Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Terza Divisione (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaTerza Divisione fu il terzo livello delcampionato di calcio italiano, il superiore fra quelli regionali. Fu istituito nel1921 nell'ambito dellaC.C.I., e poi passato sotto le insegne dellaF.I.G.C. nel1922. Dopo il1926 venne progressivamente degradata fino a scomparire nel1935.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Era strutturata in campionati regionali

Sebbene una Terza Divisione fosse apparsa come detto nella CCI già nel 1921, secondo il disposto delCompromesso Colombo del1922 la Terza Divisione della FIGC fu concepita in maniera diversa, essendo volta a succedere al soppresso campionato diPromozione. I campionati regionali si disputarono sia al Nord che al Sud, ma al Nord la situazione era più stabile. Per quanto riguarda i campionati del Nord, nella stagione 1922-1923 era previsto che i campioni regionali non avrebbero conseguito la promozione diretta ma avrebbero dovuto battere in uno spareggio interdivisionale una compagine di Seconda Divisione per sottrarle il posto; inoltre, i campioni del Veneto e della Venezia Giulia avrebbero dovuto spareggiare tra loro per accedere agli spareggi interdivisionali. Nella stagione 1923-1924 fu garantita la promozione diretta per le squadre campioni regionali, anche quelli del Veneto e della Venezia Giulia che inizialmente avrebbero dovuto spareggiare tra loro ma poi in seguito furono ammessi entrambi d'ufficio in Seconda Divisione in seguito al suo allargamento da 36 a 40 squadre con i tre posti rimanenti messi in palio da spareggi tra le sei terzultime classificate di Seconda Divisione e sei società giuliane. Nella stagione 1924-1925 fu ufficialmente abolito lo spareggio tra Veneto e Venezia Giulia e tutti i sette campioni regionali ottennero la promozione in Seconda Divisione.

All'inizio della stagione 1925-1926 la Lega Nord e la Lega Sud furono scisse in una Lega delle società maggiori (di Prima e Seconda Divisione) e in una Lega delle Società Minori (di Terza e Quarta Divisione). La Lega Nord delle Società minori aveva sede a Genova, la Lega Sud delle Società minori aveva sede a Napoli. La Lega Nord delle Società minori introdusse le retrocessioni in Quarta Divisione (che successivamente furono abolite dallaCarta di Viareggio) e gestì direttamente le finali interregionali tra i vincitori dei 24 gironi eliminatori organizzati dai Comitati Regionali. Le migliori due classificate di ogni girone interregionale sarebbero state promosse in Seconda Divisione, per un totale quindi di otto promozioni in palio. La Lega Sud delle società minori non organizzò le finali interregionali a causa dello stato di vera e propria rissa in cui era caduta fra le sue componenti romane e napoletane, con tanto diduello all'ultimo sangue.

Con la Carta di Viareggio (2 agosto 1926) la Lega Nord delle Società Minori fu sostituita dalDirettorio Divisioni Inferiori Nord mentre la Lega Sud delle Società Minori fu sostituita dal Direttorio Divisioni Inferiori Sud; a entrambi i Direttori fu affidata la gestione della Seconda Divisione e delle finali interregionali di Terza (che tuttavia di fatto si disputarono solo al Nord). La promozione in Seconda Divisione era prevista solo per i vincitori dei gironi finali, anche se i continui allargamenti dei quadri del livello superiore comportarono numerosi ripescaggi.

Le ultime edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1930-1931 la Seconda Divisione fu declassata a campionato regionale e anche in Terza Divisione, non essendo più il massimo livello regionale, furono aboliti i gironi finali interregionali gestiti dall'ente di categoria superiore diventando un campionato prettamente regionale completamente gestito dai Direttori Regionali. La manifestazione venne a questo punto a porsi nella condizione e posizione della vecchiaTerza Categoria e della successivaQuarta Divisione, delle quali assunse i principali tratti regolamentari tra cui quello di non essere più un campionato di merito, ma solo di prova. Al contempo il torneo si fuse col settore giovanile, accogliendo le squadre degliAllievi diDivisione Nazionale e delleRiserve diPrima Divisione.

Dal1935 non si disputò più perché cambiò nome inSeconda Divisione essendo stata ridenominata e trasformata laPrima Divisione inSerie C e laSeconda Divisione in Prima.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Era gestita
  2. ^Nel tempo la scala dei valori F.I.G.C. ha però variato la sua consistenza accentuando la lontananza dalla massima divisione nazionale. Se dal1921 al1926 era il terzo livello, dal1926 al1929 divenne il quarto e dal 1929 al1935 il quinto ed ultimo.
  3. ^La piramide del calcio italiano, suclubcalciocatania.it.URL consultato il 22 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terza_Divisione_(Italia)&oldid=139708681"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp