Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Terremoto di Haiti del 2010

Coordinate:18°27′25.2″N 72°31′58.8″W18°27′25.2″N,72°31′58.8″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terremoto di Haiti del 2010
Mappa dello scuotimento del suolo
Data12 gennaio2010
Ora16:53:09 (UTC)
MagnitudoRichter7
Magnitudomomento7,0[1]
Profondità13[1] km
Epicentro25 km a sud-ovest diPort-au-Prince
18°27′25.2″N 72°31′58.8″W18°27′25.2″N,72°31′58.8″W
Stati colpitiHaiti (bandiera) Haiti
IntensitàMercalliX[1](10)
MaremotoNo
Vittime230.000 morti confermati[2]
Mappa di localizzazione: Haiti
Terremoto di Haiti del 2010
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Il centro diPort-au-Prince dopo il terremoto

Ilterremoto di Haiti del 2010 è stato unterremotocatastrofico dimagnitudo7,0 MW (7,0 nellascala Richter) conepicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città diPort-au-Prince, capitale dello Statocaraibico diHaiti. La scossa principale si è verificata alle ore 16:53:09 locali (21:53:09UTC) di martedì 12 gennaio2010 a 13 km di profondità. LoUnited States Geological Survey (USGS) ha registrato una lunga serie di repliche nelle prime ore successive al sisma, quattordici delle quali di magnitudo compresa tra 5,0 e 5,9 MW. Al momento in cui si è verificato, è stato il terremoto con il più alto numero di morti secondo solo alTerremoto dello Shaanxi.[3]

Al 24 febbraio 2010 il numero di vittime è stato stimato in 222.517[4]. Secondo laCroce Rossa Internazionale e l'ONU, il terremoto avrebbe coinvolto più di 3 milioni di persone[5].

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Il terremoto si verificò nell'entroterra, alle ore 16:53:09UTC-5 del 12 gennaio2010[1], in una zona situata a circa 25 km a ovest-sud-ovest della capitalePort-au-Prince e ad una profondità di 13 km in prossimità (3 km circa) dellazona di faglia Enriquillo-Plantain Garden (Enriquillo-Plantain Garden fault zone o EPGFZ), un sistema difaglie trascorrenti con movimento verso sinistra che fa parte delmargine di zolla tra laplacca nordamericana e laplacca caraibica.[6] Forti scosse dell'intensità del VII–IX grado dellascala Mercalli modificata (MM) si registrarono nell'area della capitale e dei sobborghi adiacenti. Il sisma fu avvertito in una vasta area deiCaraibi comprendenteCuba (MM III aGuantánamo), laGiamaica (MM II aKingston),Venezuela (MM II aCaracas),Porto Rico (MM II–III aSan Juan) e la confinanteRepubblica Dominicana (MM III aSanto Domingo).[7][8]

Ilmeccanismo focale delleonde di corpo del terremoto. Le aree scure sono in compressione, quelle chiare in distensione, il nord geografico è in alto. Le frecce mostrano lo scorrimento relativo verso sinistra lungo il piano di faglia che giace nell'area di transizione tra le aree chiare e scure - tra le due frecce - ed è orientato secondo la direzione di scorrimento. Lo scorrimento lungo il piano di faglia è causato dallo spostamento verso est della placca caraibica (a sud, in basso) rispetto a quella nordamericana (a nord, in alto).

Il terremoto è avvenuto in corrispondenza del margine settentrionale della placca caraibica, che si sposta parallelamente verso est, rispetto a quella nordamericana, di circa 20 mm all'anno. Il margine tra le due placche, nella regione di Haiti, è costituito da due complessi sistemi di faglie trascorrenti, sub-parallele tra loro, con orientazione indicativa est-ovest e che delimitano la porzione orientale dallamicroplacca di Gonâve, una piccola zolla compresa tra le due placche più grandi. I due sistemi di faglie sono lazona di faglia settentrionale-orientale (Septentrional-Orient fault zone, SOFZ)[9] che procede dalla costa settentrionale dell'isola diHispaniola verso quella sud orientale di Cuba e la zona di faglia Enriquillo-Plantain Garden che attraversa la lungapenisola del Tiburon nella parte sud-occidentale dell'isola.[10] I dati sismici indicano che il terremoto è avvenuto in prossimità della zona di faglia meridionale ed un'analisi preliminare delladistribuzione di slip cosismica (distribuzione degli spostamenti sul piano di faglia durante il sisma) ha determinato un valore di spostamento massimo del suolo (Dmax) di circa 4 metri.[11][12]

Lo United States Geological Survey ha registrato seirepliche (aftershock) nelle due ore successive all'evento sismico principale di magnitudo approssimativa 5,9,[13] 5,5,[14] 5,1,[15] 4,8,[16] 4,5,[17] e 4,5.[18] A nove ore dall'evento principale, sono state registrate 26 repliche di magnitudo 4,2 o superiore, dodici delle quali di magnitudo 5,0 o superiore.[19]

Immediatamente dopo il sisma, ilPacific Tsunami Warning Center diramò un allarmetsunami[20], successivamente annullato.[21]

Vittime

[modifica |modifica wikitesto]

A causa della povertà e dell'isolamento del Paese e in seguito a gravi danni alle infrastrutture di comunicazione, non fu possibile definire con certezza il numero di vittime del sisma. Mentre le prime fonti indicavano genericamente "migliaia di vittime",Jean Max Bellerive, premier haitiano, stimò che il numero di vittime sarebbe arrivato a 100.000 (ma la maggior parte delle stime indicava una cifra di circa 50.000). L'ONU ha successivamente dichiarato che il terremoto aveva colpito, direttamente o indirettamente, un terzo della popolazione nazionale[22]. Al 24 gennaio 2010 i morti individuati erano stati almeno 150.000[23]. Il 5 febbraio 2010, secondo stime governative, il funesto computo aveva superato la soglia dei 212.000[24]. Secondo una stima del 18 febbraio 2010, le vittime sarebbero state circa 260.000, ma erano rimaste coinvolte almeno quattro milioni di persone. Un giovane di ventotto anni fu estratto vivo dalle macerie quasi un mese dopo la scossa.

Tra i morti risultarono ancheHédi Annabi,tunisino a capo della missione ONU dipeacekeeping e stabilizzazione, l'attivista brasilianaZilda Arns e l'arcivescovo di Port au Prince,Joseph Serge Miot. La comunità internazionale si mobilitò anche con ilG20, promettendo aiuti immediati. La Croce rossa internazionale e molteonlus di tutto il mondo cercarono di soccorrere feriti e terremotati. Si scavò anche con le mani per rimuovere le macerie, nei casi migliori con l'assistenza di cani, alla ricerca delle persone intrappolate sotto gli edifici crollati. Secondo la Croce Rossa tre milioni di persone su una popolazione di poco più di nove non avevano più un'abitazione o erano rimaste ferite. L'incertezza di queste stime si dovette al fatto che la popolazione, vivendo nella maggioranza dei casi in povertà economica, non aveva mezzi per soccorrere ed effettuare ricerche, se non a mani nude, nonostante la mobilitazione di molti altri Paesi che avevano fornito gli aiuti provvisori e fondamentali per la momentanea condizione degli sfollati.

Danni materiali

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalazzo Nazionale di Haiti gravemente danneggiato.
Edifici lesionati aJacmel.

Il sisma colpì in modo particolare la capitalePort-au-Prince (MM IX secondo la stima USGS[7]), distruggendo o danneggiando gravemente molti edifici della città tra cui ilPalazzo Nazionale, la sede dell'Assemblea nazionale di Haiti, lacattedrale e la prigione principale.[25][26][27][28] Tutti gli ospedali della città furono distrutti o risultarono talmente danneggiati da dover essere evacuati.[29] LeNazioni Unite affermarono che il quartier generale della missione dipeacekeepingMINUSTAH, situato nella capitale, era andato distrutto e che buona parte del personale ONU risultava disperso.[30] Altri importanti edifici distrutti o gravemente danneggiati furono il Ministero della Finanze, il Palazzo di Giustizia, alcuni sedi scolastiche ed universitarie, oltre alla torre di controllo dell'Aeroporto Internazionale Toussaint Louverture. La maggior parte delle infrastrutture andarono distrutte e questo inevitabilmente provocò ritardi e problemi nella distribuzione degli aiuti umanitari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdUSGS Magnitude 7.0 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov.URL consultato il 15 gennaio 2010.
  2. ^Haiti raises earthquake death toll to 230,000 - Body of U.S. airman found at site of collapsed hotel in capital,MSNBC, 2010-02-09, retrieved 2010-02-12
  3. ^ USGS Earthquake Center,Latest Earthquakes M5.0+ in the World – Past 7 days, suEarthquake Hazards Program, United States Geological Survey.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2010).
  4. ^Haiti:nuovo bilancio sisma,222.517 morti - Top News - ANSA.it, suansa.it.
  5. ^ Daniel Morel,Red Cross: 3M Haitians Affected by Quake, sucbsnews.com, CBS News.URL consultato il 15 gennaio 2010.
  6. ^"Magnitude 7.0 – HAITI REGION Tectonic Summary".United States Geological Survey. 12 gennaio 2010
  7. ^ab"PAGER – M 7.0 – HAITI REGION"Archiviato il 15 gennaio 2010 inInternet Archive..United States Geological Survey. 12 gennaio 2010
  8. ^"Magnitude 7.0 – HAITI REGION USGS Community Internet Intensity Map"Archiviato il 15 gennaio 2010 inInternet Archive..United States Geological Survey. 12 gennaio 2010.
  9. ^Suddivisibile in due ulteriori sistemi di faglie: zona di faglia settentrionale (SFZ) e zona di faglia orientale (OFZ). La SFZ ha un orientamento SE-NO e corre lungo il versante settentrionale dellaCordillera Central (cordigliera centrale) nell'isola di Hispaniola e, dal punto di vista geologico, delimita, verso est, una porzione del margine settentrionale dellamicroplacca di Hispaniola-Puerto Rico; la OFZ prosegue nell'oceano atlantico toccando la costa sud-orientale di Cuba delimitando, verso ovest, parte del margine settentrionale della microplacca di Gonâve.
  10. ^Mann P.,Seismology of Haiti EarthquakeArchiviato il 2 ottobre 2011 inInternet Archive.,University of Texas at Austin, 13 gennaio 2010.
  11. ^Finite Fault Model Preliminary Result of the Jan 12, 2010 Mw 7.0 Haiti Earthquake, suearthquake.usgs.gov, USGS.URL consultato il 14 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  12. ^NGY Seismology Note No.24 (in Japanese), suseis.nagoya-u.ac.jp, Research Center for Seismology Volcanology and Disaster Mitigation Nagoya University, 13 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2011).
  13. ^Magnitude 5.9 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  14. ^Magnitude 5.5 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  15. ^Magnitude 5,1 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  16. ^Magnitude 4.8 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  17. ^Magnitude 4.5 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  18. ^Magnitude 4.5 – HAITI REGION, suearthquake.usgs.gov, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  19. ^Earthquake List for Map of N America Region, suearthquake.usgs.gov, United States Geological Survey, 13 gennaio 2010 (05:33:52 UTC).URL consultato il 13 gennaio 2010.
  20. ^ Jonathan M. Katz,Many casualties expected after big quake in Haiti[collegamento interrotto], inAtlanta Journal-Constitution, 12 gennaio 2010.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  21. ^Tsunami Message Number 3 (TXT), suprh.noaa.gov, NOAA.URL consultato il 12 gennaio 2010.
  22. ^Haiti, premier: "Oltre centomila morti", suansa.it.
  23. ^https://www.google.com/hostednews/canadianpress/article/ALeqM5gJGnsQlohW0HXsQ_PYZ71pVa3a1g[collegamento interrotto]
  24. ^Haiti, numero morti sale a 212mila. Premier Bellerive aggiorna il bilancio - mondo -Tgcom - pagina 1, sutgcom.mediaset.it.URL consultato il 5 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2010).
  25. ^ Keith Fournier,Devastating 7.0 Earthquake Hammers Beleagured Island Nation of Haiti, inCatholic Online, 13 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  26. ^Quake 'levels Haiti presidential palace', inSydney Morning Herald, 13 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010.
  27. ^UN: Haitian capital's main jail collapsed in quake[collegamento interrotto], 13 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010.
  28. ^(EN)UN: Haitian capital’s main jail collapsed in quake, suThe San Diego Union-Tribune (The Associated Press), 13 gennaio 2010.URL consultato il 30 dicembre 2022(archiviato il 30 dicembre 2022).
  29. ^Dems' Haiti Fundraising Email: 'Put Politics Aside For A Moment, Talking Points Memo, 14 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  30. ^Briefing by Martin Nesirky, Spokesperson for the Secretary-General, and Jean Victor Nkolo, Spokesperson for the President of the General Assembly, inUnited Nations, 13 gennaio 2010.URL consultato il 15 gennaio 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2010003562 ·J9U(EN, HE987007590569805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoto_di_Haiti_del_2010&oldid=147846731"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp