Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Termoli Calcio 1920

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FCD Termoli Calcio 1920
Calcio
Giallorossi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,rosso
SimboliIppocampo
InnoAlé Termoli
Dati societari
CittàTermoli
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1920
Rifondazione2016
PresidenteItalia (bandiera) Nicola Cesare
AllenatoreItalia (bandiera) Andrea Mosconi
StadioGino Cannarsa
(3 300 posti)
Sito webwww.termolicalcio1920.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'F.C.D. Termoli Calcio 1920 è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diTermoli. Il club venne fondato nel 1920 e viene rifondato nel 2016.

Milita nel campionato diSerie D, quarto livello delcampionato italiano di calcio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Termoli Calcio nasce nel 1920.

Nonostante alcune fonti riportino la fondazione della prima società, l’Unione Sportiva Termoli, nel 1925, gli albori del calcio termolese si datano all’inizio degli anni Venti.

Inizialmente milita nei campionati dilettantistici abruzzesi, dimostrando già dalla metà degli anni Venti di essere un club determinato: nel Campionato diTerza Divisione 1927-1928 si classifica 1º insieme alLanciano ma perde lo spareggio promozione (a Pescara l'11 marzo 1928: Virtus Lanciano-Termoli 1-1; ripetizione a Pescara il 29 aprile 1928: Virtus Lanciano-Termoli 4-2).

Nelle stagioni successive non partecipa a campionati ufficiali ma disputa solo tornei amatoriali.

L’attività ufficiale ricomincia nel 1948 e nel 1950-51 vince il campionato diPrima Divisione, conquistando per la prima volta la promozione in un campionato a livello Nazionale ed arrivando a ospitare nella cittadina termolese società comeAscoli,Pescara,Perugia,L’Aquila eTernana.

Per lunghi anni gioca nel massimo torneo Abruzzese e al termine della stagione, dove arriva per due volte al primo posto per poi perdere gli spareggi regionali (nel1963-1964 contro ilTeramo 0-0 e 0-1, nel1966-1967 perde lo spareggio per il primo posto al sorteggio controPro Vasto) e nel1969-70 conquista la promozione inSerie D, rimanendovi per sette stagioni, tra cui spiccano il 5º posto del71/72 ed il 3º posto del73/74.

Seguiranno 11 stagioni nel massimo torneo regionale abruzzese. Al termine dellastagione 1987-88 riconquista la Serie D (in quel periodo chiamata Interregionale) dove rimane per 3 stagioni (miglior piazzamento il 6º posto del89-90) retrocedendo al termine del campionato90-91.L'anno successivo vinse il primo Campionato diEccellenza abruzzese staccando di 7 punti l'Angolana.

La nuova permanenza in Serie D è di 5 stagioni ottenendo come miglior risultato il 3º posto nel1994-1995 a 5 punti dal 1º posto occupato dalTolentino. Nel 93/94 si disputa il primo ed unico derby tra due squadre di Termoli: infatti in serie D (nel girone H) militava anche l'Interamnia Termoli. Nel1996-1997 si classificò 16º e retrocesse inEccellenza Molise. Dopo 3 stagioni in Eccellenza torna in Serie D vincendo il campionato1999-2000, ma nelcampionato successivo il Termoli viene inserito nel girone H della serie D al termine del quale retrocede per un solo punto.

L'anno successivo vince il campionato di Eccellenza staccando la 2ª classificata (il Montenero) di 10 punti. Il ritorno in Serie D sembra durare poco ma gli adriatici, grazie al terzoCaso Catania che si riverbera anche sulle serie minori, sono ripescati nellaSerie D 2003-2004 dove il Termoli termina in 15ª posizione e retrocede dopo iplay-out contro ilMonterotondo.

Nel 2008/09 a Venafro vince la Coppa Italia Regionale contro il Larino in una avvincente finale giocata fino ai calci di rigore dove gli adriatici si impongono per 4-2 accedendo così allafase Nazionale dove vengono eliminati dall’Aquila al primo turno.

La stagione seguente, dopo una dura crisi societaria, la squadra retrocede in Promozione Molise nei playout giocati a Trivento contro il Miletto: quasi al novantesimo il Termoli sull’1-1 sbaglia un calcio di rigore e piomba nel baratro.

Tuttavia, in due anni, la squadra torna inSerie D al termine di unastagione vinta con sette punti di vantaggio sulla Turris Santa Croce che si classifica al secondo posto. Inoltre, il Termoli vince a Venafro la sua seconda Coppa Italia Regionale contro il Campobasso 1919: dopo il pareggio per 2-2 nei 90 minuti i giallorossi si impongono ai calci di rigore. Nella successivafase Nazionale torna a respirare il calcio che conta affrontandoSulmona,Torres Sassari eBisceglie contro cui vengono eliminati in semifinale.

Contemporaneamente, il Termoli vince anche due campionati regionali Juniores.

Nella stagione2012/13 il Termoli torna inSerie D, dove termina un’ottima stagione al secondo posto sfiorando l’appuntamento con la storia per passare nei professionisti, lasciandosi alle spalle formazioni più quotate comeAncona eMaceratese e sfiorando il possibile salto inSerie C2. LaSambenedettese vince però il campionato con soli tre punti in più degli adriatici approdando quindi in C2 a discapito di quest'ultimi, che poi perdono contro laVis Pesaro la semifinale playoff.

Nella stagione2013/2014 il Termoli viene selezionato per partecipare allaCoppa Italia Tim, dove affronta ilPisa, che milita in quell’anno inLega Pro, nella cornice delloStadio Arena Garibaldi della cittàToscana dove perde per 1-0. In campionato, dopo un inizio stentato, torna subito ai livelli della passata stagione e si piazza al 3º posto alle spalle dell'Ancona e del Matelica. In semifinale play-off elimina laMaceratese (2-1 allostadio Cannarsa), ma nella finale pareggia 3-3 in casa delMatelica ed a passare il turno sono i padroni di casa in virtù miglior piazzamento in classifica.

Lastagione 2014/2015 inizia a stento a causa di una crisi che porta all’avvicendamento nella gestione societaria. La nuova proprietà giunta da fuori regione non porta però il valore aggiunto sperato e ad un certo punto abbandona la piazza in balia degli eventi. Il Termoli solo grazie ad allenatore Di Meo, squadra e base societaria termolese e con l'associazione "Gente di mare" riesce a terminare il campionato evitando la retrocessione piazzandosi al 12º posto. In quell’anno la parte di società termolese rimasta all’interno del sodalizio si autotassa con collette e provvede con gli incassi delle partite a garantire le trasferte e il soggiorno dei calciatori in città.

L’anno successivo però la base societaria termolese lascia e la squadra non viene iscritta al campionato di serie D e torna in Eccellenza molisana avviando un periodo buio. Si fa inizialmente carico della società un gruppo pugliese e l’associazione “Gente di Mare” che già negli anni precedenti aveva avviato una raccolta fondi per sostenere la causa dei giallorossi. Dopo un inizio di campionato ottimo, con il Termoli primo in classifica, tra ottobre e novembre scoppia una nuova crisi societaria: i calciatori abbandonano il Termoli e la squadra scivola pian piano in classifica trovando la salvezza diretta alla penultima giornata con il pareggio conquistato sul campo del Pietramontecorvino arrivando 11º.

Non andrà meglio nella stagione successiva e, per i già noti problemi societari il Termoli 1920 conosce il suo primo fallimento. Il suo posto viene preso dal Città di Termoli che nasce dalle ceneri del titolo che prima era del Real Termoli e poi passò al Petacciato. Nel campionato2016-17 il Termoli finisce al sesto posto, mentre l’anno dopo sarà settimo, mentre nel2019-2020 addirittura al quattordicesimo posto.

Il Termoli cambia anche denominazione diverse volte, passando da “Città di Termoli” a “Termoli Calcio 1920”.

Nel2020-2021 il campionato, dopo alcune giornate, sarà sospeso causa Covid. In primavera, nel mini-torneo a cui aderiranno solo sette squadre, i giallorossi terminano al quarto posto disputando e perdendo i play off contro l’Aurora Casertano che successivamente vincerà il campionato di Eccellenza molisana.

Nella stagione2021-2022 l’ennesimo avvicendamento societario, con nuovi piani di rilancio ed ambizioni che vengono confermati con la volontà del nuovo presidente Flaviano Montaquila di riportare il Termoli nel calcio che conta. Con Raffaele Esposito in panchina vince il campionato battendo la concorrenza diIsernia eOlympia Agnonese, conquistando la matematica promozione in serie D con due giornate d'anticipo.

Per laSerie D 2022-2023 viene inserito nelGirone F ed è una stagione molto complicata, con il direttore sportivo vincitore dell'Eccellenza l'anno prima Clemente Santonastaso, che viene sostituito dopo poche giornate essendo in rotta con la società. In campo la squadra muove la classifica solo con i pareggi, tanto che la prima vittoria arriva solo alla 15ª giornata. Questo relega il Termoli nella parte bassa della classifica. Nella seconda parte di stagione continua a muovere la classifica praticamente solo con i pareggi (saranno 19 in tutto) ma con qualche vittoria che da ossigeno alla classifica. Prima della penultima giornata Esposito viene esonerato e viene preso Alessio Martino che all'ultima giornata vince la quinta partita della stagione del Termoli, piazzandosi 15º e giocandosi la salvezza ai playout in casa dellaPro Vasto, riuscendo a rimontare l'iniziale svantaggio e vincendo per 2-1, mantenendo la categoria.

Lastagione successiva parte come era iniziata la precedente, dopo cinque sconfitte in sette giornate viene esonerato Martino e, dopo tre giornate in cui siede il secondo in panchina, viene chiamato Massimo Carnevale. Dopo un girone d'andata agli ultimi posti, in quello di ritorno la squadra migliora nettamente, tanto da festeggiare la salvezza con una giornata d'anticipo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Termoli Calcio 1920
  • 1920 –Fondazione della Unione Sportiva Termoli.
  • 1920-1926 – Nessuna notizia disponibile.
  • 1927-28 – 2º nel girone unico di Terza Divisione Abruzzese, perde lo spareggio promozione contro la Virtus Lanciano.
  • 1928-47 – Disputa campionati amatoriali.

  • 1947-48 – 1º in Seconda Divisione Abruzzesepromosso nella Prima Divisione Abruzzese.
  • 1948-49 – 2º nella Prima Divisione Abruzzese.
  • 1949-50 – 3º nella Prima Divisione Abruzzese.

  • 1950-51 – 1º nella Prima Divisione Abruzzese vincendo lo spareggio col Popoli.Promosso in Promozione.
  • 1951-52 – 12º nel girone L della Promozione.Retrocesso nella nuova Promozione Abruzzese.
  • 1952-53 – 8º nella Promozione Abruzzese.
  • 1953-54 – 6º nella Promozione Abruzzese.
  • 1954-55 – 10º nella Promozione Abruzzese.
  • 1955-56 – 4º nella Promozione Abruzzese.
  • 1956-57 – 4º nel girone A della Promozione Abruzzese.
  • 1957-58 – 2º nel girone A Abruzzese del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1958-59 – 1º nel girone A Abruzzese del Campionato Nazionale Dilettanti. Non è ammesso alla nuovaSerie D perché il proprio campo non ha le misure minime richieste dallaLega Nazionale Dilettanti. Ammesso alla nuovaPrima Categoria.
  • 1959-60 – 8º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.

  • 1960-61 – 8º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1961-62 – 4º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1962-63 – 2º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1963-64 – 1º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese. Perde il doppio spareggio per la Serie D contro ilTeramo (0-0 e 0-1).
  • 1964-65 – 3º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1965-66 – 3º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1966-67 – 1º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese, perde lo spareggio al sorteggio dopo lo 0-0 sul campo con la Pro Vasto.
  • 1967-68 – 4º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
  • 1968-69 – 2º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti.
  • 1969-70 – 1º nel girone A della Prima Categoria Abruzzese,promossa in Serie D dopo aver vinto il doppio spareggio con l'Avezzano (3-0: Cammarota 2 e Orioli; 0-0).
Secondo turno diCoppa Italia Dilettanti.

  • 1970-71 – 6º nel girone H della Serie D.
  • 1971-72 – 5º nel girone H della Serie D.
  • 1972-73 – 9º nel girone H della Serie D.
  • 1973-74 – 3º nel girone H della Serie D.
  • 1974-75 – 13º nel girone H della Serie D.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1975-76 – 13º nel girone H della Serie D.
  • 1976-77 – 16º nel girone G della Serie D.,retrocessa in Promozione.
  • 1977-78 – 5º in Promozione Abruzzo.
  • 1978-79 – 8º in Promozione Abruzzo.
  • 1979-80 – 3º in Promozione Abruzzo.

  • 1980-81 – 3º in Promozione Abruzzo.
  • 1981-82 – 4º in Promozione Abruzzo.
  • 1982-83 – 4º nel girone B di Promozione Abruzzo.
  • 1983-84 – 2º nel girone B di Promozione Abruzzo.
  • 1984-85 – 4º nel girone B di Promozione Abruzzo.
  • 1985-86 – 7º nel girone B di Promozione Abruzzo.
  • 1986-87 – 8º nel girone B di Promozione Abruzzo.
  • 1987-88 – 2º nel girone B di Promozione Abruzzo.Ripescata in Interregionale.
  • 1988-89 – 11º nel Girone G di Interregionale.
Partecipa allaCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1989-90 – 6º nel Girone G di Interregionale.
Partecipa aCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale)

  • 1990-91 – 15º nel Girone G di Interregionale,retrocessa in Eccellenza regionale.
Partecipa aCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale)
  • 1991-92 – 1º in Eccellenza Abruzzo.Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa allaCoppa Italia Dilettanti Abruzzo
  • 1992-93 – 10º nel Girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa aCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
  • 1993-94 – 8º nel Girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
Semifinale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
  • 1994-95 – 3º nel Girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
  • 1995-96 – 9º nel Girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
  • 1996-97 – 16º nel Girone H del Campionato Nazionale Dilettanti,retrocessa in Eccellenza.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
  • 1997-98 – 3º in Eccellenza Molise.
  • 1998-99 – 5º in Eccellenza Molise.
  • 1999-00 – 1º in Eccellenza Molise.Promossa in Serie D.

  • 2000-01 – 15º in Serie D.Retrocessa in Eccellenza.
Primo turno dellaCoppa Italia Serie D.
  • 2001-02 – 1º in Eccellenza Molise –Promossa in Serie D.
  • 2002-03 – 15º in Serie D, retrocessa e ripescata in Serie D.
Primo turno dellaCoppa Italia Serie D.
  • 2003-04 – 15º in Serie D,retrocessa in Eccellenza.
  • 2004-05 – 2º in Eccellenza Molise. Eliminato ai play-off regionali.
Finalista diCoppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2005-06 – 3º in Eccellenza Molise. Eliminato ai play-off regionali.
  • 2006-07 – 2º in Eccellenza Molise. Vince i play-off regionali, eliminato ai play-off nazionali.
Secondo turno della Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2007-08 – 3º in Eccellenza Molise. Eliminato ai play-off regionali.
Secondo turno della Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2008-09 – 4º in Eccellenza Molise. Eliminato ai play-off regionali.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Molise (1ºtitolo). 1º turnoCoppa Italia Dilettanti.
  • 2009-10 – 15º in Eccellenza Molise,retrocessa in Promozione dopo i play-out
Ottavi di finale della Coppa Italia Dilettanti Molise.

  • 2010-11 – 1º in Promozione Molise.Promossa in Eccellenza
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Molise
Primo turno dellaCoppa Italia Serie D.
  • 2013-14 – 3º nel girone F di Serie D. Eliminato ai play-off dal Matelica.
Primo turno diCoppa Italia.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2014-15 – 12º nel girone F di Serie D.
Secondo turno diCoppa Italia Serie D.La società rinuncia al campionato di serie D e si iscrive in Eccellenza.
  • 2015-16 – 11º in Eccellenza Molise.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2016 -La società fallisce. Acquista il titolo delReal Termoli e cambia denominazione inA.S.D. Città di Termoli.
  • 2016-17 – 12º in Eccellenza Molise.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2017-18 – 6º in Eccellenza Molise.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2018-19 – 7º in Eccellenza Molise.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Molise.
  • 2019-20 – 14º in Eccellenza Molise.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Molise.

  • 2020 - Cambia denominazione inF.C.D.TERMOLI CALCIO 1920.
  • 2020-21 – 4º in Eccellenza Molise, perde i play off contro l'Aurora Alto Casertano.
  • 2021-2022 - 1º in Eccellenza MolisePromossa in Serie D
Quarti di finale in Coppa Italia Dilettanti Molise
  • 2022-2023 - 15º nel girone F della Serie D. Salvo dopo aver vinto i playout.
Turno preliminare dellaCoppa Italia Serie D
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
diCoppa Italia Serie D

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Gino Cannarsa.

Il Termoli gioca nelloStadio Gino Cannarsa.Il campo di gioco misura 105 x 67,5 metri ed è in manto erboso. Gli spogliatoi, che si trovano in una struttura distaccata dalla tribuna, ospitano anche la sala medica e il magazzino. Dal2004 è presente un grande impianto di illuminazione. La Tribuna Centrale ha una capienza di 2500 posti a sedere tutti al Coperto più 500 Posti a sedere della Curva "Marco Guida" e 300 Posti a sedere della tribuna Ovest anche questi tutti al coperto per un totale di 3300 posti a sedere.

Il 3 dicembre 2008 con la cerimonia di riapertura si sono conclusi i lavori di rifacimento del manto erboso e dell'impianto d'irrigazione. Il campo ora vanta un tappeto erboso dibermuda grass "Tifway 419", lo stesso installato allostadio Olimpico di Roma.

Lo stadio è inoltre provvisto di pista di atletica con le varie attrezzature, pista per ilsalto in lungo,salto in alto,getto del peso elancio del giavellotto.

Nei locali sottostanti la Tribuna Centrale si trova il "Termoli Store" negozio che vende i prodotti ufficiali delTermoli.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario tratto dal sito ufficiale[1]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Nicola Cesare - Presidente
  • Italia (bandiera) Fabio Ciarrocchi - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Giovanni Guadagnuolo - Direttore Generale
  • Italia (bandiera) Giuseppe De Filippis - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Pino Nuozzi - Club Manager
  • Italia (bandiera) Alessandro Di Paolo - Segretario sportivo e amministrativo
  • Italia (bandiera) Mattia Torraco - Responsabile Marketing e Comunicazione

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Termoli Calcio 1920.

Contributo alle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

L'unico finora calciatore ad aver vestito contemporaneamente la maglia della sua nazionale e quella del Termoli è Diogo Monteiro (già nel giro delle nazionali giovanili) con laNazionale Under-21 del Lussemburgo.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1969-1970 (girone Abruzzo A)
1991-1992
1999-2000,2001-2002,2011-2012,2021-2022
1950-1951 (girone Abruzzo)
1958-1959, 2010-2011
  • Seconda divisione Abruzzese:1
1947-1948
2008-2009, 2011-2012

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati nazionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale



Promozione11951-195212
Serie D111970-19712024-2025



Campionato interregionale31988-19891990-199113
Campionato Nazionale Dilettanti51992-19931996-1997
Serie D52000-20012013-2014
Campionati regionali
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale

I

Terza Divisione11927-192847
Promozione151952-19531987-1988
Campionato Dilettanti21957-19581958-1959
Prima Categoria111959-19601969-1970
Eccellenza181991-19922021-2022

II

Promozione12010-20111

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Avezzano Calcio-Termoli (Serie D 2023-2024)

Molti gruppi di tifosi organizzati hanno occupato laCurva Marco Guida (ragazzo scomparso all'età di 16 in un incidente mentre lavora, tifoso del Termoli[2]), i primi ultras nacquero nel 1987 con il nome diUltras Termoli e con il tempo ne nacquero altri:Boys,Commando Ultrà,Legione Sveva eSkins. Dal 2011 molti questi gruppi di sciolsero e gli ultras si riconoscevano dietro lo striscioneUltras Termoli 1987, scioltosi a suo volta in quell'anno. Altri gruppi presero il loro posto:Termoli 1920,Vecchia Guardia,Ultras Vecchie Maniere,Casual Firm Termoli. Quasi tutti questi gruppi, complici la difficile situazione del Termoli, dal 2015 si sono sciolti. Complice il vittorioso campionato di Eccellenza del 2021-2022, dopo qualche anno di assenza sono tornati i gruppi organizzati con il nome diCurva Marco Guida e in casa dietro il grande striscioneTermolesi.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

I tifosi del Termoli sono gemellati da più di trenta anni con la curva delChieti[3][3], dal 1988 con la tifoseria delMolfetta[3]. Forti amicizie si hanno con i gruppi, diVultur Rionero[3], con laCivitanovese. Ex gemellaggio invece con i gruppi dellaRecanatese[4] e con i corregionali del Venafro[5].

La rivalità più sentita è quella con i tifosi delCampobasso[3], anche se, quando la squadra del capoluogo era inSerie B e doveva fare gli spareggi salvezza contro laLazio e contro ilTaranto nel1987, gliUltras Termoli erano in curva con i sostenitori rossoblù a Napoli. Con la discesa del Campobasso nei campionati in cui giocava il Termoli, è nata la rivalità con sfottò "geografico" tra le due tifoserie ("montanari" i rossoblù, "pesciaiuoli" i giallorossi), e la partita viene comunemente chiamataderby del Molise. Altro derby è quello con i tifosi diIsernia, così come c'è rivalità con quelli dellaPro Vasto[3] in quello che è un "quasi derby" data la vicinanza delle due città di mare. Si registrano inoltre scontri con i tifosi dellaMaceratese[6] e con quelli dellaTorres[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Società, sutermolicalcio1920.it.
  2. ^Sentenza dopo 20 anni dalla morte, striscione al Castello per Marco Guida, suprimonumero.it.
  3. ^abcdefTifoseria Termoli, subiangoross.com.URL consultato il 24 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  4. ^TERMOLI: “FINE DEL GEMELLAGGIO, VI AUGURIAMO IL MEGLIO PER IL FUTURO”, susportpeople.net.
  5. ^CMG TERMOLI: «FINE DEL GEMELLAGGIO CON GLI ULTRAS DI VENAFRO», susportpeople.net.
  6. ^ Redazione,Scontri post Termoli-Maceratese: disposte nove daspo di due anni, suSport People, 19 novembre 2013.URL consultato il 23 agosto 2022.
  7. ^Scontri Torres, suprimonumero.it.URL consultato il 10 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2024-2025
Girone AAsti · Borgaro ·Bra ·Cairese ·Chieri · Chisola ·Derthona ·Fossano ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin · Oltrepò ·Saluzzo ·Sanremese ·Vado ·Varese ·Vogherese
Girone BArconatese ·Breno ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo · Ciliverghe · Club Milano ·Crema · Desenzano ·Fanfulla ·Folgore Caratese ·Magenta ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo ·Sondrio · Varesina · Vigasio
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Brusaporto · Calvi Noale ·Campodarsego ·Caravaggio · Chions · Cjarlins Muzane · Dolomiti Bellunesi ·Este · Lavis ·Luparense ·Mestre ·Montecchio ·Portogruaro · Real Calepina ·Treviso · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo
Girone DCittadella Vis Modena · Corticella ·Fiorenzuola ·Forlì ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese ·Prato · Progresso ·Ravenna ·Sammaurese · San Marino · Sasso Marconi · Tau Altopascio ·Tuttocuoio · United Riccione · Zenith Prato
Girone EFezzanese ·Figline ·Flaminia CivitaCastellana ·Follonica Gavorrano · Fulgens Foligno ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Livorno ·Montevarchi ·Orvietana ·Ostia Mare ·Poggibonsi ·San Donato Tavarnelle ·Sangiovannese · Seravezza ·Siena · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Avezzano ·Castelfidardo ·Chieti ·Civitanovese ·Fermana · Forsempronese ·Isernia ·L'Aquila · Notaresco ·Recanatese · Roma City ·Sambenedettese ·Sora ·Teramo ·Termoli ·Vigor Senigallia
Girone GAnzio · Atletico Lodigiani · Atletico Uri ·Cassino · Costa Orientale Sarda ·Cynthialbalonga ·Flegrea Puteolana ·Gelbison ·Guidonia M. 1937 ·Ilvamaddalena · Latte Dolce ·Olbia ·Paganese · Real Monterotondo ·Sarnese ·Savoia ·Terracina ·Trastevere
Girone HAcerrana ·Angri ·Brindisi ·Casarano · Costa d'Amalfi ·Fasano ·FC Francavilla ·Fidelis Andria · Gravina ·Ischia ·Manfredonia ·Martina ·Matera ·Nardò ·Nocerina ·Palmese · Ugento ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · CastrumFavara ·Enna ·Igea Virtus ·Licata ·Locri ·Nissa ·Paternò · Pompei ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese · Sant'Agata ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Termoli_Calcio_1920&oldid=143972285"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp