Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Teoria del complotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Occhio della Provvidenza, o «l'occhio di Dio che tutto vede», visto qui sullabanconota da 1 dollaro americano, è considerato dai complottisti come la prova di una cospirazione che coinvolge ipadri fondatori degli Stati Uniti d'America e gliIlluminati[1]

Unateoria del complotto odella cospirazione (talvolta nella forma aggettivale:teoria complottista[2] ocospirativa[3]) è unateoria o spiegazione di un evento o una situazione, spesso alimentata da motivazioni politiche,[4] che ne attribuisce cause e responsabilità a una cospirazione ordita dagruppi elitari e potenti (spesso detti «poteri forti»).

La spiegazione così offerta opera apoditticamente perché viene sostenuta - pur essendovi altre spiegazioni, già fornite, che sarebbero più plausibili[5][6] - ricorrendo ad una metodologia estremamente «semplicistica» nel descrivere situazioni complesse.[7][8][9][10] Le teorie del complotto sono infatti restie alle critiche e alprincipio di falsificabilità; al contrario trovano forza nellalogica circolare: sia le prove che confutano il complotto che l'assenza di prove a favore della sua esistenza sono reinterpretate dai complottisticome indiscutibili dimostrazioni della sua verità,[11][12] per cui la cospirazione diventa una questione difede piuttosto che qualcosa che può essere provato o confutato.[13][14]

La ricerca suggerisce che l'ideologia complottista – la fede nelle teorie del complotto – può essere psicologicamente dannosa o patologica[15][16] e che è correlata a scarso pensiero analitico, bassoquoziente d'intelligenza,proiezione psicologica,paranoia emachiavellismo.[17] Gli psicologi attribuiscono il trovare teorie del complotto lì dove non ce ne sono a un fenomeno mentale chiamato «apofenia».[18][19]

Storicamente, le teorie del complotto sono state strettamente legate alla diffusione dipregiudizio,propaganda,caccia alle streghe,guerre egenocidi.[20][21]

Le teorie del complotto, un tempo limitate a un pubblico più marginale e ristretto, sono diventate un luogo comune neimedia di massa, emergendo come un fenomeno culturale tra la fine delXX e l'inizio delXXI secolo.[22][23][24][25] Sono diffuse in tutto il mondo e sono spesso credute comunemente, alcune dalla maggioranza della popolazione.[26][27]

Differenze semantiche

[modifica |modifica wikitesto]

Una «teoria del complotto» non è la stessa cosa di unacospirazione; essa però spesso presuppone la cospirazione, perché spiega l'ostilità con cui viene accolta, non con le sue intrinseche debolezze argomentative, bensì con una cospirazione ipotizzata con caratteristiche specifiche. In altri termini la carenza delconsensus tradizionale (talvolta detto «mainstream») - tra quelle persone, come scienziati o storici, che sono qualificate per valutare l'accuratezza di una tesi[28][29] - viene spiegata come derivante da una decisione assunta consapevolmente, da un gruppo dipotere: non la fragilità o l'autoassertività della teoria complottista, ma una decisione segreta e interessata di qualcuno ne produrrebbe la connotazione negativa, diffondendo la convinzione che il credere a tali teorie sia una pratica basata sul mero pregiudizio e su prove insufficienti.[11]

Le stesse misure, assunte spesso dathink tank, volte a confutare la plausibilità delle teorie del complotto, rischiano talvolta di essere fatte oggetto di accusa di cospirazione: eppure i provvedimenti di contrasto delle teorie del complotto sono assunti pubblicamente, da organismi pubblici[30] o privati[31] competenti ed individuabili, e sono volti alla preservazione dellasocietà aperta ed al miglioramento delle capacità di pensiero analitico del pubblico in generale.[26][27]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale.

L'espressione "teoria del complotto" venne utilizzata per la prima volta negliStati Uniti nel 1964, in relazione all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy. In particolare l'espressione venne usata per descrivere collettivamente le varie voci critiche nei confronti delle conclusioni dellaCommissione Warren (la commissione ufficiale incaricata di indagare sull'assassinio) pubblicate in quell'anno.[32] Sebbene inizialmente non avesse una connotazione particolare, il termine ha assunto nel tempo una valenza sostanzialmente dispregiativa, sottintendendo implicitamente che il contenuto di tali voci critiche sia di per sé poco credibile.

Il sintagma si attaglia a definire vari fenomeni già avvenuti nella storia, soprattutto agli inizi delXX secolo nella nuovasocietà di massa: richiami in tal senso si colgono nelle dittature (vedasi laGermania nazista e l'Unione Sovietica)[20], ma non solo.

Il movimentomondialista fu preso in considerazione negli ambientiesoterici, soprattutto da parte diRudolf Steiner che denunciava apertamente l'operato diconfraternite occulte, di matrice anglo-americana, tendenti a imporre una sorta diimperialismoeconomico planetario ma il cui vero scopo era il predominioculturale espirituale sull'umanità.[33] Sostenendo quanto fosse urgente prendere coscienza che delle potenzemalefiche stessero realmente cercando di ostacolare il cammino evolutivo delle persone, Steiner descrisse più volte il modo in cui queste logge facessero ricorso anche arituali esoterici per attuare le loro strategiegeo-politiche, pilotando ad esempio lo scoppio dellaprima guerra mondiale, o l'avvio dell'esperimento socialista inRussia.[34][35]

A partire daglianni '90 delXX secolo, grazie all'attività di alcuni giornalisti comeDavid Icke, ma soprattutto dall'inizio delXXI secolo, il fenomeno ha avuto un grande sviluppo e risonanza grazie aimezzi di comunicazione di massa a causa degli eventi eccezionali legati agliattentati dell'11 settembre 2001[36] e lo sviluppo dellateoria del complotto del nuovo ordine mondiale. Una descrizione degli obiettivi e dell'azione delle confraternite occulte è stata offerta inoltre dallo scrittore russoSergej Olegovič Prokof'ev.[37]

Le teorie del complotto furono spesso usate come giustificazione da parte di terroristi, alcuni qualiTimothy McVeigh eAnders Breivik, nonché da governi e Stati come laTurchia.[38] L'infiltrazione delleipotesi alternative sull'AIDS, promosse dai complottisti, nelle istituzioni inSudafrica ha causato circa 330 000 morti per la malattia,[39][40]QAnon e il complottismo riguardo ai risultati delleelezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020 hanno portato all'assalto al Campidoglio del 2021,[41] mentre la convinzione nelle teorie del complotto riguardo aglialimenti geneticamente modificati ha portato il governo delloZambia a rifiutare gli aiuti alimentari durante unacarestia,[21] in un momento in cui 3 milioni di persone nel Paese soffrivano la fame.[42]

Nell'età contemporanea le teorie del complotto si sono dimostrate un ostacolo significativo al miglioramento della salute pubblica,[21][43] incoraggiando, tra le altre, l'opposizione allavaccinazione e allafluorizzazione dell'acqua, e sono state collegate a epidemie di malattie prevenibili con i vaccini.[21][43] Altri effetti delle teorie del complotto includono la riduzione della fiducia nelle prove scientifiche,[21][44] la radicalizzazione e il rafforzamento ideologico di gruppi estremisti[20][45] e conseguenze negative per l'economia.[20]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Di solito queste teorie attribuiscono la causa di un evento all'azione di cospiratori, che spesso offrirebbero una ricostruzione artefatta degli avvenimenti, e chiamerebbero in causa le istituzioni preposte, talvolta anche accusandole di essere presunte colpevoli di occultamento della verità e di insabbiamento delle eventuali indagini. Questo tipo di ricostruzione tende spesso a essere critica nei confronti delsenso comune e/o dellaverità circa gli avvenimenti comunemente accettati dall'opinione pubblica.

La proliferazione e diffusione di teorie del complotto venne agevolata anche dalla convinzione, sviluppatasi in seno allapubblica opinione, che lacultura di massa non esaurisca la suafunzione nell'intrattenimento, ma sia in grado di veicolare "profonde verità che un mondo dominato da ‘poteri forti' impegnati a nascondere laVerità (con la V maiuscola) permetterebbe di esprimere soltanto in questa forma".[36] Talvolta anche l'industria dell'intrattenimento avrebbe trattato tali temi (basti pensare atelefilm,cinema,letteratura di genere) che si presterebbero a un pubblico molto ampio proprio per la loro facile e immediata fruibilità come prodotti di disimpegnatointrattenimento.[36]

Tali teorie, che sovvertono spesso ilsenso comune o laverità comunemente accettata, talvolta potrebbero essere considerate come un processo dimitopoiesi, che comporta la creazione di vere e proprie "mitologie religiose".[36] Alcuni studi empirici indicherebbero che la credulità verso i complotti sia aiutata da un approccio epistemologico relativista che blocca lo sviluppo di un pensiero critico personale, per superare il quale è necessario imparare gli elementi costitutivi delmetodo scientifico. Secondo questi studi è stato dimostrato che questo relativismo, per il quale ogni forma di conoscenza è un’opinione alla pari di altre, è in gran parte diffuso tra persone che possiedono un’istruzione superiore non seguita da una specializzazione[46].

Complottismo

[modifica |modifica wikitesto]
Uno dei simboli degliIlluminati riprodotto con "pixel" in unmurale diSaragozza. Lafrase latina recita:Technologia Omnipotens Regnat ("La tecnologia domina onnipotente").

Solitamente il termine "complottismo" viene usato per designare in modo negativo il punto di vista di chi crede alle più svariate teorie alternative in modo ritenutoacritico e fideistico e senza sentire ragioni di sorta, per sottolineare l'aspettomaniacale eparanoico di tale attitudine. Il termine è entrato nell'uso comune[47] e si riferisce alle teorie che combinano elementi "illogici" con la mancanza di prove, descrivendo con tale locuzione un punto di vista del mondo che interpreti praticamente tutti i più importanti eventi e le tendenze della storia come il risultato di cospirazioni segrete.[48]

Il termine "complottista" può essere usato per indicare una persona che crede nelle cospirazioni; glipsicologi fanno notare che una persona che crede a una teoria del complotto può credere con la stessa facilità anche ad altre teorie del complotto ed è proprio questo che accade di norma.[49][50] Questa correlazione, secondo psicologi che si occupano del fenomeno, deriva dal fatto che il credere in una teoria del complotto non è il risultato di una risposta mentale a un singolo evento, ma il riflesso, piuttosto, di una particolare visione del mondo onnicomprensiva[50]. Per altro verso, l'idea di complotto colpisce l'immaginazione collettiva, rende apparentemente chiaro - fornendo una spiegazione, seppur illusoria e non comprovata - ciò che sembra a prima vista incomprensibile, suscita sentimenti contro un nemico comune; è stata quindi usata a più riprese dalpotere in carica come strumento di costruzione del consenso[51], ma per converso anche daipartiti anti-establishment per raccogliere supporto politico[52]. Il complottismo non è una sindrome delirante in senso stretto, ma una forma più attenuata di quello stesso processo psichico che, se amplificato, darebbe luogo ad una patologia conclamata. Il grado di espressione più fievole rende il complottismo più accettabile e condivisibile, favorendone la diffusione.[53]

La realtà è complicata dal fatto che gruppi o individui potenti possono avere interesse nel cercare di screditare coloro i quali li accusano dicrimini reali o immaginari. L'etichetta di "teoria del complotto" è stata utilizzata per squalificare, schernire e denigrare il dissenso politico o sociale[54], ad esempio quando una potente figura pubblica viene accusata dicorruzione.

Nel giustificare la classificazione di una teoria cometeoria del complotto, si tende a sollevare soprattutto le seguenti obiezioni logiche alla teoria:

  1. Non è sostenuta da prove sufficienti.
  2. È formulata in modo tale da essere non verificabile.
  3. È complessa in maniera implausibile.

I sostenitori potrebbero altresì affermare che:

  1. Le persone coinvolte nella cospirazione nascondono, distruggono od offuscano le prove.
  2. Gli scettici non sono dotati di una sufficiente apertura mentale.
  3. Gli scettici potrebbero essere politicamente motivati o avere interesse a mantenere lostatus quo.
  4. La sua complessità è dovuta al fatto che dietro al complotto potrebbero esserci più menti, per di più dotate di ingenti risorse monetarie.

Cospirazionismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cospirazione.

La parola "cospirazione" deriva dallatinoconspirare ("spirare assieme", "respirare assieme"), e nell'uso contemporaneo indica una situazione dove due o più persone si accordano per compiere un attoillegale oimmorale. Le componenti essenziali sono il coinvolgimento di almeno due persone, la segretezza e l'intento malevolo. Tali cospirazioni sono consideratecrimini nella maggior parte degli Stati[55] e, come tali, possono essere perseguite in quanto finalizzate a commettere un atto illegale; le persone coinvolte possono essere indagate come facenti parte di una struttura criminosa, o anche, talvolta, per essere semplicemente a conoscenza della cospirazione e non aver agito per opporvisi.

Gli storici generalmente usano il termine per indicare una cospirazione reale e provata o, quanto meno, seriamente plausibile e con alcuni solidi elementi a supporto. Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambitosociologico, per indicare le cospirazioni solo presunte ma non dimostrate da alcunché. Lo storicoRichard Hofstadter, nel saggioThe Paranoid Style in American Politics del1964, sostenne che laparanoia e la convinzione dell'esistenza di complotti hanno caratterizzato lastoria degli Stati Uniti d'America fin dallarivoluzione americana.[56][57]

In Italia si utilizza, nel linguaggio politico e giornalistico, il termine "dietrologia", che indica la ricerca di supposte motivazioni nascoste che sarebbero all'origine di un avvenimento. Il punto cardine della dietrologia è la domandacui prodest?, "a chi giova" un determinato fatto, sottintendendo come vera l'ipotesi che tale avvenimento sia stato per forza provocato ad arte da coloro a cui ha portato benefici di qualsiasi genere (non solo profitti economici).

Dinamiche di formazione concettuale

[modifica |modifica wikitesto]

In generale le teorie del complotto si basano quindi su ipotesi e congetture nonché sull'oscurità dei fatti in oggetto e delle relazioni tra di essi; pertanto risulta estremamente difficile provare e verificare tali avvenimenti. Gli autori delle varie teoriepro-cospirazione sostengono le loro asserzioni con vari argomenti, anche se spesso non si basano su fonti neutrali o su prove scientifiche riconosciute. In particolare, si riscontrano fenomeni come la sostituzione di informazioni carenti o equivoche con informazioni inventate[58][59][60], l'interpretazione arbitraria dei nomi, delle abbreviazioni e dei simbolismi[61][62] e l'attribuzione del complotto ad altri autori di teorie del complotto.[63]

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Controversie sull'uso dell'espressione

[modifica |modifica wikitesto]

La discussione generale della teoria cospirativa è di per sé materia di contesa pubblica. I "teorici della cospirazione" sulweb vengono spesso liquidati come un gruppo marginale e ridotto, ma la realtà suggerisce che al giorno d'oggi una vasta fetta di statunitensi - che attraversa in maniera trasversale etnie, sessi, educazione, occupazioni e altre suddivisioni - dà credito ad almeno alcune teorie cospirative.[64]

Data quest'interpretazione popolare del termine, il rischio è che sia usato anche impropriamente, per respingere critiche significative e sostenute da prove. La legittimità di un uso questo tipo è pertanto questione controversa.Michael Parenti, in un saggio del 1996 che esamina il ruolo dei media progressisti nell'uso del termine,The JFK Assassination II: Conspiracy Phobia On The Left, afferma:

«È un mondo "o con noi o contro di noi" per quelli di sinistra che hanno un'avversione per ogni tipo di indagine sulla cospirazione: o sei uno che è strutturalista nel proprio approccio con la politica oppure sei un 'cospirazionista' che riduce lo sviluppo della storia a macchinazioni dicabale, e di conseguenza dirotti la nostra attenzione lontano dai poteri di sistema più influenti.[65]»

Le analisi strutturaliste o istituzionali mostrano che l'utilizzo dellalocuzione verrebbe abusato quando è applicato a istituzioni che agiscono nel conseguimento dei loro obiettivi riconosciuti, per esempio, quando un gruppo di colossimultinazionali si accorda sottobanco sui prezzi, per incrementare i profitti, finendo alle volte per asservire, di fatto, la dimensione pubblica e controllabile dellapolitica al «primato del profitto di alcune élite chiuse che monopolizzano decisioni e guadagni»[66] secondo la denuncia diCardini:

«Il Grande Complotto, si può esserne (quasi) certi, non esiste; non c'è alcuna Tavola (né rotonda, né di altre forme geometriche) attorno alla quale seggano Superiori Sconosciuti. Ma disegni e programmi formulati per seguire interessi particolari di lobbies e di corporations da personaggi e da gruppi che contano al di fuori e al di sopra della legalità interna e internazionale: questi sì, ce ne sono parecchi; per quanto si cerchi in tutti i modi al livello di mass media di non farne trapelare esistenza ed attività.

[...] In altri termini, ci si potrebbe chiedere quale sia il rapporto fra l'effettivo potere detenuto e gestito, oggi, dal governo degliStati Uniti d'America e il processo diglobalizzazione. Ma in questi termini la domanda è mal posta. La vera e fondamentale questione è un'altra: quali sono le forze reali che sostengono, in parte controllano e in parte direttamente costituiscono il governo degli Stati Uniti d'America? Di quale potere sovrano esso è rappresentante, di quale sovrana volontà esso è l'esecutore, al di là delle forme giuridiche preposte a legittimarlo? È sua la detenzione del potereimperiale? Oppure dietro ad esso come dietro ad altre forze, attualmentein presenza nel mondo, si cela unimpero invisibile che in realtà è irresponsabile – nel senso etimologico del termine: che cioè non è responsabile, non deve rispondere delle sue azioni perché nessuno è in grado di chiamarlo a risponderne – dinanzi ai suoi sudditi, che neppure sanno (o, almeno, non con chiarezza) di esser tali?»

(Franco Cardini, daAstrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo [2003], pp. 137-158, Roma-Bari, Laterza, 2005)

Ulteriori complicazioni si verificano per termini tecnici comeUFO, il cui significato letterale è "oggetto volante non identificato" ma che, nel linguaggio comune, è finito per connotareastronavi aliene, un concetto anch'esso associato con alcune teorie cospirative, e quindi che possiede un certostigma.Michael Parenti dà un esempio dell'uso del termine che mette in evidenza il conflitto nel suo utilizzo. Egli afferma:

«In gran parte delle sue operazioni, laCIA è per definizione una cospirazione, usando operazioni sotto copertura e progetti segreti, molti dei quali sono del genere più ripugnante. Cosa sono le operazioni clandestine se non cospirazioni? Allo stesso tempo, la CIA è una istituzione, una parte strutturale della condizione della sicurezza nazionale. Tirando le somme, l'agenzia è una cospirazione istituzionalizzata.[65]»

Su un piano di critica più generale - rivolto al fenomeno e non alla confutazione delle singole sue manifestazioni - si possono così riassumere le argomentazioni contro le teorie del complotto. Esistono altre critiche che si possono muovere alle teorie del complotto in genere, tra cui la "quantità dei cospiratori" che prendono parte al complotto ipotizzato, che spesso dovrebbe essere molto grande, tanto grande da rendere difficile pensare che nessuno se ne penta e confessi o si lasci sfuggire delle informazioni; oppure la "capacità operativa" dei cospiratori, che spesso sono considerati così potenti da essere in grado di censurare qualsiasi notizia sgradita, manipolare prove scientifiche, influenzare l'economia e la politica mondiali e possedere strumenti e poteri sovrumani, dovrebbe essere tale da permettergli facilmente di uccidere o comunque neutralizzare coloro che mettono in risalto le loro macchinazioni e censurare le loro pubblicazioni.

Scientificità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pseudoscienza e Problema della demarcazione.
International UFO Museum: ricostruzione di una presuntaautopsia aliena dopo l'incidente di Roswell

Karl Popper ha indicato i principi filosofici attraverso i quali sarebbe possibile distinguere lascienza dallapseudoscienza. Secondo l'epistemologo austriaco le teorie scientifiche si presterebbero ad esserefalsificabili da principio (confutabili), cioè essendo formulate in modo chiaro, esplicito, particolareggiato e non fraintendibile (ad esempio con supporto di dati e definizioni univoche) esse possono essere smentite in qualsiasi momento da fatti o dati di nuova acquisizione e sostituite con nuove teorie (altrettanto confutabili) non ancora smentite da fatti. Le teorie e asserzioni che non sono falsificabili di principio (troppo fumose, con dati e assunzioni inverificabili) non sarebbero, invece, scientifiche. Tuttavia Popper non afferma che una teoria non scientifica sia necessariamente falsa: più correttamente la scienza non è in grado di chiarire se sia verosimile o falsa. Popper afferma, inoltre, che molte teorie non scientifiche possono essere pre-scientifiche: cioè teorie che in un dato momento della storia non sono falsificabili di principio, ma che successivamente lo diventano, per effetto del progresso della conoscenza e della tecnologia (Popper cita lametafisica e fa l'esempio dell'atomismo diDemocrito).

L'epistemologia post-popperiana ha evidenziato che atteggiamenti "fideistici", intesi come fiducia nella validità di una teoria al di là e nonostante iniziali (e apparenti) smentite sperimentali, sussistono anche negli scienziati e sono caratteristici dellaricerca scientifica.

I critici delle teorie del complotto talvolta argomentano che molte di esse non sono passibili di falsificazione e, quindi, non sono scientifiche. L'argomentazione nasce dalla strutturalogica di certi tipi di teoria del complotto. Queste costituirebbero una quantificazione esistenziale non circostanziata, che sosterrebbe l'esistenza di soggetti, azioni od oggetti, senza specificaretempo e luogo nel quale essa sia stata o possa essere osservata. L'esistenza del complotto sarebbe da considerarsi veritiera quindi, al di là di qualsiasi verifica sperimentale.

La non percettibilità immediata del fenomeno sarebbe attribuita dai complottisti a osservazioni fatte nel momento o nel posto sbagliato, ovvero all'attività di copertura della cospirazione stessa. Dal punto di vista dei complottisti, dimostrare che la cospirazione non esista (ovvero falsificare la teoria) diventerebbe impossibile e questo renderebbe tali teorie non-scientifiche. Ad esempio, si consideri come viene dimostrata, di solito, la consistenza reale di una delle principali varianti dellateoria del complotto sugli UFO (una diffusa teoria secondo la quale la venuta deglialieni sullaTerra, realmente accaduta, sarebbe stata occultata), a fronte delle smentite ufficiali. Poiché la teoria non specifica quando o dove la visita o il complotto siano avvenuti, non è possibile dimostrarne la falsità. In via ipotetica, non servirebbe a nulla neppure esaminare da cima a fondo gli archivi del Pentagono, o di qualsiasi altro organo governativo, dal momento che si potrebbe sempre obiettare che i documenti ufficiali sull'evento sono archiviati in qualche altro archivio a cui non si ha accesso.

Un'altra obiezione che gli scettici muovono ai teorici del complotto è il ricorso costante a ipotesiad hoc ogni volta che un fatto sembri falsificare la loro teoria. Proseguendo l'esempio dellateoria del complotto UFO, anche se si potesse accedere liberamente agli archivi delPentagono (o di qualche altro ente governativo) e non si trovasse alcun riscontro, si può sempre sostenere che esiste un altro archivio segreto, da qualche altra parte, che contenga i documenti che dettagliano il complotto, ma a cui non si ha (ancora) accesso. E se si scoprisse davvero un archivio segreto del genere, ma che non contenga ugualmente documenti probanti del presunto complotto, allora si potrebbe ipotizzare l'esistenza di un terzo archivio, ancora più segreto, e così via all'infinito. Oppure si può sostenere che quei documenti siano stati distrutti, pur non potendo circostanziare quando, dove e da chi.

Jerry Bowyer, riferendosi alle accuse che laseconda guerra del Golfo fosse il risultato della volontà diGeorge W. Bush di seguire le direttive delle compagnie petrolifere, disse: «Preferisco questa teoria del complotto, rispetto alle altre, perché è una delle poche che permette di essereconfutataempiricamente». Egli fece notare come il declino dei valori azionari di dette compagnie fosse una dimostrazione a confutazione di tale teoria. In risposta a queste obiezioni, alcuni controbattono che l'applicabilità del criterio di Popper allescienze sociali, con lo stesso rigore con cui viene applicato allescienze naturali, è oggetto di discussione.

Molte teorie politiche, psicologiche e sociologiche possono non essere scientifiche, in base al criterio di Popper, perché non generano delle predizioni falsificabili con sicurezza; allo stesso modo molte teorie storiografiche si basano su presupposti non interpretabili univocamente o non sempre riscontrabili. Popper stesso, proprio per questi motivi, rigettò le pretese di scientificità avanzate damarxismo epsicoanalisi. Un altro argomento che gli scettici oppongono ai teorici del complotto è ilrasoio di Occam, il principio secondo cui fra più assunzioni per spiegare un dato fenomeno va scelta quella che spiega in modo più semplice l'evento.

Strumentalizzazione politica

[modifica |modifica wikitesto]

Umberto Eco ha fatto notare come spesso i complotti, pur mostrandosi come spiegazioni invise ai potenti, siano essi stessi uno strumento di potere utilizzato per screditare i nemici politici o creare uncapro espiatorio, come fece il regimenazista grazie aiProtocolli dei Savi di Sion, oNerone che incolpò icristiani delgrande incendio di Roma. I complotti veri, invece, come ilgolpe cileno del 1973, sarebbero stati tragicamente evidenti e rapidi.[67]

Alcune teorie sarebbero usate in chiave politica, come ad esempio ilnegazionismo dell'Olocausto per riabilitare ilnazismo, ma si possono trovare riferimenti a teorie del complotto anche in pubblicazioni politiche o religiose di qualsiasi fazione, volte a screditare gli avversari ideologici in mancanza di argomenti concreti o volte a cementare la coesione del gruppo escludendo ogni dialettica interna[68]. La strumentalizzazione è anche una nuova modalità dipropaganda che sarebbe utilizzata inpolitica estera[69] per influenzare le opinioni pubbliche, mediante la divulgazione diargomenti fantoccio, a spiegazione di determinati eventi[70], in grado di alterare la fiducia delle popolazioni nei confronti delle loro classi dirigenti.

Interessi economici

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune teorie del complotto sono create per motivi dibusiness e allo scopo di vendere materiale portatore difake news[71][72][73].

Argomentazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gli argomenti sui quali si basano tali teorie spaziano in una serie di campi: economico, politico, scientifico e medico e generalmente si basano su fatti storici gravi e imprevedibili, come gli attacchi terroristici, gli assassinii o le catastrofi naturali oppure su fenomeni fisici che avrebbero o hanno un grande impatto sulla società, come lafusione a freddo. Siffatti argomenti, che tendono a descrivere fenomeni o eventi complessi e importanti con spiegazioni semplici e lineari che prevedono l'intervento di unaregia occulta, mostrano una certa semplicità che però è in genere solo apparente perché per spiegarne le incongruenze vengono poi ideate delle modifiche che la rendono estremamente contorta.

Tra gli elementi su cui si basano i sostenitori di tali teorie vi sono stati avvenimenti, utilizzati con la tecnica delparalogismo[74]: essi invocano l'esistenza dispecifici progetti dei governi che, tenutisegreti nel loro svolgersi, è stata talvolta pacificamente riconosciuta in seguito dagli stessi governi, o da un ampio numero di esperti o documenti postumi. Proprio il loro essere stati tenuti all'oscuro per molti anni alimenta laricostruzione postuma di coloro che li utilizzano, in buona o in mala fede, come attività atte a realizzare gli eventi descritti nelle teorie del complotto.[75][76]

Il politologo ed ex deputato delPartito DemocraticoSalvatore Vassallo ha notato altresì, durante lapandemia di COVID-19, che le teorie sull'esistenza di complotti e la sfiducia nella scienza provengono soprattutto dalladestra.[77] Basti pensare al suprematistaDavid Duke che attribuì la nascita del virus ad esperimenti compiuti dai sionisti per creare un nuovo ordine mondiale, chiaro esempio del cosiddetto divario di Goebbels.

I rapporti con le leggende metropolitane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Leggenda metropolitana.

Esiste una notevole somiglianza tra certe teorie del complotto e le leggende metropolitane. Molte di queste, in particolare quelle che toccano il governo o il mondo dellafinanza, hanno alcuni, anche se non tutti, gli attributi tipici delle teorie del complotto. In particolare la diffusione suisocial media di ricostruzioni imprecise delle sequenze cronologiche di alcuni eventi possono essere frutto di approssimazione e di proliferazione di informazioni erronee[78], assai più che vere e proprie teorie cospirative.

Influenza nella narrativa e nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Daglianni sessanta in particolare, la teoria del complotto è divenuta un soggetto popolare per lafiction. Un tema frequente in questo tipo di opere è che i personaggi che scoprono una cospirazione segreta potrebbero essere incapaci di raccontare laverità sulla cospirazione, o anche solo cosa è reale: indiscrezioni,propaganda e contro-propaganda, costruite l'una sull'altra, fino a quando ciò che è cospirazione e ciò che è una coincidenza diventano indistinguibili. Grazie a questo meccanismo narrativo è possibile costruire una trama ricca di colpi di scena, a volte con l'aggiunta di elementifantascientifici, come ilviaggio nel tempo o altre tecnologiefuturibili o del tuttoimmaginarie. Alcune opere nella letteratura sonoIl pendolo di Foucault (1988) diUmberto Eco, laTrilogia degli Illuminati (1975) diRobert Shea eRobert Anton Wilson e il romanzo del 2003,Il codice da Vinci; nel cinema e televisione, il filmEssi Vivono (1988) diJohn Carpenter,JFK - Un caso ancora aperto (1991) diOliver Stone e la serie tv statunitenseX-Files (The X-Files), ideata daChris Carter e trasmessa tra il 1993 e il 2002; nei videogiochi le serieMetal Gear diHideo Kojima,Assassin's Creed diUbisoft eDeus Ex diSquare Enix.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Micah Issitt; Carlyn Main,Hidden Religion: The Greatest Mysteries and Symbols of the World's Religious Beliefs, ABC-CLIO, 2014, pp. 47-49,ISBN 978-1-61069-478-0.
  2. ^Coronavirus: la Commissione e l'UNESCO insieme contro le teorie complottiste, suec.europa.eu.
  3. ^Il 5G e le teorie cospirative., suformiche.net.
  4. ^(EN) T. Goertzel,Belief in conspiracy theories, inPolitical Psychology, vol. 15, n. 4, dicembre 1994, pp. 731-742,DOI:10.2307/3791630,ISSN 0162-895X (WC ·ACNP).
    «explanations for important events that involve secret plots by powerful and malevolent groups»
  5. ^(EN) Robert Brotherton; Christopher C. French; Alan D. Pickering,Measuring Belief in Conspiracy Theories: The Generic Conspiracist Beliefs Scale, inFrontiers in Psychology, vol. 4, 2013, p. 279,DOI:10.3389/fpsyg.2013.00279,ISSN 1664-1078 (WC ·ACNP).
    «A conspiracist belief can be described as 'the unnecessary assumption of conspiracy when other explanations are more probable'»
  6. ^(EN) Christopher Thresher-Andrews,An introduction into the world of conspiracy (PDF), inPsyPAG Quarterly, vol. 88, 2013, pp. 5-8.URL consultato il 3 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2015).
    «Conspiracy theories are unsubstantiated, less plausible alternatives to the mainstream explanation of the event; they assume everything is intended, with malignity. Crucially, they are also epistemically self-insulating in their construction and arguments»
  7. ^«In generale, le teorie del complotto sono accattivanti perché offrono risposte semplicistiche e dirette a questioni complesse», cit. daCombattere la disinformazione, sucommission.europa.eu.
  8. ^«I complotti sono costruzioni e artifizi che propongono soluzioni spesso assurde, oltreché semplicistiche, il cui fine è il dare una risposta certa e sicura su questioni complesse», cit. daComplottisti e anti-bufale, sugazzettafilosofica.net.
  9. ^«Le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi», cit. daRicerche di Psicologia, Franco Angeli, 2022.
  10. ^ Francesco Bellusci,Scienza, politica, società al tempo della pandemia. Edgar Morin: virus e complessità, sudoppiozero.com.
  11. ^ab(EN) Jovan Byford,Conspiracy theories : a critical introduction,Palgrave Macmillan, 2011,ISBN 9780230349216,OCLC 802867724.
  12. ^(EN)Of Conspiracy Theories, inThe Journal of Philosophy, vol. 96, n. 3, marzo 1999, pp. 109-126,DOI:10.2307/2564659.
  13. ^(EN) Michael Barkun,A Culture of Conspiracy: Apocalyptic Visions in Contemporary America, University of California Press, 2003, pp. 3–4.
  14. ^(EN) Michael Barkun,Chasing Phantoms: Reality, Imagination, and Homeland Security Since 9/11, University of North Carolina Press, 2011, p. 10.
  15. ^(EN) Daniel Freeman; Richard P. Bentall,The concomitants of conspiracy concerns, inSocial Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, vol. 52, n. 5, 29 marzo 2017, pp. 595-604,DOI:10.1007/s00127-017-1354-4,ISSN 0933-7954 (WC ·ACNP).
  16. ^(EN) David Barron; Kevin Morgan; Tony Towell; Boris Altemeyer; Viren Swami,Associations between schizotypy and belief in conspiracist ideation, vol. 70, Personality and Individual Differences, novembre 2014, pp. 156-159,DOI:10.1016/j.paid.2014.06.040.
  17. ^(EN) Karen M. Douglas; Robbie M. Sutton,Does it take one to know one? Endorsement of conspiracy theories is influenced by personal willingness to conspire, inBritish Journal of Social Psychology, vol. 10, n. 3, 12 aprile 2011, pp. 544-552,DOI:10.1111/j.2044-8309.2010.02018.x.
  18. ^(EN)Conspiracy Theorists Really Do See The World Differently, New Study Shows, suScience Alert, 23 ottobre 2017.URL consultato il 3 settembre 2021.
  19. ^(EN)Conspiracy Theorists Have a Fundamental Cognitive Problem, Say Scientists, suInverse, 17 ottobre 2017.URL consultato il 3 settembre 2021.
  20. ^abcd(EN) Karen M. Douglas; Joseph E. Uscinski; Robbie M. Sutton; Aleksandra Cichocka; Turkay Nefes; Chee Siang Ang; Farzin Deravi,Understanding Conspiracy Theories, inPolitical Psychology, vol. 40, 2019, pp. 3-35,DOI:10.1111/pops.12568,ISSN 0162-895X (WC ·ACNP).
  21. ^abcde(EN) Ted Goertzel,Conspiracy theories in science, inEMBO Reports, vol. 11, n. 7, 2010, pp. 493-499,DOI:10.1038/embor.2010.84,ISSN 1469-221X (WC ·ACNP).
  22. ^(EN) Gregory S. Camp,Selling Fear: Conspiracy Theories and End-Times Paranoia, Commish Walsh, 1997.
  23. ^(EN)Enemies Within: The Culture of Conspiracy in Modern America, Yale University Press, 2001,ISBN 978-0-300-09000-0.URL consultato il 3 settembre 2021.
  24. ^(EN) Mark Fenster,Conspiracy Theories: Secrecy and Power in American Culture, 2ª ed., University of Minnesota Press, 2008,ISBN 978-0-8166-5494-9.
  25. ^(EN) Elaine Showalter,Hystories: Hysterical Epidemics and Modern Media, Columbia University Press, 1997.
    «[...] l’equivalente dell’isteria: l’attribuire a forze esterne, nell’era deimass media e della comunicazione istantanea, i propri problemi psichici»
  26. ^ab(EN) Jan-Willem van Prooijen; Karen M. Douglas,Belief in conspiracy theories: Basic principles of an emerging research domain, inEuropean Journal of Social Psychology, vol. 48, n. 7, 2018, pp. 897-908,DOI:10.1002/ejsp.2530,ISSN 0046-2772 (WC ·ACNP).
  27. ^ab(EN) Cass R. Sunstein; Adrian Vermeule,Conspiracy Theories: Causes and Cures, inJournal of Political Philosophy, vol. 17, n. 2, 2009, pp. 202-227,DOI:10.1111/j.1467-9760.2008.00325.x,ISSN 0963-8016 (WC ·ACNP).
  28. ^(EN) Michael Barkun,Conspiracy Theories as Stigmatized Knowledge, inDiogenes, vol. 62, 2016, pp. 114-120,DOI:10.1177/0392192116669288.
  29. ^(EN) Breton Brotherton,Towards a definition of 'conspiracy theory (PDF), inPsyPAG Quarterly, vol. 88, 2013, pp. 9-14.URL consultato il 3 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2015).
    «A conspiracy theory is not merely one candidate explanation among other equally plausible alternatives. Rather, the label refers to a claim which runs counter to a more plausible and widely accepted account...[Conspiratorial beliefs are] invariably at odds with the mainstream consensus among scientists, historians, or other legitimate judges of the claim's veracity»
  30. ^Radicalization awareness network,Teorie del complotto ed estremismo di destra - Approfondimenti e raccomandazioni per la P/CVE, Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2021.
  31. ^Andrea Ferrero,Perché le teorie del complotto sono così diffuse e che cosa si può fare per contrastarle?, CICAP, 26-04-2019.
  32. ^(EN) Lance deHaven-Smith,Conspiracy Theory in America, University of Texas Press, 2013.
  33. ^Confraternite occulte burattinaie dell'umanità: le teorie di Rudolph Steiner, subreaknotizie.com, 3 novembre 2015.
  34. ^ Rudolf Steiner,Riscatto dai poteri: l'enigma dell'Europa Centrale tra Est e Ovest,conferenze di Dornach del 1916, Archiati Verlag.URL consultato il 16 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
  35. ^ Rudolf Steiner,Esigenze sociali dei nuovi tempi (PDF), Milano, Antroposofica, 1971, p. 37.URL consultato il 16 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  36. ^abcdMassimo Introvigne,Nuove mitologie religiose, inXXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
  37. ^ Sergej O. Prokof'ev,Le sorgenti spirituali dell'Europa orientale e i futuri misteri del Santo Gral, traduzione di M. Tabet, Il capitello del Sole, 2006.
  38. ^(EN) Erdağ Göknar,Conspiracy Theory in Turkey: Politics and Protest in the Age of "Post-Truth" by Julian de Medeiros, inThe Middle East Journal, vol. 73, n. 2, 2019, pp. 336-337,ISSN 1940-3461 (WC ·ACNP).URL consultato il 3 settembre 2021.
  39. ^(EN) Nono Simelela; W.D. Francois Venter; Yogan Pillay; Peter Barron,A Political and Social History of HIV in South Africa, inCurrent HIV/AIDS Reports, vol. 12, n. 2, 2015, pp. 256-261,DOI:10.1007/s11904-015-0259-7,ISSN 1548-3568 (WC ·ACNP).
  40. ^(EN) Rosie Burton; Janet Giddy; Kathryn Stinson,Prevention of mother-to-child transmission in South Africa: an ever-changing landscape, inObstetric Medicine, vol. 8, n. 1, 2015, pp. 5-12,DOI:10.1177/1753495X15570994,ISSN 1753-495X (WC ·ACNP).
  41. ^(EN)QAnon reshaped Trump’s party and radicalized believers. The Capitol siege may just be the start, suThe Washington Post, 13 gennaio 2021.URL consultato il 3 settembre 2021.
  42. ^ Dominique Brossard; James Shanahan; T. Clint Nesbitt,The Media, the Public and Agricultural Biotechnology, CABI, 2007, pp. 343, 353,ISBN 978-1-84593-204-6.URL consultato il 3 settembre 2021.
  43. ^ab(EN) Michael Glick; Austin H. Booth,Conspiracy ideation, suThe Journal of the American Dental Association, vol. 145, n. 8, 2014, pp. 798-799,DOI:10.1016/S0002-8177(14)60181-1,ISSN 0002-8177 (WC ·ACNP).
  44. ^(EN)The Psychology of Conspiracy Theories, inCurrent Directions in Psychological Science, vol. 26, n. 6, 1º dicembre 2017, pp. 538-542,DOI:10.1177/0963721417718261,ISSN 0963-7214 (WC ·ACNP).
  45. ^(EN) Robert Brotherton,2: The Age of Conspiracy, inSuspicious Minds: Why We Believe Conspiracy Theories,Bloomsbury Publishing, 2015,ISBN 978-1-4729-1564-1.URL consultato il 3 settembre 2021.
  46. ^ Gilberto Corbellini,Ecco quanto ci costa la mania dei complotti, inIl Sole 24 Ore, 9 ottobre 2016.
  47. ^Valle Roberto,Dall'arte della congiura alla riproducibilità tecnica del complotto: le derive delmachiavellismo immaginario e la cospirazione transpolitica, Rivista di politica: trimestrale di studi, analisi e commenti: 1, 2012 (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012).
  48. ^(EN)Conspiracism, supubliceye.org, Political Research Associates, 22 dicembre 2005.
  49. ^ Goertzel,Belief in Conspiracy Theories (DOC), inPolitical Psychology, vol. 15, 1994, pp. 733-744.URL consultato il 7 agosto 2006(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
  50. ^ab(EN) Maggie Koerth-Baker,Why Rational People Buy Into Conspiracy Theories, inThe New York Times Magazine, 21 maggio 2013.URL consultato il 23 dicembre 2015.
  51. ^ Pierre-André Taguieff,L'illusione populista, Pearson Paravia - Bruno Mondadori, 2003,ISBN 88-424-9881-5.
  52. ^Revealed: populists far more likely to believe in conspiracy theories, Guardian, 1º maggio 2019.
  53. ^Complottismo: cosa accade nella mente di un complottista - Psicologia, suState of Mind, 29 giugno 2021.URL consultato il 2 luglio 2021.
  54. ^Marco d'Eramo,Il maiale e il grattacielo: Chicago, una storia del nostro futuro, Milano, Feltrinelli Editore, 2004,ISBN 88-07-81571-0.
  55. ^Il codice penale italiano prevede i reati agli articoli 304 e 305
  56. ^Richard Hofstadter,The Paranoid Style in American PoliticsArchiviato il 14 agosto 2013 inInternet Archive., Harper's Magazine, novembre 1964, pp. 77-86.
  57. ^Richard Hofstadter,Paranoid Style in American Politics, Vintage, 1973,ISBN 0-394-70385-5, 9780394703855
  58. ^(EN)"Zeitgeist" Online Movie: Part One RefutedArchiviato il 16 marzo 2011 inInternet Archive.
  59. ^(EN)Zeitgeist: Time to Discard the Christian History?, Interview at the Centre for Public Christianity, Sydney, AustraliaArchiviato l'8 settembre 2012 inArchive.is.
  60. ^(EN)Zeitgeist - Part 1: The Greatest Story ever told La collezione inWeb Skeptic
  61. ^Genesi (Gen 32,28, sulaparola.net.)
  62. ^(EN) Stephen A. Geller, "The Struggle at the Jabbok: The Uses of Enigma in a Biblical Narrative", saggio contenuto inThe Journal of the Ancient Near Eastern Society, numero 14, pag. 46.
  63. ^Pocetti
  64. ^Transparency and conspiracy: ethnographies of suspicion in the new world order.(Trasparenza e cospirazione: etnografie del sospetto verso il nuovo ordine mondiale) Harry G. West, Todd Sanders. pp 4.
  65. ^abhttp://www.questionsquestions.net/documents2/conspiracyphobia.html questionsquestions.net "The JFK Assassination II: conspiracy phobia on the left", Michael Parenti, 1996.
  66. ^Minima Cardiniana 170/1, sufrancocardini.it.
  67. ^ Gianni Riotta,Eco: l'inutile caccia al Grande Vecchio, inCorriere della Sera, 14 luglio 2005.
  68. ^Giry, Julien.A SPECIFIC SOCIAL FUNCTION OF RUMORS AND CONSPIRACY THEORIES: STRENGTHENING COMMUNITY’S TIES IN TROUBLED TIMES. A MULTILEVEL ANALYSIS, Slovensky Narodopis; Bratislava Vol. 65, Fasc. 2, 2017: 187-202.
  69. ^(EN) Neil MacFarquhar,A Powerful Russian Weapon: The Spread of False Stories, inNew York Times, 28 agosto 2016.
  70. ^Diverso è il caso di rivelazione strumentale di eventi: il fatto che essi siano veri o non contestati fa fuoriuscire questa tattica dall'ambito delle teorie del complotto, classificandola semmai tra le strumentalizzazioni politichetout court: cfr.(EN) Eric Lipton, David E. Sanger e Scott Shane,The Perfect Weapon: How Russian Cyberpower Invaded the U.S., inNew York Times, 13 dicembre 2016.
  71. ^ Adrian Furnham,Commercial conspiracy theories: a pilot study, inFrontiers in Psychology, vol. 4, 2013, p. 379,DOI:10.3389/fpsyg.2013.00379.URL consultato l'11 gennaio 2022.
  72. ^(EN)Conspiracy theories: a booming business, suUnbound, 15 aprile 2020.URL consultato l'11 gennaio 2022.
  73. ^(EN) Deutsche Wellelettr,The conspiracy business: How to make money with fake news | DW | 25.02.2021, suDW.COM.URL consultato l'11 gennaio 2022.
  74. ^Karl Popper,Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, in AA.VV. (a cura di D. Coady),Conspiracy Theories. The Philosophical Debate (Ashgate Publishing, Hampshire, 2006); trad. it a cura di Ranieri Polese,Almanacco Guanda 2007: Il Complotto. Teoria, Pratica, Invenzione (Varese, Guanda, 2007).
  75. ^Il gruppo Bilderberg, suitalian-samizdat.com, Italian Samizdat, 22 aprile 2012.URL consultato il 5 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2013).
  76. ^(EN)Evolution in Europe; Italy Discloses Its Web Of Cold War Guerrillas, inNew York Times, 16 novembre 1990.
  77. ^ Salvatore Vassallo,Teorie del complotto e sfiducia nella scienza sono una cosa di destra, sueditorialedomani.it, Editoriale Domani, 21 aprile 2021.URL consultato il 28 agosto 2022.
  78. ^ Filippo Monteforte,La bufala sul governo che avrebbe abbassato la magnitudo del terremoto, inHuffington Post, 26 agosto 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
In italiano
In lingua inglese

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cospirazionismo e teorie del complotto
Concetti generaliControinformazione ·Controllo mentale ·Disinformazione ·Debunking ·Fake news ·Insabbiamento ·Powers That Be ·Pseudostoria ·Revisionismo ·Sinarchia ·Cospirazione ·Messaggio subliminale ·Mistificazione ·Negazionismo ·Società segreta ·Bias di conferma ·Panico morale
Cospirazionismo
su omicidi e suicidi
Clinton body count ·Complotto di Baltimora ·Assassinio di Abramo Lincoln ·Assassinio di William McKinley ·Sergej Mironovič Kirov ·Iosif Stalin ·Dag Hammarskjöld ·Malcolm X ·Assassinio di John Fitzgerald Kennedy ·Robert Kennedy ·Martin Luther King ·Assassinio di Benigno Aquino Jr. ·Morte di Giovanni Paolo I ·Ipotesi sul caso Moro ·Morte di Diana Spencer ·Aleksandr Litvinenko ·Benazir Bhutto ·Morte di Osama bin Laden ·Morte di Michael Jackson ·Maledizione dell'anno zero
Cospirazionismo
politico
AttentatiAttentato a Giovanni Paolo II ·Attentato a Palmiro Togliatti ·Attentato ad Andrew Jackson ·Attentato di Buenos Aires ·Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia ·Attentato alla maratona di Boston ·Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 ·Attentato di Sarajevo ·Attentato alla metropolitana di Tokyo ·Attentato di Oklahoma City ·Attentato al World Trade Center del 1993 ·Teorie del complotto sul WTC 11/9 ·Teorie del complotto sul Pentagono 11/9 ·Teoria del complotto sull'attentato di via Rasella
ReligionePrelatura della Santa Croce e Opus Dei ·Complotto papista ·Leggenda nera dell'Inquisizione ·Ipotesi sull'elezione papale di Giuseppe Siri ·Benevacantismo
MinoranzeLobby ebraica ·Lobby gay ·Teoria del complotto giudaico ·Teoria del gender ·Protocolli dei Savi di Sion ·Negazionismo dell'Olocausto ·Piano Andinia ·Eurabia ·Teoria del complotto sul genocidio bianco ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay
ElezioniCospirazione della sorpresa d'ottobre ·Stop the Steal
Governi e servizi segretiQuarto Reich ·Operazione Chaos ·Convegno dell'hotel Parco dei Principi ·NESARA ·Progetto Montauk ·Terrorismo di Stato ·Teoria del complotto sull'attacco di Pearl Harbor ·QAnon ·Teoria della cospirazione del Pizzagate ·Teorie del complotto su Jonestown ·Operazione Paperclip ·Teoria del complotto lunare
Cospirazionismo
scientifico
MedicinaTrattamenti alternativi contro il cancro ·Teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS ·Teorie del complotto sulla SARS ·Ipotesi alternative sull'AIDS ·Morgellons ·Antivaccinismo ·SARS-CoV-2
Pratiche ed esperimenti scientificiDie Glocke ·Esperimento di Filadelfia ·Fluorizzazione dell'acqua ·High Frequency Active Auroral Research Program ·Motore magnetico Perendev ·Teoria del complotto sulle scie chimiche ·Progetto MKULTRA ·Teorie del complotto sul riscaldamento globale ·Incidente Vela ·Mercurio rosso
UfologiaCerchi nel grano ·Caso Roswell ·Teoria del complotto sugli UFO ·Area 51 ·Grigi ·Alieni nordici ·Insettoidi ·Rettiliani
Teoria del complotto
del Nuovo ordine mondiale
Lobby ed organizzazioni segreteGoverno mondiale ·Gruppo Bilderberg ·Massoneria ·Antimassoneria ·Illuminati ·Commissione Trilaterale ·Council on Foreign Relations ·Complesso militare-industriale e politico ·Governo d'occupazione sionista ·Information Awareness Office ·ODESSA
PianiDominio del mondo ·Piano Kalergi ·Teorie del complotto sul signoraggio ·Progetto per un nuovo secolo americano ·Stato Islamico
SimbologiaNovus Ordo Seclorum ·Occhio della Provvidenza
ParanormaleGeorgia Guidestones
Ideologi e teoriciMaurizio Blondet ·Giulietto Chiesa ·Milton William Cooper ·Otto Eisenschiml ·Beppe Grillo ·David Icke ·Howard Zinn ·Morris Jessup ·Alex Jones ·Lyndon LaRouche ·Massimo Mazzucco ·Mauro Biglino ·Fritz Springmeier ·Webster Tarpley ·John Wayne Todd ·Pat Robertson ·Jesse Ventura ·Carlo Maria Viganò
Cinema e letteraturaIl Club Bilderberg ·I nove sconosciuti ·La fabbrica del terrore ·Trilogia degli Illuminati ·Zeitgeist: The Movie ·Zeitgeist: Addendum ·Zeitgeist: Moving Forward ·Zero - Inchiesta sull'11 settembre ·Area 51 ·The Secret ·Nuovo ordine mondiale ·Men in Black
Cultura di massa
Leggende
metropolitane
Bigfoot ·Filmato Patterson-Gimlin ·Mostro di Loch Ness ·Paul McCartney è morto ·Leggenda sulle coincidenze Lincoln-Kennedy ·Mostro di Montauk ·Elvis Presley è vivo ·Cosmonauti perduti ·Teoria degli antichi astronauti ·Leggenda del mostro di Pope Lick ·Club 27 ·Nuova cronologia ·Maledizione di Atuk ·Leggenda del soldato trasportato ·Uomo con l'ombrello ·Maledizione di Tutankhamon
Fine del mondoProfezie sul 21 dicembre 2012 ·Millennium bug
OggettiCappello di carta stagnola ·OOPArt
GiochiIlluminati ·Illuminati: New World Order
V · D · M
Pseudoscienza
Problema della
demarcazione
ScienzaConsenso scientifico ·Esperimento ·Esperimento mentale ·Experimentum crucis ·Falsificabilità ·Hypotheses non fingo ·Metodo scientifico ·Riproducibilità
PseudoscienzaCiarlatano ·Debunker ·Junk science ·Paranormale ·Scienza patologica ·Sincronicità
AltroAntiscienza ·Cambiamento di paradigma ·Protoscienza ·Rivoluzione scientifica ·Scetticismo scientifico ·Scienza di confine ·Scienza esatta ·Scienze dure ·Scienze molli
Discipline
pseudoscientifiche
Medicina alternativaAgopuntura ·Aromaterapia ·Pranoterapia ·Chiropratica ·Omeopatia ·Reiki ·Trattamenti alternativi contro il cancro ·Cristalloterapia ·Medicina tradizionale cinese ·Fiori di Bach ·Ipnosi regressiva ·Iridologia ·Proloterapia ·Kappo
PseudostoriaCriptoarcheologia ·Negazionismo
UniversoAstrologia ·Meteorognostica ·Ufologia
PseudoantropologiaParapsicologia ·Noetica ·Fisiognomica ·Antropologia criminale ·Frenologia ·Razzismo scientifico ·Razzialismo ·Antroposofia ·Programmazione neurolinguistica
VitaCriptozoologia ·Geobiologia
AltroAlchimia ·Lottologia ·Numerologia ·Elenco pseudoscienze
Teorie
pseudoscientifiche
Dianetics ·Metodo Di Bella ·Antivaccinismo(Presunta correlazione tra vaccini e autismo ·Caso Wakefield) ·Metodo Simoncini ·Max Gerson ·William Donald Kelley ·Linea di sangue di Gesù ·Nuova cronologia ·Teorie del complotto ·Teoria della melanina ·Bambini indaco ·Teoria della Terra cava ·Teoria della Terra piatta ·Disegno intelligente ·Antievoluzionismo
RisorseAustralian Skeptics ·CICAP ·Committee for Skeptical Inquiry ·James Randi Educational Foundation ·Laboratorio di Zetetica ·New England Skeptical Society ·New Zealand Skeptics ·Science and Rationalists' Association of India ·Society for Psychical Research ·Snopes ·Institut suisse des sciences noétiques
Bufala ·Credenza ·Leggenda metropolitana ·Superstizione
V · D · M
Ufologia
TerminologiaBambagia silicea ·Cerchi nel grano ·Clipeologia ·Contattista ·Incontro ravvicinato ·Ortotenia ·Mutilazione del bestiame ·Rapimento alieno ·Triangolo nero ·UFO ·Ufologia ·UFO crash
Presunti avvistamentiAeronavi ·Magonia ·Fenomeno celeste di Norimberga ·Fenomeno celeste di Basilea ·Foo fighter ·UFO nazisti ·Razzi fantasma ·Avvistamento di Kenneth Arnold ·Caso Roswell ·Incidente di Thomas Mantell ·Green fireballs ·Avvistamento di Lubbock ·Carosello di Washington ·Avvistamento di UFO a Firenze ·UFO in Israele ·Incidente della foresta di Rendlesham ·Caso di Trans-en-Provence ·Caso dell'aereo Aurora ·Incidente di Varginha ·Caso di Ciudad del Carmen e Copalar ·Avvistamento della Westall School ·Avvistamenti nello spazio ·Incidente UFO di Mariana
RicercheGabinetto RS/33 ·Progetto Sign ·Progetto Grudge ·Progetto Blue Book ·Condon Committee ·Programma Setka ·AFU ·CISU ·CUN ·CUFOS ·GEIPAN ·CSU ·MUFON ·NUFORC ·Lumières dans la nuit
Fantascienza e presunte
razze extraterrestri
Alieni nordici ·Anunnaki ·EBANIS ·Extraterrestre ·Alieni grigi ·Invasione aliena ·Rettiliani ·Insettoidi ·Omini verdi ·Viaggiatori extratemporali ·Zeta Reticuli
IpotesiTeoria degli antichi astronauti ·Ipotesi psicosociale ·Ipotesi naturale ·Ipotesi militare ·Ipotesi parafisica ·Ipotesi extraterrestre
Teorie del complottoTeoria del complotto sugli UFO ·Congiura del silenzio ·Majestic 12 ·Uomini in nero ·Esopolitica
Scrittori e ufologiAgnew ·Agrest ·Barker ·Bender ·Bernard ·Biglino ·Černobov ·Charroux ·Downing ·Drake ·Freixedo ·Friedman ·Greer ·Hopkins ·Hynek ·Icke ·Jacobs ·Kolosimo ·Keel ·Mack ·McDonald ·Méheust ·Michel ·Monnerie ·Pinotti ·Randle ·Randles ·Steiger ·Sanderson ·Sendy ·Sitchin ·Vallée ·von Däniken
Presunte basi militari segreteArea 51 ·Base Dulce
Corpi celesti ipoteticiNibiru ·Ummo
Presunti contattisti e rapitiAdamski ·Rosa Lotti Dainelli ·Barney e Betty Hill ·Charles Hickson e Calvin Parker ·Meier ·Rael ·Solari ·Schirmer ·Travis Walton ·Zanfretta
Presunti testimoniPhilip J. Corso ·Robert Dean ·Bob Lazar
Scettici (demistificatori)Philip J. Klass ·Donald Menzel ·James Oberg ·Robert Sheaffer
AltroChupacabra ·Diavolo mietitore ·International UFO Museum ·Museo UFO Muzesi ·USO ·Religione ufologica ·Starchild
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2009007844 ·GND(DE4138784-3 ·BNF(FRcb16605351z(data) ·J9U(EN, HE987007552205605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&oldid=147695651"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp