Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teresa Cabarrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Teresa Cabarrus
Teresa Cabarrus ritratta daJean-Bernard Duvivier nel 1806 circa,Brooklyn Museum,New York
Principessa di Chimay
Stemma
Stemma
In carica1824 –
1835
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreÉmilie Pellapra
Nome completoGiovanna Maria Ignazia Teresa Cabarrus
Altri titoliContessa di Caraman
NascitaMadrid,Spagna, 31 luglio1773
MorteChimay,Belgio, 15 gennaio1835
DinastiaCabarrus per nascita
De Fontenay,Tallien eRiquet per matrimonio
PadreFrançois Cabarrus
MadreMaría Antonia Galabert
ConiugiJean Jacques Devin de Fontenay
Jean-Lambert Tallien
François-Joseph-Philippe de Riquet
Figliundici figli
ReligioneCattolicesimo

Teresa Cabarrus (infrancese:Thérésa Cabarrus, chiamata ancheThérèse Cabarrus oThérésia Cabarrus), all'anagrafeGiovanna Maria Ignazia Teresa Cabarrus-Galabert (spagnoloJuana María Ignacia Teresa de Cabarrús y Galabert, in franceseJeanne-Marie-Ignace-Thérése Cabarrus-Galabert),principessa di Chimay[1] (Madrid,31 luglio1773Chimay,15 gennaio1835) è stata una delle protagoniste della vita mondanafrancese della fine delSettecento: sposòJean Jacques Devin de Fontenay, ultimomarchese diFontenay, poiJean-Lambert Tallien (acquisendo l'appellativo diMadame Tallien), quindiFrançois-Joseph-Philippe de Riquet,principe di Chimay, inizialmenteconte diCaraman.

Per il ruolo importante avuto durante lacaduta di Robespierre tramite la sua influenza personale su Tallien (all'epoca era detenuta in attesa di giudizio), nonché per le numerose persone da lei salvate dalla ghigliottina anche nei mesi precedenti, fu soprannominataNostra Signora del Termidoro.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia diFrançois Cabarrus, fondatore della Banca di San Carlos, oggiBanco de España, nel 1782, fatto conte nel 1789 daCarlo IV di Spagna nonché in seguito ministro delle finanze diGiuseppe Bonaparte e diFerdinando VII durante l'età napoleonica, e di Maria Antonietta Galambert, figlia di un industriale francese stabilitosi inSpagna, Teresa venne cresciuta in Spagna, da una nutrice, fino all'età di tre anni, quando venne portata da suo nonno aCarabanchel. A dodici anni Teresa parlava perfettamente tre lingue: lospagnolo, ilfrancese e l'italiano.[1]

LaCittadina Tallien in una cella nella prigione di La Force, diJean-Louis Laneuville, 1796

François Cabarrus volendo rinforzare la sua posizione inFrancia combinò il matrimonio della figlia con il marchese Jean Jacques Devin de Fontenay, che innamoratissimo la chiede in sposa.[2] La famiglia Fontenay si era sollevata poco a poco; il padre del marito di Teresa eraPresidente della corte dei Conti. Devin, possessore di immobili per circa un milione dilivres, ed aspirando ad un titolo nobiliare, comperò subito dopo il matrimonio il titolo diMarchese sulla sua proprietà aFontenay-aux-Roses.[1]

Il matrimonio che venne celebrato il 7 febbraio 1788 si dimostrerà ben presto solo di facciata. La rottura definitiva avvenne quando il marito arrivò a mantenere una ragazza nello stesso palazzo dove viveva la moglie. L'occasione per riappacificare la coppia si ebbe il 2 maggio 1789, quando Theresa darà alla luce il suo primo figlio. Ma la nascita del figlio non impedì alla coppia De Fontanay di giungere, dopo tre anni, al divorzio. Durante la rivoluzione francese, Devin fuggì dallaFrancia abbandonando suo figlio a Teresa, la quale, a sua volta, allontanandosi daBordeaux, dopo il ritorno di Tallien aParigi, lasciò il bambino nelle mani di un servitore.[1]

Relazione con Tallien

[modifica |modifica wikitesto]
Jean-Lambert Tallien minaccia con un pugnale Maximilien de Robespierre, durante la seduta del 9 Termidoro.

Attiva sostenitrice delle nuove idee, durante il periodo del "Terrore" amica deiGirondini, venne arrestata con loro a Bordeaux per documenti irregolari, ma rilasciata grazie aJean-Lambert Tallien. Senza troppe illusioni infatti aveva scritto a Tallien,rappresentante in missione, per reclamare la sua libertà o interessarsi alla sua sorte.Tallien sedotto dalla sua bellezza, la fece liberare e andò a dimorare da lei. Lei d'altro canto usò tutta la sua influenza per proteggere tutti quelli che poteva. Sotto l'influenza della sua passione amorosa, il proconsole usava meno severità nell'applicazione dei decreti del comitato di salute pubblica. Tallien inoltre vendeva falsicertificat de civisme, con cui si arricchì.[1] La devozione di Teresa a questa causa efilantropia le valsero il nomignolo "religioso" diNotre-Dame de Bon Secours ("Nostra Signora del Buon Soccorso"). Il 10 dicembre 1793 la relazione fu resa pubblica quando assistette con Tallien a una "Festa della Ragione".[1]

Madame Tallien, dipinta daFrançois Gérard, nel 1804

Il suo rapporto con Tallien rimase comunque contrastato, a causa della contrarietà verso ciò che l'uomo politico aveva compiuto durante il Terrore. A seguito di un ordine delComitato di salute pubblica firmato daRobespierre, Teresa venne di nuovo arrestata per "attività controrivoluzionaria[2] e condotta allaprigione de La Force, poi allaprigione dei Carmelitani, dove forse incontra la futura imperatriceGiuseppina di Beauharnais. Sul punto di essere giudicata sotto la severissimalegge del 22 pratile anno II, vale a dire mandata allaghigliottina, Teresa inviò a Tallien queste parole: «Muoio per appartenere ad un vile».[1] Questa missiva determinò Tallien ad entrare nella congiura controRobespierre ed a mostrarsi il 9 termidoro alla Convenzione, dove impedì al capo deigiacobini di prendere la parola. Robespierrefu rovesciato e ghigliottinato con il suo gruppo dirigente il giorno dopo. Liberata con gli altri prigionieri il 5 agosto, Teresa venne soprannominata alloraNotre-Dame de Thermidor ("Nostra Signora delTermidoro") dato che la rivoluzione del 9 termidoro salvò la vita a molte persone.[2]

Teresa sposò Tallien il 26 dicembre 1794 influenzandolo nel suo percorso politico durante laConvenzione termidoriana, percorso che abbandonò presto quando, giudicato sorpassato, venne estromesso daiMontagnardi superstiti e dai moderati. Tallien e Teresa ebbero una prima figlia l'anno dopo,Thermidor Tallien (1795-1862) che sposerà il conteFelix de Narbonne-Pelet nel 1815.[1] Teresa non perdonò mai a Tallien imassacri di settembre del 1792, dei quali il marito era uno dei responsabili e dopola strage aQuiberon, inVandea (luglio 1795), dove Tallien fece fucilare 4.245 prigionieri realisti fra vandeani edemigrati, Teresa vide con disgusto l'uomo che le stava a fianco. Dirà ad un'amica: «Troppo sangue nelle mani di quest'uomo, non sono mai stata tanto disgustata da lui».[1] Teresa si separò da lui nel 1795[1]; in seguito ebbe due relazioni, conBarras (da lui aveva avuto un figlio vissuto poco) e Ouvrard; i due divorzieranno l'8 aprile 1802, dopo la nascita del terzo figlio. Vista la contemporanea relazione con Ouvrard e Barras, l'assenza di Tallien tra il 1799 e il 1802, gli ultimi due figli non erano di Tallien, pur portandone il cognome, assieme a quello della madre.

La salottiera

[modifica |modifica wikitesto]
Madame Tallien, «punto di riferimento della moda nella Parigi del Direttorio, una volta si presentò all'opera indossando solo una pelle di tigre».[3] Un'altra volta portava una semplice veste di sottile seta bianca senza nulla sotto, che fece dire aTalleyrand che non era "possibile essere vestiti più sontuosamente di così"

Sotto ilDirettorio Teresa fu la padrona incontrastata dei salotti parigini, la più celebre delle cosiddette "Meravigliose" che insieme agli "Incredibili" erano gli esponenti di una nuova moda caratterizzata da un lusso estremo ostentato e da stravaganze esibite nell'abbigliamento e nella condotta di vita, originati da una reazione ai tristi tempi che la società francese aveva attraversato durante il Terrore rivoluzionario.[2] Nel 1794 aveva supportato gruppi antigiacobini efilomonarchici come iMoscardini oGioventù Dorata, guidati da unincroyable ex rivoluzionario,Stanislas Fréron.[1]Nel 1797 Teresa Cabarrus divenne amica diHoche Récamier e diJuliette Récamier, nota salottiera e alcuni anni dopo amante fissa diFrançois-René de Chateaubriand. Teresa,Giuseppina di Beauharnais e Juliette Récamier erano soprannominate anche "le treGrazie del Direttorio".

Nello stesso anno, Teresa divenne l'amante diPaul Barras, da cui avrà un figlio che nacque il 20 dicembre 1797 ma morirà subito dopo esser venuto al mondo.[1]

Nell'autunno 1798 Notre-Dame de Thermidor e il ricchissimo finanziere Ouvrard si incontrano durante una partita di caccia data alCastello di Grosbois. A partire da questa data Theresa sarà vista sempre più spesso accompagnata dal fornitore di armi. Dopo sei mesi, Ouvrard offrì alla sua nuova favorita una dimora presso la Rue de Babylone e la installò alcastello di Raincy dove prese alloggio nel 1799. Dopo la fine del matrimonio con Tallien ebbe tre figli, riconosciuti, da Ouvrard.

La caricatura diJames Gillray del 1805.Paul Barras viene intrattenuto dalla danza nuda di due mogli di uomini importanti, Teresa Tallien eGiuseppina Bonaparte, mentre Napoleone guarda dietro una tenda.

QuandoNapoleone Bonaparte, al tempo ancora un giovane generale, si innamorò diRose-Joséphine di Beauharnais (anche lei ex amante di Barras),Jean-Lambert Tallien e Barras furono i testimoni di nozze della coppia e anche Teresa fu presente alla cerimonia. Ilcolpo di stato del 18 brumaio (1799) mise fine alla carriera "politica" di Teresa:Napoleone, che un tempo l'aveva apprezzata molto, non la fece ammettere a corte.

La principessa di Chimay

[modifica |modifica wikitesto]

Cacciata dalla società ufficiale, Teresa Cabarrus divenne allora amica diMadame de Staël, nel cui salotto fece conoscenza col principe di Chimay. I due si sposarono il 9 agosto 1805.[1]François Joseph di Riquet de Caraman divenneprincipe di Chimay dal 22 agosto 1805. Durante i loro venticinque anni di vita comune, ebbero tre figli e la coppia ricevette numerosi musicisti comeDaniel Auber,Rodolphe Kreutzer,Luigi Cherubini,Charles de Bériot oMaria Malibran, aParigi e poi aChimay, inBelgio dove Teresa aveva una sua piccola corte.[1]

Tomba di Teresa e di suo marito, i principi di Chimay

Ritirata a vita privata, passò indenne gli anni dell'Impero, dellaRestaurazione e dellarivoluzione di luglio. La Principessa di Chimay fece inoltre un uso caritatevole della ricchezza famigliare, dedicandosi alla filantropia. Teresa si trasformò in buona madre di famiglia, vegliando sui suoi nove figli superstiti degli undici nati da diversi amori (il primogenito morì infatti nel 1815).[1] Teresa morì a 61 anni alcastello di Chimay il 15 gennaio 1835, e il suo ultimo sposo venne poi interrato con lei sotto la sacrestia della chiesa locale.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Teresa partorì undici figli da vari mariti e amanti:

  • Antoine François Julien Théodore Denis Ignace de Fontenay (1789-1815), dal primo marito Jean Jacques Devin de Fontenay, morto per ferite di guerra
  • Un bambino dell'amante Barras, nato nel 1797, morto alla nascita.

Dopo il breve matrimonio (7 febbraio 1788-1792) con Jean Jacques Devin de Fontenay, si unì in seconde nozze conJean-Lambert Tallien il 26 dicembre 1794.

Miniatura di Teresa Cabarrus

Da questa unione nacquero tre figli (solo la prima era figlia di Tallien, essendo il matrimonio di fatto finito nel 1796, e Tallien partito in missione con Napoleone e poi prigioniero degli inglesi tra il 1799 e il 1802):

  • Rose Thermidor Laure Josephine Tallien (1795-1862), sposata al conte Felix de Narbonne-Pelet nel 1815
  • Clemence Isaure Thérésa Tallien de Cabarrus (1800-1884), probabile figlia dell'amante Ouvrard, sposò il colonnello Hyacinthe Devaux, dopo essere rimasta vedova divenne suora
  • Jules Adolphe Edouard Tallien de Cabarrus, detto dottor Cabarrus (1801-1870), probabile figlio di Ouvrard, sposò Harriet Kirkpatrick

Dalla relazione con Gabriel-Julien Ouvrard nacquero ufficialmente:

  • Clarisse Thérésa Ouvrard (1802-?), Sposò Achille Ferdinand Brunetiere nel 1826
  • Auguste Stéphanie Coralie Thérésa Ouvrard (1803-?), sposò Amédée Ferdinand Moissan de Vaux, figlio del barone diVaux, nel 1822.
  • Elisabeth Gabrielle Ouvrard (1804-1857)

ConFrançois-Joseph-Philippe de Riquet,principe di Chimay, sposato il 9 agosto 1805, ebbe altri 3 figli:

Élisabeth di Chimay era la moglie di un suo discendente.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi film sono stati realizzati su Teresa Cabarrus tra cui:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnoTallien, Thérésa (1773–1835), suencyclopedia.com.
  2. ^abcdeTallien, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésa Cabarrus, nota come Madame Tallien, sutreccani.it.
  3. ^Richard Sennett,Il declino dell'uomo pubblico, Pearson Italia S.p.a., 2006 p.227

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Mazzuchelli,La madonna di Termidoro (Madame Tallien), Edizioni Corbaccio, 1928.
  • Mario Mazzuchelli,Madame Tallien (La madonna di Termidoro), Editore Dall'Oglio, 1959.
  • Elisabeth di Chimay,La principessa dei sogni, Mondadori, 1992
  • Carolly Erickson,L'imperatrice creola. Amori e destino di Giuseppina di Beauharnais, la prima moglie di Napoleone, Milano, Mondadori, 2003,ISBN 88-04-51270-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN7497990 ·ISNI(EN0000 0001 2119 4789 ·BAV495/55493 ·CERLcnp00558974 ·LCCN(ENn87111916 ·GND(DE119549123 ·BNE(ESXX1517747(data) ·BNF(FRcb12524415t(data) ·J9U(EN, HE987007268855305171 ·NDL(EN, JA00863584
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teresa_Cabarrus&oldid=147852320"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp