Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Termotecnica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo fisica
Questa voce sull'argomento fisica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Latermotecnica è unascienza applicata, a partire dallafisica tecnica, che si occupa di studiare i sistemifisico-meccanici utilizzati per garantire latemperatura, l'umidità e il ricambio dell'aria che ottimizzano il benessere delle persone all'interno di unospazio chiuso, tipicamente unfabbricato o unbene immobile, oppure le condizioni di conservazione di prodotti deperibili in un magazzino o nel vano di un mezzo di trasporto. È quindi lostudio e laprogettazione di impianti diriscaldamento,raffreddamento,condizionamento,ventilazione,climatizzazione erefrigerazione. Importante sempre più in questo ambito è il concetto diefficienza energetica.

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]

Esempi tipici di impianti:

  • radiatore:
    • tradizionale
    • modul
    • monotubo
  • pannelli radianti a:
    • pavimento
    • soffitto
    • parete

Va notato che negli ultimi anni si sono sviluppate delle tecnologie per climatizzare tramite gli impianti radianti (caldo e freddo con gli stessi pannelli).

  • impianti acqua-aria:
    • canali tramite UTA (unità trattamento aria)
    • canali tramite CTA (centrali trattamento aria)
  • impianti splittabili ad aria:
    • split semplice (mono-dual-trial)
    • VRV o VRF (una macchina esterna e fino a 20 macchine interne indipendenti)

Gli impianti termotecnici sono oggetto di una sempre più riccanormazione, principalmente di fonte comunitaria, finalizzata all'abbattimento dei rischi e dell'inquinamento; installazioni ed adeguamenti sono oggi sottoposti all'obbligo di presentazione di appositadenuncia d'inizio attività.

L'esecuzione degli impianti, sia di riscaldamento sia di condizionamento, deve tenere in alta considerazione il risparmio energetico, come prescritto dalla Legge 30 marzo 1976, n. 373 - Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici (GU n. 148 del 7/6/1976).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scambio termico
ModalitàConduzione ·Convezione ·Irraggiamento
Scambiatori di caloreScambiatore a blocchi ·Scambiatore a fascio tubiero e mantello ·Scambiatore a pacco alettato ·Scambiatore a piastre ·Scambiatore a spirale ·Scambiatore a doppio tubo ·Apparecchiature incamiciate ·Superfici immerse ·Forno ·Torre di raffreddamento ·Scambiatore a fiamma sommersa ·Scambiatore Ljungström ·Ricuperatori Cowper ·Pannelli solari ·Saline marine ·Evaporatore ·Condensatore ·Superficie alettata ·Rigeneratore Frankl
CriogeniaAzoto liquido ·Criochirurgia ·Demagnetizzazione adiabatica ·Economia ad azoto liquido ·Refrigeratore a diluizione ·Vaso di Dewar
VarieAdduzione (fisica) ·Coefficiente di scambio termico ·Conducibilità termica ·Diffusività termica ·Equazione del calore ·Radiazione termica ·Resistenza termica ·Termotecnica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38667
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Termotecnica&oldid=133821929"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp