Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Terremoto del Gran Sasso del 1950-1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terremoto del Gran Sasso
del 1950-1952
Data5 settembre1950
Ora04:08
MagnitudoRichter5,7
Magnitudomomento5.8[1]
EpicentroCampotosto
42°32′49.2″N 13°27′25.2″E42°32′49.2″N,13°27′25.2″E
Stati colpitiItalia (bandiera) Italia
IntensitàMercalliVIII
Vittime3
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto del Gran Sasso del 1950-1952
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilterremoto del Gran Sasso del 1950-1952 è stato un insieme dieventi sismici verificatisi tra il1950 e il1952 nell'area alle pendici delGran Sasso d'Italia e deiMonti della Laga, tra le province dell'Aquila, diRieti e diTeramo.

Eventi sismici

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una delle più intense e durature crisi sismiche ad aver colpito l'area; l'origine sismotettonica è da collegarsi al complesso sistema di faglie dell'Appennino abruzzese ed in particolare alla serie composta dalla faglia deiMonti della Laga (Amatrice-Capitignano) e da quella delGran Sasso d'Italia (Assergi-Campo Imperatore).[2]

La sequenza cominciò già all'inizio del1950 come testimoniato da due eventi registrati a marzo nel distretto sismico deiMonti della Laga: il primo si verificò il 7 marzo ed ebbe unamagnitudo momento di 4.7 con epicentro nei pressi diAmatrice,[3] mentre il secondo ebbe luogo il 12 marzo e fece registrare una magnitudo momento di 4.2 ed epicentro nei pressi diAccumoli.[4]

Il terremoto del 5 settembre 1950

[modifica |modifica wikitesto]

La scossa principale si verificò il 5 settembre, intorno alle ore 04:08, facendo registrare unamagnitudo momento di 5.8 ed un'intensità pari all'VIII grado dellascala Mercalli.[1] Fu preceduta da una forte scossa premonitrice che, secondo le testimonianze dell'epoca, venne avvertita in numerose località.[2]

L'epicentro venne localizzato nellavalle del Vomano, traCampotosto eNerito,[1] ma gli effetti si propagarono soprattutto sul versante nord-orientale del Gran Sasso.[2] Le località più colpite furonoAccumoli eAmatrice nellaprovincia di Rieti,Arsita,Bisenti,Campli,Colledara,Fano Adriano eIsola del Gran Sasso d'Italia nellaprovincia di Teramo,Campotosto,Capitignano eMontereale nellaprovincia dell'Aquila. Si verificarono inoltre due vittime aFarindola, nelpescarese, e un centinaio di feriti in tutto il cratere sismico.[1]

Nonostante l'estensione dei danni, diffusi su tre regioni, il terremoto riscosse debolissimo eco sulla stampa nazionale; ciò viene ricondotto al fatto che il sisma colpì un'area poco densamente abitata, caratterizzata da piccoli centri montani, e i crolli verificatisi avvennero anche a causa di un'edilizia povera, di tipo rurale, già gravemente danneggiata dallaseconda guerra mondiale.

Al sisma del 5 settembre, seguirono numerose repliche che produssero nuovi danni: le più significative si verificarono il 18 settembre 1950 con danni a Montereale, l'8 marzo 1951 con danni aPizzoli e il 21 maggio 1951 con danni a Campli.[2] Il 2 agosto 1951 si verificò un sisma aventemagnitudo momento di 4.5 nei pressi di Amatrice.[5]

Il terremoto dell'8 agosto 1951

[modifica |modifica wikitesto]

Un nuovo terremoto si verificò l'8 agosto 1951, alle ore 19:56.[6] Gli ultimi studi ritengono che l'area epicentrale, inizialmente collocata nelteramano, possa coincidere con quella dell'evento del 5 settembre ed è oggi localizzata tra la valle del Chiarino e lavalle del Vasto.[2] Il sisma ebbe unamagnitudo momento di 5.2 ed un'intensità pari al VII grado dellascala Mercalli.[6]

Risultarono particolarmente colpite le località diCagnano Amiterno ePaganica inprovincia dell'Aquila,Isola del Gran Sasso eNerito inprovincia di Teramo.[6]

La sequenza sismica si protrasse anche nel 1952. Successivamente, si verificarono altri forti eventi che non vengono direttamente collegati alla sequenza del 1950-1952: il sisma del 7 ottobre 1956 con epicentro nei pressi di Cagnano Amiterno, il sisma del 24 giugno 1958 con epicentro nei pressi dell'Aquila e i terremoti del 16 marzo 1960 e 27 luglio 1963 con epicentro nei pressi diAmatrice.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto del 5 settembre 1950, suemidius.mi.ingv.it.
  2. ^abcde Andrea Tertulliani, Fabrizio Galadini, Fabio Mastino, Antonio Rossi, Maurizio Vecchi,Studio macrosismico del terremoto del Gran Sasso (Italia centrale) del 5 settembre 1950: implicazioni sismotettoniche, inIl Quaternario, 2006.
  3. ^Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto del 7 marzo 1950, suemidius.mi.ingv.it.
  4. ^Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto del 12 marzo 1950, suemidius.mi.ingv.it.
  5. ^Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto del 2 agosto 1951, suemidius.mi.ingv.it.
  6. ^abcIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Catalogo parametrico dei terremoti italiani 1691-1899. Terremoto dell'8 agosto 1951, suemidius.mi.ingv.it.
V · D · M
Terremoti in Italia
Antichità e MedioevoPompei, 62 ·Valle dell'Adige, 1046 ·Verona, 1117 ·Catania, 1169 ·Brescia, 1222 ·Sannio, 1293 ·L'Aquila, 1315 ·Norcia, 1328 ·Friuli, 1348 ·Appennino centro-meridionale, 1349 ·Firenze, 1453 ·Daunia, 1361 ·Italia centro-meridionale, 1456 ·L'Aquila, 1461 ·Irpinia, 1466
Età modernaIrpinia, 1517 ·Val di Noto, 1542 ·Vallo di Diana, 1561 ·Ferrara, 1570 ·Capitanata, 1627 ·Calabria, 1638 ·Amatrice, 1639 ·Gargano, 1646 ·Sora, 1654 ·Calabria, 1659 ·Sannio, 1688 ·Val di Noto, 1693 ·Irpinia, 1694 ·Bagnorea, 1695 ·Irpina e Benevento, 1702 ·L'Aquila, 1703 ·Maiella, 1706 ·Foggia, 1731 ·Nardò, 1743 ·Calabria, 1783
XIX secoloMolise, 1805 ·Rossano, 1836 ·Vulture, 1851 ·Basilicata, 1857 ·San Ginesio, 1873 ·Casamicciola, 1883 ·Diano Marina, 1887 ·Gargano, 1893 ·Calabria, 1894
XX secoloMarsica, 1904 ·Calabria, 1905 ·Messina, 1908 ·Irpinia, 1910 ·Marsica, 1915 ·Valtiberina, 1917 ·Mugello, 1919 ·Garfagnana e Lunigiana, 1920 ·Irpinia e Vulture, 1930 ·Senigallia, 1930 ·Gran Sasso, 1950-52 ·Irpinia, 1962 ·Belice, 1968 ·Tuscania, 1971 ·Montefortino, 1972 ·Friuli, 1976 ·Norcia, 1979 ·Irpinia, 1980 ·Umbria, 1984 ·Italia centro-meridionale, 1984 ·Carlentini, 1990 ·Umbria e Marche, 1997
XXI secoloMolise, 2002 ·L'Aquila, 2009 ·Emilia, 2012 ·Centro Italia, 2016-17 ·Ischia, 2017 ·Viagrande, 2018
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terremoto_del_Gran_Sasso_del_1950-1952&oldid=116977836"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp