612-6
5. Pro Santa Lucia B45203
6. Vomero B05005212-10

Legenda:

      Ammesso alla finale campana.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione 1922-1923
U.S. La GiovanilePortici (NA)
U.S. Pro ItaliaTorre Annunziata (NA)
Ass. Studentesca TorreseTorre Annunziata (NA)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Studentesca32110
1.non conosciuta (bandiera)Pro Italia32110
3.non conosciuta (bandiera) La Giovanile02002

Legenda:

      Ammesso allo spareggio.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Qualificazione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Studantesca2 - 0Pro Italia???, manca data1924

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatoLuogo e data
Audacia Napoli2 - 1(dts)Studentesca???, manca data1924

Verdetti

Puglia

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
AlbaTaranto
FormidabileTaranto
Franco TosiTaranto
LibertyTaranto
SavoiaTaranto
VirtusTaranto

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.non conosciuta (bandiera)Liberty1910
2.non conosciuta (bandiera) Formidabile1210
3.non conosciuta (bandiera) Savoia1110
4.non conosciuta (bandiera) Franco Tosi710
5.non conosciuta (bandiera) Virtus610
6.non conosciuta (bandiera) Alba510

Legenda:

      Campione Pugliese diTerza Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Sardegna

[modifica |modifica wikitesto]

Fu il primo campionato federale organizzato nell'isola. Il primo match si disputò in data 21 aprile 1924.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
S.G. AmsicoraCagliari
Cagliari Foot Ball ClubCagliari
TorresSassari

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Cagliari63
2.  Torres23
3.S.G. Amsicora03

Legenda:

      Campione Sardo diTerza Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Vercelli è nata nel 1927.
  2. ^La provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Asti è nata nel 1935.
  3. ^abcLa provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Savona è nata nel 1927.
  4. ^abcdEra un comune autonomo fino al 1926, quando entrò a far parte della Grande Genova.
  5. ^Il torneo prevedeva quindi dieci giornate di gioco per tutte le iscritte più altre dieci giornate per le finaliste, per un totale di venti domeniche.
  6. ^abcRetrocesso
  7. ^Penalizzata di 4 punti in classifica. Fino al 1945 le penalizzazioni venivano applicate togliendo solo i punti guadagnati sul campo, non si andava mai sotto zero.
  8. ^abPenalizzata di 1 punto in classifica. La squadra aveva ottenuto una speciale deroga straordinaria per giocare in questo campionato anziché nel suo del Comitato Regionale Piemontese.
  9. ^abRetrocessa
  10. ^Penalizzata di 2 punti in classifica. Fino al 1945 le penalizzazioni venivano applicate togliendo solo i punti guadagnati sul campo, non si andava mai sotto zero.
  11. ^abPenalizzata di 3 punti in classifica. La provincia mantovana era appena stata spostata nelle competenze del Comitato Regionale Lombardo.
  12. ^Promossa dopo spareggio in campo neutro a ?? il ??1924: Canottieri Lecco-Ardita Ausonia 2-0 (d.t.s.).
  13. ^Penalizzata di 5 punti in classifica. Fino al 1945 le penalizzazioni venivano applicate togliendo solo i punti guadagnati sul campo, non si andava mai sotto zero.
  14. ^Ammessa in Seconda Divisione dopo vittoria degli spareggi di qualificazione alla Seconda Divisione 1924-1925 tra sei squadre giuliane e le sei terzultime classificate della Seconda Divisione 1923-1924.
  15. ^La Stampa, 15 settembre 1924, p. 2.
  16. ^A oltranza, partita sospesa per sopravvenuta oscurità al 150' e mandata a ripetere.
  17. ^A oltranza, partita risolta dal gol di Canestri al 128'.
  18. ^A oltranza, partita sospesa per sopravvenuta oscurità e mandata a ripetere.
  19. ^A oltranza, partita risolta dal calcio di rigore di Sommer al 133'.
  20. ^La provincia segnata è quella dell'epoca, ma laProvincia di Pistoia è nata nel 1927.
  21. ^Ritirata durante il campionato.
  22. ^Le denominazioni delle squadre partecipanti sono prese daLa Basilicata del 1 maggio 1924, i colori sociali dalle cronache deLa Basilicata (Audacegiallo-blu, Hesperiabianchi), Vomerorossoneri, Pozzuoliazzurro, Berlingierineroverdi, Pro Santa Luciarossoblu). Fontanelli inserisce al posto delle riserve del Vomero un fantomatico "Tenax Vomero", confondendosi probabilmente con la precedente denominazione dell'Hesperia di Bagnoli (infatti, un comunicato ufficiale della Lega Sud pubblicato suLa Basilicata del 25 aprile 1924 annunciava il cambiamento di denominazione del Tenax in Hesperia).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi:

Libri

  • Gennaro Gaudino e Francesco Lubrano,Puteolana, Monte di Procida (NA), Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007.
  • Alessandro Disperati e Daniela Gastaldo,La storia dell'A.C. Voghera dal 1914 ad oggi - Primo volume, Varzi (PV), Edizioni Guardamagna, 1998, pp. 60-63.
  • Carlo Fontanelli e Massimo Montanari,Unione Sportiva Ravenna - Una storia, mille protagonisti, Empoli (FI), Mariposa S.n.c., pp. 42-43.
  • Carlo Fontanelli,Nove volte Genoa - I campionati italiani della stagione 1923-24, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000.
  • Carlo Fontanelli, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano e Union C.S.V.,100 anni di calcio a Conegliano 1907-2008, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2009.
  • Alberto Belloni, Guido Meneghetti e Luca Pozza,I cento anni della Nobile Provinciale, San Bonifacio (VR), Edizioni Archimedia, 2002, p. 35.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Massimo livello regionale
Seconda Div.C.C.I.1921-22*
Terza Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26* ·1926-27* ·1927-28* ·1928-29* ·1929-30*
Seconda Divisione1930-31* ·1931-32* ·1932-33* ·1933-34* ·1934-35
Prima Divisione1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52
Promozione1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57
Campionato Dilettanti1957-58 ·1958-59
Prima Categoria1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67
Prima Categoria
Promozione
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
1967-68 ·1968-69 ·1969-70
Promozione **1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Eccellenza1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
* campionato diviso in due fasi di cui solo la prima a carattere regionale.
** Alcuni Comitati Regionali hanno fatto disputare la Prima Categoria fino al 1975-76 (vedere dettagli stagionali).
Terza Divisione ·Seconda Divisione ·Prima Divisione ·Prima Categoria ·Promozione ·Eccellenza
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1923-1924
CampionatiPrima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione
Stagioni dei club
Prima Divisione
Lega Nord
Girone AAlessandria ·Brescia ·Casale ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Sampierdarenese ·Virtus
Girone BAndrea Doria ·Bologna ·Cremonese ·Legnano ·Milan ·Novese ·Pisa ·Pro Vercelli ·SPAL ·Spezia ·Torino ·Verona
Lega Sud
MarcheAnconitana
LazioAlba ·Fortitudo ·Juventus Audax ·Lazio ·US Romana ·Tivoli
CampaniaBagnolese ·Cavese ·Internaples ·Salernitanaudax ·Savoia ·Stabia
PuglieAudace ·Enotria ·Foggia ·Ideale ·Liberty ·Pro Italia
SiciliaMessina ·Palermo
Seconda Divisione
Lega Nord
Girone ABiellese ·Derthona ·Pastore ·Pro Patria ·Torinese ·Valenzana ·Varesina ·Vercellesi Erranti
Girone BQuarto ·Rivarolese ·Savona ·Sestrese ·Speranza ·Spes ·Vado ·Veloci Embriaci
Girone CAtalanta ·Como ·Esperia ·Juventus Italia ·Milanese ·Monza ·Pavia ·Saronno
Girone DBentegodi ·Carpi ·Fanfulla ·Legnaghese ·Mantova ·Ostiglia ·Piacenza ·Trevigliese
Girone EDolo ·Edera Pola ·Monfalconese C.N.T. ·Olympia Fiume ·Petrarca ·Treviso ·Udinese ·Venezia
Girone FFirenze CS ·Libertas ·Lucchese ·Parma ·Prato ·Reggiana ·Robur Siena ·Viareggio
Seconda Divisione
Sud
MarcheG.Mazzini ·Juventus Aesina ·Maceratese ·Perugia ·Stamura ·Vigor
LazioAudace ·Pro Roma ·Romulea ·Roma FBC ·Romulea ·Tiberis ·Virtus
Campania AAudace ·Giulio Cesare · Pozzuoli ·Pro Santa Lucia ·Speranza ·Vomero
Campania BFortitudo ·Goliardo ·Nocerina ·Pompeiana ·Portici ·Resurgo ·Scafatese
Campania CBerlingieri · Vittoria
Campania DCassino ·Fondi ·Pro Formia ·Virtus
PugliaBari ·Ferrovieri
SiciliaPeloro
Terza Divisione NordVicenza
1922-1923 ⇐ ·⇒ 1924-1925
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terza_Divisione_1923-1924&oldid=146987054"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp